Montevecchia Alta
Città d'arte,  Lecco

Gita con bambini a Montevecchia Alta (Lc)

  1. Montevecchia: dove si trova
  2. Montevecchia: le origini
  3. Visitare Montevecchia
  4. Montevecchia: i prodotti tipici
  5. Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Panorama da Montevecchia

Montevecchia: dove si trova

Per chi abita in Brianza, Montevecchia rappresenta il luogo più romantico vicino a casa. Situato tra Milano e Lecco, Montevecchia Alta, grazie ai suoi 500 mt di altitudine, offre una vista impagabile sia sulla pianura che conduce a Milano, sia sulle montagne lecchesi. Nelle sere d’estate bellissima la vista della Brianza illuminata, da contemplare sotto un cielo stellato! Insomma: c’è sempre una buona occasione per visitare Montevecchia!

Il sentiero verso Lomaniga

Montevecchia: le origini

La storia di Montevecchia ha radici antichissime. Infatti sono stati ritrovati resti di accampamenti risalenti all’epoca dell’uomo di Neanderthal e dell’uomo Sapiens proprio all’interno del Parco Regionale di Monteveccha e della Valle del Curone, il parco che circonda la collina e si estende anche nei comuni limitrofi. Probabilmente il nome deriva dal latino Mons Vigiliae, perché la chiesa che domina la collina in età medievale era appoggiata ad una torre di vedetta.

La scalinata del Santuario della Beata Vergine del Carmelo

Visitare Montevecchia

Dove parcheggiare

Consigliamo di parcheggiare nei parcheggi gratuiti situati lungo Via Alta Collina. Nel weekend, durante le giornate soleggiate di tutto l’anno, i parcheggi più vicini al centro potrebbero essere affollati. In quel caso dovrete lasciare l’auto nei parcheggi sottostanti, ma non preoccupatevi: la salita sarà appagante, grazie ad una vista bellissima sul verde della Brianza lecchese.

Panorama da Montevecchia

Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo

Simbolo di Montevecchia è il suo Santuario, che domina la collina e la Brianza. Si raggiunge da Piazza Gaetana Agnesi, attraverso una scalinata scenografica che conduce ad una meravigliosa terrazza panoramica. Ai piedi del Santuario si trova la Via Crucis, che corre lungo tutta la circonferenza del poggio che ospita il Santuario. Al Santuario si accede varcando il porticato delimitato da quattro colonne; lo stile è barocco antico e si trovano vari affreschi interessanti e sei Cappelle. L’interno è molto bello e curato, ma il vero gioiello è la vista di cui si gode dalla terrazza panoramica! Il nostro scorcio preferito è (lo avrete già intuito!) quello sulle montagne lecchesi: oltre i cipressi secolari, in primo piano, si scorgono chiaramente il Resegone, le Grigne, i Corni di Canzo e il Cornizzolo. Grazie alle loro forme tipiche, sarà facile individuarle, anche per i meno esperti! Dall’altro versante, invece, la vista spazia verso Milano. Maggiori info Santuario

Santuario della Beata Vergine del Carmelo

I sentieri che attraversano Montevecchia

La piazza centrale di Montevecchia, dedicata alla scienziata Gaetana Agnesi, è attraversata dai sentieri del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il Parco ospita 11 sentieri. Noi abbiamo percorso un tratto del sentiero numero 8, che porta verso Lomaniga, passando per la trattoria ‘Al Galeazzino’.

Sentieri attraverso Montevecchia

I terrazzamenti di Montevecchia

Il percorso è bellissimo nella stagione autunnale, perché si passa proprio sotto i filari delle viti e si osservano da vicino le tipiche ‘terrazze’ di Montevecchia, ovvero i terrazzamenti, realizzati con muri a secco, ideali per la coltivazione di viti e erbe aromatiche come salvia e rosmarino.

Al Galeazzino

Durante il periodo della vendemmia, vedrete le viti cariche di grappoli, proprio sopra le vostre teste!

Viti a Montevecchia

Montevecchia: i prodotti tipici

Dal centro, vi consigliamo di tornare su Via Alta Collina e proseguire lungo la strada asfaltata. Raggiungerete l’agriturismo e azienda vitivinicola ‘Le Terrazze di Montevecchia’, che produce il ‘Pincianell’, vino derivante dalla lavorazione dell’uva prodotta in loco e la ‘Latteria di Maggioni Amabile’, caseificio che produce vari tipi di formaggi, tra cui i tipici ‘formagitt’. Vini, formaggi, salvia e rosmarino sono i prodotti a km0 tipici di Montevecchia.

Panorama da Montevecchia

Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone

Montevecchia è poliedrica! Si può visitare per una breve e rilassante passeggiata in centro, per un pranzo speciale in uno dei moltissimi ristorantini e trattorie sparsi sulla collina, oppure può essere vissuta in chiave sportiva! Infatti, nel Parco del Curone, oltre ai sentieri di trekking già citati, ci sono vari percorsi adatti alle MTB e itinerari equestri: un vero paradiso a 30km da Milano! Se non l’avete ancora letto, vi lasciamo il link per la descrizione del sentiero che da Missaglia conduce a Ca’ Soldato, sede del Parco.

Fiori e vigne a Montevecchia

26 Comments

Commenta