Como,  Lago

Lago Montorfano: passeggiata in Brianza con bambini

La nostra bella Brianza nasconde piccoli gioielli da scoprire, perfetti per una passeggiata con i bambini nella natura. Tra le tante possibilità, vi portiamo alla scoperta del lago di Montorfano, il lago delle fate. Il nome, curioso, nasconde una leggenda e anche le sue sponde sono ricche di piccole sorprese. Passeggiata, lido, bosco di castagni, punto panoramico. Leggete l’articolo per scoprire cosa fare sul lago di Montorfano con i bambini! Vi daremo anche qualche suggerimento per organizzare al meglio la gita al lago di Montorfano con i bambini.

Lago di Montorfano
Lago di Montorfano

Il lago di Montorfano: passeggiata in Brianza con i bambini

Il lago di Montorfano è la meta ideale per una passeggiata in Brianza con i bambini. Quando non abbiamo tempo per organizzare una gita lontana da casa, organizziamo gite fuori porta vicino a Milano, che ci permettono di restare a contatto con la natura, ammirare un bel panorama e rilassarci per qualche ora.

Sul blog BimbInLombardia abbiamo dedicato ampio spazio alle passeggiate in Brianza con i bambini, che possono essere percorse durante tutto l’anno, grazie alla semplicità dei percorsi.

Le passeggiate in Brianza spesso sono poco conosciute e i luoghi meno frequentatI rispetto ai percorsi al lago o in montagna, ma sono una buona alternativa quando si ha poco tempo a disposizione per organizzare una gita in Lombardia con bambini. Scoprite con noi dove si trova e cosa fare al lago di Montorfano con i bambini!

Percorso asfaltato lago di Montorfano
Percorso asfaltato lago di Montorfano

Il lago di Montorfano: dove si trova e dove parcheggiare

Il lago di Montorfano si trova nel comune di Montorfano, in provincia di Como. È raggiungibile comodamente da Milano percorrendo la ss36 fino all’uscita di Nibionno e poi proseguendo lungo la sp342.

Il paese di Montorfano è molto piccolo. Noi abbiamo deciso di parcheggiare nell’ampio parcheggio in prossimità del Municipio (via Molera). Arrivando, noterete la bella chiesina di San Giovanni Evangelista.

Chiesa di San Giovanni Evangelista Montorfano
Chiesa di San Giovanni Evangelista Montorfano

Prima di raggiungere il lago, vi consigliamo di passare dai giardini del Municipio, che sono molto curati e nascondono delle bellissime rose rampicanti. Da lì parte anche l’itinerario, di un’ora circa, che porta al Monte Orfano, la piccola montagnetta che domina il Paese, dove sono visibili alcuni resti di epoca medievale.

Giardini del municipio di Montorfano
Giardini del municipio di Montorfano

Il lago di Montorfano: la leggenda

Proprio nel parcheggio ai piedi del comune, trovate i pannelli illustrativi che spiegano l’origine del nome del lago di Montorfano. La leggenda narra che il Monte Orfano fu isolato dalle altre cime della catena prealpina. Pertanto, sentendosi molto solo, pianse. Le sue lacrime crearono il piccolo laghetto ai suoi piedi. In questo modo la piccola altura poteva riflettersi nelle acque e sentirsi meno sola.

Il lago ha una forma perfettamente ovale ed è chiamato il lago delle fate. In effetti, il posto è molto carino, tranquillo e non ci saremmo stupiti nel vedere qualche fatina uscire dai canneti…

Pannelli didattici lago di Montorfano
Pannelli didattici lago di Montorfano

Il lago di Montorfano: il sentiero

Il lago di Montorfano è una Riserva Naturale. Il percorso ad anello che costeggia il lago è costellato di pannelli illustrativi che descrivono flora e fauna del posto. Il percorso ci ha ricordato molto il laghetto di Sartirana a Merate.

Il lido

Lasciata alle vostre spalle la chiesa, dirigetevi verso il lago, andando dritti lungo via Cantù. Arriverete ad una strada sterrata, che vi condurrà davanti al Lido di Montorfano. Il lido è attrezzato, fornito di lettini, è presente un bar e potete valutarlo per un pomeriggio di relax.

Il bosco

Il primo tratto di passeggiata passa in un bel bosco di castagni e costeggia il lago da vicino. Questa parte di percorso è tutto il ombra e ci sono piccole spiaggette tra i canneti, dove si nascondono le anatre con i loro piccoli. Questo tratto non è percorribile in passeggino e, se volete andare in bicicletta, occorre una Mtb.

Noi abbiamo scoperto questa passeggiata grazie ad una gita organizzata dalla scuola dell’infanzia della nostra bambina. In quell’occasione i bambini erano andati a raccogliere castagne al lago di Montorfano.

Bosco di castagni Montorfano
Bosco di castagni Montorfano

Il percorso asfaltato

La seconda parte del percorso, invece, è su strada asfaltata, esposta al sole. Si passa accanto ad un residence molto carino e poi tra cortili, ritornando così in paese.

Il percorso è semplice, breve e completamente pianeggiante, adatto a tutti. La lunghezza è di circa 4 km e si percorre in meno di un’ora.

Le ghiacciaie

Nel ‘600 presso il lago di Montorfano vennero realizzate delle ghiacciaie, ovvero delle strutture circolari, scavate nella roccia, che servivano per conservare il ghiaccio in vista dell’estate. Resti delle ghiacciaie sono visibili lungo il percorso.

Il punto panoramico

Se volete vedere il lago di Montorfano dall’alto, potete salire lungo la strada che porta all’oratorio di Montorfano. La strada è ripida, ma la piccola fatica verrà ripagata da una vista carina sul laghetto.

Giro del lago di Montorfano
Giro del lago di Montorfano

Il lago di Montorfano: consigli per la gita

La gita al lago di Montorfano non presenta alcuna difficoltà tecnica. Vi diamo comunque qualche consiglio per organizzare al meglio la gita.

  • Mettetevi una protezione dagli insetti, perché ne abbiamo trovati molti;
  • Se ha piovuto troverete fango nel bosco, quindi evitate scarpe con suola liscia e portate un ricambio;
  • I posti per potersi sedere sono pochi, quindi secondo noi è più adatto solo per una camminata, che per un’intera giornata;
  • Potete abbinare il giretto al lago di Montorfano ad altri itinerari, come l’Oasi di Baggero o la ciclovia Monza / Erba.
Anatroccoli lago di Montorfano
Anatroccoli lago di Montorfano

2 Comments

  • Debora

    Il lago é bello,ma c’è solo la spiaggia al lido con entrata a pagamento,noi che avevamo il pranzo al sacco abbiamo camminato un sacco x trovare un pezzo di spiaggetta libero.Lungo il percorso x fare il giro del lago poi non vi è vista sul lago x vegetazione molto alta.Abbiamo passato comunque una bella giornata in mezzo al verde

    • Irene

      Grazie per averci raccontato la tua esperienza! Quando siamo andati noi il verde era ben tenuto e non abbiamo avuto problemi a trovare un posto per sederci con il telo. Comunque il posto è piccolo, quindi se c’è altra gente potrebbe essere difficoltoso trovare spazi.

Commenta