
Bosco incantato a Dazio: Valtellina per bambini
Il Bosco Co Vivo a Dazio, vicino a Morbegno, in Bassa Valtellina, è da visitare, per la gioia dei piccoli escursionisti! Se state pensando di organizzare una gita in Valtellina con i bambini, dovete assolutamente vivere questa avventura! Oltre al bellissimo percorso, ricco di statue in legno e disegni su roccia o legno, io amo moltissimo la storia di questo luogo. Nell’articolo vi racconto come è nata l’idea di Bosco Co Vivo, dove parcheggiare, cosa aspettarvi dal percorso e anche dove mangiare in zona. Seguiteci nel racconto e preparate lo zaino: questa è un’escursione da non perdere con i bambini!

Bosco incantato a Dazio: Valtellina per bambini – la storia del Bosco Co Vivo
Sono poche le gite in cui mia figlia non si lamenta. Quelle in cui mi chiede di tornare pochissime. Ecco, il Bosco Co Vivo a Dazio è uno di quei posti magici, che è riuscito a rubare il cuore anche alla mia bambina! Entusiasmo, stupore, felicità: il bosco incantato a Dazio è un luogo pensato per i bambini, che riesce a catturare l’attenzione e farli camminare con grinta!
L’idea di realizzare questo piccolo percorso nella natura, novità del 2020, è di alcuni abitanti della zona. Durante il lockdown hanno sistemato e ripulito il sentiero e l’hanno abbellito con statue in legno e dipinti su roccia o legno. Un simbolo di rinascita: da un periodo così duro e doloroso come la pandemia, è nato un bellissimo progetto, che sicuramente piacerà molto alle famiglie in cerca di gite per bambini in Valtellina.
Percorrendo l’anello del bosco incantato di Dazio, si percepisce l’amore e la passione degli ideatori per la natura, per la sistemazione di questi luoghi antichi e ricchi di storie da raccontare. Provare per credere!

Bosco incantato a Dazio: Valtellina per bambini – dove parcheggiare
Sapete che ci tengo a darvi indicazioni precise su come trovare i punti di partenza delle escursioni che propongo. In questo caso dovete impostare il navigatore su via Sant’Anna a Dazio (So).
Siamo a pochi chilometri da Morbegno. Venendo da Milano, dovete percorrere la ss36 e uscire a Morbegno. Attraverserete l’Adda (mi raccomando: date un occhio al bellissimo Ponte di Ganda, che noi abbiamo attraversato durante la biciclettata lungo il Sentiero Valtellina) e poi salirete verso Dazio. La strada presenta qualche tornante, ma è abbastanza larga e ben tenuta. Arrivati in paese, dovete proseguire lungo la strada principale: troverete via Sant’Anna sulla destra. Pochi metri prima di via Sant’Anna trovate un parcheggio, che è quello più comodo e vicino al punto di partenza; se dovesse essere pieno, trovate altri parcheggi scendendo verso il paese. Gli ideatori del percorso ci hanno suggerito di lasciare le auto in paese e raggiungere a piedi via Sant’Anna, considerando la quantità limitata di parcheggi.
Una volta parcheggiato, dovete attraversare sulle strisce pedonali e fare attenzione perché dovrete fare pochi passi su strada senza marciapiede. Iniziate poi a salire (potete seguire la strada, oppure imboccare una mulattiera) e raggiungete la chiesa di Sant’Anna. Poco prima incrociate un bel complesso di case in pietra, con alcuni cartelli in legno che indicano alcuni itinerari che si possono percorrere a piedi lungo la ‘Via di Sant’Anna’.

Bosco incantato a Dazio: Valtellina per bambini – il percorso
Il Bosco Co Vivo di Dazio inizia in un piccolo sentiero a sinistra della chiesa. Il sentiero è in parte lungo una mulattiera e in parte nel bosco. Non è adatto ai passeggini e, se ha piovuto, può risultare scivoloso e fangoso.
Ad accogliervi delle opere dipinte su pietra. I bambini si divertiranno a guardare le immagini e a riconoscere le figure rappresentate! Dopo pochi passi, raggiungerete un bivio, con una cassetta in legno che vi invita a lasciare un commento (potrete farlo alla fine del percorso!).
Dovete seguire il percorso in senso orario, seguendo lo scoiattolo, che vi indicherà la strada! Quindi alla casetta girate a sinistra e seguite la mulattiera.

