
30 attività per bambini in montagna in Lombardia
- 30 IDEE PER FAR DIVERTIRE I BAMBINI IN MONTAGNA IN LOMBARDIA:
- Andare a caccia di fantasmi
- Guardare gli animali al pascolo
- Leggere una storia tra gli alberi
- Assistere alla mungitura
- Scoprire come si faceva il formaggio
- Percorso didattico sulle piante
- Cercare affreschi in un borgo segreto
- Giocare sugli alberi
- Parco giochi con vista
- Scoprire la vita di un santo
- Guardare una cascata impetuosa
- Raggiungere una cascata nascosta
- Osservare una gola scavata nella montagna
- Caccia al tesoro di opere d’arte
- Sentiero da percorrere a occhi chiusi
- Scoprire i funghi di terra
- Prendere funivia e cremagliera
- Raccogliere frutti di bosco
- Attraversare le gallerie di una vecchia ferrovia
- Visitare le miniere
- Rinfrescarsi in pozze di acqua gelida
- Salire su un ponte tibetano
- Andare a cavallo
- Scoprire un’antica chiesa
- Adrenalina con il fun bob
- Pic nic nei prati
- Scoprire resti archeologici
- Osservare i paracadustisti che si lanciano
- Visitare un forte di guerra
- In canoa tra lago e monti
Convincere i bambini a camminare in montagna non è sempre facile. La scelta della passeggiata è importantissima, perché deve tenere conto non solo del livello di difficoltà e della lunghezza del percorso, ma anche della presenza di attività che rendano la gita coinvolgente per i piccoli. Nel corso degli anni abbiamo trovato alcuni trekking facili per bambini in Lombardia che hanno divertito ed entusiasmato la nostra piccola e che vi proponiamo. Fateci sapere quali altri percorsi ed attività aggiungereste!
1. Andare a caccia di fantasmi
Il primo percorso avventuroso che mi è venuto in mente quando ho pensato ad attività divertenti per bambini sulle montagne vicino a Milano, è sicuramente il Castello di Vezio a Varenna (Lc). Avventuroso perché è invaso dai fantasmi! I bambini possono divertirsi a guardare i fantasmi di gesso, inventando storie fantastiche. Si può anche guardare l’armatura di un cavaliere, all’interno delle mura della fortificazione e salire sulla cima, per osservare come si difendeva un territorio nel Medioevo. E se non vi basta, nel pomeriggio c’è anche lo spettacolo di falconeria! Per tutti i dettagli dell’escursione e delle attività organizzate, leggete il nostro articolo dedicato al Castello di Vezio.

2. Guardare gli animali al pascolo
Non c’è nulla di più bello per i bambini di fermarsi a guardare gli animali liberi al pascolo. Tra i tanti posti dove è possibile fermarsi ad ammirare gli animali, quello che amiamo è indubbiamente l’Alpe di Megna, nel Triangolo Lariano (Co). Primo perché il sentiero per raggiungere l’alpe da Lasnigo è adatto a tutti, nonni e bambini compresi; secondo perché gli animali sono liberi in un grande prato verdissimo; terzo perché si possono gustare i prodotti a km0 dell’azienda agricola. Un piccolo paradiso verde dove trascorrere un bellissimo pomeriggio nella natura! Per le info vi rimando all’articolo sull’Alpe di Megna.

3. Leggere una storia tra gli alberi
Si sa che i bambini amano le storie. Allora, che ne dite di leggere una storia in un sentiero nel bosco? Se volete scoprire la storia del Grasso e del Lungo, dovete andare a Balisio, in Valsassina (Lc). Vicino all’agriturismo Grassi e Lunghi inizia il percorso che vi permetterà di leggere una storia avventurosa, che parla di una valle messa in pericolo da una perfida strega e di due giovani pronti a salvarla. La storia è raccontata su pannelli didattici, mentre lungo il percorso trovate le statue lignee che rappresentano i protagonisti. Una vera avventura in un bosco magico! Trovate tutte le info nell’articolo dedicato alla Terra delle Meraviglie e il Villaggio lungo il Fiume.

