
Costa Azzurra con bambini: mare, trekking, borghi
La Costa Azzurra è la vacanza perfetta per gli amanti del mare: le spiagge sono tantissime e potrete girare per scoprirle. La Costa Azzurra offre anche tanti itinerari di trekking adatti ai bambini e splendidi borghi da visitare. Vi presentiamo 15 luoghi imperdibili in Costa Azzurra: la nostra selezione dopo tante vacanze nella costa più elegante del Mediterraneo.
- Mentone
- Principato di Monaco
- Èze Village
- Villefranche
- Nizza
- Marineland
- Cannes
- La Napoule
- La Corniche d’or
- Agay
- Le Dramont
- Saint Raphael
- Fréjus
- Saint Tropez
- Saint Paul de Vence

Vacanza in Costa Azzurra con bambini: quando andare
La Costa Azzurra è bella in tutte le stagioni ed è una meta perfetta sia per una vacanza in estate, che per una vacanza al mare fuori stagione. Noi siamo sempre andati in estate, per poter abbinare le visite ai borghi ai tuffi nello stupendo mare blu. Siamo particolarmente legati alla Costa Azzurra, perché è la prima vacanza che abbiamo fatto insieme io e papà Massimo, ormai 12 anni fa. In quell’occasione, siamo andati ad agosto. Ci è piaciuta moltissimo, però in alta stagione i prezzi sono alti, le spiagge piene e sulle strade c’è molto traffico. Da allora, abbiamo frequentato la Costa Azzurra a giugno (acqua piuttosto fredda) o a settembre (tutto perfetto!).
Se vi state chiedendo cosa fare in Costa Azzurra con i bambini, ecco i nostri luoghi preferiti! Alcuni scoperti cercando online, altri scovati sul posto quasi per caso; neanche a dirlo, questi più segreti, sono i nostri preferiti.

1. Mentone
Superato il confine italiano, la Francia vi accoglie col Paese dei Limoni. Mentone è famosa per la Fête du Citron: una festa che si tiene a febbraio, con allestimenti realizzati con gli agrumi, sfilate e balli.
Mentone è sempre la nostra tappa colazione, al Vanilla Bakery, dove sfornano dolci esageratamente buoni. Purtroppo niente per celiaci, ma in Costa Azzurra troverete ben poco. Nei pressi ci sono parcheggi a pagamento. Sfruttate questa pausa per una passeggiata sulla Promenade du Soleil, accanto ad una lunghissima spiaggia, che conduce ad un bel parco giochi a forma di veliero.


Poi proseguite, salendo ad ammirare il bellissimo faro, a cui si accede dal bastione. Da lì avrete la vista più bella sulla città vecchia di Mentone e sul porto.

Respirate la brezza marina e guardate l’orizzonte. Il faro è un luogo magico, simbolo per eccellenza del mare. Infine, potete salire in città vecchia ad ammirare la Basilica di San Michele, che spicca tra le case colorate e le viuzze strette, e rientrare al parcheggio passando dalle vie del centro. Non perdetevi il mercato: un tripudio di profumi e colori.


2. Principato di Monaco
Il Principato di Monaco è una meta imperdibile in Costa Azzurra. Verrete catapultati in un mondo fiabesco, dove il lusso regna sovrano. Vedrete le più belle auto che si possano sognare, yacht immensi, palazzi da sogno, hotel e ristoranti con prezzi da capogiro.
Per visitare il Principato di Monaco è necessaria una giornata intera. Organizzatevi in modo da essere sulla Rocca, davanti al Palazzo dei Principi di Monaco, poco prima di mezzogiorno, quando si tiene il rito del cambio della guardia. I bambini si divertiranno anche a guardare i cannoni neri, mentre gli adulti rimarranno a bocca aperta davanti al panorama da sogno di cui si gode dalla Città Vecchia.

Da lì potrete raggiungere il Museo Esotico, ricco di piante grasse, che trovano un clima perfetto in Costa Azzurra. Spostatevi poi verso la bellissima Chiesa dell’Immacolata Concezione, dove riposa Grace Kelly, e proseguite la visita con il Museo Oceanografico, da dove potete imboccare una strada panoramica che vi riporta ai piedi della Città Vecchia.

