
Lecco Magico Natale: novità del 2022
Grandi novità per il Natale a Lecco! Al 1 dicembre è stato inaugurato l’evento Lecco Magico Natale, una serie di eventi che renderanno magica l’atmosfera natalizia. Concerti, spettacoli di trampolieri, giocolieri, musiche e immagini. Leggete l’articolo per scoprire tutti gli eventi in programma!
Natale a Lecco: dove si trova
‘Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti’ (‘I promessi sposi’, Manzoni). Quando si pensa a Lecco, la prima cosa che si ricorda è indubbiamente l’incipit del celebre romanzo, che ha reso la città celebre. Per Natale, troviamo proprio questa frase, in versione luminosa, all’inizio del lungolago.
Lecco si trova in una posizione spettacolare: incastonata tra le Prealpi Orobie, ha una corona naturale formata dal monte San Martino, che si staglia dietro al Matitone (il campanile del Duomo), il Resegone, riconoscibile dalla forma frastagliata, il Magnodeno, dalla cui croce si gode uno dei panorami più belli sulla città, il Moregallo e il Due Mani, dove si trova il suggestivo bivacco Locatelli.
Lecco sorge nel punto in cui il fiume Adda esce dal Lario, formando i laghi di Garlate e Olginate, per correre verso la pianura e raggiungere il Po. Rappresenta il ramo orientale del lago di Como.

Natale a Lecco: come raggiungere Lecco e dove parcheggiare
Lecco si raggiunge comodamente in treno: la stazione è in una posizione ideale per raggiungere il centro.
Per chi volesse invece usare l’auto, Lecco si raggiunge da Milano percorrendo la ss36. Si può scegliere di attraversare il tunnel del Monte Barro e lasciare l’auto nel parcheggio del Centro Commerciale Meridiane. Da lì, in una decina di minuti, si raggiunge il centro, costeggiando il torrente Caldone.
Altrimenti si può lasciare la ss36 all’uscita precedente, in corrispondenza del ponte di Isella; si proseguirà sempre dritto fino alla rotonda in corrispondenza del ponte Kennedy e si potrà parcheggiare in prossimità della Clinica Mangioni (pochi posti gratuiti e un parcheggio a pagamento).
Un’ultima alternativa è raggiungere l’imbocco di Viale Turati e parcheggiare nei pressi del Cimitero Monumentale (parcheggio a pagamento).

Natale a Lecco: l’anamorfosi di Via Adda
Cosa fare a Lecco? Vi consigliamo di visitare la città al tramonto, in inverno verso le 16, per gustare il momento più spettacolare della giornata: quando le luci del giorno progressivamente lasciano spazio al buio della sera.

Inoltre vi suggeriamo di raggiungere Via Adda, il lungolago nei pressi del Ponte Nuovo, per poter ammirare l’anamorfosi dedicata a ‘I promessi sposi’. Si tratta di figure rappresentate sulla ringhiera, che diventano immagini e parole se osservate mentre si cammina sul marciapiede. Leggetele tutte: arriverete al lieto fine della storia!

Natale a Lecco: il parco giochi
Per visitare Lecco a piedi, da Via Adda si raggiunge il parcheggio della Società Canottieri e il parco giochi all’inizio del Lungolario Isonzo. I giochi non sono molti e bisogna fare attenzione al ponte (ripido per i bambini più piccoli), ma la nostra bambina gradisce sempre una sosta. Noi ci godiamo la bellissima vista su Malgrate. Questa è una tappa fondamentale per visitare Lecco con bambini.

Natale a Lecco: Luci su Lecco
Torna anche nel 2022 l’evebto #lucisulecco. Vi consigliamo di dirigervi verso la Basilica di San Niccolò superando il monumento ai Caduti e passando dal Lungolario Isonzo. Proprio in Piazza Cermenati vengono proiettate le prime luci. L’orario di inizio delle proiezioni è fissato alle 16 e le luci vengono spente a mezzanotte (alle 22 si interrompe la musica).

Il fulcro dell’evento è Palazzo delle Paure, dove viene proiettato un video raffigurante Babbo Natale e un simpatico orso bianco che accompagna grandi e bambini nel mondo magico del Natale su un trenino rosso!

Le luci e i suoni invadono tutta Piazza XX Settembre, regalando uno spettacolo meraviglioso! Per riscaldarsi dal freddo pungente di questi giorni, vi consigliamo di gustare un’ottima cioccolata calda in uno dei tanti bar del centro. La nostra scelta ricade sempre su Grom, che vogliamo premiare per la scelta di servire a Lecco solo prodotti senza glutine e di qualità, così anche la nostra piccola celiaca è felice!