4. Assistere alla mungitura
Devo ammettere che io ero più esaltata dei miei figli quando abbiamo assistito alla mungitura in Valbiandino, una piccola valle laterale della Valsassina (Lc). Nel primo pomeriggio abbiamo visto uomini, donne e anche bambini radunare a gran velocità le mucche e mungerle raccogliendo il latte in grossi contenitori di latta. Abbiamo potuto osservare da vicino come si attaccano i macchinari per la mungitura, come si raccoglie il latte, come si fanno spostare le mucche per far spazio alle altre. Un’attività bellissima e istruttiva! Trovate tutte le info (anche come raggiungere il Rifugio Tavecchia in jeep) nell’articolo dedicato alla Valbiandino.

5. Scoprire come si faceva il formaggio
Dopo aver assistito alla mungitura, viene naturale chiedersi: come si faceva il formaggio? Non c’è posto migliore della Valsassina, la valle dei formaggi, per scoprirlo! Sono tantissimi gli eventi dedicati ai formaggi. Uno dei più belli è la visita alla grotte di stagionatura della ditta Mauri, che solitamente viene organizzata in occasione della Sagra delle Sagre ad agosto. Durante la visita guidata viene mostrato come si lavora il latte, dove viene messo a stagionare e come viene confezionato il formaggio.
Un’altra attività bellissima è la scoperta di come si faceva il formaggio fino al secolo scorso. Se siete curiosi, basta visitare il Muu, Museo del Latte di Vendrogno (Lc). Vi verranno mostrati tutti gli attrezzi utilizzati, vi verrà spiegato nel dettaglio come era organizzata una latteria, che ha funzionato fino agli anni ‘80. Una visita bellissima, istruttiva e interessante: leggete tutti i dettagli nell’articolo dedicato al Museo del Latte.

6. Percorso didattico sulle piante
Un ottimo metodo per coinvolgere i bambini nelle passeggiate è scegliere i percorsi didattici. Bellissimo è il piccolo anello attorno al lago di Sartirana, a Merate (Lc), con un percorso dedicato alla flora e alla fauna che lo abita. Qui trovate tutte le informazioni sul laghetto di Sartirana.
Se, invece, cercate un’escursione in montagna con sentiero didattico vi suggeriamo il percorso che porta alla Baita Pescate, nel Parco Regionale del Monte Barro (Lc). I bambini apprezzeranno non solo i pannelli, ben fatti, sula flora e fauna del posto, ma soprattutto l’indicazione dei nomi delle piante con apposite etichette. Sarà così più facile abbinare la pianta al nome e riconoscerla facilmente. Seguendo questo percorso non si accorgeranno nemmeno di camminare! A questo link trovate l’articolo sulla Baita Pescate.

7. Cercare affreschi in un borgo segreto
C’è un piccolo borgo della Valsassina (Lc) dove le facciate delle case sono decorate con affreschi che raccontano la storia di un bandito. A Parlasco i bambini si potranno divertire a cercare l’affresco successivo (sono numerati) e ad inventare la storia di Lasco, il bandito della Valsassina, guardando le fantasiose rappresentazioni. Come premio: una sosta al parco giochi vicino alla chiesa, piccolo, ma con una vista bellissima sull’Alta Valsassina. Sul blog trovate tutte le informazioni per organizzare la gita a Parlasco.

8. Giocare sugli alberi
Un’altra attività molto divertente per i bambini è regalata dai parchi avventura: percorsi sugli alberi, in alcuni casi adatti anche a bambini piccoli, dove ci si può arrampicare sugli alberi in sicurezza. L’attività è divertente per i bambini, ma anche per i grandi, che hanno percorsi (paurosissimi!) dedicati. Noi abbiamo provato l’esperienza nel parco avventura di Pian delle Betulle (Margno, Lc) e ai Piani Resinelli (Ballabio, Lc) ma ci sono anche all’Alpe del Viceré (Albavilla, Co), a Caglio (Co), a Civenna (Co) e a Roncola (Bg). Vi raccontiamo la nostra avventura a Pian delle Betulle, in Valsassina.

