
Vacanze in Maremma con i bambini
La Maremma è un territorio speciale dove trascorrere le vacanze con i bambini. Tantissime le spiagge che si possono scoprire, ognuna con caratteristiche diverse. Trovate alcuni tra i borghi più belli d’Italia, tutti da visitare con gli occhi pieni di meraviglia. Per i più piccoli ci sono anche parchi a tema, parchi giochi e attività divertenti. In questo articolo vi raccontiamo cosa fare con i bambini in Maremma, tra Cecina e Follonica.
- Spiagge tra Cecina e Follonica
- Borghi da visitare in Maremma
- Attività per bambini in Maremma

Vacanze in Maremma con i bambini
Nel 2021 abbiamo organizzato le vacanze in Maremma con i bambini. Vi abbiamo raccontato cosa fare in Maremma vicino a Grosseto. Due settimane sono volate: abbiamo fatto il bagno in tante spiagge diverse, scoperto borghi medievali di rara bellezza, scoperto isole, visitato fattorie e organizzato giri in bici.
Le vacanze ci sono piaciute tanto che anche nel 2022 abbiamo scelto la Maremma come meta per le vacanze al mare. Questa volta siamo rimasti un po’ più a nord, nella zona compresa tra Cecina e Follonica. Abbiamo trascorso due settimane e ogni giorno abbiamo fatto nuove scoperte. Anche quest’anno vacanze promosse a pieni voti!
Scoprite quali sono le spiagge a misura di bambino, i borghi da visitare e le attività che renderanno entusiasmanti le vostre vacanze in Maremma con i bambini.

Vacanze in Maremma con i bambini – le spiagge tra Cecina e Follonica comode con bambini piccoli
Nella zona di costa tra Cecina e Follonica si trovano tantissime spiagge con caratteristiche diverse. A noi piace scoprire posti nuovi, quindi ogni giorno ci siamo spostati per scoprire la zona. Se volete organizzare una vacanza in Maremma con i bambini alla scoperta del territorio, potete soggiornare nell’entroterra e poi spostarvi con l’auto. Ci sono tanti residence con piscina sulle colline, a 20/25 minuti dalle spiagge. Se invece volete una vacanza di puro relax, potete optare per una sistemazione vicina ai centri più attrezzati, come Cecina, San Vincenzo e Follonica. Ovviamente l’articolo non vuole essere esaustivo: vi raccontiamo quello che abbiamo visto nella nostra vacanza, ma trovate tante altre spiagge da scoprire!
Spiagge in Maremma: Spiaggia di Cecina
Cecina vi accoglie con tutte le comodità necessarie per famiglie con bambini piccoli. Trovate sia spiagge attrezzate, sia spiagge libere lungo la costa davanti alla pineta. Sono spiagge sabbiose; quelle vicine al centro sono ben tenute e ricche di servizi, mentre quelle lungo la pineta sono più selvagge.

Spiagge in Maremma: Spiaggia di Follonica
Follonica è il paese più attrezzato per le vacanze in Maremma con bambini piccoli. Noi lo avevamo già scelto quando la nostra bambina aveva due anni e ci siamo trovati benissimo. La cosa che amo di più di Follonica è la bellissima pineta, con un parco giochi ombreggiato situato nei pressi della vecchia colonia. La pineta è perfetta per ripararsi dal caldo troppo intenso delle ore centrali, è attrezzata con tavolini per pic nic e vi consentirà di rimanere tutto il giorno al mare senza stare in spiaggia sotto l’ombrellone per il pranzo. La spiaggia è bassa e sabbiosa e si alternano spiaggia libera ad aree attrezzate.
La spiaggia più bella nei pressi di Follonica è Cala Violina, che si raggiunge con un trekking in pineta e tramite prenotazione. Noi l’avevamo già visitata qualche anno fa e questa volta abbiamo optato per soluzioni più comode con bambini piccoli.

