
Ciclopedonale del lago di Varese con i bambini
Tra le tante ciclabili in Lombardia per bambini, quella del lago di Varese è imperdibile! Se i vostri bambini sono allenati tanto da riuscire a percorrere 28km, potrete compiere l’interno anello. Altrimenti vi suggeriamo il tratto più bello, perfetto anche per una gita in passeggino! Troverete un percorso segnalato perfettamente e ben tenuto, fontanelle, tante panchine dove fermarsi per una sosta, punti ristoro, spiaggette, parchi giochi e anche una bellissima passerella di legno. Seguiteci nel racconto per scoprire come abbiamo organizzato la nostra gita in bicicletta!

Ciclabile del lago di Varese: una delle ciclabili in Lombardia per bambini
Nella nostra famiglia, la bicicletta mette d’accordo tutti! Ci piace scoprire nuovi itinerari in sella alle nostre biciclette: è un bellissimo modo per stare a contatto con la natura, fare sport e visitare posti nuovi. La nostra bambina, da sempre, ama la bicicletta e, nel corso degli anni, abbiamo aumentato gradualmente i chilometri percorsi.
Il nostro luogo di allenamento preferito, dietro casa, è al Parco di Monza. Vi abbiamo raccontato tanti itinerari in bici al Parco di Monza, come quello che porta alla scoperta delle ville e quello per raggiungere la fattoria del Mulino San Giorgio.
Appena riusciamo, organizziamo gite fuori porta lungo le ciclabili in Lombardia per bambini. Abbiamo percorso:
- Ciclabili in montagna, come la ciclabile della Valsassina, della Valchiavenna, della Valtellina e della Val Brembana;
- Ciclabili al lago, come il giro del lago del Segrino, la ciclabile dell’Alto Lario, del lago di Comabbio, del Garda, del lago di Garlate e del lago di Annone;
- Ciclabili in pianura, come il Naviglio Martesana, la ciclovia Monza/Erba e la Peschiera/Mantova.
La lista delle ciclabili che ci piacerebbe percorrere è ancora lunga! Qualche giorno fa, abbiamo realizzato un piccolo sogno: percorrere interamente i 28km della ciclopedonale del lago di Varese!

Ciclabile del lago di Varese: dove parcheggiare
Sapete che la prima informazione che riporto nei miei articoli è sempre dove parcheggiare. Se arrivate da Milano, il posto più vicino e comodo per iniziare a percorrere la ciclabile del lago di Varese è il parcheggio del supermercato Tigros di Buguggiate, in via Giuseppe Verdi 24. Di fianco al parcheggio trovate un prato con una palestra a cielo aperto, perfetto per far sfogare i bambini dopo il viaggio in auto. Se il parcheggio fosse pieno, dovete andare in direzione Varese e, dopo una rotonda con un aeroplano, sulla destra, trovate un parcheggio a pagamento.
Noi, dalla Brianza, abbiamo impiegato circa un’ora. All’andata abbiamo preso la A4 (ricordatevi di controllare sempre se ci sono ingorghi prima di entrarci!), mentre al ritorno abbiamo preso la Pedemontana (carissima!). Si può raggiungere anche con strade senza pedaggio, ma il tempo si allunga notevolmente.

Ciclabile del lago di Varese: il percorso
Abbiamo scelto di percorrere la ciclabile del lago di Varese in senso orario. Dal parcheggio del Tigros dovete quindi andare nella direzione opposta rispetto al prato con la palestra.
Non vi descriverò nel dettaglio il percorso, perché è indicato benissimo: ci sono tanti cartelli che indicano la direzione da seguire e pannelli illustrativi che indicano le attrazioni da visitare in zona. Sono perfino indicate le fontanelle che si trovano lungo l’itinerario.
Il percorso è quasi tutto pianeggiante, con qualche salita e discesa modesta. Sono ben segnalati i punti in cui occorre scendere dalla bici, ad esempio in corrispondenza di un sottopasso ripido o di alcuni ponti in legno scivolosi. Il fondo è asfaltato o sterrato. Ci sono alcuni tratti su strada aperta al traffico, ma si tratta di strade residenziali poco trafficate.
La maggior parte del percorso è lontano dal lago: solo in alcuni tratti (i più belli) si costeggiano le acque. Tuttavia, anche i tratti lontani dal lago sono interessanti: immersi nel verde e nel silenzio. I punti che costeggiano la strada sono pochi.
Noi abbiamo deciso di non fare deviazioni dalla ciclopedonale, per evitare di allungare troppo i km da percorrere. Vi racconto quindi quali sono stati per noi i punti di interesse più belli.

