Montagna,  Sondrio

5 escursioni per bambini in Alta Valtellina

L’Alta Valtellina è il luogo ideale per trascorrere una vacanza in montagna in Lombardia con bambini. Tantissime le escursioni adatte alle famiglie, con itinerari semplici ma appaganti. Abbiamo chiesto ai nostri amici Christian e Beatrice, che frequentano la valle da tanti anni con i loro due bambini, di raccontarci quali sono le più belle passeggiate per bambini in Alta Valtellina. I loro racconti ci hanno fatto venire tantissima voglia di organizzare una vacanza in montagna in Alta Valtellina!

  1. Valle delle Mine a Livigno
  2. Val Viola
  3. Passeggiata alle Coppelle a Bormio
  4. Il Forte Venini di Oga
  5. La Riserva Naturale del Paluaccio di Oga

Le più belle escursioni in Alta Valtellina con bambini

Siamo stati diverse volte in Alta Valtellina e abbiamo organizzato lì qualche weekend con la nostra bambina. Tuttavia, non abbiamo mai trascorso vacanze in montagna in Alta Valtellina. Abbiamo quindi chiesto ai nostri amici Christian e Beatrice di raccontarci quali sono le più belle escursioni per bambini in Valtellina. Loro sono innamorati della zona e da oltre dieci anni portano i loro bambini in montagna vicino a Bormio.

Inutile dire che c’è l’imbarazzo della scelta! Le località di montagna dell’Alta Valtellina offrono tantissimi itinerari di trekking per bambini. Abbiamo chiesto di raccontarci i percorsi che più sono rimasti nel cuore ai loro piccoli. È nato un bellissimo articolo dedicato alle passeggiate per bambini vicino a Bormio e Livigno.

Leggendo i loro racconti, ci è venuta subito voglia di organizzare una vacanza in Valtellina.

Escursioni per bambini in Alta Valtellina - foto di Christian e Beatrice
Escursioni per bambini in Alta Valtellina – foto di Christian e Beatrice

Le più belle escursioni in Alta Valtellina con bambini: Valle delle Mine a Livigno

La prima escursione per bambini in Alta Valtellina è la Valle delle Mine, vicino a Livigno.

La passeggiata inizia nella zona sud di Livigno, si imbocca nei pressi della chiesina della Tresenda, di fronte al parcheggio numero 6. La strada è chiusa al traffico, nel primo tratto ci si inoltra in un bellissimo bosco nel quale inizia una serie di 10 cartelli che illustrano la flora locale.

Dopo pochi minuti di cammino, si puó ammirare in lontananza la Valle della Forcola e una parte del Gruppo del Bernina, poi salendo la Valle delle Mine si apre mostrando tutto il suo splendore.

Valle delle mine - foto di Christian e Beatrice
Valle delle Mine – foto di Christian e Beatrice

Con due bambini al seguito (di sei e nove anni) e molte soste per fotografare e ammirare i moltissimi fiori, i cavalli e le mucche lungo la mulattiera ed ascoltare i fischi delle marmotte, in due ore di passeggiata abbiamo raggiunto il nuovissimo Agriturismo Alpe Mine.

L’agriturismo dispone di molti tavoli all’aperto e di una sala interna con due tavoli. Abbiamo gustato un’ottima polenta e dei favolosi mirtilli con panna di loro produzione. Hanno anche tre camere per il pernottamento. Di fronte all’agriturismo sono a disposizione dei giochi per i bambini, un recinto con i conigli, una famiglia di asini e moltissime capre.

Valle delle Mine - foto di Christian e Beatrice
Valle delle Mine – foto di Christian e Beatrice

Dopo pranzo abbiamo scelto per il ritorno il sentiero sul lato opposto della mulattiera, così da godere di una vista diversa. È stato molto piacevole camminare lungo il torrente che segue la valle e molte sono state le soste per toccare l’acqua fresca e scattare foto in angolini deliziosi!

Passeggiata consigliatissima per le famiglie! Fattibile sia con lo zaino porta bimbo sia con un buon passeggino da trekking.

Escursione all’Alpe Mine - foto di Christian e Beatrice
Escursione all’Alpe Mine – foto di Christian e Beatrice

2- Val Viola

Una passeggiata semplice e consigliatissima per le famiglie, anche con il passeggino da trekking è la Val Viola! Noi la facciamo tutti gli anni come prima passeggiata “per farci le gambe” quando iniziamo le nostre vacanze estive in Valtellina.

In località Arnoga (lungo la strada statale che conduce al Passo del Foscagno) inizia la strada sterrata che conduce al parcheggio. Per l’accesso è richiesto il pagamento di un permesso del costo di 5 euro (a macchina).

Una volta lasciata l’auto si parte per una bella passeggiata su una mulattiera lunga circa 5 km che tra sassi, marmotte, fiori, mucche, cavalli e una vista mozzafiato sul ghiacciaio della Cima Piazzi (famosa in tutta Italia perché dalla sua vetta sgorga l’acqua Levissima) conduce al Rifugio Viola che si trova a 2314 m di altezza.

Il Rifugio Viola offre un tipico menu con polenta, spezzatino, salsiccia e formaggio, dispone di una sala interna riscaldata e di molti tavoli all’aperto. Offre inoltre alcune camere per il pernottamento.

