Ciclabili,  Gite con neonati,  Monza

Parco di Monza bambini:10idee e nuovo parco giochi

Il Parco di Monza, polmone verde della Brianza, è sicuramente uno dei luoghi più belli dove portare i bambini a giocare. Sono tantissime le attività per bambini al parco! Grandissimi spazi verdi per correre, tavolini in legno per comodi pranzi al sacco, una fattoria dove gustare yogurt fresco, un trenino per visitarlo senza fatica, cascine dove partecipare a laboratori didattici, boschi dove vedere gli scoiattoli, percorso avventura sugli alberi… Tra le mille attività non manca un bellissimo (e nuovissimo) parco giochi! Scoprite con noi dove si trova e come raggiungerlo!

Parco di Monza con bambini
Fattoria Mulino San Giorgio Parco di Monza

Parco di Monza con bambini

Il Parco di Monza è una meta molto gettonata per trascorrere una giornata nel verde con i bambini in Brianza. Nel weekend è sempre pieno di persone, ma gli ampi spazi del parco recintato più grande d’Europa consentono di trovare sempre prati meno affollati per chi cerca qualche momento di tranquillità nella natura. Se cercate mete meno frequentate, provate a leggere il nostro articolo sulle passeggiate in Brianza con i bambini.

In questo articolo vi proponiamo 10 attività per bambini nel Parco di Monza. Consigliamo la lettura a chi non conosce il parco e vorrebbe visitarlo, ma anche a chi lo conosce e cerca nuovi spunti!

Parco di Monza con bambini
Laghetto tartarughe

Parco di Monza con bambini: 10 attività

Premetto che il Parco di Monza è bello in ogni occasione! Che si tratti di una giornata intera con un pic nic fra gli alberi, o di un’ora soltanto, vi regalerà momenti di spensieratezza immersi nel verde.

Se vi state chiedendo cosa fare al Parco di Monza con i bambini, sappiate che andate sul sicuro: qualsiasi attività organizzata nel nostro parco sarà vincente, grazie ad una location unica! In ogni caso, se, come noi, amate organizzare sempre cose nuove, vi lasciamo 10 attività per bambini al Parco di Monza.

Parco di Monza con bambini
Lo Scrittore

1. Suonare uno xilofono gigante in legno

Parco giochi parco di Monza
Parco giochi Parco di Monza

La grande novità del Parco di Monza è un bellissimo parco giochi in legno vicino alla Cascina del Sole. Al posto di vecchi giochi usurati dal tempo, è stato allestito un nuovissimo parco giochi in legno che merita una visita! Oltre alle tradizionali altalene e agli scivoli, il pezzo forte è uno xilofono gigante! Un posto davvero speciale per i bambini!

Per raggiungere il parco giochi in legno del parco di Monza potete entrare da Viale Cavriga a Monza e lo troverete sulla destra, pochi metri dopo l’ingresso, superato il bar che si trova sulla sinistra della strada asfaltata.

Parco di Monza con bambini
Parco giochi Parco di Monza

2. Perdersi in un labirinto di rose

Altra attività divertente per i bambini è la visita al grande roseto della Villa Reale di Monza. Il periodo migliore per visitarlo è giugno, quando il roseto si tinge di mille colori e i bambini possono divertirsi a percorrere i vari sentieri, alla ricerca della rosa preferita.

Il roseto è raggiungibile comodamente dall’ingresso della Villa Reale di Monza. Trovate tutto le info sull’articolo dedicato al roseto della Villa Reale.

Roseto Villa Reale Monza
Roseto Villa Reale Monza

3. Bere uno yogurt fresco tra gli animali

Altro luogo amatissimo dai bambini, è la fattoria Mulino San Giorgio nel Parco di Monza. Trovate tantissimi animali: pecore, capre, mucche, cavalli, pony, galline, tacchini, maialini, asinelli, pavoni… Accanto alla piccola struttura che accoglie i vitellini trovate dei piccoli pannelli didattici che illustrano le caratteristiche degli animali allevati. C’è un distributore automatico che vende yogurt fresco per una gustosa merenda. L’accesso all’area con animali non è consentito con i cani.

La fattoria si raggiunge in pochi minuti dall’ingresso di San Giorgio, frazione di Biassono o dall’ingresso di Villasanta. Se invece entrate da un altro accesso, consultate il nostro itinerario nel Parco di Monza tra giochi e fattoria!

Parco di Monza con bambini
Fattoria Mulino San Giorgio

4. Avvistare scoiattoli ed aironi

Tra tutti gli animali presenti nel parco, i miei preferiti sono indubbiamente gli scoiattoli e gli aironi. Gli scoiattoli originari del parco di Monza sono quelli dal pelo rosso, ma sono gli scoiattoli dal pelo marrone/grigio quelli che si avvistano con estrema facilità. Il luogo migliore dove vedere gli scoiattoli al Parco di Monza è sicuramente il laghetto della Villa Reale. Però si possono vedere anche nel boschetto dietro Cascina Costa Alta e in quello accanto all’ingresso di Vedano al Lambro.

Gli aironi, invece, si vedono nel grande prato dove è posizionata la sedia dello scrittore, oppure nei prati accanto alla strada sopraelevata del vecchio circuito di F1.

