
Vacanze estive in Tirolo coi bambini: Seefeld, Innsbruck
La regione di Innsbruck, nel Tirolo, è la meta ideale per una vacanza estiva con bambini in montagna. Immersi nella bellezza dell’arco alpino, troverete passeggiate in montagna a misura di bambino, lunghissime ciclabili, città da visitare, attività nella natura e scoprirete le tradizioni tirolesi, che rendono così accogliente questa regione. Vi raccontiamo un itinerario di quattro giorni.
Itinerario di quattro giorni in Tirolo con i bambini
Il primo anno delle nostre vacanze in Alta Pusteria, abbiamo soggiornato a Sesto Pusteria per la classica settimana da sabato a sabato (scelta obbligata perché il nostro appartamento prevedeva solo questa opzione). Siamo incappati in una coda chilometrica, nonostante non fosse altissima stagione. Da quell’anno, abbiamo deciso di abbinare alla nostra settimana sulle Dolomiti anche qualche altro giorno di vacanza, in modo da evitare il rientro del sabato e andare alla scoperta di altri luoghi montani. La nostra scelta è ricaduta sul Tirolo austriaco, meta ideale per una vacanza in montagna con i bambini.
Abbiamo scelto di pernottare tre notti a Seefeld in Tirol. La vacanza nel Tirolo non è adatta unicamente agli amanti della montagna e dello sport. Infatti, oltre alle camminate, alle ciclabili, ai laghi balneabili, trovate anche tante città e borghi da visitare, una cultura da scoprire e tante attrazioni per bambini.

Seefeld in Tirol
Seefeld in Tirol con bambini: l’hotel Schoenegg
Base della nostra tre giorni alla scoperta del Tirolo è stata Seefeld, un piccolo gioiello a 20 km da Innsbruck. Abbiamo scelto l’Hotel Schoenegg, anche perché è attrezzato per cucinare pasti gluten free per la nostra piccola celiaca. Ottima scelta. Consigliato per i bambini, anche per la piccola sala giochi vicina alla zona pranzo. Le camere sono ampie e spaziose (unico neo la moquette, ma in Tirolo è spesso presente..). La colazione è superba. Prezzo ottimo.
Seefeld in Tirol con bambini: il centro
Appena arrivati, abbiamo fatto un giro per il centro. Solitamente, quando visito un posto nuovo, parto super organizzata con mappe e itinerari; in questo caso vi consiglio, invece, di girare senza una meta precisa, gustandovi l’atmosfera fiabesca di Seefeld. Sembra di essere in un presepe allestito per Natale, anche se è estate. Trovate strade ciottolate curatissime, case con i davanzali straripanti di fiori dai colori sgargianti, negozietti di artigianato con souvenir in legno e indumenti in lana, perfetti come regali per i vostri amici freddolosi. Passeggiando, raggiungerete anche la bellissima Seekirchl, la chiesa simbolo di Seefeld. L’interno è delizioso, luogo di raccoglimento e di bellezza. Seefeld va visitata a ritmo slow, con una rilassante passeggiata.


Seefeld in Tirol con bambini: lunghe ciclopedonali
Se siete appassionati di sport invernali, sapete che Seefeld ha ospitato i Campionati Mondiali di Sci Nordico 2019. Infatti il suo territorio, in inverno, è battuto da piste di sci di fondo, che in estate diventano bellissime ciclopedonali adatte sia per una bella pedalata, che per una camminata, anche con passeggini al seguito. La modesta altitudine (1.180 metri) e l’accessibilità, mediante una strada larga e senza eccessivi tornanti, la rendono ideale anche per una vacanza in montagna in estate con bambini piccoli.


Seefeld in Tirol con bambini: il lago di Wildsee
Dopo aver gustato piatti tipici tirolesi in uno dei ristorantini del centro, abbiamo fatto il giro del lago di Seefeld, il Wildsee. Il percorso è pianeggiante, lungo 3 km, percorribile anche in passeggino. Costeggerete il lago, fino ad arrivare ad un bellissimo bar, con accanto un’area giochi e una piscina a bordo lago. Nonostante la giornata non fosse bella, c’era molta gente che prendeva il sole e i più audaci facevano il bagno. Noi abbiamo proseguito, anche perché stava per iniziare un bel temporale. Abbiamo comunque fatto in tempo ad ultimare il giro, fermandoci ad ammirare gli scoiattoli nel tratto di bosco che costeggia le acque.


