Bergamo,  Brescia,  Ciclabili,  Como,  Gite con neonati,  Lago,  Lecco,  Montagna,  Sondrio

Le più belle ciclopedonali in Lombardia con bambini

  1. Ciclopedonale della Val Brembana (Bg)
  2. Sentiero Valtellina (Lc, So)
  3. Ciclopedonale della Valsassina (Lc)
  4. Ciclopedonale Peschiera del Garda / Mantova (Vr, Mn)
  5. Ciclopedonale Desenzano / Sirmione (Bs)
  6. Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate (Lc)
  7. Ciclopedonale del lago di Oggiono e Annone (Lc)
  8. Ciclopedonale dell’Alto Lario (Co)
  9. Ciclopedonale dell’Adda (Lc, Mi)
  10. Lago del Segrino (Co)
  11. Ciclovia Monza / Erba (Mb, Lc, Co)
  12. Parco di Montevecchia e della Valle del Curone (Lc)
  13. Pista Ciclabile di Arona (No)
  14. Naviglio della Martesana (Mi)
  15. Ciclopedonale del lago di Comabbio (Va)

Ciclopedonali in Lombardia

La Lombardia è disseminata di ciclopedonali, che permettono di scoprire a ritmo slow le meraviglie che caratterizzano il suo territorio. Dalle ciclabili in montagna, passando per laghi e colline, fino a raggiungere la pianura: vi faremo scoprire le più belle ciclopedonali per bambini in Lombardia.

Alcune ciclopedonali sono molto lunghe, quindi vi indicheremo i tratti ideali da affrontare con i bambini. L’articolo verrà aggiornato, perché abbiamo ancora tantissime ciclopedonali da percorrere nella nostra lunga lista. Se cercate luoghi dove portare i bambini in bicicletta vicino a Milano, leggete le nostre proposte!

Ciclopedonale dell'Alto Lario
Ciclopedonale dell’Alto Lario

1. Ciclopedonale della Val Brembana (Bg)

La ciclopedonale della Val Brembana è immersa nel verde, costeggia il fiume Brembo, passa attraverso l’elegantissima San Pellegrino Terme e vi regala un percorso divertente tra ponticelli e gallerie. Il tutto ai piedi delle montagne. Scoprite il tratto Zogno / San Giovanni Bianco.

Ciclopedonale Val Brembana
Ciclopedonale Val Brembana

2. Sentiero Valtellina (Lc, So)

Il Sentiero Valtellina è la ciclopedonale di oltre 100 km che collega Colico a Bormio, lungo il fiume Adda. Vi raccontiamo il tratto da Mantello a Morbegno, in Bassa Valtellina: incontrerete tanti animali al pascolo, aironi nel fiume e approderete nei pressi dei terrazzamenti coltivati con le viti.

Sentiero Valtellina
Sentiero Valtellina

3. Ciclopedonale della Valsassina (Lc)

La ciclopedonale della Valsassina percorre tutta la valle, da Pasturo a Taceno, lungo il torrente Pioverna. Un percorso semplice e divertente, che passa vicino a cascatelle e tutto immerso nel verde. Scoprite l’itinerario della ciclopedonale della Valsassina.

Ciclabile Valsassina
Ciclopedonale della Valsassina

4. Ciclopedonale Peschiera del Garda / Mantova (Vr, Mn)

La ciclopedonale che collega Peschiera del Garda a Mantova attraversa i campi coltivati bagnati dalle acque del Mincio. Un percorso affascinante, che vi condurrà dal lago di Garda fino alla bellissima Città dei Gonzaga. Scoprite con noi il tratto Peschiera del Garda / Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia.

Borghetto sul Mincio
Borghetto sul Mincio

5. Ciclopedonale Desenzano / Sirmione (Bs)

La ciclopedonale che collega Desenzano a Sirmione si trova sulle sponde del lago di Garda. Dall’elegantissima Desenzano si costeggia il lago, fino a raggiungere Sirmione, la perla del Garda. Un itinerario semplice ma davvero interessante per il bellissimo panorama che offre. Tutte le info ciclopedonale Desenzano / Sirmione.

Ciclopedonale Desenzano Sirmione
Ciclopedonale Desenzano Sirmione

6. Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate (Lc)

La Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate attraversa luoghi manzoniani di incomparabile bellezza: dalle sue sponde si vede il Castello dell’Innominato, si attraversa il borgo di Pescarenico, all’ombra delle montagne lecchesi. Ricca di parchi giochi, è perfetta per i bambini. Tutte le info sulla ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate.

Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate
Ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate

7. Ciclopedonale del lago di Oggiono e Annone (Lc)

La ciclopedonale del lago di Oggiono e Annone regala una bella vista sulle montagne dell’Alta Brianza, attraversa boschetti e grandi prati, è dotata anche di un percorso didattico che spiega la flora e la fauna del luogo. Scoprite con noi la ciclopedonale del lago di Oggiono e Annone.

Ciclopedonale lago di Oggiono e Annone
Ciclopedonale lago di Oggiono e Annone

8. Ciclopedonale dell’Alto Lario (Co)

La ciclopedonale dell’Alto Lario regala un panorama mozzafiato sul lago di Como, sul Legnone e sui paesini che si affacciano sulle acque del lago più bello del mondo. Un itinerario entusiasmante, tra spiagge, palazzi elegantissimi e antiche chiese romaniche di rara bellezza. Ecco tutte le info sulla ciclopedonale dell’Alto Lario.

Ciclopedonale dell'Alto Lario
Ciclopedonale dell’Alto Lario

9. Ciclopedonale dell’Adda (Lc, Mi)

La ciclopedonale dell’Adda collega Lecco a Cassano d’Adda, seguendo il corso del fiume. A Cassano, seguendo la ciclabile della Martesana, si può raggiungere Milano. L’itinerario è su strada sterrata ed è meglio percorrerlo in Mountain Bike. Noi amiamo il tratto che collega Brivio a Imbersago, dove si trova il Traghetto di Leonardo, e lo percorriamo in autunno, quando la vegetazione lungo al fiume si tinge di colori variopinti. Il percorso è da evitare nei giorni in cui ha piovuto, per la presenza di fango.

Passeggiate autunnali Lombardia
Ciclopedonale dell’Adda

10. Il lago del Segrino

Il lago del Segrino è un piccolo bacino d’acqua situato alle pendici del Monte Cornizzolo. È possibile fare una passeggiata intorno alle acque del lago, con un percorso ad anello di 5km, perfetto per portare i bambini in bicicletta in Lombardia. Trovate anche un lido attrezzato e un bel punto giochi. Info lago del Segrino.

Lago del Segrino
Ciclopedonale attorno al lago

11. Ciclovia Monza / Erba

Il Parco della Valle del Lambro, che segue il corso del fiume omonimo, attraversa tutta la Brianza, passando accanto a campi coltivati, ville eleganti, colline e zone lacustri. L’intero Parco è attraversato dalla Ciclovia Monza / Erba. Vi suggeriamo tre tratti da percorrere con i bambini: il Parco di Monza, da Monza a Canonica Lambro e i Mulini di Baggero.

Ciclovia Monza Erba
Ciclovia Monza Erba

12. Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone è un piccolo gioiello naturale nel cuore della Brianza lecchese. Dominato dal bellissimo Santuario della Madonna del Carmelo, offre percorsi di trekking, passeggiate, sentieri percorribili in Mountain Bike e anche sentieri equestri. Vi suggeriamo due percorsi per Mountain Bike: un itinerario semplice da Lissolo a Montevecchia Alta e un itinerario per bambini grandicelli da Missaglia a Ca’ Soldato.

Parco del Curone
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

13. Pista ciclabile di Arona (No)

Arona è un bellissimo borgo sul lago Maggiore, famoso per la statua del San Carlone, ovvero la gigantesca statua di San Carlo Borromeo, che domina la collina e protegge gli abitanti. Nel 2018 è stata realizzata la ciclopedonale nel centro storico di Arona: da Piazza del Popolo costeggia tutto il lungolago. Questo è il tratto finale di un percorso che collega Arona a Milano. Ecco i nostri consigli per visitare Arona con bambini.

Visitare Arona con bambini
Visitare Arona con bambini

14. Naviglio della Martesana

Una scoperta davvero sorprendente è stato il Naviglio della Martesana: il percorso ciclopedonale che costeggia il naviglio, collegando Cassano d’Adda a Milano. Nel tratto da Cernusco sul Naviglio a Milano abbiamo trovato aree pic nic, palestre a cielo aperto, parchi con fiori variopinti, punti giochi e perfino le canoe che risalivano la corrente. Leggete la nostra esperienza in bicicletta sul Naviglio Piccolo!

Naviglio della Martesana

15. La ciclopedonale del lago di Comabbio (Va)

Attorno al lago di Comabbio, vicino Varese, corre una ciclopedonale ricca di sorprese: parchi giochi da sogno, un ponte di legno sospeso sull’acqua, ninfee e fiori di loto (a giugno) e tante salite e discese per rendere i 13 km ancora più divertenti. Super consigliata questa ciclopedonale, a un’ora da Milano. Info sul lago di Comabbio.

Lago di Comabbio
Lago di Comabbio

Se amate anche fare trekking, leggete i nostri articoli sulle gite in Valsassina e i trekking panoramici sul lago di Como!

7 Comments

Commenta