
Ciclabili in Lombardia: Sentiero Valtellina con bambini
Il Sentiero Valtellina è la ciclopedonale che collega Colico a Bormio, lungo il fiume Adda, con un percorso di oltre 100km. Noi vi portiamo a scoprire il tratto che collega Mantello a Morbegno. Si tratta di un percorso pianeggiante, sterrato o asfaltato, immerso nel verde, in mezzo a pascoli e terrazzamenti coltivati. Bellissimo sia in bicicletta, che a piedi (anche in passeggino da trekking) e molto suggestivo in autunno.

Ciclopedonali in Lombardia: il Sentiero Valtellina
Se vi state chiedendo dove portare i bambini in bicicletta in Lombardia, il Sentiero Valtellina è un’ottima opzione. È consigliato anche come gita in passeggino in montagna, da percorrere con un passeggino da trekking. Il Sentiero Valtellina è molto lungo, più di 100 km e collega Bormio a Colico. Noi vi suggeriamo di percorrere il tratto in Bassa Valtellina, da Mantello a Morbegno.

Il Sentiero Valtellina con bambini: da Mantello a Morbegno
Punto di partenza della nostra biciclettata è il bellissimo Agriturismo La Fiorida a Mantello (So). Si tratta di una struttura moderna che affianca l’attività tradizionale dell’azienda agricola all’ospitalità valtellinese, con un’area gusto e benessere.
All’Agriturismo La Fiorida è presente una Fattoria Didattica, dove vengono organizzate diverse attività per bambini, a contatto con gli animali. Potete vedere le stalle delle mucche e c’è un bello spazio esterno per i bambini. Noi arriviamo sempre verso l’orario di pranzo per gustare i taglieri di salumi e formaggi prodotti in loco con un bel calice di vino della Valtellina. È presente infatti uno Spaccio Vendita, dove si possono anche acquistare diversi prodotti a km 0 (primo tra tutti il latte appena munto, ma anche formaggi, marmellate e salumi). L’Agriturismo La Fiorida è anche una struttura d’eccellenza per l’ospitalità: camere, centro benessere e ristorante stellato sono gli ingredienti giusti per un weekend super romantico.

Dall’Agriturismo La Fiorida imbocchiamo il Sentiero Valtellina in direzione Morbegno. Il percorso è su strada sterrata e completamente immerso nel verde. Passerete accanto a distese di prati, vedrete animali al pascolo, accompagnati dal rumore delle acque. Questo è il tratto più bello: percorretelo con calma e gustatevi il panorama. Noi abbiamo visto tantissimi aironi nelle acque dell’Adda.

Pedalate tra le montagne, immersi nel verde. Dovrete attraversare l’Adda su qualche ponticello. Questo tratto è dedicato esclusivamente alle bici ed è ben segnalato.

Arriverete a Morbegno, dopo circa 7 km; qui il Sentiero Valtellina affianca la strada provinciale e i terrazzamenti coltivati. A Morbegno il Sentiero Valtellina si interseca con la Via dei Terrazzamenti, il percorso ciclopedonale che collega Morbegno a Tirano sulla mezza costa, passando accanto alle viti tipiche della Valtellina, terra di rinomati vini. Noi abbiamo in programma di percorrere questo sentiero in autunno, quando le viti sono cariche di grappoli e la natura regala colori meravigliosi.

A Morbegno incontrerete il bellissimo Ponte di Ganda, uno dei simboli della città. Da qui noi abbiamo proseguito fino a Talamona. Il Sentiero Valtellina in questo punto è su strada non dedicata e anche poco segnalato. Arrivati a Talamona, abbiamo fatto ritorno a Morbegno, passando dalla zona industriale. Considerato però che non è un tratto entusiasmante, vi suggeriamo dal Ponte di Ganda di raggiungere il centro di Morbegno, per una merenda.

Rientrati a Mantello in bicicletta, raggiungete in auto Piagno, nel comune di Cosio Valtellino, per visitare l’Abbazia di San Pietro in Vallate. Arrivati a Piagno, troverete le indicazioni di alcuni parcheggi gratuiti. Dovrete imboccare una mulattiera che passa accanto ad un’azienda agricola e in pochi minuti vi troverete davanti i resti di questa bellissimo convento medioevale, abitato da monaci cluniacensi. L’Abbazia domina la Bassa Valtellina e offre degli scorci panoramici suggestivi. Vale la pena fermarsi ad ammirarla, per respirare la storia di questi luoghi. Lo stile è quello romanico, tipico di tante chiesine disseminate sulle nostre montagne, in Brianza e sul Lario.

Se amate le ciclopedonali, leggete i nostri post sulla ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate, del lago di Oggiono e Annone, dell’Alto Lario, della Valsassina, della Val Brembana, del Parco Valle del Lambro la Peschiera / Mantova. Se invece amate le gite in montagna, leggete i nostri articoli sui trekking panoramici sul lago di Como e sulle gite in Valsassina!