In Piazza XX Settembre, visitate la Torre Viscontea. All’ingresso potete far vedere ai bambini due proiettili della Prima Guerra Mondiale e al primo piano sono allestite delle mostre (noi abbiamo visitato una bellissima esposizione delle opere del pittore Stoppani). Ovviamente, terminata la visita, potete fare shopping nelle vie del centro!

Natale a Lecco: il grande albero di Natale
Proseguendo lungo le vie del centro, si giunge in Piazza Garibaldi. Proprio di fronte all’imponente edificio in marmo, un tempo sede della Banca Popolare di Lecco, è stato allestito un grande albero di Natale, formato da luci led sfavillanti.

Natale a Lecco: la pista di pattinaggio
A ridosso dell’albero, anche quest’anno è stata allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio.

Natale a Lecco: gli altri eventi
Tantissimi gli eventi in programma per le festività. Al 1 dicembre è stato inaugurato ‘Lecco magico Natale’ una serie di eventi e spettacoli che si terranno durante le festività natalizie sul lungolago e in centro. Trovate l’elenco completo in questo volantino e sul sito del Comune maggiori dettagli.


Natale a Lecco: le mele di San Nicolò
San Nicolò è il patrono di Lecco e la sua festa si celebra il 6 dicembre. Lecco gli ha dedicato la stupenda Basilica, la cui torre campanaria, il Matitone, è uno dei simboli della città. Bellissima è la statua d’oro che raffigura il Santo, posizionata proprio nel lago, in zona Punta Maddalena.
San Nicolò è anche conosciuto come San Nicola di Bari o San Nicola di Myra; visse nel 300 d.C. nell’attuale Turchia ed è famoso per la sua generosità. A Lecco, in occasione della festa del patrono, i bambini ricevono in dono le mele di San Nicolò (quest’anno verranno distribuite nelle scuole). La leggenda narra che il Santo, incontrando tre bambini che non avevano nulla da mangiare, donò loro delle mele, che divennero d’oro. Inoltre, salvò da una vita squallida tre giovani figlie di un nobile decaduto, lanciando delle monete d’oro in casa. Per ricordare questi gesti, i bambini buoni, prima di Natale, ricevono questo dono.
Il Santo è strettamente legato al Natale, perché è la figura storica da cui si è preso ispirazione per creare quella fantastica di Santa Claus, Babbo Natale.