Con una passeggiata di circa mezz’ora, potrete percorrere il lungomare, per raggiungere il Casinò, che avrete sicuramente visto in qualche film americano. State passeggiando sulle strade del circuito di F1. Visitando Monaco potrete sognare ad occhi aperti e capire come vive una principessa!

3. Èze Village
Percorrendo una strada panoramica, si giunge a Èze Village, le nid d’aigle de la Cote d’Azur, il nido d’aquila della Costa Azzurra, che domina uno sperone roccioso. Medievale, tutto in pietra, curato in ogni dettaglio. Il luogo più romantico che abbiamo scoperto in Costa Azzurra.


Per visitarlo dovete scegliere una giornata limpida; il primo anno abbiamo dovuto rinunciare, perché il borgo era totalmente immerso in folte nubi, che non permettevano di vedere il panorama. Non avrete bisogno di seguire un sentiero preciso: perdetevi nei vicoletti e gustatevi questo angolo di paradiso a ritmo slow.


Si narra che Nietzsche trovò ispirazione in questo luogo per scrivere Così parlò Zarathustra. In effetti, il luogo ben si presta alla meditazione. Percorrendo la strada ciottolata in salita e camminando lungo i vicoletti, già si respira un’atmosfera magica. Una volta che si accede al giardino esotico, si raggiunge l’apice dello stupore. La vista spazia su tutta la costa, una serie continua di baie, una più bella dell’altra, e il mare si mostra in tutto il suo splendore. Sembra proprio di essere in un nido d’aquila, ad un passo dal cielo.

Prendetevi tutto il tempo per girare il giardino in ogni angolo, scattare milioni di fotografie e sognare ad occhi aperti. Questo è uno segli angoli più suggestivi della Costa Azzurra, inseritelo come meta da non perdere nel vostro viaggio!


3. Villefranche sur Mer
Villefranche sur Mer è un elegante borgo della Costa Azzurra. Un tempo piccolo villaggio di pescatori, oggi meta ambita anche dalle navi da crociera. La tappa a Villefranche sur Mer non era stata programmata prima di partire, ma abbiamo deciso di fermarci attratti dalla vista della baia da Èze Village. Come spesso facciamo quando partiamo impreparati, abbiamo cercato l’Ufficio Turistico, presso il Jardin François Binon; nelle vicinanze un comodo parcheggio e un grande parco giochi per la bambina. Grazie alle indicazioni che ci hanno fornito, abbiamo realizzato un bel giro ad anello, passando dall’elegantissimo Port de la Santé, dove a febbraio si tiene il Combat Naval Fleuri, ovvero la battaglia di fiori tra le Pointus, le tipiche imbarcazioni a punta.


Dal porto si accede alla Cittadella, costruzione Cinquecentesca di difesa del porto, per ultimare la visita nelle viuzze della Città Vecchia, dove spicca la Chiesa di San Michele.


4. Nizza
Nizza è uno dei gioielli della Costa Azzurra. Sono tantissime le cose che si possono visitare, bellissimo il mare: varrebbe la pena fermarsi più giorni. Noi vi segnaliamo la nostra attività preferita: ovviamente una passeggiata a Nizza con bambini! L’itinerario parte dalla Promenade des Anglais, il bellissimo lungomare della Baia degli Angeli, che costeggia la spiaggia sempre affollata di turisti (forse la ricorderete per l’attentato del 2016). Ammirate i bellissimi hotel che si affacciano sulla strada, sedetevi sulle Choises Blues (sedie blue) e fermatevi a giocare al Jardin Albert 1er, uno dei giardini più antichi della città, ricco di palme, roseti e fontane.

Proseguendo, fate una deviazione per ammirare il Marché aux Fleurs Cours Saleya, il Mercato dei Fiori: un tripudio di profumi e colori, fiori variopinti, saponette profumate e ceramiche artigianali.


Proseguite sempre dritti, sul lungolago e percorrete la scalinata che vi conduce al bellissimo Parc du Château de Nice (per i meno sportivi si può prendere un ascensore gratuito, in Rue des Ponchettes). La collina dell’Ancien Château è il luogo più suggestivo di Nizza: una vista invidiabile sulla baia, un bellissimo parco ombreggiato, perfetto per il relax dei bambini, immersi nei resti della città antica. Stupendo!