Spiagge in Maremma: Parco costiero della Sterpaia – Torre Mozza, Carbonifera, Mortelliccio
A pochi km dal centro di Follonica sorge il Parco costiero della Sterpaia, dove si estende una spiaggia di sabbia chiara, con alle spalle dune ricoperte di canneti. Lungo questa spiaggia si trovano i parcheggi a pagamento che consentono di raggiungere il mare. Le spiagge sono diverse, la nostra preferita è indubbiamente la spiaggia di Torre Mozza. È un luogo di bellezza unica, con pochissimi posti a disposizione nella parte a sinistra del Relais che sorge sul mare. Da segnalare anche la spiaggia di Mortelliccio, dove l’acqua è cristallina.

Spiagge in Maremma: Golfo di Baratti
Per chi ama i panorami mozzafiato, imperdibile il golfo di Baratti! Dal mare potete ammirare la rocca di Populonia. Un piccolo gioiello di acqua azzurro intenso, circondato da colline verdeggianti. Trovate parcheggi a pagamento in prossimità della spiaggia, che è di sabbia fine. A noi è piaciuta maggiormente la spiaggia che si trova davanti al primo parcheggio; andando verso il porto la spiaggia è più piccola e meno pulita. In alta stagione i parcheggi più comodi si riempiono velocemente e le spiagge si devono raggiungere a piedi o con le navette.

Spiagge in Maremma: le spiagge a Piombino
A Piombino ci sono diverse spiaggette, che si raggiungono parcheggiando a Salivoli, nell’ampio parcheggio gratuito. L’unica in sabbia è la spiaggia di Marina di Salivoli, comoda per chi ha bambini piccoli. La mia spiaggia preferita è quella di Calamoresca! È una piccola spiaggia di sassi, perfetta per gli amanti dello snorkeling e dei panorami da sogno. Raggiungibile in 5 minuti a piedi, seguendo le indicazioni Calamoresca Beach dal parcheggio. Da lì partono anche diversi percorsi di trekking, per godere del panorama delle rocce che si tuffano nel mare. Noi abbiamo optato per il primo tratto del Sentiero dei Cavalleggeri, che conduce al Golfo di Baratti; per affrontarlo occorre avere scarpe da trekking e tanta acqua. Raggiungerete belle calette poco frequentate, come Cala Lunga.

Vacanze in Maremma con i bambini – I borghi da visitare
A noi piace molto abbinare il mare a visite culturali. Nelle vacanze in Maremma con i bambini non possono mancare le visite alla scoperta dei borghi medievali che dominano le colline. Sono piccoli borghi che visiterete in qualche ora, quindi la visita è fattibile anche se avete bambini piccoli.
Per la visita dei borghi, vi consigliamo di affidarvi alle guide del posto, che vi racconteranno la storia e le curiosità di questi luoghi magici. Vi consigliamo di contattare le guide del Centro Guide Costa Etrusca: sono bravissime e realizzano anche percorsi pensati per i bambini! Inoltre diversi comuni della Val di Cornia organizzano visite guidate gratuite nel tardo pomeriggio: cercate informazioni quando siete sul posto! Per l’estate 2022 al mercoledì è prevista la visita di Suvereto, al martedì Campiglia Marittima e al venerdì Piombino (prenotazione obbligatoria).
Borghi in Maremma: Massa Marittima
Abbiamo visitato Massa Marittima con Monica Bacci, simpaticissima e brava a coinvolgere i bambini nelle spiegazioni. Abbiamo esplorato il centro e siamo saliti fino al punto panoramico. Un piccolo gioiello ricco di curiosità da scoprire, panorami strepitosi e tanti locali per un aperitivo o una cena tipica.

Borghi in Maremma: Suvereto
Abbiamo visitato Suvereto con Eleonora del Centro Guide Costa Etrusca. La visita è iniziata dalla Rocca Aldobrandesca, punto più alto e panoramico della città. Da lì siamo scesi verso il centro del borgo, alla scoperta di tutti i segreti di questo luogo magico. Visita molto interessante anche per i bambini, che faranno tantissime domande soprattutto sulla bollitura dell’imperatore…! D’obbligo un aperitivo con vino rosso della zona; trovate alcune enoteche attrezzate con giochi per bambini.

