
Trekking panoramici in Lombardia: vetta del Cornizzolo da Eupilio
Il Monte Cornizzolo è una meta molto frequentata dagli amanti del trekking che cercano escursioni vicino a Milano. La vetta è raggiungibile passando attraverso diversi sentieri. Noi vi raccontiamo l’escursione più adatta per i bambini: quella che parte da Suello e arriva al Rifugio S.E.C. Marisa Consigliere. L’escursione è abbastanza impegnativa come dislivello, ma il sentiero fino al rifugio è interamente su strada asfaltata. La camminata vi regalerà panorami stupendi, ammirerete animali al pascolo, rimarrete a bocca aperta nel vedere i paracadutisti che si buttano dalla montagna e, solo i più allenati, proveranno l’emozione di toccare la Croce sulla vetta. Seguiteci nell’articolo per scoprire come organizzare al meglio l’escursione sul Monte Cornizzolo.

Rifugi per bambini in Lombardia
Le montagne lombarde, dobbiamo ammetterlo, non sono come quelle dell’Alto Adige, dove i rifugi sono ricchi di giochi per bambini. Se volete avere un’idea di cosa intendo, guardate i nostri articoli sulle escursioni per bambini in Alta Pusteria: qui ogni rifugio è dotato di qualche attrazione per i bambini, come grande parco giochi, piccole malghe con animali, percorsi sensoriali, run bob…
Tuttavia, da quando abbiamo iniziato ad andare in montagna con la nostra bambina, abbiamo trovato diverse escursioni per bambini in Lombardia interessanti e coinvolgenti, spesso da abbinare ad un bel pranzo in uno dei rifugi per bambini in Lombardia.
Ad esempio, bellissimo il sentiero ‘La Terra delle Meraviglie e il Villaggio lungo il Fiume’, situato in Valsassina vicino al Rifugio Grassi e Lunghi, ricco di statue lignee che raccontano una storia avvincente. Oppure molto carino il percorso che parte dal parcheggio della funivia dei Piani d’Erna e conduce al Rifugio Stoppani, regalando bellissime viste su Lecco. Sempre in zona Lecco, un rifugio per bambini è il Rifugio Camposecco, raggiungibile con una bellissima passeggiata nel bosco, che parte dal Castello dell’Innominato a Vercurago.
Oggi vi presentiamo un’altra escursione per bambini in Lombardia, che vi condurrà al Rifugio S.E.C. Marisa Consigliere, situato in una bellissima posizione panoramica, sotto la vetta del Monte Cornizzolo. S.E.C. sta per Società Escursionisti Civatesi.

Rifugi per bambini in Lombardia: il Rifugio S.E.C. Marisa Consigliere sul Cornizzolo
Il Monte Cornizzolo, con i suoi 1.241 metri di altitudine, è una montagna del gruppo delle Prealpi lombarde molto amata dai brianzoli. Se non li conoscete, cercate su Youtube i video di ‘Konrad il Brianzolo’, che parla in modo ironico dei brianzoli, che la domenica salgono al Cornizzolo a faticare, dopo una settimana trascorsa tutta tra casa e lavoro. Vi farete una risata! In effetti, quando sono salita al Cornizzolo, al mattino presto, ho trovato molti ‘nonni brianzoli’, dall’andatura svelta, che si inerpicavano tra i sentieri per raggiungere la cima.
La vetta del Monte Cornizzolo si può raggiungere attraverso diversi sentieri (ne citiamo solo alcuni, ma sono più di dieci!):
- da Canzo, partendo da Gajum di Canzo (possibilità di compiere un giro ad anello passando dal Santuario di San Miro);
- da Suello, per la ‘direttissima’;
- da Civate, passando dall’Abbazia di San Pietro al Monte;
- da Eupilio, dall’Alpe di Carella.
Tra tutti gli itinerari possibili, sicuramente quello più adatto alle famiglie con i bambini è l’ultimo. Vi raccontiamo quindi come raggiungere la vetta del Cornizzolo partendo da Eupilio.

Cornizzolo con bambini da Eupilio: dove parcheggiare
L’escursione per raggiungere la vetta del Monte Cornizzolo, parte dall’Alpe di Carella. Dovrete raggiungere il lago del Segrino e impostare il navigatore sulla Trattoria Brianzola, in via Cornizzolo 57 a Suello.
Una volta raggiunto il lago del Segrino, dovrete dirigervi verso la pasticceria La Corte Golosa, dove vi consigliamo di assaggiare i cannoli siciliani! Da lì, si imbocca la strada asfaltata che porta alla Trattoria Brianzola di Eupilio.
La strada è ben tenuta, tuttavia è piuttosto stretta: quindi se incontrate un veicolo che percorre il senso opposto, dovrete fare molta attenzione (io non me la sentirei di guidare). Di primissimo mattino, su quella strada, abbiamo incontrato un ostacolo non previsto: un gregge di capre! Quindi sono dovuta scendere per invitarle a spostarsi…
Il parcheggio è ampio, su erba o lungo la strada. Tuttavia, la meta è molto frequentata, quindi se arrivate tardi potreste aver problemi di parcheggio.