Segnaliamo agli amanti della bicicletta, che tutta la Costa Azzurra è attraversata da ciclabili ben tenute: da Nizza si potrebbe arrivare a Marsiglia pedalando!
6. Marineland ad Antibes
Se siete in Costa Azzurra con bambini andate a Marineland ad Antibes, il più bel parco marino che abbiamo mai visitato. Tantissimi gli animali che potrete vedere: otarie, leoni marini, pinguini, squali, delfini, tartarughe. Ma la cosa veramente sorprendente è lo spettacolo delle orche: gli enormi mammiferi bianchi e neri vi lasceranno a bocca aperta, volteggiando come ballerine, tuffandosi come campioni olimpici, cantando al microfono e salutandovi con le code. Assisterete anche allo spettacolo dei delfini e dei leoni marini: all’ingresso vi daranno il dettaglio di tutti gli eventi della giornata. Noi abbiamo riguardato gli spettacoli due volte e ci siamo fermati praticamente tutta la giornata. Una delle esperienze più belle che abbiamo fatto con la nostra bambina da quando è nata: è rimasta così entusiasta che a volte, dal nulla, ci chiede quando torniamo a vedere le orche! Il biglietto d’ingresso non è economico, ma noi abbiamo prenotato tramite Groupon, con un bel risparmio. In ogni caso, vale davvero la pena visitarlo, anche a prezzo pieno.
7. Cannes
Cannes è la città che ci ha fatto innamorare della Costa Azzurra. Famosa in tutto al mondo, grazie al Festival del Cinema di Cannes, che a maggio riempie le strade di attori, registi, fotografi e turisti da tutto il mondo. Potete iniziare la visita proprio da La Croisette, una della passeggiate più esclusive al mondo, passare accanto al Palais du Festival, vedere le impronte dei più famosi attori, sognare di fronte ad un hotel 5 stelle. Rimarrete stupiti nel vedere che, a pochi passi dal lusso sfrenato, si trovano gruppi di francesi che giocano alla petanque (bocce), uno sport molto amato dai nostri vicini. Passando all’Ufficio informazioni, fatevi suggerire un itinerario di visita coerente con il tempo a disposizione. Noi vi suggeriamo due passeggiate da non perdere a Cannes.


La prima conduce a Le Suquet, la città vecchia, che domina la collina. Per raggiungerla, passerete in piccolissimi vicoli pieni di ristorantini e negozietti, costruiti accanto alle scalinate che conducono sulla collina. Pezzo forte della parte antica è il Castello di Castre, che ospita il Museo di Cannes. La torre del castello è chiamata Tour du Masque, legata alla leggenda dell’uomo dalla Maschera di Ferro. Da visitare anche al Chiesa di Notre-Dame d’Espérance, nel suo stile gotico, semplice e raffinato e la Torre dell’Orologio. Prendetevi del tempo per sostare sotto la statua della Madonna e ammirate la città, il porto e la costa dall’alto. Emozioni uniche.

Potete ritornare verso il mare attraverso altri vicoletti che scendono verso la costa, anche se il fascino dell’Escalier de la Tour rimane unico.
Ultimo suggerimento. Tra le mille cose che potreste fare a Cannes, non perdetevi la passeggiata lungo il Boulevard du Midi, il lungolago che porta verso La Napoule. Qui abbiamo visto uno spettacolare arcobaleno, dopo un piccolo temporale e siamo rimasti a bocca aperta davanti ad uno dei più bei tramonti della Costa Azzurra!

In lontananza il massiccio dell’Esterel, in primo piano il mare e sullo sfondo mille sfumature di arancione.



8. La Napoule
La Costa Azzurra è disseminata di piccoli gioielli, tutti da scoprire. Chi, come noi, ama i borghi medievali, le antiche fortezze e le passeggiate panoramiche, si innamorerà di questi luoghi.

Vi suggeriamo di trascorrere qualche ora al Castello di Mandelieu-La Napoule, edificato in epoca medievale, ma completamente ristrutturato da Henry and Marie Clews, una ricca famiglia americana, nel 1900. Si può visitare la Fondazione, per ammirare le opere dello stesso Clews, pittore e scultore. Noi non abbiamo potuto accedere, perché quel giorno si teneva un ricevimento di matrimonio.


Molto suggestiva la passeggiata, che parte dal porticato esterno del castello, passa attraverso la plage du Château e la piccola Plage de la Raguette e conduce in un punto panoramico sulla collina, da cui avete una vista meravigliosa su Cannes.


