
La ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate con bambini

La ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: dove si trova
C’è un piccolo gioiello alle porte di Lecco, lungo il corso del fiume Adda, che offre una splendida vista sulle montagne che incorniciano la città: la ciclopedonale dei laghi di Garlate ed Olginate. Luogo ideale per chi vuole fare sport contemplando la Bellezza! È una bellissima gita fuori porta da Milano, perfetta per una passeggiata in Brianza con bambini.
Si snoda tra i comuni di Pescate, Garlate, Olginate, Calolziocorte, Vercurago e Lecco. È raggiungibile dalla ss36 e lungo il percorso si trovano diversi, comodi, parcheggi. Se volete evitare la ss36 nel weekend, potete passare da Merate lungo la sp342, oppure da Casatenovo lungo la sp51: controllate sempre la situazione traffico della ss36 prima di imboccarla nel weekend!

La ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: il percorso
La ciclopedonale è lunga circa 19 km ed è interamente percorribile in bicicletta. È pianeggiante, quindi può essere percorsa a tratti anche in passeggino e in sedia a rotelle (alcuni pezzi sono sterrati). Vi lasciamo un riferimento molto dettagliato al percorso, suddiviso in tratti, che riporta anche una descrizione completa di tutte le meraviglie che incontrerete, quali il Ponte Azzoni Visconti, il museo della Seta, la diga di Olginate, la fortificazione Viscontea, Villa Sirtori, Santa Maria del Lavello. Percorso, descrizione beni artistici. Noi solitamente iniziamo il percorso dal parcheggio situato nei pressi del ristorante ‘La mela verde’ a Vercurago, oppure a Garlate in uno dei tanti parcheggi disponibili lungo la ciclabile.

La ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: perché portarci i bambini
La bellezza della ciclopedonale di Garlate e Olginate sta nella presenza di tantissimi parchi giochi ed attrazioni per i bambini. Potete fermarvi a giocare nelle aree dedicate, bagnarvi i piedi nelle spiaggette, salire sulla panchina gigante di Pescate, osservare i meravigliosi cigni, mangiare vista lago o fare un pic nic. I vostri bambini non si annoieranno!

Riferimenti culturali
Luogo manzoniano per eccellenza, ‘Dove le rive, allentandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni’ Cap.1 ‘I promessi sposi’. Dalla ciclabile si può ammirare il famigerato ‘Castello dell’Innominato’, che la tradizione indica come residenza di Francesco Bernardino Visconti, il personaggio che ispirò Manzoni per creare la figura dell’Innominato. Sulla sponda sinistra dell’Adda troviamo Pescarenico, comune espressamente citato dal Manzoni come sede del convento dei Cappuccini dove viveva Fra Cristoforo.

La ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: i tratti migliori da percorrere in passeggino
Pescate/Garlate
Per una passeggiata con bambini, vi consigliamo di iniziare dal tratto Pescate/Garlate, dove incontrate tre parchi giochi bellissimi e ombreggiati (‘Addio ai monti’, ‘La Fornace’ e ‘Le Torrette’), pannelli che illustrano la fauna del posto e indicano i nomi delle montagne che dominano la zona. Lungo il percorso, in estate, si trovano anche chioschetti e bar. Diverse sono le iniziative organizzate dall’associazione ‘Papà di Pescate’; tra queste la meravigliosa festa di Halloween in autunno. Da Pescate avrete una vista spettacolare su Pescarenico, con il Resegone sullo sfondo. Recentemente è stata installata una panchina gigante presso il parco Addio ai Monti.

I bambini saranno invogliati a camminare per raggiungere il parco giochi successivo! Oppure, per i più piccoli, potete portare la bici senza pedali e seguirli a piedi. Durante il percorso sarete accompagnati dagli abitanti del lago e potrete far apprezzare ai vostri bimbi la ricchezza della fauna del posto. Godrete di una vista incantevole su Lecco e Pescarenico e le montagne che domanino la zona: Resegone, Erna, Due Mani, Melma, San Martino e Magnodeno. Tutte mete interessanti per escursioni in montagna!

Lavello/Bione
Sulla sponda opposta del lago, il tratto migliore da percorrere a piedi, secondo noi, è quello che parte dal Lavello, nel comune di Calolziocorte, dove trovate un ampio parcheggio gratuito. Troverete una bella piazza, un parco giochi ombreggiato e il bellissimo Monastero.


Proseguendo in direzione Vercurago, sorpassata la frazione Pascolo (dove dovete lasciare la ciclopedonale e entrare nelle vie del paese), raggiungerete il Bione. Anche questo tratto è ben attrezzato, con punti giochi per bambini e diversi bar e ristoranti affacciati sul lago. Inoltre c’è una spiaggetta, di fronte al campo sportivo di Vercurago, ideale per una sosta rilassante. La vista sul Monte Barro è strepitosa!

Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: dove mangiare
Sono tantissimi i ristoranti, le trattorie, i bar che si affacciano sulla ciclabile. Nel corso di questi anni li abbiamo testati tutti! Consigliamo l’Osteria Marascia al Lavello (ristorantino super romantico in una cascina ristrutturata, cibo di ottima qualità), l’Herba Monstrum a Pescate (per gustare un ottimo hamburger accompgnato da birre artigianali), l’Antico Borgo a Pescate (per una pizza strepitosa da gustare velocemente in ambiente informale; bella la location esterna estiva).

Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate: crea dipendenza!
Vi abbiamo convinto ad organizzare la vostra gita sulla ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate?! Siamo sicuri che anche voi rimarrete entusiasti del luogo! Ma dobbiamo avvisarvi: questa ciclabile crea dipendenza! Noi l’abbiamo percorsa infine volte, in tutte le stagioni, a piedi, in bici, in monopattino, perfino con l’ombrello.. Non ci stanchiamo mai di andare ad ammirare la splendida cornice in cui è incastonata!
Se amate le ciclopedonali, leggete il nostro articolo sulla ciclopedonale dell’Alto Lario. E non perdetevi gli articoli sulle passeggiate sul lago di Como, sul lago Maggiore e sul lago di Garda.
25 Comments
Paola
É già qualche tempo che diciamo di organizzare un weekend lungo sui laghi. Io non ci sono mai stata e vista la passione per la bici di nostro figlio, questo itinerario mi ispira! In che periodo lo consigli?
Irene Arosio
La ciclopedonale e’ percorribile durante tutto l’anno. Il mese che noi preferiamo per percorrerla in bici e’ settembre perche’ e’ meno affollata rispetto all’estate e anche le temperature sono gradevoli!
Esmeralda
Che posti meravigli. Sarà un vero piaciere visitarli in sella a una bici.
Cristina
Io sono dipendente dalle ciclabili! Le adoro! Sono un ottimo modo per sciprire e fare attività fisica.
Questa non la conosco ma lamsegno sulla lista!
Irene Arosio
Anche a noi piacciono molto perche’ ci consentono di percorrerle tranquillamente anche in passeggino! In bici poi, ancora piu’ bello!
francesca
Da fare a piedi con bimbo di 13 mesi che cammina ma serve anche il passeggino quale tratto è più agevole? Grazie
Irene Arosio
Puoi parcheggiare al parcheggio dopo il ristorante ‘Le torrette’, in corrispondenza dell’omonimo parco giochi. Da li’ puoi dirigerti verso Lecco, toccando altri parchi giochi. Quel tratto e’ asfaltato, quindi nessun problema col passeggino!
Sissi
Amo fare gite al lago insieme alla famiglia, lo trovo così rilassante!
Allarremviaggio
Ma che bello, amiamo i laghi, se poi ci sono sentieri comodi da percorrere in passeggino, ancora meglio. Ci credo che è un luogo che crea dipendenza!
Irene Arosio
Bellissima da percorrere. Stupendo ferarsi a contemplare il panorama!
Maria Domenica Depalo
I paesaggi sono davvero splendidi. Se avessi dei bambini li porterei spesso a visitare questi luoghi, con i suoi laghi e monti. Inoltre la ciclopedonale è sicuramente un ottimo modo, adattissimo a tutti, per muoversi e cogliere la bellezza dei luoghi.
Maria Domenica
Dani
Che belle queste gite al lago, perfette in questa stagione. Mi segno anche questo itinerario!
Irene Arosio
Assolutamente da fare Dani! In piu’ ristorante torrette e marascia, pur non essendo certificati aic, attrezzati per celiaci: testati piu’ volte dalla nostra celiachina!
inviaggiocolbisonte@gmail.com
Che bello questo percorso! I laghi, poi, sono molto affascinanti. Il piccolo bisonte adora andare in bici quindi ci segniamo questa ciclabile per una prossima visita.
Irene Arosio
Non rimarrete delusi!
Fra
Che meraviglia questa iniziativa
Mi piace molto
Katrin PoeMg
Un posto incantevole e perfetto dove portare anche i più giorvani per un contatto genuino con la natura, davvero ben fatto e interessante come articolo, compliment per il blog.
Irene Arosio
Grazie mille! Il nostro obiettivo è proprio quello di far conoscere luoghi adatti ai bambini, alcuni poco noti!
Cristina Giordano
Una bellissima iniziativa con cui coinvolgere i bambini a camminare esplorando luoghi incontaminati. Interessante il tratto con passeggino per chi ha bimbi piccoli
Eleonora
Ma io ti dovevo scoprire quando stavo a Milano! Mi sarebbe piaciuto tantissimo farmi un giro tra i laghi, che paesaggi meravigliosi! La prossima volta non mancherò.
Sara_iriseperiplo
Un altro posto bellissimo che non conoscevo! La prossima primavera faremo qualche week end per scoprire tutti questi luoghi!
Irene Arosio
Mia figlia è celiaca, quindi posso anche darti dritte su dove mangiare (non solo ristoranti certificati AIC, ma anche posti fidati e testati, non certificati ma perfetti per celiaci, magari perché gestiti da celiaci o da famiglie di celiaci!).
Sara_iriseperiplo
Grandissima! Quando andrò allora ti chiederò tutte le info!
Ida Galati
non è lontano da casa, lo segno!!!!
Anna Pernice
Un itinerario perfetto da fare in bicicletta