In questa prima parte del percorso troverete principalmente opere dipinte. Ce ne sono tante bellissime: elfi, fate, gnomi… ma la nostra preferita è la scimmia con la mascherina! Arrivati ad un bivio, dovete girare a destra, sempre seguendo lo scoiattolo. Noi, per allungare un po’ il percorso, abbiamo fatto una deviazione verso sinistra, seguendo il sentiero contrassegnato in blu, che porta alla scoperta di un’altra statua lignea, quella di Dumbo con la tartaruga. Siamo poi ritornati sul sentiero indicato dallo scoiattolo.

Proseguendo lungo il percorso, trovate una grande rappresentazione su roccia degli abitanti che vivono nei boschi. Davvero impressionante ed eseguita con maestria!

Finita questa prima parte, vi ricollegherete alla seconda, quella delle statue lignee. Il collegamento tra i due tratti è nel bosco e, se ha piovuto, potrebbe risultare scivoloso. Quindi, se siete con bambini piccoli, potete anche optare per tornare dal sentiero alla casetta di legno e percorrere da lì il secondo tratto, evitando così il punto scivoloso.

Il secondo tratto è bellissimo e ricco di sorprese! Trovate viandanti con il bastone, un coniglio a cui porgere una carota di legno, una bellissima panchina su cui potrete sedervi con due elfi.. e non possono mancare gli animali del bosco: aquile, cervi, orsi, scoiattoli! Un percorso divertente: ad ogni statua vi fermerete per fare foto o osservare i particolari.

Bosco incantato a Dazio: Valtellina per bambini – come organizzare la gita
Il Bosco Co Vivo a Dazio è un giro ad anello che si snoda lungo un bosco di castagni. Con i bambini impiegherete circa un’ora, considerando anche le varie soste lungo il percorso. Noi lo abbiamo allungato un pochino e siamo rimasti nel bosco un’ora e mezza, con la deviazione descritta sopra (abbiamo percorso 5 km inclusa la deviazione).
Se ha piovuto, potreste trovare fango e il sentiero potrebbe risultare scivoloso. Noi l’abbiamo percorso proprio dopo alcuni giorni di pioggia e abbiamo trovato molto utili le scarpe da trekking, per avere una presa migliore.
Lungo il percorso non ci sono sorgenti d’acqua, quindi portate da bere.
Se volete organizzare un picnic, potete spostarvi nella parte iniziale del paese, quella più vicina a Morbegno, dove si trova anche in piccolo parco giochi. Se invece optate per un pranzo in agriturismo in Valtellina, le opzioni sono tantissime! Inizialmente avevamo optato per l’Agriturismo Pecora Nera, che si trova nelle immediate vicinanze, ma non avendo avvisato con anticipo non avevano a disposizione piatti senza glutine, quindi ci siamo spostati ad Ardenno, all’Agriturismo Le Case dei Baff, luogo bello per i bambini, che possono guardare gli asini e giocare in un piccolo punto giochi; per i celiaci tutti i secondi piatti sono senza glutine.

Noi amiamo la Valtellina e speriamo di riuscire a scoprire sempre itinerari nuovi. Se ancora non lo avete fatto, leggete i nostri articoli sulle gite in Valtellina per bambini: ad esempio, vi abbiamo raccontato 5 itinerari di trekking in Alta Valtellina, il Ponte nel Cielo e la gita in Val di Mello!
2 Comments
Simona
Buongiorno oltre al sentiero del bosco cosa sj può fare per passare la giornata??
Irene
Puoi abbinare un pranzo in agriturismo e una passeggiata lungo il sentiero valtellina da morbegno verso colico!