Seefeld in Tirol con bambini: la piscina e i mini golf
Visto l’inizio del temporale, abbiamo deciso di concludere la giornata nella bellissima Piscina Olympiabad Seefeld, che dovete visitare anche in caso di bel tempo, vista la presenza di tantissimi scivoli d’acqua nella parte esterna, che si tuffano nelle acque riscaldate. Si tratta di una curatissima piscina comunale, che spesso offre convenzioni per chi alloggia negli alberghi di Seefeld (noi avevamo l’ingresso gratuito). Oltre alle piscine per nuotare, troverete le vasche per i bambini e l’area relax per gli adulti, con saune e il percorso Kneipp. Il nostro hotel ci ha fornito anche l’accesso ad un bel minigolf: muniti di k-way siamo riusciti a fare anche una partita, per la gioia della nostra piccola. I minigolf sono fai-da-te: si trova tutto l’occorrente e anche il pagamento è autonomo.


Seefeld in Tirol con bambini: eventi e concerti
Seefeld è una cittadina molto viva, sia in estate che in inverno: troverete tante manifestazioni. Noi ci siamo imbattuti in una serie di concerti nella chiesa di St. Oswald. Di sera Seefeld è bellissima: entrate in un bar del centro e godetevi l’atmosfera della città nel buio. Se fa freddo, vi forniranno delle coperte con cui scaldarvi: super romantico!
Se vi fermate più giorni, non potete perdervi la cremagliera Rosshütte, che conduce ad un bellissimo parco giochi in alta quota, la fattoria degli alpaca, il Kugelwald (bosco delle biglie) sul monte Glunzeger e la casa con al testa all’ingiù Haus steht Kopf, a Terfens. Se vi rivolgete all’ufficio informazioni in centro paese, troverete tantissime idee su cosa fare a Seefeld in estate con i bambini. Noi ci torneremo sicuramente!


Innsbruck
Innsbruck : itinerario a piedi del centro
Innsbruck è una città magica, ricca di storia medievale, palazzi nobiliari e tradizione. Una città fiabesca, piena di sorprese per i bambini. Ciò che amiamo del Tirolo sono i piccoli particolari che contribuiscono a creare un’atmosfera unica: i dipinti e i colori pastello dei palazzi, i sapori che profumano le strade, i fiori sulle balconate. Si capisce chiaramente che è una città amata da nobili e imperatori. Vi proponiamo un itinerario a piedi per visitare Innsbruck in un giorno con i bambini.
Il Tettuccio d’oro
Innsbruck è una città a misura di bambino, che si gira comodamente a piedi, anche in passeggino. Il primo suggerimento che vi diamo è quello di recarvi all’info point per ritirare la mappa turistica della città e reperire informazioni utili alla visita (si trova nella piazza principale). Se volete partire preparati, qui trovate mappa e descrizioni. Una volta fatta questa tappa, utilissima, decidiamo di partire dal simbolo della capitale del Tirolo: il Goldenes Dachl, il Tettuccio d’Oro, cuore dell’Altstadt, la Città Vecchia. Le 2.657 tegole di rame dorato attireranno la vostra attenzione e, se siete fortunati, potrete anche assistere al concerto di qualche banda. Il Tettuccio si trova sul palazzo dei conti del Tirolo, Neuer Hof, che è visitabile. Noi abbiamo perfino fatto un incontro vip: il calciatore Boateng (ovviamente l’ha riconosciuto papà Massimo, io non sapevo neanche chi fosse..)!

L’antica Torre Civica cittadina, la Colonna di Sant’Anna, la Spitalskirche e l’Arco di Trionfo
Proseguiamo la passeggiate lungo la strada più bella di Innsbruck, via Herzog-Friedrich Strasse, e sulla sinistra ci imbattiamo nella Torre Civica, su cui potete salire per vedere la città dall’alto. Proseguiamo, soffermandoci ad ammirare i sontuosi palazzi nobiliari del centro, fino a raggiungere Maria Theresien Strasse, dominata dalla Colonna Sant’Anna. La piazza in cui ci troviamo è una delle più belle di Innsbruck. Potete sceglierla per un pranzo veloce. Ricordatevi di ammirare la Spitalskirche, la chiesa dell’ospedale e l’Arco di Trionfo.


L’Audioversum
In pochi minuti raggiungete l’Audioversum, il museo dell’udito. L’Audioversum è l’attrazione più bella a Innsbruck per i bambini! Si tratta di un museo totalmente interattivo: il bambino è portato ad approcciarsi alle spiegazioni relative all’udito mediante esperienze concrete, giochi, installazioni. Oltre alla mostra permanente dedicata all’udito, ci sono mostre temporanee. Noi abbiamo visitato la mostra Mondo di Odori e siamo rimasti entusiasti: tantissimi giochi e laboratori per scoprire l’olfatto!

