Città d'arte,  Collaborazioni,  Torino

Foresteria degli Artisti: dormire a Torino con bambini

In questo articolo vi raccontiamo dove dormire a Torino con i bambini. Abbiamo scoperto un luogo unico: un appartamento in pieno centro, con angolo cottura, dove troverete un nido accogliente e una colazione gustosa per il vostro soggiorno a Torino. Scoprite con noi perché la Foresteria degli Artisti è il luogo ideale dove dormire a Torino con i bambini. Ringraziamo Francesca, che ci ha ospitato per un weekend lungo nella bellissima città del re!

Foresteria degli Artisti a Torino

Torino è una città magnifica. Capoluogo del Piemonte, è stata la prima capitale del Regno d’Italia e conserva la bellezza di una città regale.

Visitare tutte le attrazioni di Torino in un giorno è impossibile. Anche in un weekend non si riesce a scoprire tutto ciò che la città può offrire. Per questo motivo, noi abbiamo organizzato negli anni sia gite giornaliere da Milano, grazie al treno (comodissimo), sia weekend. Tuttavia, abbiamo ancora tanto da visitare! La città è family friendly, con tantissime attrazioni per i bambini.

In questo articolo vi raccontiamo dove dormire a Torino con bambini. Abbiamo trovato la sistemazione ideale nella Foresteria degli Artisti a Torino.

Foresteria degli Artisti: dove dormire a Torino con bambini
Angolo colazione Foresteria degli Artisti

Foresteria degli Artisti a Torino: due alloggi per un unico b&b

La Foresteria degli Artisti è un bed&breakfast che offre il servizio di pernottamento e prima colazione. Le sistemazioni sono:

  • Foresteria degli Artisti, in Via degli Artisti (camera 2/3 posti letto): è il primo b&b aperto dalla Foresteria;
  • Foresteria degli Artisti ‘Il Due’, in Piazza Vittorio Veneto/Via della Rocca: è una dependance indipendente dell’appartamento dei proprietari;
  • Foresteria degli Artisti ‘Il Due’ appartamenti Nivula: due appartamenti indipendenti mansardati all’ultimo piano del palazzo in cui vivono i proprietari.

Già al primo contatto con i proprietari, in fase di prenotazione, capirete che non stiamo parlando di un’asettica camera di albergo: la Foresteria degli Artisti vi offre il calore di una famiglia, una colazione ricca e genuina e un’accoglienza da sogno!

Foresteria degli Artisti: dove dormire a Torino con bambini
Tavolo colazione Foresteria degli Artisti

Foresteria degli Artisti a Torino: gli appartamenti indipendenti Nivula

Foresteria degli Artisti ‘Il Due’ appartamento Nivula

Noi abbiamo optato per uno dei due appartamenti mansardati, che sono stati chiamati ‘Nivula’ cioè nuvola in dialetto. Sono situati al quarto piano, raggiugibili con ascensore, anche se occorre salire qualche gradino a piedi. Da un terrazzino vedrete la Mole Antonelliana spiccare sopra i tetti dei palazzi storici.

Foresteria degli Artisti: dove dormire a Torino con bambini
Angolo cottura Foresteria degli Artisti

Sono stati realizzati due monolocali mansardati in quella che, un tempo, era la soffitta. La bellezza degli appartamenti sta nel fatto che è stata conservata la struttura originaria, con bellissime travi a vista. Troverete un’ampia sala con un letto matrimoniale e un letto montessoriano a due posti per i bambini, un armadio, un angolo tv e un tavolo per la colazione. L’appartamento è ideale per due adulti e due bambini. Comodissimo per chi ha neonati è l’angolo cottura attrezzato e il frigo. Gli appartamenti dispongono di un bagno privato, wifi, TV, aria condizionata, biancheria da bagno e da letto.

La colazione non può essere servita, ma troverete tutto pronto già al vostro arrivo: latte, succo, burro, yogurt, caffè, torte, marmellate, pane, noci, crema di nocciole.

