Lecco,  Montagna

Gite facili Valsassina: Rifugio Buzzoni – Piani di Bobbio

I Piani di Bobbio in Valsassina offrono panorami unici, una natura incontaminata, animali al pascolo e tanti itinerari di trekking, alcuni adatti anche ai bambini. Per raggiungere i Piani di Bobbio si può prendere la funivia, tanto amata dai piccoli! Tra le tante possibilità oggi vi raccontiamo la gita al Rifugio Buzzoni, adatta anche ai piccoli camminatori e davvero appagante come panorama. Seguiteci nel racconto di questa facile gita in Valsassina!

Funivia Piani di Bobbio
Funivia Piani di Bobbio

Trekking ai Piani di Bobbio con bambini

Siete alla ricerca di sentieri facili in Valsassina con bambini? Allora non potete perdervi l’escursione al Rifugio Buzzoni! Sarà una gita facile ai Piani di Bobbio: rimarrete entusiasti del panorama, del percorso e anche della presenza di tanti animali lungo il percorso.

Sul blog BimbInLombardia vi abbiamo parlato spesso delle escursioni in Valsassina con bambini; infatti la Valsassina è la meta ideale per organizzare gite fuori porta da Milano o anche vacanze in montagna in Lombardia con bambini. Se vi siete persi gli articoli, potete leggere i nostri racconti sulla Val Biandino, sull’Alta Valsassina, sui Piani Resinelli e sui Piani di Artavaggio.

Oggi vi parliamo, invece, dei Piani di Bobbio, frequentatissimi in inverno grazie ai numerosi corsi di sci per bambini, di cui vi abbiamo parlato quest’inverno. Anche in estate offrono tante possibilità di escursioni per bambini in Valsassina. Il Rifugio Buzzoni ai Piani di Bobbio è sicuramente una gita adatta ai bambini.

Piani di Bobbio
Piani di Bobbio

Trekking ai Piani di Bobbio con bambini – il Rifugio Buzzoni

Il Rifugio Buzzoni si può raggiungere solamente a piedi. Noi vi raccontiamo il percorso dai Piani di Bobbio, raggiunti mediante funivia. Tuttavia, si potrebbe raggiungere a piedi da Barzio e da Introbio, con camminate impegnative per tempo (circa 2 ore 30) e dislivello; consigliamo questi percorsi a chi è allenato alla montagna, come la zia Monica che ci raggiunge sempre in quota! Il Rifugio Buzzoni è raggiungibile anche da Ceresola per chi arriva dalla Valtorta (circa un’ora di cammino).

Tratto tra le rocce verso il Rifugio Buzzoni

Vi raccontiamo un itinerario ad anello: abbiamo raggiunto il Rifugio Buzzoni dalla variante alta e siamo rientrati alla funivia da un sentiero più basso.

Dalla funivia dei Piani di Bobbio imboccate la strada asfaltata. Dopo pochi minuti di cammino vedrete sulla sinistra il Centro Fondo. Da qui potete osservare le due varianti del percorso: quella alta passa accanto alla seggiovia della Valtorta, mentre quella bassa passa lungo la stradona sterrata che attraversa i pascoli. Invece, davanti a voi vedrete la chiesina e il Rifugio Lecco in lontananza.

Variante alta panoramica verso il Rifugio Buzzoni
Variante alta panoramica verso il Rifugio Buzzoni

Noi abbiamo optato per la variante alta, molto panoramica, all’andata e la variante bassa per il ritorno, con lunghe soste ad osservare mucche e capre. Se scegliete il sentiero panoramico, sappiate che c’è un piccolo tratto in discesa in cui i bambini devono prestare attenzione.