9. Parco giochi con vista
Ogni genitore ha i suoi trucchetti per far camminare i bambini. Non esistono metodi universali, perché ogni bambino è a sé e ha gusti diversi. Ad esempio, per noi la promessa di un pranzo al rifugio è assolutamente inutile. Però la promessa di un parco giochi al termine dell’escursione funziona benissimo! Quindi vi proponiamo un itinerario che ha come destinazione un parco giochi nel verde: il Parco Roccolo a Cesana Brianza (Lc). Si parte da Pusiano e si seguono le indicazioni per la Chiesa di Santa Maria; in circa mezz’ora di salita lungo la via crucis si arriva alla chiesina. Dopo una doverosa sosta panoramica, si imbocca il sentiero che scende e si raggiunge in pochi minuti il Parco Roccolo, con un bel parco giochi a pochi passi dal punto panoramico sul lago di Pusiano. Sulla pagina Facebook BimbInLombardia trovate tutte le foto! Se invece vi state chiedendo qual è il parco giochi della foto di copertina, è a Chiavenna, vicino alla stazione.

10. Scoprire la vita di un santo
Un altro percorso molto coinvolgente è l’itinerario da Somasca di Vercurago (Lc) al Castello dell’Innominato. Lungo il tragitto avrete due storie da raccontare ai bambini: la prima è quella di Renzo e Lucia, perseguitati dall’Innominato e dai suoi bravi; la seconda è quella di San Gerolamo. Se per la prima dovete rispolverare i ricordi di scuola, per la seconda vi vengono in aiuto le cappellette con le statue, che raccontano la vita del Santo. Un’escursione da non perdere quella al Castello dell’Innominato!

11. Guardare una cascata impetuosa
L’acqua ha un fascino speciale per i bambini. Sicuramente grande sarà lo stupore se li porterete a vedere le maestose cascate dell’Acquafraggia, in Valchiavenna (So). Se volete rendere la giornata ancora più avventurosa, potete optare per raggiungere le cascate in bicicletta! Sul blog BimbInLombardia trovate il racconto di una giornata in bici in Valchiavenna per raggiungere le cascate. L’itinerario è adatto anche ai passeggini.

12. Raggiungere una cascata nascosta
Sempre a tema cascate, se avete bambini piccoli vi consigliamo di raggiungere, anche in passeggino, la piccola cascata dello Sprizzottolo lungo la ciclopedonale della Valsassina (Lc). Se però avete bambini che camminano un pochino, sicuramente più entusiasmante è l’itinerario che porta alla scoperta della cascata del Cenghen, nella Val Monastero, ad Abbadia Lariana (Lc). Il percorso è vario, tra terrazzamenti e boschi e vi porta proprio ai piedi della cascata, nascosta tra le rocce. Scoprite come raggiungere la cascata del Cenghen e abbinate un rilassante pomeriggio nella spiaggia di Abbadia Lariana.

13. Osservare una gola scavata nella montagna
Concludiamo le idee relative alle cascate proponendo la gita all’orrido di Bellano (Lc). Il percorso, brevissimo, permette di scoprire la gola scavata nella roccia dal torrente Pioverna, che scende dalla Valsassina per gettarsi nel lago di Como. La nuova passerella permetterà di vedere da vicino la cascata. In abbinamento una sosta al bel parco giochi e al lido. Ecco le info per organizzare una gita all’orrido di Bellano.

14. Caccia al tesoro di opere d’arte
I bambini amano la caccia al tesoro. A Caglio, nel Triangolo Lariano (Co), possono divertirsi a trovare le opere d’arte di Giovanni Segantini, il pittore della montagna. Le opere sono in paese, ma le macchine che passano sono poche, le vie sono strette. Se i bambini saranno bravi a trovare tutti i pannelli, potranno vincere un premio: guardare i daini nell’oasi faunistica! Anche con i bambini piccoli, la visita di Caglio è un’idea stupenda!

