Como,  Lecco,  Montagna

Dove grigliare in montagna vicino a Milano: Valbrona

Si avvicina la primavera e in tanti mi chiedono dove si possa grigliare in montagna vicino a Milano. Un po’ per caso, abbiamo scovato un posticino bellissimo! Immerso nel verde, con area picnic dotata di due griglie, facilmente raggiungibile da Milano e, se non bastasse, ad oggi (marzo 2022) conosciuto da pochissimi! Se vi abbiamo incuriosito, leggete l’articolo fino in fondo: descriveremo anche un bellissimo itinerario ad anello adatto anche ai bambini!

Dove grigliare in montagna vicino a Milano

Da quando ho aperto il blog, sono tantissime le persone che mi hanno chiesto dove si possa grigliare in montagna vicino a Milano. Durante le nostre escursioni, ci siamo imbattuti in diverse aree attrezzate per la griglia. Vi segnaliamo:

Oggi vi indichiamo un’altra area attrezzata dove grigliare in montagna vicino a Milano: a Valbrona, nella frazione di Maisano, presso l’area pic nic Cuatorta. Siamo nel Triangolo Lariano, zona che abbiamo esplorato in questi anni e di cui vi abbiamo parlato molto sul blog: ecco 10 trekking nel Triangolo Lariano!

Lago Cavloc
Lago Cavloc

Dove grigliare in montagna vicino a Milano: Valbrona

Area pic nic di Valbrona: dove parcheggiare

Per raggiungere l’area pic nic di Valbrona dovete partire dalla frazione Maisano. Potete impostare il navigatore sul campo sportivo di Valbrona. Da Milano avete due possibilità: raggiungere Onno e salire dalla panoramica strada con vista lago (attenzione perché è stretta e ricca di tornanti, sconsigliata per chi soffre il mal d’auto), oppure raggiungere Canzo. Il parcheggio del campo sportivo è ampio e gratuito.

Chiesa di San Rocco a Maisano, Valbrona
Chiesa di San Rocco a Maisano, Valbrona

Inizio dell’escursione a Maisano: Fontana di San Carlo

L’escursione parte dalla Chiesa di San Rocco a Maisano. Dal parcheggio dovete proseguire lungo la strada e, sulla sinistra dell’edificio, vedrete le indicazioni per l’area pic nic. Seguendo i cartelli che indicano la Fontana San Carlo, percorrerete dei caratteristici vicoletti, che vi condurranno alla fontana e al pannello illustrativo.

Fontana San Carlo
Fontana San Carlo

Il Sentiero della Storia

I pannelli spiegano nel dettaglio cosa incontrerete lungo il bellissimo percorso ad anello denominato Sentiero della Storia. Si tratta di un percorso di 4,5km con meno di 300 metri di dislivello, adatto anche ai bambini. Lungo il percorso si incontrano i massi erratici, i massi avelli e i sassi della strega. Vi consigliamo scarpe da trekking.

Sentiero della Storia
Sentiero della Storia

Madonna del Ponte e area pic nic Cuatorta

Dopo aver letto i pannelli, davvero ben fatti, seguite la mulattiera che vi conduce alla Madonna del Ponte.

Prima del ponte, sulla sinistra, si stacca un sentiero che indica l’Alpe di Monte: non seguitelo! Noi ci siamo recati a Valbrona in frazione Maisano per compiere l’escursione direttissima per arrivare al Monte Megna. Vi dico subito che questo sentiero è impraticabile! Si finisce in un bosco tenuto malissimo, con un terreno instabile e un tratto di sentiero molto stretto ed esposto. Quindi, a marzo 2022, vi sconsigliamo di salire al Monte Megna dalla via direttissima. In montagna non bisogna mai rischiare! Quindi se siete su un sentiero dove non vi sentite sicuri, tornate subito indietro!

Seguite, invece, le indicazioni per Prezzapino, ignorando un cartello blu che indica l’Alpe di Monte. Dopo pochi minuti, sulla destra, troverete l’area pic nic Cuatorta, attrezzata con tavoli e panche di legno e due griglie.

Area pic nic
Area pic nic

Alpe di Monte e Prezzapino

Proseguendo lungo il sentiero ben segnalato, potete prendere il percorso che si stacca sulla sinistra, in direzione Alpe di Monte. Qui troverete un magnifico panorama sulle Grigne, il Pizzo d’Erna e i Corni di Canzo. Deliziose baite ben tenute rendono il posto un connubio perfetto tra natura e architettura. Dall’Alpe di Monte potete seguire le indicazioni per Prezzapino e da lì, tenendo la destra, tornerete al punto di partenza.

Alpe di Monte
Alpe di Monte

L’escursione è breve, adatta ai bambini. Se volete allungarla, potete seguire i cartelli gialli del Trail dei Corni e raggiungere la vetta del Monte Megna. Questo percorso, però, con i bambini è troppo lungo (11 km).

Mulattiera Valbrona
Mulattiera Valbrona

Commenta