Pian Sciresa
Como,  Lecco,  Montagna,  Sondrio

10 Gite in montagna in treno in Lombardia

  1. Sentiero del Viandante (Lc)
  2. Castello di Vezio (Lc)
  3. Greenway dei Patriarchi (Lc)
  4. Castello dell’Innomintato e Rifugio Camposecco (Lc)
  5. Parco Regionale del Monte Barro (Lc)
  6. Cascate dell’Acquafragia (So)
  7. Pian di Spagna (So)
  8. Sentiero Valtellina (Lc, So)
  9. Monte Tre Croci, Brunate (Co)
  10. Sentiero dello Spirito del Bosco, Canzo (Co)

Tante persone non amano spostarsi in auto per raggiungere i punti di partenza delle escursioni in montagna. Per questo, abbiamo pensato ad alcuni itinerari di trekking con punto di partenza raggiungibile in treno da Milano. Aggiorneremo l’articolo ogni volta in cui troveremo una nuova gita in montagna in treno! Se conoscete altri percorsi, suggeriteli nei commenti!

Pian Sciresa
Pian Sciresa, Parco Regionale Monte Barro

Trekking in treno da Milano

Tante persone cercano gite in montagna in treno da Milano. Alcuni per ragioni legate al minor impatto ambientale dei mezzo pubblici rispetto alle auto, altri per la comodità di non dover guidare prima e dopo la gita per lunghi tragitti, altri ancora per poter ritrovarsi a condividere il viaggio con gli amici.

Qualunque sia la ragione che vi spinge ad organizzare gite in treno da Milano, abbiamo raccolto una serie di percorsi pensati per chi viaggia in treno. In alcuni casi, il punto di partenza dell’escursione è proprio alla stazione ferroviaria; in altri dovrete aggiungere dei tratti di strada per poter raggiungere l’inizio dell’escursione.

Se anche voi conoscete qualche percorso raggiungibile in treno da Milano, scrivetecelo nei commenti, per poter allungare la nostra lista!

Castello di Vezio
Castello di Vezio

1. Sentiero del Viandante (Lc)

Il primo trekking a cui penso quando qualcuno mi chiede idee su dove andare in montagna in treno è in Sentiero del Viandante. Il percorso si svolge su antiche mulattiere e attraversa tutto il ramo orientale del lago di Como, da Abbadia a Colico. Il tragitto è suddiviso in tappe, che iniziano e finiscono proprio presso le stazioni dei treni dei paesini del Lario. È quindi un itinerario perfetto per una gita in montagna in treno da Milano.

Sul blog BimbInLombardia vi abbiamo già descritto i tratti da Bellano a Varenna, da Dervio a Colico e Ortanella, che si trova lungo il tratto che collega Lierna a Varenna. Tutti i tratti del Sentiero del Viandante sono adatti a bambini che amano camminare, tranne Lierna / Varenna, che è impegnativo per dislivello.

Sentiero del Viandante
Sentiero del Viandante

2. Castello di Vezio (Lc)

Una gita in montagna in treno che adoriamo è l’itinerario ad anello che dalla stazione di Varenna conduce al Castello di Vezio. Un itinerario semplice e divertente, alla scoperta di fantasmi di gesso, armature antiche e perfino dei rapaci! I bambini amano questo percorso, breve ma avventuroso. Leggete tutte le info sul Castello di Vezio.

Sentiero-del-Viandante-VarennaBellano
Castello di Vezio

3. Greenway dei Patriarchi a Varenna (Lc)

Un altra gita in montagna in treno in Lombardia adatta anche ai bambini è la Greenway dei Patriarchi a Varenna. Il percorso è stato inaugurato nel 2017 e conduce alla scoperta di Fiumelatte, il secondo fiume più breve d’Italia. Il percorso parte dall’Imbarcadero di Varenna, raggiungibile in pochi minuti dalla stazione. Percorsa la Passerella degli Innamorati, si passa attraverso il centro e si raggiunge Villa Monastero. Da qui si trovano indicazioni chiare e frequenti che, attraverso antichi borghi, vi condurranno al famoso ponte su Fiumelatte. Il percorso dura circa due ore, sola andata.

Castello di Vezio Varenna
Passerella degli Innamorati Varenna

4. Castello dell’Innominato e Rifugio Camposecco

Una gita in montagna in treno da Milano che vi consigliamo è quella che dalla stazione di Calolziocorte conduce al Castello dell’Innominato. Scesi alla stazione di Calolzio, dovete raggiungere località Folla e, tramite la via San Martino, raggiungere il Santuario di San Gerolamo Emiliani a Somasca di Vercurago. Da lì parte un bellissimo percorso artistico, mistico e paesaggistico che vi conduce alla Cappella di San Gerolamo e al Castello dell’Innominato. Se avete ancora gambe e fiato, potete poi proseguire seguendo le indicazioni dalla Trattoria La Rocca fino al Rifugio Camposecco. Maggiori info Castello Innominato.