Ciclabile del lago di Varese: dove noleggiare le bici
Se non potete portare con voi le biciclette, abbiamo visto due punti noleggio biciclette sulla ciclabile del lago di Varese. Il primo è presso il lido di Schiranna, dove ha inizio ufficialmente la ciclopedonale, con il km0. Il secondo è presso il lido di Gavirate.
Ciclabile del lago di Varese: le attrazioni da non perdere
Santuario della Madonna del Lago ad Azzate
A pochi chilometri dal parcheggio, troverete il Santuario della Madonna del Lago, immerso tra campi e boschi. Questo piccolo santuario, edificato a fine ‘600, secondo la tradizione venne costruito per volere di un nobile cavaliere, che durante un rigido inverno attraversò il lago ghiacciato da Gavirate ad Azzate, senza rendersi conto che stava camminando sulle acque. Quando un contadino gli spiegò il rischio corso, il nobile volle erigere un santuario come luogo di ringraziamento e di devozione.

Fattoria Gaggio
Lungo il percorso incontrerete la Fattoria Gaggio, che vi accoglierà con gli animali che si riposano tranquilli. Bella la vista sul lago e lo spazio esterno, organizzato anche per il pranzo. Una tappa è d’obbligo!

Lido di Bodio
Il primo luogo dove incrocerete il lago è il lido di Bodio, dove troverete delle panchine per rilassarvi e una vista molto bella. Sono presenti anche dei pannelli esplicativi dei reperti neolitici ritrovati sul lago di Varese.

Cazzago Brabbia
Giunti a Cazzago Brabbia, è presente una deviazione per ammirare le ghiacciaie e il lido di Cazzago Brabbia. Noi abbiamo deciso di proseguire lungo il percorso naturalistico, perché non ci era chiaro se i due percorsi si ricongiungessero. In realtà, se tornassi indietro, preferirei seguire l’itinerario storico/culturale, perché questo tratto di ciclabile è il meno interessante.

Biandronno – imbarco per l’isolino Virginia
Arrivati a Biandronno, inizia il tratto più bello, quello che si sviluppa lungo le rive del lago. Con i bambini fate attenzione, perché non ci sono le protezioni. Troverete l’imbarco per l’isolino Virginia, che, come recita il sito dell’isolino Virginia, ‘è il più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino e dal 27 Giugno 2011 è nella Lista “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino” del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.’ Qui dovremo tornare per una visita!

Gavirate: parchi giochi e punti ristoro
Sorpassato un bellissimo ponticello in legno, raggiungerete Gavirate. In zona presenti tanti bar e ristoranti e un bel parco giochi. Inoltre prendetevi del tempo per fare le foto sulla bellissima passerella in legno. Il lido di Gavirate è, secondo me, il posto più bello sul lago di Varese, ma anche il più frequentato.

Il lido di Schiranna
Da Gavirate si oltrepassa la Canottieri; mettete in conto una fermata nei pressi dell’Aero Club Adele Orsi, dove vedrete tantissimi alianti. Raggiungerete poi il lido di Schiranna e il Parco Luigi Zanzi. Anche qui non mancano punti ristoro e parco giochi. La zona è molto bella, con tanta ombra per rilassarsi e giocare.

Gita in passeggino in Lombardia: il lago di Varese
La ciclopedonale del lago di Varese è perfetta per una gita in passeggino in Lombardia. In questo caso vi sconsigliamo di eseguire l’intero anello (sarebbe lungo e forse anche noioso a piedi..). Il tratto più bello è dall’imbarco per l’isolino Virginia fino a Gavirate. La soluzione più comoda è parcheggiare presso il lido di Gavirate e dirigersi in senso antiorario verso Biendronno. Tra l’altro questo è il tratto maggiormente attrezzato, con tantissimi punti ristoro e bar, sempre comodi quando si hanno bambini piccoli al seguito! Se poi volete altre idee sulle gite in passeggino in Lombardia, basta leggere gli articoli dedicati!