Cosa fare nei dintorni di Lecco
Avete già letto il nostro articolo sulle 10 passeggiate invernali per bambini? Siete già stati sulla ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate? Avete già visto l’Alto Lago e la sua ciclopedonale?
44 Comments
Valentina
Abito a Milano e di eventi natalizi ce ne sono anche troppi. Non ho figli, ma posso suggerire a chi li ha.
Irene Arosio
Ma a Milano non c’è il lago! Ti assicuro che vale la pena venire anche senza figli, ad esempio per una serata romantica!
thesprintsisters
Wow ma che bello, non ci siamo mai state a Lecco nel periodo natalizio.
Natale è magico in qualsiasi posto.
Marina
Ma questo posto è davvero bellissimo Peccato che abito a Napoli e sono lontana
francesca
conosco bene lecco, è sempre molto carino come contesto.
ottime iniziative x bimbi
Irene Arosio
L’inaugurazione della pista è dtata strepitosa per i bambini!
Ilmondodichri
Ma che meraviglia 😍 pura magia
sheila atrendyexperience
dopo il magico spettacolo dell’anno scorso non vedo l’ora di venirci anche questo anno. Tra le lucine di Leggiuno e queste la magia del natale è davvero presente
Irene Arosio
La Lombardia offre molto! E i laghi sono magici!
Maria Domenica Depalo
È difficile dire cosa mi abbia colpito di più di Lecco. I paesaggi sono meravigliosi e anche le foto ritraggono una città molto bella. Vivendo a Bari ed essendo San Nicola nostro patrono, sarei davvero curiosa di visitare la basilica dedicata a San Niccolò.
Maria Domenica
Irene Arosio
Allora una visita è d’obbligo! Nel duomo è anche conservata una reliquia del Santo.
Martina Corradetti
un post da salvare assolutamrnte! che meraviglia Lecco *_*
Irene Arosio
Bellissima, confermiamo!!
claudiaemattia
Le città a Natale sono ancora più belle! Le decorazioni, le luci, una vera magia!
Irene Arosio
Lecco è già bella grazie alla natura che la circonda.. così è irresistibile!
Natascia
Sai che non ho mai visitato Lecco? Ma dato che adoro i laghi e il Natale.. Credo sia un connubio perfetto e che ci farò un pensierino nei prossimi week end!!
Irene Arosio
Non ci posso credere: devi rimediare!
Sara Chandana
Per anni ho detestato il Natale, invece adesso mi piace per i giochi di luci e l’atmosfera, proprio come a Lecco
Irene Arosio
Noi invece lo adoriamo da sempre! E non solo per la luce!
Anna
Adoro i giochi di luce che illuminano i palazzi, la sera l’atmosfera diventa davvero unica! Ed è un bel modo anche per combattere il buio che con il cambio dell’ora arriva sempre troppo presto!
Irene Arosio
Sì ormai alle 1630 il sole tramonta! Per chi si trova a Lecco a quell’ora, lo settacolo è assicurato!
trentazero
I giochi di luce sono bellissimi, ho fatto un progetto simile per l’universita’ e so che e’ un po’ un incubo… ma da vedere bellissimo! 🙂 Grande Lecco!
Irene Arosio
Una bellissima novità targata 2019!
Monica Colombo
Lecco è la mia seconda casa e ci andiamo molto spesso!
Irene Arosio
Anche noi! Infatti conosco meglio Lecco e il lecchese anche rispetto alla Brianza!
Annalisa
Sinceramente conosco Leco solo per le parole del Manzoni, ma dalle foto sembra proprio una città viva e molto carina, grazie per l’idea!
Irene Arosio
È bellissima! Tra lago e monti, offre tantissimo per gli amanti della natura!
Esmeralda
Non sono mai stata a Lecco e sono certa che è un luogo assolutamente fa vedere in qualsiasi stagione. A Natale poi sarà bellissimo.
Kiki Tales
Bellissimo il video mapping su Lecco! 🙂 Mi piacerebbe vederlo dal vivo
MARTINA BRESSAN
Ci sono stata una volta a Lecco e mi ha particolarmente colpita per l’ambiente naturale che la circonda… è davvero una bella città caratterizzata dal verde e della acque del lago. Ho fatto delle escursioni e mi sono piaciute molto. Non sono mai stata in città durante le feste, ma dalle vostre foto la città a Natale sembra ancora più bella…
Sissi
Ci sono stata l’anno scorso, siamo stati benissimo!
Cristina Giordano
Un posto stupendo tra storia e leggende, peccato non esserci mai stata sul quel lago e a Lecco. Bei eventi memorabili per chiunque
𝓜𝓪𝓭𝓮𝓶𝓸𝓲𝓼𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓩𝓮𝓵𝓭𝓪༄
Quante belle novità di Natale quest’anno offre Lecco per i bambini!
Dani
Non sapevo che anche a Lecco ci fossero belle bellissime luci… mi piacerebbe farci un giro prima di Natale.
Raffaella
Ma che meraviglia, grazie per la condivisione questo WE andrò a vedere questo scenario da favola!
R.
Irene Arosio
Questo weekend sarà ancora più bello, perché coincide con la festa di San Nicolò: verranno inaugurati i mercatini!
Cri Folletta
Molto bello il Natale in ogni parte del mondo ma in riva al lago dev’essere davvero magico!
Marina
Devo decidermi a visitare Lecco quanto prima! Specialmente ora che è in piena decorazione natalizia!
Irene Arosio
È sempre bella, ma devo dire che con queste luci merita davvero! Si respira un’atmosfera magica!
Viaggi da Fotografare
Sono stata molte volte a Lecco ma non nel periodo natalizio. Aggiunge fascino a una città già affascinante di suo. Adoro il lago di Como/Lecco!
Irene Arosio
Per gli amanti della fotografia è il massimo!
Marta
Quando una mia amica mi ha mandato le foto di Lecco, credovo fosse uno scherzo e che avesse trovate qualche posto pazzesco online. Invece poi ho visto l’evento ed era tutto vero! Davvero bellissimo! Un gran bel lavoro per rendere ancor più speciale la città
Irene Arosio
Anche io non ci potevo credere! Quest’anno gli Amici di Lecco si sono superati!
Sara_iriseperiplo
Lecco è un’altra città che non ho mai visitato ma che deve essere bellissima e mi segno per un fine settimana nell’anno nuovo!