
Babywearing: marsupio ergonomico Kinder Hop
Marsupio ergonomico Kinder Hop: contatti
- Sito Web Kinder Hop;
- Pagina Facebook Kinder Hop;
- Pagina Instagram Kinder Hop;
- Canale Youtube Kinder Hop

Perché usare un marsupio ergonomico
Sei anni fa, quando è nata la mia bambina, non conoscevo nessuno che usasse fasce o marsupi ergonomici. Secondo me, il mondo del babywearing era molto meno conosciuto e pubblicizzato di ora.
Con la nascita del maschietto ho subito voluto provare ad avvicinarmi a questo mondo. Infatti vedevo un’amica con la sua neonata posizionata comoda comoda in una fascia e mi trasmetteva una sensazione di benessere per la piccola e comodità per la mamma. Grazie ad una fascia elastica che mi ha preststo un’amica, sono riuscita a gestire bene il momento delle colichette: dopo i primi giorni in cui ho preso confidenza con lo strumento, l’ho usata spesso, soprattutto alla sera, quado il mio bambino vuole sentire la protezione della mamma standole vicino.
Trascorso qualche mese, però, ho iniziato a trovare scomoda la fascia elastica perché, nel frattempo, il peso del bambino è raddoppiato e iniziavo a sentire dolore alla schiena nel portarlo. Ho deciso di passare al marsupio ergonomico, che mi è sembrato un supporto più adatto per il peso del bambino. Ho fatto un’ottima scelta: il marsupio si è rivelato un alleato prezioso in diverse occasioni. È pratico, comodo.

Il marsupio ergonomico Kinder Hop
Kinder Hop è un’azienda polacca specializzata nella produzione di marsupi ergonomici.
Il sito Kinder Hop
La prima cosa che ho apprezzato del Sito Kinder Hop è la presenza di un questionario che permette di orientarsi nella scelta del marsupio. Le domande riguardano la capacità del bambino di stare seduto da solo, il peso, i mesi e la presenza di problemi lombari per la persona che lo porterà. In base alle risposte fornite viene suggerita la tipologia di marsupio da usare, nel nostro caso Kinder Hop Multi Grow.

Kinder Hop Multi Grow
Il marsupio ergonomico Kinder Hop Multi Grow
Il marsupio Kinder Hop Multi Grow è un marsupio con pannello regolabile: l’ampiezza varia grazie ad un velcro applicato alla base, mentre l’altezza è regolata grazie ad un sistema di fibbie. È dotato di un reggitesta removibile. La fascia ventrale è ben imbottita e risulta rigida sulla schiena, per garantire un corretto scarico del peso. Gli spallacci sono imbottiti e, quando si porta il bambino sul davanti, si può scegliere anche di allacciarli in modo incrociato. Sulla parte posteriore della fascia ventrale c’è una piccola tasca. È disponibile in molto colori; noi abbiamo optato per un bellissimo blu scuro.
Quando si può usare il marsupio Kinder Hop Multi Grow
La particolarità di questo marsupio ergonomico è che si adatta dai neonati (che sanno reggere le testa) dai 3,5kg di peso fino ai bambini che pesano circa 20kg. In sostanza, non è necessario cambiare supporto col crescere del bambino: basterà regolare le apposite componenti in velcro e le fibbie. È sconsigliato l’uso del marsupio prima che il bambino sappia sostenere bene la testa.
Quali posizioni prevede il marsupio Kinder Hop Multi Grow
Il marsupio è realizzato in Polonia ed è in cotone. È poco ingombrante ma allo stesso tempo sostiene bene il bambino. È stato studiato per favorire le posizioni naturali anche nei bambini piccoli. Se il bambino viene portato sul davanti, cuore a cuore, prevede la posizione a c (che ricorda la posizione fetale nel grembo materno) e la posizione a m (il marsupio va da ginocchio a ginocchio, quindi il sederino si trova leggermente più in basso delle ginocchia). Quando il bambino acquista una buona padronanza nel tenere sollevata la testa, può essere portato sulla schiena. Non prevede la posizione fronte mondo, perché ritenuta innaturale.
Come si indossa il marsupio Kinder Hop Multi Grow
Il marsupio è semplicissimo da indossare. Le spiegazioni sono solo in inglese e polacco, ma le immagini vi aiutano ad utilizzarlo correttamente. Inoltre il Canale Youtube di Kinder Hop mostra come utilizzare il marsupio, con un video di qualche secondo.
Prima occorre regolare il velcro situato nel pannello, nel nostro caso posizionandolo su 4-9 mesi. Poi bisogna regolare la fascia ventrale (abbiamo apprezzato il fatto che c’è una doppia sicurezza, in modo che non si possa slacciare per errore). Il marsupio si deve posizionare in vita, in modo che il bambino sarà ad altezza di bacio, ovvero la testa sarà raggiungibile con un bacio da parte del portatore. Basta poi posizionare il bambino, sistemando il marsupio sotto le ginocchia, infilare gli spallacci, regolare l’altezza mediante le fibbie e allacciare il marsupio sulla schiena. Il tutto richiede pochi secondi. La prima volta, però, dovrete impiegare qualche minuto a regolare i lacci e ci vorrà qualche giorno per prendere dimestichezza.

Il marsupio ergonomico Kinder Hop: recensione
Noi non siamo esperti di babywearing e non abbiamo nemmeno mai partecipato a nessun corso. Quindi il nostro parere sul marsupio ergonomico Kinder Hop è quello di genitori che sono alle prime arme con i supporti ergonomici e che si sono informati esclusivamente online.
Fatta questa premessa, devo dire che ho trovato tantissimi vantaggi nell’utilizzo del marsupio:
- Il marsupio è poco ingombrante: è perfetto come alternativa al passeggino quando si ha poco spazio (es. viaggio);
- Si indossa facilmente, basta regolare i lacci;
- Il tessuto è 100% cotone: naturale e traspirante, può essere lavato a mano a 30 gradi;
- Il bambino è in posizione confortevole;
- Da usare quando il passeggino è impraticabile (es. luoghi con scale, strade sterrate..);
- La schiena viene sollecitata meno che con uno zaino non ergonomico.
Noi abbiamo testato il marsupio con il nostro bambino (quattro mesi) e abbiamo avuto un riscontro positivo. Le prime volte per convincere il bambino a rimanere nel marsupio lo abbiamo prima tenuto in braccio per qualche minuto, poi lo abbiamo sistemato nel marsupio senza che se ne accorgesse. Può capitare che il bambino pianga perché non è abituato al supporto: secondo me occorre procedere con pazienza e trovare il giusto modo per ‘convincerlo’ ad utilizzarlo.
Abbiamo apprezzato la qualità del tessuto, l’imbottitura della fascia ventrale e degli spallacci, che consentono di sostenere bene il peso del bambino; i velcri permettono di adattare il marsupio al crescere delle misure del piccolo, senza dover comprare altri supporti. Siamo pienamente soddisfatti del prodotto e lo useremo in abbinamento al passeggino.