Hofkirke, Duomo, Teatro e Palazzo imperiale
Dall’audioversum torniamo verso il centro e raggiungiamo la Hofkirke, la Chiesa di Corte, una delle più belle in Europa. Famosa per la presenza di 28 statue nere, che spiccano contro il marmo chiaro e fanno da guardia alla tomba (vuota) dell’imperatore Massimiliano I. Le statue, nere, imponenti, perfette, sembra stiano davvero vigilando sul sarcofago; il visitatore rimane stupito e meravigliato di fronte a tanta maestosità. A pochi passi, troviamo anche il Teatro e Sankt Jacob, il duomo di Innsbruck. Per gli amanti dell’arte barocca, è un vero tripudio di ornamenti (io invece preferisco la semplicità del romanico..). Se vi trovate nei pressi del duomo a mezzogiorno, sentirete in concerto delle 57 campane che costituiscono il carillon della pace. Per terminare la nostra carrellata di monumenti, citiamo il bellissimo Palazzo Imperiale di Hofburg (residenza estiva della famiglia imeriale), dove per puro caso abbiamo assistito ad un concerto di musica tradizionale nel meraviglioso cortile intero.


Hofgarten e passeggiata lungo l’Inn
I vostri bambini saranno stati molto bravi se avranno percorso tutto questo tragitto, quindi meritano una sosta presso l’Hofgarten, un bel parco vicino al Palazzo imperiale. Terminata la sosta, fate una passeggiata lungo l’Inn, il fiume che dà il nome alla città, per godere della vista delle casette colorate che si specchiano nelle acque e ammirare il bellissimo crocefisso che protegge la città.


Se ateve a disposizione più giorni per visitare Innsbruck, potete abbinare la visita al Castello di Ambras, l’Alpenzoo e il Mondo dei Cristalli Swaroskvi. Anche qui dobbiamo tornare!
Gole di Leutasch e Mittenwald
Le gole di Leutasch
Cosa fare in Tirolo nelle vacanze estive coi bambini? Visitare le Gole di Leutasch!
È risaputo che, per far camminare volentieri i bambini, l’ideale è trovare un percorso divertente. Che ne dite di Leutaschklamm, la Gola degli Spiriti? Già il nome evoca la presenza di creature misteriose: saranno fantasmi, folletti o gnomi? Mia figlia dice di aver visto uno gnomo..! Sarà vero?
Per accedere al percorso delle Gole di Leutasch occorre raggiungere la frazione di Schanz, dove parte l’itinerario Klammgeistweg, il Sentiero dello Spirito della Gola. Il percorso è lungo 3 km e porta direttamente sopra alla gola, grazie ad una passerella metallica. Il percorso include un ponte di 800 metri, quindi non è adatto a chi soffre di vertigini. Per noi è stata un’esperienza unica ed emozionante. Nonostante la giornata fredda e la pioggerellina, il percorso ci ha divertito, incuriosito e vi invitiamo a provarlo! Passerete accanto alle rocce e sopra il corso d’acqua: vi sembrerà di volare!


Le gole possono essere visitate anche da Mittenwald, da dove parte Koboldpfad, il Sentiero dei Folletti lungo circa 2 km. L’ultimo percorso è Wasserfallsteig, il Sentiero della Cascata. Una curiosità che ci ha colpito è la presenza di un enorme sasso che proviene dall’Engadina!


Mittenwald
L’ultimo pomeriggio è stato dedicato a scoprire Mittenwald, nella vicina Baviera, poco oltre il confine con la Germania. A Mittenwald lascerete un pezzetto di cuore. La prima particolarità sono le case affrescate, che raccontano delle favole. I bambini potranno divertirsi a inventare la loro, guardando le figure. Seconda curiosità è la presenza di un liuto in legno, che ricorda l’introduzione dello strumento da parte di Matthias Klotz, allievo di liutai cremonesi. Nella sua casa natale è stato allestito un museo dedicato alla produzione di questi strumenti musicali.


Altra particolarità che piacerà ai vostri bambini è la zattera, usate come mezzo di trasporto di merci nel Medioevo. E per i papà? Per loro tappa al birrificio!


Sankt Moritz
Dopo l’ultima, suntuosa, colazione, rigorosamente salata, abbiamo deciso di tornare a casa evitando il Brennero. Abbiamo allungato il percorso, scegliendo di rientrare dalla Svizzera e percorrendo tutta l’Engadina. Chi ci segue sul blog sa che l’Engadina è la nostra valle preferita. Vi indichiamo qualche passeggiata: Val Roseg, Schellen Ursli Weg e Capanna di Heidi, Alp Suvretta. Potete anche optare per un semplice giro in centro a Sankt Moritz e sosta la parco giochi nei pressi della piscina.

Se amate la montagna, leggete i nostri post sulle vacanze estive in Val Pusteria, sulle passeggiate in Valsassina e sui trekking panoramici sul lago di Como!