
14 Gite in montagna in passeggino in Lombardia
- Ciclopedonale della Valsassina (Lc)
- Passeggiate nell’Altopiano Valsassina (Lc)
- Percorso Segantini a Caglio (Co)
- Faro di Volta a Brunate (Co)
- Ciclopedonale della Val Brembana (Bg)
- Rifugio San Grato (Lc)
- Alpe di Camaggiore (Lc)
- Alpe Giumello /Alpe Chiaro (Lc)
- Ortanella (Lc)
- Sentiero Valtellina (Lc, So)
- Ciclopedonale della Valchiavenna (Lc, So)
- Sentiero Paolo VI sul Monte Tesoro (Lc, Bg)
- Parlasco borgo dipinto in Valsassina (Lc)
- Ristoro Giabi a Premana (Lc)
Gite in montagna in passeggino in Lombardia
Questo articolo è dedicato alle famiglie con bambini piccoli che vogliono organizzare qualche gita in passeggino in montagna con i bambini in Lombardia.
Noi abbiamo sempre portato i nostri bambini in montagna, fin dalla nascita. Vi presentiamo qualche itinerario di montagna in passeggino in Lombardia, che abbiamo testato con i nostri bambini.
Ho deciso di presentarvi i percorsi dividendo in due parti l’articolo: nella prima parte troverete le gite in montagna su strada asfaltata, percorribili anche con una navicella per neonato o un passeggino da città; nella seconda parte vi presento degli itinerari di montagna in passeggino per i quali è consigliabile usare un passeggino da trekking. Infatti, ogni volta che il terreno è sterrato, è meglio avere un passeggino ammortizzato.
Gite in montagna in passeggino in Lombardia – itinerari su strada asfaltata
1. Ciclopedonale della Valsassina (Lc)
La pista ciclopedonale della Valsassina è un percorso molto semplice, che attraversa la valle seguendo il corso del torrente Pioverna. Il primo tratto del tragitto, da Località Pratobuscante, a Barzio (Lc) è su starda asfaltata e passa accanto a formaggerie, minigolf, cascata e grandi prati dove poter fare un pic nic. È una buona meta per organizzare una gita in passeggino in Lombardia con bambini piccoli. In estate è in parte esposta al sole, in parte in mezzo ai boschi e la cascata dello Sprizzotolo offre un bello spettacolo naturale e contribuisce a rinfrescare. Leggete tutti i dettagli sulla ciclopedonale della Valsassina.

2. Passeggiate nell’Altopiano Valsassina (Lc)
Con i nostri bambini abbiamo frequentato la Valsassina in passeggino sia in estate che in inverno e abbiamo scoperto tante passeggiate tra i paesini dell’Altopiano Valsassina. Bellissimo è il percorso che conduce a Concenedo, oppure quello che porta a Mezzacca da Cassina Valsassina, elegante la passeggiate tra le ville di Barzio. Tutti i percorsi sono su strafa asfaltata e sono adatti anche ai super piccoli. Trovate tanti agriturismi per abbinare alla passeggiata un bel pranzo a base di prodotti tipici. Maggiori info sulle gite in passeggino in Valsassina.
Tra questi itinerari la gita a Mezzacca vi permetterà di raggiungere un antico borgo rurale, una bellissima chiesina dedicata alla Madonna della Neve e un’azienda agricola biologica dove è possibile acquistare prodotti a km0. Leggete tutte le info sulla gita a Mezzacca.

3. Percorso Segantini a Caglio (Co)
Una delle prime gite in passeggino che abbiamo fatto col nostro bambino è stato il Percorso Segantini a Caglio (Co). Siamo nel Triangolo Lariano, la zona compresa tra i due rami del lago di Como. Caglio ha un bel centro storico, dove è stato allestito un museo a cielo aperto dedicato a Giovanni Segantini, il pittore della montagna. Se vi spostate (a piedi c’è una lunga salita, quindi potete usare l’auto) in località Campoè trovate un bel santuario, luogo miracoloso e l’oasi dove ammirare i daini; per i bambini più grandi è presente un parco avventura. In autunno la zona del Triangolo Lariano è molto frequentata per la raccolta delle castagni. Maggiori info sulla visita a Caglio.

4. Faro di Volta a Brunate (Co)
Come vi abbiamo sempre detto, i nostri itinerari preferiti sono quelli panoramici sui laghi. Ecco un percorso semplicissimo, che vi regalerà un panorama mozzafiato sul lago di Como. Raggiunta Como (magari in treno), si raggiung il lungolago e la funicolare che porta a Brunate. Da Brunate seguite l’indicazione verso il Faro di Volta. In poco più di mezz’ora raggiungerete un punto panoramico bellissimo (dovrete sollevare il passeggino nell’ultima scalinata sotto il Faro).

5. Ciclopedonale della Val Brembana (Bg)
Spostiamoci ora nella bergamasca, in Val Brembana. La valle è percorsa da una bellissima ciclopedonale, che collega Zogno a Piazza Brembana, accanto al fiume Brembo, seguendo la via tracciata da una vecchia ferrovia. Vi consigliamo di partire da San Pellegrino, dove potete visitare l’elegante centro con i palazzi in stile liberty. Da San Pellegrino potete scendere verso Zogno, passando dalla fabbrica San Pellegrino e costeggiando una zona verdeggiante; oppure potete salire verso San Giovanni Bianco, per passare attraverso le gallerie. Maggiori info sulla ciclopedonale della Valle Brembana.