Borghi in Maremma: Campiglia Marittima
Per la visita a Campiglia Marittima vi consigliamo di parcheggiare davanti al cimitero e iniziare la visita dalla Pieve di San Giovanni, chiesa romanica circondata dalle tombe. La vista su Campiglia e sulla campagna è stupenda! Da lì potete seguire le indicazioni per entrare nelle mure medievali della città, ammirare i bellissimi vicoli e salire fino alla Rocca dei Signori della Gherardesca. Caratteristico il percorso dedicato ai rondoni, con tanti tasselli di ceramica che spiegano le caratteristiche di questi animali, che popolano i cieli sopra Campiglia.

Borghi in Maremma: Castagneto Carducci
Come ricorda il nome, il borgo è legato alla storia del poeta Carducci. Dopo aver fatto una foto nella cornice del punto panoramico, potete perdervi tra i vicoli del paese, oppure seguire i pannelli che descrivono un percorso verso la casa del poeta. Imperdibile il panorama, che abbraccia colline e mare.

Borghi in Maremma: Bolgheri
A poca distanza da Castagneto, sorge anche Bolgheri, che si raggiunge attraverso la famosa Strada dei Cipressi. Al termine si trova il parcheggio per lasciare l’auto. Vi consigliamo di visitare Bolgheri per un aperitivo oppure una cena, perché il centro è pieno di bar e ristorantini che propongono piatti tipici toscani.

Borghi in Maremma: Piombino
Piombino merita una visita all’ora del tramonto. Passeggiando fino al faro, godrete di una vista spettacolare sull’Isola d’Elba e ammirerete il cielo che cambia tonalità di colore in poche ore, passando dal rosa all’oscurità. Nel 2022 è presente una grande ruota panoramica, che rende ancora più magica l’atmosfera!

Attività per bambini in Maremma
Oltre alle spiagge e ai borghi, in Maremma trovate tante attività per bambini. Anche in questo caso non vogliamo essere esaustivi: siamo riusciti a fare solo alcune delle attività possibili e si potrebbero aggiungere tante altre.
Attività per bambini in Maremma: la Necropoli di San Cerbone
Una visita culturale imperdibile è la visita alle Miniere di San Cerbone nel golfo di Baratti Populonia. L’accesso al sito archeologico completo richiede una giornata intera, per questo abbiamo deciso di visitare unicamente la parte inferiore, con un percorso guidato di circa un’ora. La guida spiegherà ai bambini come sono state costruite le necropoli, che funzione avevano e tante curiosità sulla civiltà etrusca. Per info e prezzi, visitate il sito Parchi Val di Cornia.

Attività per bambini in Maremma: in trenino nelle miniere di San Silvestro
Un’attività imperdibile per grandi e bambini è la visita alle miniere di San Silvestro, a Campiglia Marittima, nel Parco Archeominerario di San Silvestro. Il Parco è vasto e per visitarlo tutto occorre considerare almeno una mezza giornata. Ci sono anche vari percorsi di trekking, di diversa difficoltà. Sul sito dei Parchi Val di Cornia trovate tutte le informazioni sui percorsi disponibili. Tra le tante opzioni, considerato anche il caldo torrido che non ha reso desiderabile la visita durante il giorno, abbiamo optato per la visita in notturna alla Miniera Lanzi/Temperino. È stata un’esperienza incredibile! Dopo un breve percorso a piedi, abbiamo raggiunto il trenino che ci ha portati nel cuore delle miniere, dandoci informazioni sulle stesse. Abbiamo poi ammirato la Rocca sotto la luce della luna. L’evento si svolge in estate, controllate in loco orari e prezzi.

Attività per bambini in Maremma: a caccia di fenicotteri nella palude
Per i bambini amanti degli animali, potete decidere di visitare la Palude di Orti Bottagone, un’oasi del WWF dove potete ammirare oltre 200 specie di uccelli. Dovete consultare bene i giorni e gli orari di apertura sul sito del wwf perché la visita è solo guidata. La palude è piccola e la visita è breve, ma è un’attività carina da svolgere con i bambini.

Le vacanze in Maremma con i bambini sono perfette per chi ama abbinare il mare a visite e attività. Se volete altre idee su vacanze simili potete leggere il nostro articolo sulle vacanze in Costa Azzurra!