
10 trekking in Lombardia per bambini: idee per iniziare
- Castello dell’Innominato (Lc)
- Baita Pescate (Lc)
- Pian Sciresa (Lc)
- Alpe di Megna (Co)
- Rezzago (Co)
- Castello di Vezio (Lc)
- San Pietro in Ortanella (Lc)
- Parlasco (Lc)
- Brunate (Co)
- Sentiero Paolo VI sul Monte Tesoro (Lc, Bg)
Volete iniziare a camminare in montagna, ma non sapete quali percorsi scegliere? Ecco 10 percorsi per bambini in Lombardia, raggiungibili da Milano in giornata, per trascorrere qualche ora nella natura, con passeggiate a misura di bambino. Sono gite facili e brevi, senza troppo dislivello, perfette per chi non ha grande esperienza in montagna e vorrebbe provare a camminare con i bambini.
Trekking facili per bambini in Lombardia
Le nostre montagne offrono tantissimi percorsi di trekking facili per bambini in Lombardia. Da quando abbiamo aperto BimbInLombardia, ci hanno contattato tante famiglie con bambini piccoli alle ricerca di passeggiate facili in montagna vicino a Milano, dove poter trascorrere qualche ora a contatto con la natura, respirando aria buona e osservando un bel panorama. Sul blog abbiamo dedicato ampio spazio ai trekking per bambini in Lombardia, da quelli più semplici a quelli per ragazzi allenati; oggi vogliamo presentarvi 10 trekking facili per bambini e principianti, ovvero le gite da cui iniziare per provare a camminare in montagna.
Come primo criterio per la scelta, ho pensato a gite brevi. Infatti, quando ci sono bambini piccoli al seguito, i tempi di percorrenza si allungano molto. Quindi, almeno per iniziare, vi consigliamo di partire da percorsi molto brevi. Questi trekking facili in Lombardia prevedono tempi di percorrenza che non superano l’ora in sola andata (con i bambini i tempi possono anche raddoppiare!).
Secondo criterio di scelta è la possibilità di cimentarsi nelle passeggiate anche senza attrezzatura sofisticata: basteranno delle scarpe da trekking.
Terzo criterio con cui ho scelto queste gite è la semplicità del percorso: troverete sentieri senza tratti esposti, senza dislivelli eccessivi.
Seguiteci allora nella scoperta di 10 trekking facili in Lombardia per portare in montagna i vostri bambini.

1. Castello dell’Innominato (Lc)
Il primo percorso che consiglio sempre a tutti gli amici, conoscenti o lettori del blog che mi chiedono dove organizzare la prima gita in montagna con bambini è il Castello dell’Innominato, a Somasca di Vercurago, alle porte di Lecco. In effetti, con entrambi i miei figli, ho scelto questa meta come prima gita per farli camminare in montagna. Il percorso porta alla scoperta dei luoghi dove ha vissuto San Gerolamo. È breve, ma regala panorami stupendi. Per chi vuole camminare oltre, ai può raggiungere anche il Rifugio Camposecco. Sul blog trovate tutte le info per la gita al Castello dell’Innominato.

2. Baita Pescate (Lc)
La Baita Pescate sorge sulle pendici del Monte Barro. Si raggiunge con una facile camminata nel bosco partendo dal Ponte Azzone Visconti, oppure da Pescate. Il percorso prevede anche un percorso didattico pensato per far conoscere ai bambini flora e fauna del posto. Se volete allungare l’escursione, potete proseguire alla scoperta del Santuario incompiuto di San Michele. Ampi gli spazi per giocare nella natura e bellissima la vista sul Resegone. Ecco tutte le info per raggiungere la Baita Pescate.

3. Pian Sciresa (Lc)
Sempre nel Parco Regionale del Monte Barro, partenza da Malgrate, potete raggiungere Pian Sciresa e la spettacolare Croce sulla terrazza panoramica sul lago di Como. Questa escursione è tutta in salita e presenta qualche roccetta, ma il percorso è molto breve e adatto anche ai bambini (dai 5 anni indicativamente). All’arrivo un panorama da 10 e lode, un prato immenso dove giocare e una Baita, gestita dagli alpini, per rifocillarsi. Imperdibile! Leggete tutte le informazioni per la gita a Pian Sciresa.

4. Alpe di Megna (Co)
Per far camminare volentieri i bambini, un metodo infallibile è portarli dove ci sono gli animali. La passeggiata all’Alpe di Megna conduce in un verdissimo pascolo nel Triangolo Lariano, che vi conquisterà! Sarete in mezzo a cavalli, mucche, pecore e cani e potrete gustare i prodotti a km0 dell’azienda agricola. Il percorso è facile e adatto a tutti. Scoprite come raggiungere l’Alpe di Megna da Lasnigo.

5. Rezzago (Co)
Rimanendo nel Triangolo Lariano, suggeriamo un giro ad anello che parte da Rezzago. Verrete condotti nel castagneto Enco, uno dei più grandi in Lombardia e scoprirete poi i funghi di terra, tipiche conformazioni di argilla. Un itinerario breve, ma divertente. Noi abbiamo visto daini, aironi e animali da cortile durante la nostra gita. Leggete le info per l’escursione a Rezzago.

6. Castello di Vezio (Lc)
Per i bambini appassionati di storie di re, cavalieri, principesse e fantasmi, l’escursione perfetta è al Castello di Vezio, sopra Varenna. Un bel giro ad anello vi condurrà a scoprire questa fortificazione medievale, dove potrete assistere allo spettacolo di falconeria e vedere fantasmi di gesso. Non mancano armature e sentieri misteriosi con una vista mozzafiato sul lago di Como! Scoprite come organizzare al meglio la gita al Castello di Vezio.

7. San Pietro in Ortanella (Lc)
Dal paesino di Esino Lario, raggiungibile sia dalla Valsassina che da Varenna, parte una piacevole escursione che porta alla scoperta di San Pietro in Ortanella, una deliziosa chiesa romanica perfettamente conservata. Vi accolgono prati verdissimi e due agriturismi tipici. Non perdetevi l’escursione a San Pietro in Ortanella!

8. Parlasco (Lc)
Una passeggiata adatta a neonati, bambini piccoli e nonni è quella che porta a scoprire il piccolo borgo di Parlasco, in Alta Valsassina. In circa mezz’ora, potrete ammirare le opere, dipinte sulle facciate delle abitazioni, che rappresentano la storia di Lasco, il bandito della Valsassina. Per i bambini trovate un piccolo parco giochi con una vista invidiabile. Scoprite dove si trova e come raggiungere Parlasco.

9. Brunate (Co)
Una gita avventurosa porta alla scoperta del Faro di Volta a Brunate. Il Balcone sulle Alpi è raggiungibile in cremagliera dal lungolago di Como: prendere questo mezzo sarà già emozionante per i piccoli! Verrete poi condotti tra stradine deliziose fino al Faro di Volta e alla terrazza panoramica con le tre Croci. Scoprite tutte le info sulla gita al Faro di Volta di Brunate.

10. Sentiero Paolo VI sul Monte Tesoro (Lc, Bg)
Per gli amanti dei trekking panoramici, consigliamo il Sentiero Paolo VI sul Monte Tesoro. Siamo a cavallo tra la provincia di Lecco (Passo di Valcava) e quella di Bergamo. Il percorso vi regala una vista emozionante sulla Valle San Martino, la valle percorsa dall’Adda. È semplice, ma divertente e, nel tratto finale, potrete percorrerlo a occhi chiusi! Scoprite tutte le info sul Sentiero Paolo VI sul Monte Tesoro.
