
Gita con bambini a Montevecchia Alta (Lc)
- Montevecchia: dove si trova
- Montevecchia: le origini
- Visitare Montevecchia
- Montevecchia: i prodotti tipici
- Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone

Montevecchia: dove si trova
Per chi abita in Brianza, Montevecchia rappresenta il luogo più romantico vicino a casa. Situato tra Milano e Lecco, Montevecchia Alta, grazie ai suoi 500 mt di altitudine, offre una vista impagabile sia sulla pianura che conduce a Milano, sia sulle montagne lecchesi. Nelle sere d’estate bellissima la vista della Brianza illuminata, da contemplare sotto un cielo stellato! Insomma: c’è sempre una buona occasione per visitare Montevecchia!

Montevecchia: le origini
La storia di Montevecchia ha radici antichissime. Infatti sono stati ritrovati resti di accampamenti risalenti all’epoca dell’uomo di Neanderthal e dell’uomo Sapiens proprio all’interno del Parco Regionale di Monteveccha e della Valle del Curone, il parco che circonda la collina e si estende anche nei comuni limitrofi. Probabilmente il nome deriva dal latino Mons Vigiliae, perché la chiesa che domina la collina in età medievale era appoggiata ad una torre di vedetta.

Visitare Montevecchia
Dove parcheggiare
Consigliamo di parcheggiare nei parcheggi gratuiti situati lungo Via Alta Collina. Nel weekend, durante le giornate soleggiate di tutto l’anno, i parcheggi più vicini al centro potrebbero essere affollati. In quel caso dovrete lasciare l’auto nei parcheggi sottostanti, ma non preoccupatevi: la salita sarà appagante, grazie ad una vista bellissima sul verde della Brianza lecchese.

Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo
Simbolo di Montevecchia è il suo Santuario, che domina la collina e la Brianza. Si raggiunge da Piazza Gaetana Agnesi, attraverso una scalinata scenografica che conduce ad una meravigliosa terrazza panoramica. Ai piedi del Santuario si trova la Via Crucis, che corre lungo tutta la circonferenza del poggio che ospita il Santuario. Al Santuario si accede varcando il porticato delimitato da quattro colonne; lo stile è barocco antico e si trovano vari affreschi interessanti e sei Cappelle. L’interno è molto bello e curato, ma il vero gioiello è la vista di cui si gode dalla terrazza panoramica! Il nostro scorcio preferito è (lo avrete già intuito!) quello sulle montagne lecchesi: oltre i cipressi secolari, in primo piano, si scorgono chiaramente il Resegone, le Grigne, i Corni di Canzo e il Cornizzolo. Grazie alle loro forme tipiche, sarà facile individuarle, anche per i meno esperti! Dall’altro versante, invece, la vista spazia verso Milano. Maggiori info Santuario

I sentieri che attraversano Montevecchia
La piazza centrale di Montevecchia, dedicata alla scienziata Gaetana Agnesi, è attraversata dai sentieri del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il Parco ospita 11 sentieri. Noi abbiamo percorso un tratto del sentiero numero 8, che porta verso Lomaniga, passando per la trattoria ‘Al Galeazzino’.

I terrazzamenti di Montevecchia
Il percorso è bellissimo nella stagione autunnale, perché si passa proprio sotto i filari delle viti e si osservano da vicino le tipiche ‘terrazze’ di Montevecchia, ovvero i terrazzamenti, realizzati con muri a secco, ideali per la coltivazione di viti e erbe aromatiche come salvia e rosmarino.

Durante il periodo della vendemmia, vedrete le viti cariche di grappoli, proprio sopra le vostre teste!

Montevecchia: i prodotti tipici
Dal centro, vi consigliamo di tornare su Via Alta Collina e proseguire lungo la strada asfaltata. Raggiungerete l’agriturismo e azienda vitivinicola ‘Le Terrazze di Montevecchia’, che produce il ‘Pincianell’, vino derivante dalla lavorazione dell’uva prodotta in loco e la ‘Latteria di Maggioni Amabile’, caseificio che produce vari tipi di formaggi, tra cui i tipici ‘formagitt’. Vini, formaggi, salvia e rosmarino sono i prodotti a km0 tipici di Montevecchia.

Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Montevecchia è poliedrica! Si può visitare per una breve e rilassante passeggiata in centro, per un pranzo speciale in uno dei moltissimi ristorantini e trattorie sparsi sulla collina, oppure può essere vissuta in chiave sportiva! Infatti, nel Parco del Curone, oltre ai sentieri di trekking già citati, ci sono vari percorsi adatti alle MTB e itinerari equestri: un vero paradiso a 30km da Milano! Se non l’avete ancora letto, vi lasciamo il link per la descrizione del sentiero che da Missaglia conduce a Ca’ Soldato, sede del Parco.

26 Comments
Sara_iriseperiplo
Quando devo cercare cosa fare in lombardia per un fine settimana vengo sempre sul tuo sito, hai sempre delle proposte davvero interessanti!
Irene Arosio
Grazie! Sono proposte semplici, adatti a tutti ma davvero belle!
lisatrevaligie
Che borgo incantevole! Conosciamo poco la Lombardia, sono sincera. Ma il tuo sito mi incuriosisce molto, hai dei bellissimi articoli che invogliano a programmare esperienze in questa regione! Complimenti.
Irene Arosio
Grazie! Abbiamo dei posti meravigliosi in Lombardia, alcuni anche poco valorizzati!
Giorgia
Ammetto che non avevo mai sentito parlare di questo luogo, ma mi hai incuriosita! Sembra proprio una meta adatta a una gita fuori porta e un bel trekking interessante e rilassante!
Irene Arosio
La passeggiata a Montevecchia Alta è molto semplice, ma davvero suggestiva!
viaggiapiccoli
I sentieri sembrano bellissimi vedendo le tue foto. Quanto verde! E sembrano molto facili anche per i bimbi. Giusto?
Irene Arosio
Nel Parco ci sono 11 sentieri. Noi scegliamo gli itinerari adatti per i più piccoli!
saralessandrini - itinerari religiosi
Molto interessante questo itinerario in Brianza che tra l’altro non ho ancora avuto modo di visitare. Prendo appunti per organizzare il prossimo viaggio! Grazie!
claudiaemattia
Hai detto collina romantica? Ok allora non possiamo non scoprirla. grazie per la dritta!
Lemurinviaggio
Non conoscevo Montevecchia. Il panorama dal santuario è veramente grazioso e ha tante possibilità per fare ogni volta una passeggiata diversa. Mi ispira!
francesca
ho già visitato questo luogo ed è davvero molto bello.. perfetto per la famiglia
alessandra
che bel posticino, perfetto per i bambini e per chi come me ama stare a contatto con la natura
Alessandra
Anna Pernice
Grazie mille per questi ottimi consigli
Valentina
Sembra una passeggiata molto interessante e istruttiva. E con buoni prodotti artigianali.
Mary Pacileo
che bello questo posto, è perfetto per una bella passeggiata tra la natura con i bambini
Esmeralda
La nostra Italia racchiude così tanti tesori.
Marina Libero
wow questo posto è davvero incantevole
Ida Galati
ma che splendore di posto è?!?
Ilmondodichri
Ma che meraviglia 😍 da visitare subito
Martina Bressan
Penso che la Lombardia abbia posti molto carini, spesso poco conosciuti e non valorizzati. Montevecchia sembra davvero carina e non lontanissima da me, ci farà di sicuro un pensierino….
Cris tiane
Bellissimo, me lo segno questo posto per le mie prossime vacanze con i ragazzi.
Kiki Tales
Stavo proprio cercando un luogo dove fare delle belle passeggiate vicino a Milano! 😀
Daiana
Ciao Irene!
Un suggerimento….visto la bella giornata di sole, pur essendo febbraio consigli una passeggiata a montevecchia con bimbo di 6 anni?
Dove consigli di parcheggiare ?
Grazie mille delle tante proposte che dai sul tuo blog ☺️
Irene Arosio
Ciao! Anche la mia bambina ha sei anni e direi che non ci sono problemi a portarli a camminare! A Montevecchia Alta trovi poco parcheggio nei pressi dell’inizio dell’area pedonale e fai un breve giro. Altrimenti in via Bagaggera a La Valletta per arrivare a Ca’ Soldato. Oppure da Missaglia a Ca’ Soldato. Cerca con la lente ‘Parco del Curone’ e trovi tutti i dettagli!
Rossella
Passo spesso dalla provincia di Lecco ma non conoscevo questa località e il suo Santuario. Grazie per le info: una nuova gita fuoriporta da mettere in programma!