
Visitare Caglio (Co) con i bambini

Visitare Caglio: dove si trova
Caglio è un comune in provincia di Como, situato nella verdissima Vallassina, nel Triangolo Lariano, ovvero la terra compresa tra i due rami del Lago di Como. Meta di escursioni perfetta anche per bambini piccolissimi, vista l’altitudine di 800 metri. È raggiungibile passando da Erba (Co) e attraversando i comuni di Canzo, Asso e Rezzago. Caglio è una delle mete che consigliamo per le passeggiate in Lombardia con bambini.

Visitare Caglio: il percorso Segantini
La ProCaglio, in collaborazione col Comune, nel 2008, in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Giovanni Segantini, ha creato il percorso Segantini, una meravigliosa mostra a cielo aperto. Il pittore, maggiore esponente italiano del ‘divisionismo’, ha vissuto a Caglio dal 1885 al 1886, realizzando varie opere, tra cui ‘La Stanga’, la più famosa, riprodotta davanti all’ingresso del Comune. Vita e opere di Segantini.

Il cuore medievale di Caglio rappresenta un piccolo gioiello: bellissimi gli edifici in pietra, realizzati dalle sapienti mani degli scalpellini comaschi. Arricchito con la presenza delle riproduzioni dei quadri del Segantini, il borgo diventa davvero suggestivo e unico!

Il percorso è ben segnalato e accompgnato dalle spiegazioni delle opere. Vi consigliamo di stampare e portare con voi anche il materiale messo a disposizione dalla ProCaglio, che illustra nel dettaglio anche la storia di Giovanni Segantini. Sito ProCaglio

Vicino al centro ci sono vari parcheggi gratuiti. Inoltre l’intero anello è una bella gita da fare in passeggino. I bambini più grandi possono camminare alla ricerca delle opere d’arte: si divertiranno e completeranno l’itinerario volentieri!
Visitare Caglio: l’oasi faunistica

Dopo la visita al bellissimo centro storico, i bambini vorranno sfogarsi e divertirsi: Caglio ha pensato anche a loro! Poco lontano dal centro, sorge un parco giochi con area picnic, ideale per una sosta!

Dal parco giochi noi abbiamo ripreso l’auto e abbiamo raggiunto l’oasi faunistica, ma si può raggiungere anche a piedi.

L’incontro più entusiasmante è sicuramente quello coi daini: si possono ammirare da vicino dei bellissimi esemplari!

Sul pannello illustrativo che accoglie i visitatori, sono indicati due percorsi a piedi, che comprendono anche il ‘Percorso Segantini’. In quest’occasione non li abbiamo testati, ma torneremo sicuramente! Sito ProCaglio oasi.

Visitare Caglio: il Santuario di Campoè

Il Santuario di Campoè sorge sul luogo di un miracolo avvenuto nel 1662, quando la Madonna apparve ad una ragazza parzialmente inferma, che stava curando le pecore, e la guarì. Luogo di devozione e di preghiera, è anche ricco di opere d’arte, quali la Madonna del latte, che raffigura le Vergine mentre allatta Gesù Bambino: dolcissima raffigurazione, soprattutto per una neomamma! Descrizione storico-artistica santuario.

Il Santuario si può raggiungere dal centro di Caglio anche percorrendo le tappe delle quindici cappelle, realizzate negli anni ‘50, che raffigurano i Misteri del Rosario e terminano in un bellissimo bosco ricco di castagne, che in autunno regala colori meravigliosi! La presenza di questi boschi rende Caglio molto attrattiva per la raccolta delle castagne in Lombardia.

Visitare Caglio: il Parco avventura
La località Campoè offre anche un’attrazione divertente per adulti e piccini: il parco avventura Jungle Rider Park X-treme. A partire dai tre anni, offre percorsi sugli alberi con livello di difficoltà crescente. Per gli adulti c’è un percorso estremo, che prevede anche salti nel vuoto: only the brave! Sito

Visitare Caglio: dove mangiare nel triangolo lariano
Vista la bellissima giornata, senza nuvole, abbiamo deciso di pranzare in un posto panoramico, per ammirare il lago di Como dall’alto. Da Caglio ci siamo quindi spostati di qualche chilometro e abbiamo raggiunto Barni, coi bellissimi pascoli dove si incontrano mucche, cavalli, capre e asini.

Da Barni abbiamo percorso la strada in salita, che attraversa bellissimi castagneti, e conduce alla Madonnina di Barni, ristorante dalla spettacolare vista sul lago di Como.

Torneremo a parlare del Triangolo Lariano, bellissimo in tutte le stagioni e ricco di sagre e manifestazioni in autunno, principalmente legate alle castagne, che si raccolgono nei meravigliosi castagneti della zona. Nel Triangolo Lariano si concentrano tante gite in Lombardia per bambini!
Avete già letto il nostro articolo sulle dieci passeggiate autunnali in Lombardia per bambini?
3 Comments
Natascia
Sembra davvero un posto incantevole… Di quelli che ti fanno dimenticare la fretta con cui ormai crediamo di dover convivere sempre. Un luogo d`altri tempi
Fatimazzahra
Bellissima spiegazione e i tuoi consigli sono molto significativi per me mi fai scoprire sempre posti preziosi vicino casa mia 😍😍😍😍. Sei una donna da ammirare fortunati i tuoi figli. Grazie mille 😘
Irene
Però così mi fai commuovere ❤️❤️❤️ Grazie!!!