15. Sentiero da percorrere ad occhi chiusi
Amiamo i sentieri inclusivi, che permettono a tutti di godere della bellezza della montagna. Sul Monte Tesoro, c’è il Sentiero Paolo VI, pensato per permettere anche ai non vedenti di accedere. I vostri bambini potranno provare a camminare su un sentiero di montagna a occhi chiusi! Un sentiero poco conosciuto, adatto anche ai passeggini, da sperimentare: ecco le info sul Monte Tesoro.

16. Scoprire i funghi di terra
Sapete cos’è un fungo di terra? È una conformazione rocciosa a forma di fungo, destinata a sgretolarsi. A Rezzago, nel Triangolo Lariano (Co) potete seguire un percorso alla scoperta dei funghi di terra, che vi condurrà presso il bellissimo Castagneto Enco. Una passeggiata piacevole nella natura: scoprite il percorso ad anello a Rezzago per scoprire i funghi di terra.

17. Prendere funivia e cremagliera
Ai bambini basta davvero poco per entusiasmarsi. Un’idea per una giornata diversa è prendere un nuovo mezzo di trasporto, come la funivia o la cremagliera. Vicino a Milano, si possono raggiungere in funivia i Piani d’Erna, i Piani di Artavaggio, i Piani di Bobbio, Pian delle Betulle. Se, invece, volete provare la cremagliera potete raggiungere Bergamo Alta oppure Brunate. In tutti i casi, schiacciando sui link dei luoghi, trovate passeggiate e attività da abbinare.

18. Raccogliere frutti di bosco
A metà luglio, potete organizzare un’attività molto divertente anche per i bambini piccoli: raccogliere i frutti di bosco! Noi vi consigliamo l’agriturismo Signur a Mezzacca, in Valsassina (Lc). Potrete trascorrere un pomeriggio piacevole e potete abbinare una bella passeggiata.

19. Attraversare le gallerie di una vecchia ferrovia
Se siete alla ricerca di un percorso vario ed avventuroso da percorrere in bicicletta in montagna, vi consigliamo la ciclopedonale della Val Brembana (Bg). Uno dei tratti più affascinanti è quello che attraversa le gallerie, un tempo adibite al passaggio della ferrovia. Arrivati a San Pellegrino Terme troverete an che e un grande parco giochi. Noi abbiamo percorso il tratto da San Giovanni Bianco a Zogno. Un altro percorso molto bello attraverso gallerie è il Sentiero del Tracciolino a Novate Mezzola (So).

20. Visitare le miniere
Come vivevano i minatori? Se siete curiosi di scoprire come era la dura vita del minatore, non potete perdervi la visita alle miniere! Noi abbiamo visitato le miniere ai Piani Resinelli, Ballabio (Lc), che ci sembrano perfette perché si può abbinare anche una semplice passeggiata nel Parco del Valentino o il gioco nel parco avventura sugli alberi. Quest’esperienza è adatta ai bambini grandicelli, leggete bene le informazioni per visitare le miniere ai Piani Resinelli.

21. Rinfrescarsi in pozze di acqua gelida
Quando d’estate il caldo si fa sentire, è bello cercare sentieri di montagna attraversati da corsi d’acqua, dove potersi rinfrescare bagnandosi i piedi. Io sono allergica ai luoghi troppo affollati e alle code per prendere le navette, quindi tralasciamo la Val di Mello (So), le pozze di Erve (Lc) e la Val Vertova (Bg), almeno nel weekend, quando si registrano sempre lunghe code. Una bellissima alternativa è la Valle dei Forni, in Valvarrone (Lc), che vi condurrà ad alcune pozze di acqua cristallina. Nonostante il percorso nella parte iniziale sia noioso, su strada asfaltata, l’arrivo è davvero entusiasmante! Scoprite come raggiungere la Valle dei Forni.

22. Salire su un ponte tibetano
Inutile dire che questa esperienza è per bambini coraggiosi! Il Ponte tibetano più alto d’Europa, in Val Tartano (So), traballa mentre camminate! Un’avventura da brivido che divertirà i bambini ed emozionerà anche gli adulti! Bellissima la passeggiata alla diga, dai colori stupendi. L’accesso nel weekend è su prenotazione, qui trovate tutte le info per la gita al Ponte nel Cielo in Val Tartano.

