
Brianza da amare: Parco Roccolo, Madonna della Neve
La Brianza stupisce sempre con panorami che non ti aspetti di trovare! Con un bel giro ad anello, adatto a tutta la famiglia, si può raggiungere la chiesina della Madonna della Neve a Cesana Brianza e da lì imboccare il sentiero che conduce al Parco Roccolo. Una passeggiata semplice, rigenerante, con una bellissima vista sul lago di Pusiano e sull’Isola dei Cipressi. Da segnare per una mezza giornata di relax nella natura della Brianza più bella.

Passeggiate in Brianza con bambini
Abitiamo in Brianza e spesso cerchiamo delle mete da raggiungere all’ultimo minuto, senza troppa pianificazione, per rilassarci nella natura e fare una bella gita in Brianza con bambini. Sul blog vi abbiamo raccontato tantissime passeggiate in Brianza per bambini, ma ne mancano ancora molte altre da scoprire!
Se non sapete quale scegliere per iniziare, vi do tre idee, una per ogni provincia di cui si compone la Brianza. Per la provincia di Como scelgo sicuramente la passeggiata ad Inverigo, per ritrovare i paesaggi della Toscana nel cuore della Brianza: il Viale dei Cipressi e la chiesina rossa di Pomelasca vi ruberanno il cuore. Per la provincia di Lecco sicuramente il Parco del Curone, con la bellissima Montevecchia: trekking tra vigne e rosmarino e un panorama romantico vi conquisteranno. Per la provincia di Monza e Brianza il re indiscusso è il Parco di Monza, con decine di attività per sportivi e bambini.
Oggi vi vogliamo raccontare un’altra passeggiata per bambini in Brianza, che consigliamo agli amanti delle gite semplici e panoramiche: il percorso ad anello che da Pusiano conduce alla Madonna della Neve, con rientro dal Parco Roccolo di Cesana Brianza.

Passeggiate in Brianza con bambini: gita a Pusiano e Cesana Brianza
L’itinerario che vi raccontiamo è descritto sul sito Exploratori della Domenica, da cui abbiamo preso ispirazione per la nostra gita in Brianza. Sul sito trovate tante idee e spunti per passeggiate in Brianza. Il dislivello complessivo è di circa 250 metri, la durata della camminata circa un’ora (con bambini i tempi aumentano, soprattutto in salita).
Santuario della Madonna della Neve a Cesana Brianza
L’itinerario che conduce al Santuario della Madonna della Neve parte da Pusiano. Il parcheggio è in via Rosmini a Pusiano. Attenzione perché l’accesso alla via è strettissimo! Io ho preferito parcheggiare nel parcheggio dell’imbarcadero, poco più avanti sulla sinistra, ma i posti sono pochissimi!

Una volta parcheggiata l’auto, proseguite lungo via Rosmini e trovate le indicazioni per raggiungere la Madonna della Neve. Il sentiero è una via Crucis lunga un chilometro, che si snoda in un piccolo bosco, lungo una mulattiera ben tenuta. Il percorso è in salita, ma è davvero breve: non avrete problemi nemmeno con i bambini piccoli! Al massimo, procedete lentamente. Dovete sempre andare dritti, ignorando la deviazione che conduce al lago del Segrino, altra meta perfetta per una gita in Brianza con bambini. Il panorama è molto bello: vedrete il lago di Pusiano dall’alto.
Il Santuario della Madonna della Neve è stato eretto per venerare la Madonna della Neve, la cui festa cade in agosto. È proprio in occasione della festa che, ancora oggi, Pusiano organizza spettacolari fuochi d’artificio sul lago. Sul blog BimbInLombardia vi abbiamo già parlato delle tradizioni lombarde legate al culto della Madonna della Neve negli articoli dedicati a Mezzacca e alla Val Biandino in Valsassina.

Parco Roccolo a Cesana Brianza
Dal Santuario proseguite lungo il sentiero, che conduce alla parte retrostante della chiesa. Lì trovate un sentiero a sinistra, che porta alla vetta del Cornizzolo, mentre voi dovete imboccare il sentiero che scende. Attraverso un breve percorso uscirete dal bosco, passerete accanto ad un cementificio; proseguite sempre dritto e entrate nel Parco Roccolo da uno dei tornelli verdi.

Pusiano: lungolago e percorso Segantini
Per rientrare a Pusiano c’è un sentiero che dal Parco Roccolo porta in paese. Devo essere sincera: noi non lo abbiamo visto! Considerando che la passeggiata è breve, siamo ritornati dalla strada dell’andata, perché non c’era nessuno a cui chiedere.
Arrivati a Pusiano, potete decidere di seguire il Percorso Segantini. È una mostra permanente a cielo aperto! Un percorso lungo il paese, che porta alla scoperta delle opere di Giovanni Segantini, il pittore della montagna. Si tratta di 13 opere riprodotte su pannelli, riferite al periodo in cui Segantini, maestro del divisionismo, soggiornò a Pusiano, a fine ‘900. Ogni domenica vengono organizzate visite guidate: maggiori info sul Percorso Segantini a Pusiano. Se il percorso vi appassiona, vi consigliamo di mettere in lista anche il Percorso Segantini a Caglio! La visita al percorso dura circa un’ora.
A Pusiano, poco distante dal lungolago, trovate un altro parco giochi per bambini: tappa obbligatoria per le famiglie!

Passeggiata a Pusiano: come organizzarsi con i bambini
La gita al Santuario Madonna della Neve è semplice. Essendo nel bosco, però, consigliamo comunque di indossare scarpe da trekking.
È una passeggiata molto interessante se avete bambini, perché saranno invogliati a camminare per raggiungere il parco giochi e poi saranno desiderosi di andare alla ricerca delle opere del pittore! Trovate diversi bar a Pusiano, mentre lo Chalet degli Alpini al momento è chiuso.
Per chi non vuole camminare molto, oppure è alla ricerca di una gita in passeggino, consigliamo di parcheggiare a Cesana Brianza in via dell’Alpetto: dopo un breve percorso sterrato in salita, raggiungerete il Parco Roccolo!