Per il sentiero panoramico abbiamo svoltato a sinistra per raggiungere il Centro Fondo e abbiamo proseguito dritti fino all’arrivo della seggiovia della Valtorta, percorrendo una leggera salita. Ammirate il bellissimo paesaggio sulla Valsassina e sul lago di Como! Arriverete presto al tratto leggermente scivoloso in discesa (guardate la foto), che si ricollega alla variante bassa. Seguendo sempre il sentiero, passerete in un bosco e ci sono anche alcuni brevi tratti in mezzo alle rocce

Rifugio Buzzoni
Sentiero verso il Rifugio Buzzoni

Se scegliete la variante bassa, invece, dovrete svoltare a sinistra dopo la casetta in legno del centro soccorso e proseguire dritti fino ad imboccare il sentiero che si stacca sulla sinistra (non in mezzo ai pascoli, ma su strada battuta) e indica il Rifugio Buzzoni.

Tratto scivoloso verso il Rifugio Buzzoni

Arriverete in circa un’ora al bivio, ben indicato, in cui dovrete imboccare il sentiero a sinistra, che in cinque minuti di discesa vi porterà al Rifugio Buzzoni. Ignorate il sentiero che prosegue, ma dite ai vostri bambini che si chiama Passo del Toro: sicuramente il nome li intrigherà! Se siete senza figli, vi consigliamo di percorrere il Passo del Toro e raggiungere il Rifugio Grassi (circa tre ore dalla funivia), per un’escursione da dieci e lode!

Rifugio Buzzoni Piani di Bobbio
Variante bassa verso il Rifugio Buzzoni

L’itinerario descritto nella variante bassa può essere percorso in Mountain Bike. Infatti, sul sentiero abbiamo incrociato diversi appassionati in bicicletta. Inoltre dalla stazione a monte della funivia dei Piani di Bobbio parte il percorso dedicato alle bike che scende fino al piazzale della funivia.

Piani di Bobbio con bambini
Piani di Bobbio con bambini

Il Rifugio Buzzoni è piccolo ma delizioso. Tutto in legno, posizionato in posizione panoramica sulle Grigne, con stelle alpine bianche dipinte, che spiccano tra il verde delle montagne. Il Rifugio Buzzoni ha un piccolo prato antistante e un bel terrazzo. Prima di accedere al rifugio c’è un’area picnic, con alcuni tavoli in legno. Purtroppo il Rifugio Buzzoni era pieno e non abbiamo potuto mangiare lì. Alcuni amici che hanno trascorso in rifugio il capodanno mi hanno però confermato che si mangia bene, quindi dovremo tornare per provare!

Rifugio Buzzoni
Rifugio Buzzoni

Trekking ai Piani di Bobbio con bambini – la nostra esperienza

L’escursione ai Piani di Bobbio con bambini piacerà ai vostri piccoli! Primo per la presenza di tanti animali al pascolo. È possibile anche acquistare il formaggio in loco. Si divertiranno ad osservare cavalli, capre e mucche!

Inoltre, il percorso è vario e divertente, perché alterna tratti nel bosco, tratti su rocce, tratti su prato. La durata camminando lentamente è di un’ora o poco più, ma il dislivello è minimo. Se proprio i vostri figli non vi seguono (ci sono giornate no!) potete camminare lungo gli stradoni sterrati in mezzo ai pascoli: sarà comunque bello!

Ai Piani di Bobbio trovate bar e rifugi. Nel weekend, però, potreste trovare molta gente, quindi è meglio prenotare con anticipo se volete pranzare lì.

Il parcheggio alla funivia dei Piani di Bobbio solitamente non si riempie in estate; noi siamo riusciti a parcheggiare lì (4€ tutto il giorno); tuttavia, se dovesse essere pieno, c’è un servizio navetta attivo che collega la funivia di Bobbio con quella di Artavaggio. Il costo A/R della funivia è 13€ per gli adulti, 10€ per i bambini dai sei anni, 5€ per i più piccoli.

Piani di Bobbio con bambini
Piani di Bobbio con bambini

Siete alla ricerca di gite per bambini in Valsassina? Ecco la nostra lista delle più belle escursioni in Valsassina!

Commenta