Passeggiate invernali Lombardia
Castello dell’Innominato

5. Parco Regionale del Monte Barro (Lc)

Il Parco Regionale del Monte Barro è un balcone panoramico stupendo sui laghetti della Brianza da una parte e sul lago di Como e sulla Valle San Martino dall’altra. Tantissimi i percorsi che si trovano all’interno del Parco. Nel corso degli anni, li abbiamo percorsi tutti e siamo rimasti a bocca aperta di fronte ad alcune viste meravigliose che questo piccolo monte ci regala.

Se volete raggiungere il Monte Barro in treno, la soluzione più comoda è la Stazione di Valmadrera. Da lì dovrete raggiungere via Gaggio a Malgrate, dove parte il breve percorso per raggiungere Pian Sciresa.

Un’alternativa è la partenza dalla stazione di Lecco, da cui bisogna raggiungere il Ponte Azzoni Visconti e da lì imboccare il sentiero che conduce a Pian Sciresa, oppure proseguire lungo la ciclopedonale dei laghi di Oggiono e Annone fino a trovare, sulla destra, le indicazioni per raggiungere il Santuario Incompiuto di San Michele e da lì Pian Sciresa.

Pian Sciresa
Pian Sciresa

6. Cascate dell’Acquafraggia, Chiavenna (So)

Partendo da Milano in treno, si può raggiungere comodamente la stazione di Chiavenna. Dopo aver visitato il centro, potete imboccare la ciclopedonale della Valchiavenna, che vi condurrà sotto le spettacolari cascate. Da lì parte il sentiero che conduce a Savogno, il paese di don Guanella. Per arrivarci occorre avere un buon allenamento. Come alternativa, potete visitare il Parco Marmitte dei Giganti, che si stacca dalla ciclopedonale. Ecco tutte le info sulle Cascate dell’Acquafraggia.

Cascate dell’Acquafraggia in Valchiavenna

7. Pian di Spagna (Lc, So)

Se siete alla ricerca di una gita in treno da Milano adatta anche a bambini piccoli, con i passeggini, potete raggiungere la stazione di Dubino. Da lì, in pochi minuti, raggiungerete località Poncetta, dove parte il sentiero di visita Nord della Riserva Naturale di Pian di Spagna.

Potete decidere di proseguire verso Nord, oppure di scendere verso il lago di Como, dove vi collegherete con la ciclopedonale dell’Alto Lario. Bellissima la Riserva Naturale di Pian di Spagna, ricca di animali da ammirare. Maggiori info Pian di Spagna.

Ciclopedonale dell’Alto Lario
Ciclopedonale dell’Alto Lario

8. Sentiero Valtellina (Lc, So)

Un’altra idea per una gita in montagna in treno da Milano, adatta anche ai bambini, è il Sentiero Valtellina, la ciclopedonale che collega Colico a Bormio. Dalla Stazione di Morbegno, in meno di mezz’ora, potete raggiungere il Ponte di Ganda. Da lì potete scegliere se imboccare la Via dei Terrazzamenti, che passa in mezzo alle vigne e presenta un percorso più impegnativo, oppure il Sentiero Valtellina verso Colico, adatto anche ai passeggini.

Sentiero Valtellina
Sentiero Valtellina

9. Monte Tre Croci, Brunate (Lc)

Se amate i trekking panoramici sul lago di Como, potete raggiungere la Stazione di Como in treno da Milano. Dalla stazione, attraverso il lungolago, potete raggiungere la Funicolare di Brunate. Una volta scesi, in circa un’ora di cammino, arriverete al Faro di Volta sulla sommità del Monte Tre Croci, definito il Balcone sulle Alpi. Maggiori info Brunate.

Monte Tre Croci Brunate

10. Sentiero dello Spirito del Bosco a Canzo (Co)

Anche il Triangolo Lariano è raggiungibile in treno da Milano. Dalla Stazione di Asso/Canzo, in pochi minuti, si raggiunge la partenza del sentiero che conduce a Terz’Alpe, passando dal Sentiero dello Spirito del Bosco. Il percorso è semplice e adatto ai bambini, che rimarranno entusiasti per la presenza di tante statue lignee nel bosco.

Boschi nel Triangolo Lariano

2 Comments

Commenta