23. Andare a cavallo
Il cavallo è l’animale preferito della mia bambina. Per questo, in occasione di in compleanno, le abbiamo regalato lezioni di equitazione in montagna. Abbiamo scelto la Valsassina, dove ci sono percorsi equestri immersi nel verde. È stata un’esperienza stupenda, che consiglio con il cuore! Ecco il racconto delle giornate in maneggio ad Introbio.

24. Scoprire un’antica chiesa
Per i bambini amanti dei misteri, una breve passeggiata vi condurrà a scoprire San Pietro in Vallate, in Bassa Valtellina (So). Vedrete i resti di un’abbazia romanica, un tempo abitata dai monaci. La facilità del percorso la rende un’escursione perfetta anche per i più piccoli. Potete abbinare la gita ad una passeggiata lungo il Sentiero Valtellina, con sosta all’agriturismo la Fiorita a Mantello per guardare gli animali e bere latte appena munto.

25. Adrenalina con il fun bob
Se chiedete a mia figlia cosa le piace di più della montagna, sicuramente vi risponde il fun bob! Dopo l’esperienza entusiasmante a San Candido, durante le nostre vacanze estive in Val Pusteria, abbiamo scoperto che anche all’Alpe di Paglio c’è un bob su rotaie! Ottima scusa per far camminare i bambini!

26. Pic nic nei prati
Attività super semplice, ma sempre amata dai bambini! Vi diamo qualche idea su dove organizzare un pic nic in montagna vicino a Milano. Immancabile la Piana di San Tomaso a Valmadrera (Lc), il laghetto del Monte Tesoro in Valcava (Lc, Bg), Camaggiore e San Grato in Valsassina (Lc) oppure i Piani di Bobbio e Artavaggio (Lc). Vi abbiamo indicato posti che nelle vicinanze hanno punti bar/ristoro, in modo da poter avere un punto di appoggio, indispensabile per chi ha bambini piccoli.

27. Scoprire resti archeologici
Bambini appassionati di archeologia? Portateli nel Parco Regionale del Monte Barro (Lc)! Non tutti sanno che sul Monte Barro sono conservati importanti reperto archeologici. C’è anche un museo archeologico, che organizza attività didattiche per i bambini per scoprire i resti archeologici della zona. L’itinerario che da Villa Bertarelli a Galbiate conduce all’Eremo del Monte Barro è perfetto per scoprire questo sito.
28. Osservare i paracadutisti che si lanciano
Avete mai visto come si prepara un paracadutista al salto? Basta andare sul Monte Cornizzolo (Lc)! Con una bella scarpinata, potete raggiungere il punto in cui gli amanti di questo sport si lanciano per sorvolare i cieli della Brianza. Vedrete come si preparano, sentirete le istruzioni dei maestri: un’esperienza nuova! Se invece non avete voglia di faticare troppo, vi basterà rilassarvi lungo le rive del lago del Segrino e anche da lì vedrete tanti paracadutisti nel cielo! Qui vi lascio le info per raggiungere la vetta del Cornizzolo.

29. Visitare un forte di guerra
Le ultime due attività che vogliamo condividere come idea in realtà mancano anche a noi! Sono esperienze che vorremmo fare da tempo, ma non abbiamo ancora avuto modo di organizzare. Una visita che è in programma da tempo è quella al Forte di Fuentes e al Forte di Montecchio, a Colico (Lc). Le nostre montagne sono state anche protagonista delle guerre e questi forti ci ricordano eventi storici, drammatici, da raccontare ai bambini più grandicelli. Sicuramente sono luoghi di grande fascino e interesse anche per i bambini. L’info point di Colico organizza visite guidate.
In canoa tra lago e monti
Ultima attività che vi suggeriamo e che noi stessi vorremmo sperimentare è un pomeriggio in canoa! Sono tanti i posti dove si può provare: lago di Pusiano, lago di Oggiono, lago di Novate Mezzola; quello che mi ispira di più è la Riserva Naturale di Pian di Spagna (Co), luogo dove lago e montagna si toccano, regalando scorci bellissimi.