Gite in montagna in passeggino in Lombardia – itinerari su strada sterrata
Passiamo ora alle gite in passeggino in Lombardia su strada sterrata. Per questi itinerari è meglio avere un passeggino da trekking o un passeggino ben ammortizzato. Infatti la presenza di sassi e sentieri un po’ sconnessi potrebbe risultare fastidioso per il bambino in passeggino.
6. Rifugio San Grato (Lc)
Il Rifugio San Grato si trova in Alta Valsassina, nel comune di Vendrogno. Si raggiunge dal parcheggio del paese di Sanico con una passeggiata di circa mezz’ora, con una pendenza minima. Il percorso è semplice e adatto a tutti e porta ad un rifugio e un bellissimo prato con vista panoramica sul lago di Como. Il percorso è nell’ombra, nel fresco del bosco. Meta semplice, ma molto appagante. Maggiori info Rifugio San Grato.

7. Alpe di Camaggiore (Lc)
A pochi minuti da San Grato, sorge un altro splendido luogo adatto ad una gita in passeggino in Lombardia: l’Alpe di Camaggiore. Si tratta di un percorso molto semplice, di meno di un’ora, su strada sterrata pressoché pianeggiante. Verrete condotti in un bel pratone, con diversi alberi che regalano zone d’ombra. Unica pecca: la strada per raggiungere Camaggiore, nell’ultimo tratto, non è ben tenuta e ha diverse curve ripide. Impagabile la vista sul lago di Como! Maggiori info su Alpe di Camaggiore.

8. Alpe Giumello / Alpe Chiaro
Rimaniamo nella Muggiasca, in Alta Valsassina. Il punto in assoluto più panoramico di tutta la valle è indubbiamente il Monte Muggio, che offre diversi itinerari escursionistici, adatti a tutti i livelli di cammino. Per chi cerca lunghe passeggiate, si può percorrere l’anello del Monte Muggio, oppure raggiungere la Croce in vetta al monte. Tuttavia, anche per i piccoli c’è una breve passeggiata che, au ampia strada sterrata, collega l’Alpe Giumello all’Alpe Chiaro. Il panorama è davvero strepitoso. Segnaliamo che l’altitudine è di circa 1.500 mt. Maggiori info Alpe Giumello.

9. Ortanella (Lc)
Ad Esino Lario, sopra Varenna, c’è un luogo di bellezza unica: San Pietro in Ortanella, una bellissima chiesina romanica posta in un bel pianoro verdeggiante, con una bellissima vista sul lago di Como. L’itinerario che conduce alla chiesa è molto semplice e breve: in circa mezz’ora raggiungerete questo splendido luogo. Nei pressi si trovano sia gli agriturismi Cacciatori ed Ortanella, sia un grande pratone per il pic nic. Maggiori info Ortanella.

10. Sentiero Valtellina
Un lunghissimo sentiero collega Colico a Bormio. Di questo lungo Sentiero Valtellina, vi suggeriamo un itinerario da percorrere in passeggino: da Mantello a Morbegno. La partenza è presso la fattoria didattica La Fiorida di Mantello, poi il Sentiero prosegue costeggiando il fiume Adda, fino al Ponte di Ganda a Morbegno. Lungo il percorso trovate prati per pic nic e tanti aironi! Maggiori info Sentiero Valtellina.

11. Ciclopedonale della Val Chiavenna
Lungo la Valchiavenna si estende una bella pista ciclabile che collega il lago di Como e la Svizzera. Lungo il percorso si trovano tanti punti di interesse. Il primo è sicuramente Pian di Spagna, nei pressi del Ponte del Passo, che separa il ramo occidentale del lago di Como da quello orientale. Pian di Spagna è una riserva naturale, ricca di animali: i più amati sono sicuramente i cervi! Lungo il percorso si trova anche il lago di Novate Mezzola, luogo ideale per un pic nic rilassante. Infine, bellissime le Cascate dell’Acqua Fragia, che si possono raggiungere anche dal centro di Chiavenna (è presente la stazione dei treni che collega Chiavenna a Milano). Sotto le cascate ci si può rinfrescare e fare un bel pic nic! Info Cascate dell’Acquafraggia e info Pian di Spagna.

12. Sentiero Paolo VI sul Monte Tesoro (Lc, Bg)
Il Monte Tesoro è situato a cavallo tra le province di Lecco e Bergamo: un versante regala una vista magnifica sulla Pianura Padana, la Brianza con i suoi laghetti; l’altro versante invece offre un panorama stupendo sulla Valle Imagna. Lungo il versante lecchese è stato inaugurato nel 2017 un percorso inclusivo adatto anche ai passeggini. Il punto di partenza è a Forcella Bassa, raggiungibile con passeggino da trekking; da lì inizia il sentiero panoramico, pianeggiante, affiancato da un corrimano. Un’idea eccezionale per rendere la montagna accessibile! Leggete il nostro articolo sul Monte Tesoro.

13. Parlasco
Tra i piccoli gioielli della Valsassina vale la pena visitare Parlasco, situato in posizione panoramica sull’Alta Valsassina, sulla strada panoramica che porta a Esino Lario tramite Passo Agueglio. Il borgo presenta un piccolo parco giochi ombreggiato e un bellissimo percorso di opere d’arte tra le case del centro storico, incentrato sulla storia del bandito Lasco. Maggiori dettagli su Parlasco.

14. Ristoro Giabi a Premana
Dall’area industriale di Premana parte un sentiero sterrato che conduce all’Alpe Forni Sotto, uno degli alpeggi di Premana. Se siete in passeggino, potete percorrere il primo tratto del sentiero, che conduce al Ristoro Giabi. Accoglienza impeccabile, cucina casalinga e tanto spazio verde a disposizione dei bambini per giocare. Una bellissima gita in passeggino! Maggiori dettagli Ristoro Giabi.