Davanti al rifugio c’è il Lago di Val Viola, un lago di origine glaciale, nel quale è possibile osservare pesci e uccelli, quest’anno abbiamo conosciuto un bellissimo airone! Dietro al rifugio invece c’è un piccolo laghetto alpino dove i bambini si fermano sempre a giocare con girini e rane. Consigliato abbigliamento da montagna, non dimenticate il k-way!

Lago di Val Viola - foto di Christian e Beatrice
Lago di Val Viola – foto di Christian e Beatrice

3. Passeggiata delle Coppelle a Bormio

Un’altra bella e semplice passeggiata con i bambini in vacanza in Valtellina è il sentiero che porta alla scoperta delle Coppelle!

Cosa sono le Coppelle? Le Coppelle sono incisioni rupestri a forma sferica di diverso diametro e profondità, realizzate sulla roccia a partire dal Neolitico – Età del Rame (IV-III millennio a.C.) fino a epoche molto recenti. Sulle pietre presenti in questa interessante passeggiata si trovano incise anche delle croci, che risalgono a un periodo storico dal Medioevo al ‘900 e sembra venissero incise dalla popolazione del luogo per scongiurare possibili valanghe o calamità naturali.

Il sentiero per scoprire le Coppelle si sviluppa lungo le pendici del Monte Vallecetta, tra i 1700 mt e i 1900 mt slm, partendo dalla curva di Palueta (3° tornante sulla strada per Bormio 2000 – dove si può comodamente parcheggiare l’auto) sopra l’abitato di S. Pietro, per una lunghezza di circa 7 km.

Il percorso è ben segnalato dai cartelli realizzati dal Parco Nazionale dello Stelvio, collocati lungo il tragitto e in prossimità delle Pietre Coppellate.

La numerazione dei massi dipende dalla sequenza con la quale sono stati segnalati e scoperti nel corso degli anni; il sentiero è stato realizzato in un secondo momento per agevolarne la visita lungo un percorso accessibile e sicuro.

Il percorso è principalmente pianeggiante e dentro al bosco, essendo un po’ lungo per i bambini suggeriamo di cercare i massi numero 7, 8 e 5 che sono i primi tre che si incontrano per poi fermarsi per una bella merenda nel prato!

Le Coppelle - foto di Christian e Beatrice
Le Coppelle – foto di Christian e Beatrice

4. Il Forte Venini di Oga

Per un bellissimo tuffo nella storia è consigliata una visita al Forte militare Venini di Oga. Oga si trova a circa 6 km da Bormio, in Alta Valtellina.

Il Forte, eretto a difesa dei principali valichi alpini dell’Alta Valtellina, fu costruito tra il 1908 e il 1914 in località Dossaccio. Si può visitare la sua massiccia struttura per capire come vivevano i soldati durante la guerra e arrivare sul tetto dove si scoprono quattro cupole corazzate in acciaio dove si trovavano i cannoni.

Finita la Prima Guerra Mondiale, la struttura fu affidata alla Guardia di Frontiera sino al 1938, anno in cui venne intitolato al Capitano Venini, medaglia d’oro al valor militare.
Durante la Repubblica di Salò fu occupato da fascisti e tedeschi e in seguito liberato dai partigiani. Al termine del conflitto, il Forte fu abbandonato dalle truppe ma rimase custodito sino al 1958, quando fu abbandonato definitivamente.

Nel periodo estivo il forte è aperto tutti i giorni, l’ingresso per i bambini fino ai 10 anni è gratuito, sono organizzate visite guidate e spesso mostre o iniziative speciali, nell’estate 2020 ad esempio è possibile partecipare al “Risveglio del Forte”. Maggiori info sulla visita guidata all’alba con colazione del soldato.

Forte di Oga - foto di Christian e Beatrice
Forte di Oga – foto di Christian e Beatrice

5. La Riserva Naturale del Paluaccio di Oga

Ai piedi del Forte di Oga parte una bellissima passeggiata in un ambiente unico: il Paluaccio! Un luogo interessantissimo, unico e avvolto dal mistero! La Riserva Naturale del Paluaccio di Oga è un ambiente di torbiera, uno dei pochi rimasti in Italia, di particolare interesse naturalistico. Creata nel 1983, la torbiera risale a circa 13.000 anni fa e ricopre una superficie di oltre 30 ettari.

Al suo interno è possibile fare una bellissima passeggiata ad anello di circa 30 minuti su passerelle di legno che permettono di osservare una flora e una fauna unica! Libellule, arnica, muschio rosso e tante sorprese vi aspettano! Nei cartelli descrittivi che seguono il percorso è illustrata persino la Drosera rotundifolia, una pianta carnivora!

Durante la stagione estiva, al Paluaccio, vengono organizzate diverse attività e laboratori, per adulti e bambini.

Paluaccio - foto di Christian e Beatrice
Paluaccio – foto di Christian e Beatrice

Ringrazio tantissimo Christian e Beatrice per averci raccontato quali sono le più belle escursioni per bambini vicino a Bormio. Se state cercando qualche località di montagna in Lombardia, leggete il nostro articolo!

Commenta