
Ciclopedonale della Valsassina e cascata

La Valsassina è una valle lombarda che si estende ai piedi delle Grigne, è delimitata dalle Alpi Orobie ed è percorsa dal torrente Pioverna, che nasce sulla Grigna e forma il famigerato Orrido di Bellano, prima di sfociare nel Lago di Como.

La Valsassina è la meta ideale per chi vuole raggiungere in pochi minuti la montagna dalle province di Monza e Brianza, Milano, Bergamo e Como. Inoltre l’altitudine modesta dei paesi della valle la rendono meta ideale anche per chi ha bambini piccolissimi. Ricca di attività per bambini all’aria aperta, è perfetta per gite fuori porta da Milano con bambini.

In tanti ci hanno chiesto informazioni su itinerari da percorrere con neonati e senza equipaggiamento tecnico. Oggi ve ne presentiamo uno perfetto, da valutare come primo approccio alle gite in montagna: la ciclopedonale della Valsassina.

È un percorso che consigliamo dagli 0 ai 99 anni: non serve abbigliamento tecnico e nemmeno il passeggino da trekkkng. Un itinerario semplicissimo, ma allo stesso tempo appagante, con una bellissima vista su tutta la valle!

La ciclopedonale è lunga circa 14 km. Si estende da località Pratobuscante (potete impostare sul navigatore ‘Agriturismo Pratobuscante’ in via Fornaci a Barzio) fino alle antiche terme di Tartavalle situate a Taceno, attraversando i comuni di Pasturo, Introbio, Primaluna e Cortenova. Si può percorrere anche in bicicletta (nel 2019 presenti alcune deviazioni); consigliamo in questo caso di partire da Taceno e arrivare a Pasturo, in modo da affrontare la lieve salita all’andata e godersi la discesa al ritorno.

Chi invece preferisce percorrerla a piedi, può scegliere diversi tratti. Ad esempio si può parcheggiare in località Pratobuscante (dove c’è un ampio parcheggio gratuito) e raggiungere la Cascata dello Sprizzottolo, dove una sosta è d’obbligo per testare l’acqua gelata che scende dalla montagna. Lungo questo percorso troverete anche un bel minigolf e il caseificio Carozzi, dove potrete gustare le specialità della valle.

Un altro percorso parte da Bindo, frazione di Cortenova. Si può parcheggiare nei pressi del Circolo Gerry Ciresa e raggiungere un tratto di torrente, dove si possono immergere i piedi: divertimento assicurato per i bambini!

Molto bello anche l’ultimo tratto, che conduce in località Tartavalle, centro termale molto rinomato fino al primi anni del ‘900, ora dismesso.

Lungo tutto il percorso in estate troverete chioschi, luoghi attrezzati per i picnic, animali al pascolo: i vostri bambini si divertiranno sicuramente! Se non vorranno camminare, potranno anche percorrere la ciclopedonale con il monopattino!
Se vi piacciono le ciclopedonali, leggete i post sulla Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate e sulla Ciclopedonale dell’Alto Lario! Non perdetevi tutte le gite in Valsassina!
3 Comments
Marina
Essendo una zona che può essere raggiunta con i bambini piccolissimi credo che la terrò presente per il prossimo ponte scolastico! Paesaggi unici!
Irene Arosio
Si va benissimo anche per i piccolissimi, fin dai primi giorni. Noi abbiamo portato la nostra bambina quando aveva un mese di vita e tra poco porteremo anche il suo fratellino neonato!! Ti consiglio la parte iniziale dove in bassa stagione trovi comunque punti di ristoro!
Rossella
Sono stata in Valsassina con mio marito quando ancora eravamo fidanzati: sono i luoghi delle sue estati in vacanza. Non mi ha però mai portato in questa zona, purtroppo. Devo sgridare la mia guida!😂