9. La Corniche d’Or
La Corniche d’Or è una delle strade panoramiche più belle al mondo. Lunga 30 km, collega Théoule sur Mer a Saint Raphael. Si tratta di una strada situata ai piedi del massiccio dell’Estérel e a picco sul mare: da un lato vedrete il rosso delle rocce e dall’altro il blu del mare. Molti registi hanno scelto questo luogo magico per girare le scene dei loro film.

Vi consigliamo di fermarvi lungo vari punti della strada, in corrispondenza dei parcheggi, per godere del meraviglioso panorama.


Se siete senza bambini, potete anche fermarvi a fare il bagno nelle calanques, le spiaggette di roccia rossa (a volte frequentate da nudisti), a cui si accede da ripide scale.

Infine, in corrispondenza di Cap Roux, fermatevi ad osservare le opere militari, testimonianza della Seconda Guerra Mondiale.


10. Agay
La Baia di Agay è la più bella del Mediterraneo. Noi l’abbiamo scelta diverse volte come base di appoggio per le nostre vacanze in Costa Azzurra. Tantissime spiagge, trekking panoramici e panorami mozzafiato. Scoprite cosa fare in Costa Azzurra ad Agay.

11. Le Dramont
Le Dramont è un bellissimo promontorio roccioso, situato al termine della baia di Agay. Ricco di spiagge e di trekking panoramici, perfetto per il relax o per passeggiate nella natura. Trovate anche la Plage du Débarquement, a ricordo dello sbarco degli Americani nella Seconda Guerra Mondiale.

12. Saint Raphael
Dal promontorio del Dramont si estende Saint Raphael: elegante e raffinato il centro, bellissime le spiagge. Scoprite cosa fare in Costa Azzurra a Saint Raphael.

13. Fréjus
Fréjus è una città che vanta un patrmionio storico e artistico di rilievo, tanto da meritarsi il titolo di Piccola Pomepei, per via dei numerosi resti romani. Vi consigliamo arrivarci nel pomeriggio, per poter visitare la parte storica con la luce del sole, osservare il tramonto e cenare nella zona del porto.


Nella parte della città vecchia si trovano le testimonianze della sua fondazione romana, da parte di Giulio Cesare, che la chiamò Forum Julii. Merita una vistia la Cattedrale di Saint Léonce e la Villa Aurelia, con il bellissimo giardino, dove si vedono i resti dell’acquedotto romano. Per cenare vi consigliamo il modernissimo e lussuosissimo Port Fréjus: ristorantini di ogni genere per cenare, con vista sul mare e sugli yacht.
14. Saint Tropez
Saint Tropez è la capitale della Costa Azzurra. Elegante, lussuosa e griffata, meta scelta da tanti vip. I ristorantini e i bar nei piccoli vicoli colorati regalano un palcoscenico perfetto per serate di tendenza.



Dal vieux port, perdetevi tra le stradine, ammirate le case colorate e le gallerie d’arte. Difficile immaginare che fosse un borgo di pescatori, ora che è un raffinato centro gremito di bistrot e negozietti. Lungo tutto il golfo, trovate bellissime spiagge, adatte al relax e agli sport d’acqua.

15. Saint Paul de Vence
Saint Paul de Vence è unborgo medievale, arroccato su una collina, nelle campagne a 10 chilometri da Cagnes sur Mer. Luogo di grande fascino, è chiamato il borgo degli artisti, perché tra i suoi stretti vicoli, le mura difensive e gli edifici in pietra, tanti artisti hanno trovato ispirazione. Sede della Fondazione privata di Marguerite e Aimé Maeght, dove sono raccolte importanti opere di arte moderna.

La visita inizia nella piazza principale, Place du Générale de Gaulle, che vi permetterà di accedere alla Porte de Vence. Fate una veloce tappa all’Ufficio Turistico, così potrete ritirare la mappa. Vi accorgerete, però, che il borgo è molto piccolo e va gustato perdendovi lungo i vicoli, soffermandovi ad ammirare le gallerie d’arte, i fiori rampicanti che decorano le facciate delle case e i bellissimi punti panoramici. Se amate visitare i piccoli borghi e le passeggiate, è il massimo!

Vi suggeriamo di leggere anche i nostri articoli sul lago di Como: borghi e passeggiate e trekking panoramici. Se amate la montagna, leggete i racconti delle nostre vacanze in Tirolo e in Val Pusteria.