Scoiattoli

5. Prendere il trenino

Ogni volta che andiamo al Parco di Monza, mia figlia mi chiede una cosa, sempre la stessa: ‘prendiamo il trenino?’. Abitando a due passi e conoscendo benissimo il parco, è un’attività che non abbiamo ancora fatto, ma ho giurato solennemente alla piccola Francy che la porteremo sul trenino!

Ci sono varie fermate. Ad esempio una parte davanti all’ingresso di Vedano al Lambro, dove si trova anche il numero da contattare per informazioni.

Trenino Parco di Monza

6. Giocare sugli alberi

Nel Parco di Monza c’è un percorso avventura sugli alberi. Suddiviso per livelli di difficoltà, offre percorsi adatti ai bambini che amano il contatto con gli alberi e le avventure adrenaliniche!

Si raggiunge a piedi dall’ingresso di Santa Maria delle Selve a Biassono, dove si trova anche il Muretto dei Campioni, con gli autografi dei campioni di F1.

Parco di Monza con bambini
Cascina Costa Alta

7. Fare un giro in bicicletta

Il modo migliore per visitare il Parco di Monza con i bambini è sicuramente noleggiare una bicicletta. I punti noleggio sono due: uno in Viale Cavriga a Monza e uno presso Cascina Costa Alta a Biassono (per questo chiamare l’Ostello del Parco).

Un itinerario interessante da percorrere in bici è quello che porta alla scoperta delle ville del Parco di Monza. Se amate fare sport nel verde, la bici non è l’unica attività praticabile: il Parco di Monza è il polmone verde preferito per gli amanti dello sport in Brianza. Abbiamo scritto un articolo dedicato agli sport nel Parco di Monza.

Parco di Monza con bambini
In bici al Parco di Monza

8. Laboratori didattici in cascina

Nel Parco di Monza sono tanti i laboratori didattici per bambini. Alcuni sono organizzati dalle Gev, le guardie ecologiche volontarie del Parco Valle del Lambro. Altri sono allestiti presso Cascina Costa -Alta. Infine anche presso Cascina Mulini Asciutti vengono organizzati laboratori e attività per bambini. Durante l’estate è possibile partecipare a settimane di gioco e attività.

Parco di Monza con bambini
Cascina Mulini Asciutti

9. Sentirsi un pilota di F1

Il Parco di Monza è anche famoso per il Circuito di Formula 1. Per i bambini appassionati, vi consigliamo di seguire un itinerario che parte da Biassono, dall’ingresso di Cascina Costa Alta. Prima tappa: salire sulle tribune, che si trovano nel grande prato al termine della discesa. Dirigetevi poi verso Monza e, superato il ponticello, fate una deviazione uscendo dal parco: percorrete la strada in salita e guardare il Muretto dei Campioni, presso l’ingresso di Santa Maria delle Selve a Biassono. Tornate poi nel parco e imboccate il cancelletto sulla sinistra; dopo il sottopassaggio girate a destra e potrete sedervi accanto a un pilota nei pressi dei box, nei pressi dell’info point. In questa zona viene anche organizzata la giornata dello sport a inizio giugno, con laboratori e attività divertenti per i bambini. Infine potete arrampicarvi sulla sopraelevata, che si raggiunge svoltando a sinistra al bocciodromo vicino all’ingresso di Vedano al Lambro.

Parco di Monza con bambini
Circuito di F1

Toccare una sedia gigante

Un monumento che mi piace molto è Lo Scrittore, un’opera di Giancarlo Neri che simboleggia la solitudine dello scrittore. Si raggiunge imboccando la strada che scende accanto a Villa Mirabello, nei pressi del maneggio. Nel grande prato è facile incontrare aironi e di fronte c’è uno spazio per l’allenamento degli atleti con i cavalli. I bambini si divertiranno a guardare tutte queste novità!

Parco di Monza con bambini
Lo scrittore

Le porte del Parco – dove parcheggiare

Gli ingressi del Parco di Monza sono diversi.

  • viale Cesare Battisti a Monza; è presente un parcheggio a pagamento accanto al Serrone della Villa Reale. Consigliamo questo ingresso se volete noleggiare le biciclette in Viale Cavriga, oppure se siete a piedi e volete raggiungere gli scoiattoli dei Giardini Reali e il parco giochi.
  • via S. Stefano a Vedano al Lambro; dotato di un parcheggio sterrato gratuito. Ideale per prendere il trenino, vedere la strada sopraelevata del vecchio circuito di Formula 1 e la sedia dello Scrittore.
  • via Farina a Villasanta; dotato di un parcheggio piccolo. Ingresso consigliato per raggiungere la fattoria, la Cascina Mulini Asciutti e la cattedrale vegetale.
  • Costa Alta a Biassono o via Santa Maria delle Selve Biassono; Costa Alta ingresso con pochi posti auto, Santa Maria delle Selve piccolo parcheggio esterno. Possibilità di noleggio bici contattando preventivamente l’Ostello del Parco di Monza. Ideale per il percorso avventura, salire alle tribune, guardare il Muretto dei Campioni.
  • San giorgio di Biassono; ingresso pedonale con pochi parcheggi all’esterno del parco. Ideale per ammirare il campo di golf e la fattoria.
Parco giochi Parco di Monza
Parco giochi Parco di Monza

Commenta