Foresteria degli Artisti: dove dormire a Torino con bambini
Letto matrimoniale Foresteria degli Artisti

Foresteria degli Artisti ‘Il Due’ appartamento Nivula: dove si trova

Gli appartamenti Nivula si trovano all’ultimo piano di un palazzo storico situato in Via Vittorio Veneto/Via della Rocca. Il palazzo è uno dei più antichi della città, perché si è salvato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Si trova all’inizio del porticato che conduce, in pochi minuti, in centro a Torino. La posizione è strategica, perché consente di visitare il centro della città senza utilizzare mezzi: basterà una bella passeggiata in mezzo a signorili palazzi per raggiungere il cuore pulsante della città. Inoltre a pochi passi c’è la fermata del City Sightseeing Torino, per muoversi agevolmente da un punto all’altro della città.

Foresteria degli Artisti: dove dormire a Torino con bambini
Foresteria degli Artisti

Foresteria degli Artisti ‘Il Due’ appartamento Nivula: dove parcheggiare

Essendo in pieno centro, bisogna considerare che l’appartamento si trova in ZTL (Zona a Traffico Limitato). Pertanto, non si può accedere in auto dalle 7:30 alle 10:30.

Inoltre, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 19:30 è in vigore la sosta a pagamento. In prossimità della Foresteria degli Artisti ‘Il Due’ il costo è di 2,50€/ora.

Si può lasciare l’auto negli autosilo a pagamento. Il Parcheggio Vittorio Park, in Piazza Vittorio Veneto 14, ha un massimo giornaliero di 16€; mente il Garage La Mole in Corso San Maurizio 18 è convenzionato (chiedete ai proprietari in fase di prenotazione).

Foresteria degli Artisti: dove dormire a Torino con bambini
Letto montessoriano Foresteria degli Artisti

Foresteria degli Artisti ‘Il Due’ appartamento Nivula: la nostra esperienza

Ci sentiamo di consigliare caldamente la Foresteria degli Artisti per dormire a Torino per un weekend con bambini per tantissime ragioni. Prima fra tutte conoscerete Francesca, la titolare. Una mamma super sportiva, creativa, che vi accoglierà con il suo splendido sorriso contagioso. È lei l’anima della Foresteria, che vi farà sentire a casa!

Della Foresteria degli Artisti abbiamo particolarmente apprezzato:

  • POSIZIONE CENTRALE: avendo poco tempo e tante cose da vedere, è stato utile essere in centro.
  • ANGOLO COTTURA: troverete tutto l’occorrente per preparare pappe per i bambini piccoli.
  • CHECK IN A ORARI FLESSIBILI: i proprietari faranno di tutto per accontentarvi ed accogliervi anche ad orari non standard (accordatevi in fase di prenotazione).
  • RIPOSO NELLA GIORNATA: nel weekend abbiamo visto tante attrazioni, quindi abbiamo deciso di fare qualche ora di pausa per permettere ai bambini di riposarsi; grazie alla posizione centrale non abbiamo avuto problemi.
  • GIOCHI A DISPOSIZIONE DEI BAMBINI: nell’appartamento troverete trenini di legno, carte da gioco, libri e giochi in scatola per il divertimento dei più piccoli.
  • CONSIGLI DEI PROPRIETARI: i gestori ci hanno consigliato qualche chicca per scoprire attrazioni poco conosciute di Torino.
  • ACCOGLIENZA: essere ospiti della Foresteria è come essere ospitati da amici: si riceve tanto calore, tanta gentilezza e i bambini sono ospiti graditissimi.
  • PREPARAZIONI FATTE IN CASA: Francesca vi accoglierà con torte e marmellate fatte in casa: siamo rimasti entusiasti dei sapori semplici e genuini.

Se proverete a soggiornare alla Foresteria, siamo sicuri che anche voi confermerete le nostre opinioni!

Foresteria degli Artisti: dove dormire a Torino con bambini
Tavolo colazione Foresteria degli Artisti

Commenta