Cornizzolo con bambini da Eupilio: il sentiero fino al Rifugio S.E.C. Marisa Consigliere
Una volta parcheggiato, potete raggiungere la piccola edicola con la bandiera e la Madonnina e imboccare la strada asfaltata che si addentra tra i pascoli. Nella prima parte del percorso vedrete tanti animali: capre, mucche, asini. In aggiunta, avrete una bellissima vista sulle montagne del Triangolo Lariano e sui laghetti della Brianza. Percorso questo primo tratto, arriverete ad alcune abitazioni e ad una sbarra che impedisce l’accesso alle auto. Lì trovate le informazioni circa l’apertura del Rifugio S.E.C. Marisa Consigliere.

Il secondo tratto del percorso passa attraverso un bellissimo bosco di castagni. Potrete decidere se proseguire lungo la strada asfaltata, oppure imboccare i sentierini che tagliano attraverso il bosco. Questi sentieri non sono segnati, quindi noi abbiamo preferito salire dalla strada asfaltata e scendere dai sentieri. Lungo i sentieri troverete castagne e funghetti (abbiamo visto tanta gente con cestini stracolmi di funghi!). In alcuni di essi abbiamo trovato alcuni alberi caduti: se siete con bambini meglio seguire la strada asfaltata!

Il tratto successivo del sentiero passa attraverso un bosco di betulle, che vi accoglieranno con i colori caldi dell’autunno. Continuando a camminare, sempre in salita, uscirete dal bosco e godrete di un bellissimo panorama sui laghetti della Brianza. Terminato il bosco, potrete camminare più tranquillamente, perché dovrete percorrere un tratto con minor pendenza, che vi condurrà al Rifugio S.E.C Marisa Consigliere. Il sentiero, quindi, è completamente su strada asfaltata. Dovrete prestare attenzione ai pulmini delle scuole volo, che portano gli sportivi che si lanciano con il paracadute: attrazione imperdibile se avete bambini!

Cornizzolo con bambini da Eupilio: la vetta del Monte Cornizzolo
Arrivati al Rifugio S.E.C., vedrete una bellissima chiesina di montagna e l’indicazione di vari itinerari. Noi abbiamo deciso di raggiungere la vetta del Monte Cornizzolo, posta a 1.241 metri di altitudine e dominata da una bellissima Croce. Il sentiero passa dapprima su un tratto erboso, successivamente su roccette. Questa parte è sicuramente impegnativa se siete con i bambini e sono necessari gli scarponi, soprattutto se le rocce sono scivolose a causa della pioggia. Pertanto consigliamo di evitare questo tratto se avete bambini piccoli. L’emozione di raggiungere la Croce è unica! Dicono che il panorama, a 360 gradi, sia stupendo. Noi, però, abbiamo trovato la Croce totalmente avvolta nella nebbia e non abbiamo potuto ammirarlo. Siamo comunque rimasti affascinati da questo luogo. Torneremo sicuramente, magari passando da un altro sentiero! Inoltre, partendo dal Rifugio S.E.C., ci piacerebbe molto raggiungere la vetta del Monte Rai, indicata a 30 minuti di cammino.

Cornizzolo con bambini da Eupilio: qualche consiglio
Nonostante la facilità del percorso per raggiungere la vetta del Cornizzolo da Eupilio, il dislivello non è banale: si parte dai 658 metri di altitudine dell’Alpe Carella per arrivare ai 1.110 metri del Rifugio S.E.C., fino ai 1.241 metri della vetta del Cornizzolo. Quindi il sentiero è adatto ai bambini, a patto che siano abituati a camminare anche in salita. La durata del percorso, a passo di adulto, è di circa 2 ore, quindi considerate molto più tempo se avete bimbi.
Alcuni indicano l’escursione come adatta ai passeggini. In effetti abbiamo incontrato un forzuto papà con passeggino al seguito; tuttavia, visto il dislivello e la durata dell’escursione io credo che sia molto faticoso. Non dovete aspettarvi una semplice passeggiata! Io, onestamente, non ci andrei con i bambini in passeggino. Piuttosto, vi suggerisco di consultare i nostri itinerari in montagna in passeggino in Lombardia!
L’escursione dà il meglio di sé nel periodo autunnale, quando il caldo non è eccessivo, i boschi si tingono di mille colori e potete trovare anche le castagne nei boschi. Se andate in estate, considerate che questo sentiero, nella parte finale, è completamente esposto al sole.
Se amate i trekking panoramici e le Croci di montagna, curiosate nella sezione Montagna!
