
Monte Barro con bambini: siti archeologici e panorami
Il Parco Regionale del Monte Barro offre tantissimi itinerari, alcuni perfetti anche per i bambini. Trovate percorsi didattici, siti archeologici, musei, antichi santuari, parchi giochi e piccoli nuclei rurali. La vista sulla pianura, sulla Valle San Martino e sul lago di Como vi lascerà senza parole. Non tutti i percorsi sono adatti ai bambini, alcuni hanno tratti esposti e roccette. Scegliete bene il percorso prima di partire! Oggi vi consigliamo un itinerario diviso in tre parti: una adatta a tutti, anche ai piccolissimi; una perfetta per bambini che camminano; un ultimo tratto solo per escursionisti esperti. Seguiteci nel racconto!
Monte Barro con bambini
Il Monte Barro è il piccolo rilievo montuoso che separa la Brianza dalla città di Lecco. Nonostante la sua altitudine modesta, meno di 1.000 metri, è meta entusiasmante per grandi e bambini, grazie ai numerosissimi itinerari di trekking, alle attività culturali proposte dai musei e ai panorami da urlo che si ammirano da vari punti di osservazione.
Sicuramente vi sarà capitato di percorrere il tunnel che attraversa il Monte Barro lungo la ss36. Lungo le sue pendici sono nascosti piccoli tesori da scoprire, anche con i bambini! Se volete conoscere nel dettaglio tutti i luoghi di interesse, potete consultare la mappa del Monte Barro sul sito dell’Ente.
Sul blog BimbInLombardia vi abbiamo già raccontato alcuni itinerari alla scoperta del Monte Barro con bambini partendo da Pescate, come:
- il sentiero che conduce alla Baita Pescate, dove è stato installato un percorso didattico per conoscere la flora e la fauna del posto;
- il sentiero che porta alla scoperta del Santuario incompiuto di San Michele;
- il bellissimo pianoro di Pian Sciresa, perfetto per organizzare un pic nic in compagnia, raggiungibile facilmente da Malgrate.
Oggi vi vogliamo raccontare un percorso diviso in tre parti per scoprire il Monte Barro partendo da Galbiate. A seconda dell’età dei vostri bambini e di quanto camminano, potete scegliere l’itinerario più semplice e breve, oppure quello più lungo. Per gli appassionati di montagna, racconterò anche come raggiungere la vetta del Monte Barro, percorso solo per escursionisti esperti.

Monte Barro con bambini: Baita Alpina, Eremo e Sentiero Botanico
Il primo percorso è adatto ai bambini di tutte le età. Dovete parcheggiare alla Baita Alpina, in via Monte Barro a Galbiate. Potete accedere in macchina, affrontando qualche curva e i ciclisti che amano raggiungere l’Eremo in bici, solo nei giorni feriali e nella stagione autunnale/invernale. In primavera e in estate è attivo un servizio navetta (nel 2021 partenza da località Fornaci e costo 1€, gratis per bambini sotto sei anni). Contattate i gestori dell’Eremo Monte Barro oppure l’Ente per informarvi bene sulla navetta se decidete di andare nella balla stagione.
Dal parcheggio troverete un bellissimo punto panoramico, con installato un pannello che vi indica i nomi dei monti che vedrete nelle giornate limpide. Accanto è stato recentemente sistemato un parco giochi, perfetto per una sosta divertente dopo il viaggio in macchina.

Da lì potrete imboccare la strada asfaltata che sale fino all’Eremo del Monte Barro, dove si può pranzare. È d’obbligo una salita sulla terrazza panoramica, per un secondo punto di osservazione del panorama.

Dall’Eremo potrete proseguire lungo la strada sterrata che conduce al Sentiero Botanico. Nella bella stagione vedrete tanti tipi diversi di vegetazione e una piccola postazione pensata per favorire l’insediamento degli insetti. Durante la stagione fredda invece godrete di un bellissimo panorama sul lago di Como.

Questo percorso è molto semplice, la durata è di 15 minuti (senza bambini), è quindi perfetto per bambini che camminano poco. Nonostante la brevità, rimarrete soddisfatti dal panorama!
Monte Barro con bambini: da Villa Bertarelli all’area archeologica
Se i vostri bambini sono allenati alla montagna, potete decidere di salire a piedi fino all’Eremo. Tra i tanti percorsi possibili che partono dal centro di Galbiate, vi suggeriamo il percorso che parte da Villa Bertarelli. Impostate il navigatore su via Bertarelli 11 a Galbiate, dove troverete un ampio parcheggio gratuito. Da lì proseguite lungo la strada asfaltata e seguite le indicazioni per Camporeso. Passerete accanto a un lavatoio e raggiungerete un piccolo nucleo di case. Raggiunto il borgo, tenete la destra e seguite le indicazioni per il Museo Archeologico.

Entrerete in un bel bosco di castagni. Nell’unica deviazione che incontrerete dovrete tenere la sinistra e raggiungerete l’area archeologica del Monte Barro, i Piani di Barra. In questo pianoro troverete anche tanto spazio per un pic nic. Seguendo il sentiero, raggiungerete la Baita Alpina. Il tempo per raggiungere la Baita Alpina da Villa Bertarelli è di un’ora circa (senza bambini).

La vetta del Monte Barro
Dall’Eremo del Monte Barro potrete raggiungere anche la Vetta, indicata a un’ora circa. Questo sentiero è solo per escursionisti esperti, come indicano i cartelli situati in prossimità della vetta. Sono presenti infatti tratti esposti e diversi passaggi su roccia. Non avventuratevi con bambini se non siete esperti! Il panorama dalla vetta è a 360 gradi: da un lato vedrete il lago di Como e la Valle San Martino, dall’altro la Brianza. Partendo da Villa Bertarelli il dislivello è di circa 600 metri per 4km.

Se cercate altre idee su escursioni per bambini in Lombardia, leggete i nostri articoli relativi alle passeggiate in Brianza, Valsassina e nel Triangolo Lariano.