Passeggiate autunnali Lombardia
Como,  Lago,  Lecco,  Montagna,  Monza

10 passeggiate autunnali in Lombardia per bambini

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini

  1. Il Parco di Monza (Mb)
  2. Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone (Lc)
  3. Caglio, nel Triangolo Lariano (Co)
  4. La ciclopedonale dell’Adda (Lc, Mi)
  5. L’altopiano Valsassina (Lc)
  6. L’abbazia di San Pietro in Vallate (So)
  7. Il Sentiero del Viandante (Lc)
  8. Rifugio Stoppani (Lc)
  9. Pian Sciresa (Lc)
  10. La ciclopedonale dell’Alto Lario (Co)

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: il foliage

Avete voglia di ammirare gli splendidi colori autunnali? Venite in Lombardia: con le sue montagne ricche di vegetazione, i castagneti, le colline della Brianza e i parchi, è il luogo ideale per ammirare il foliage. Rimarrete stupiti di fronte alla varietà di colori che assume la vegetazione in autunno e potrete abbinare alle passeggiate un bel pranzo con prodotti tipici: le specialità autunnali con zucca, castagne e funghi sono davvero prelibate!

Autunno sulle montagne lecchesi
I colori dell’autunno sulle montagne lecchesi

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: i consigli

Per organizzare passeggiate autunnali con bambini, vi consigliamo di:

  • Scegliere il percorso in base al tempo: se piove o ha piovuto molto nei giorni precedenti, meglio percorrere le ciclopedonali ed evitare i boschi, umidi e scivolosi a causa delle foglie cadute;
  • Scegliere percorsi con punti di appoggio al chiuso, in modo da potersi cambiare e pranzare al caldo, se le temperature sono basse;
  • Partire con la giusta attrezzatura: se si va nei boschi, sono obbligatori scarponi o scarpe da trekking, per evitare di scivolare.

Vi presentiamo 10 percorsi, tutti differenti come tipologia e paesaggio, ma tutti bellissimi nella stagione autunnale!

Monte Magnodeno
Il Monte Magnodeno in autunno

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: il parco di Monza

Una passeggiata adatta a tutta la famiglia è il parco di Monza. Durante l’autunno gli alberi si tingono con mille sfumature di giallo, arancione e rosso. Accompagneranno il vostro cammino gli scoiattoli che abitano sugli alberi! Tutto il parco può essere tranquillamente percorso in passeggino, quindi lo consigliamo anche a chi ha bambini molto piccoli.

Una sola giornata non vi basterà per girare il parco per intero, quindi potrete fare più gite. Ad esempio, dall’ingresso di Cascina Costa Alta alla porta di Vedano al Labro; dall’ingresso di Vedano fino al sentiero che costeggia il fiume Lambro, per arrivare alla fattoria di San Giorgio; dall’ingresso di Villasanta per ammirare la Cascina Mulini Asciutti; oppure dall’ingresso di Viale Cavriga a Monza per ammirare i giardini della Villa Reale. Sul Blog trovate tutti i percorsi: Itinerario Fattoria, Itinerario Ville.

Autunno al parco di Monza
Parco di Monza in autunno

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone

Il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è splendido in autunno! Ricco di castagne e con le viti cariche di grappoli, è una meta imperdibile in Brianza in queta stagione. Disseminati in tutto il Parco, troverete tante osterie, trattorie, ristoranti e cascine, per poter gustare piatti e vini a chilometri zero.

All’interno del Parco, si possono scegliere percorsi adatti a tutti, come la visita al Santuario della Beata Vergine del Carmelo, oppure sentieri di trekking più impegnativi, come il percorso che da Missaglia conduce a Ca’ Soldato, la sede del Parco. Se siete con il passeggino da trekking, vi suggeriamo il Sentiero dei Proverbi a Lissolo e la camminata che conduce a Montevecchia Alta.

Autunno a Montevecchia Alta
Montevecchia Alta

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: i castagneti di Caglio

La zona del Triangolo Lariano, ovvero le terre comprese tra i due rami del Lago di Como, sono una meta ideale in autunno, perché sono ricchi di boschi e castagneti.

Tra i tanti percorsi possibili, vi consigliamo una gita a Caglio, In un’unica giornata potrete abbinare la raccolta delle castagne, l’osservazione dei daini, la visita al Santuario della Madonna di Campoè e il percorso culturale dedicato a Segantini. Ecco i nostri suggerimenti!

Castagneti a Caglio
Castagneti a Caglio

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: la ciclopedonale dell’Adda

Un itinerario molto suggestivo e semplice da percorrere nella stagione autunnale è la ciclopedonale dell’Adda, il percorso che costeggia il fiume omonimo e collega Lecco a Milano. È percoribile anche in passeggino da trekking (sconsigliamo l’uso di un passeggino da città perché il percorso è sterrato).

Potete percorrere la ciclopedonale a tratti, abbinando anche la visita ad attrazioni particolari, quali il Santuario della Madonna del Bosco, il Ponte di Paderno o la centrale Treccani di Trezzo. L’itinerario che vi suggeriamo a piedi parte da Imbersago, dove attracca il traghetto di Leonardo e conduce a Brivio. Potete anche salire sul traghetto per attraversare l’Adda: i bambini saranno contenti!

Ciclopedonale dell’Adda
Ciclopedonale dell’Adda: Imbersago/Brivio

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: l’altopiano Valsassina

La Valsassina, in autunno, è bellissima! Alcune giornate soleggiate offrono panorami invidiabili e permettono di ammirare i colori variopinti dell’autunno. Per una passeggiata rilassante, magari da abbinare ad un pranzo in uno dei ristorantini tipici, che servono polenta, selvaggina e formaggi locali, vi consigliamo di percorrere la strada asfaltata che da Moggio conduce alla frazione Concenedo, dove si trova il Monastero Santa Maria del Monte Carmelo (via Colagro 7, Concenedo di Barzio). Dalla terrazza panoramica godrete di un bellissimo paesaggio sulle Grigne! Inoltre, potrete percorrere la strada della via Crucis, che, passando nel bosco, conduce in centro a Barzio.

Le Grigne in autunno
Le Grigne in autunno

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: l’Abbazia di San Pietro in Vallate

In Bassa Valtellina, facilmente raggiungibile da Milano, sorge l’antico complesso di San Pietro in Vallate: una splendida abbazia dell’XI sec., di cui oggi si possono ammirare i resti. La passseggiata parte da Piagno, dove sono presenti dei piccoli parcheggi gratuiti; mediante una ripida mulattiera, si raggiunge in circa 15 minuti questo gioiello, testimonianza di un tempo ormai antico. Splendida la vista sulla valle. In Valtellina è d’obbligo fermarsi a gustare i pizzoccheri, il piatto tipico per eccellenza!

Abbazia di San Pietro in Vallate
Abbazia di San Pietro in Vallate

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: il Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante è un percorso di circa 40 chilometri, che si snoda lungo il ramo orientale del Lago di Como, attraversando i paesi di Abbadia, Mandello, Lierna, Varenna, Bellano, Dervio, Colico. Può essere percorso a tappe. In autunno è molto suggestivo, in quanto si attraversano castagneti, terrazzamenti con ulivi, il tutto accompagnato da una bellissima vista sul lago. Se volete percorrere un tratto semplice, vi consigliamo il percorso Dervio/Corenno Plinio, che vi condurrà in uno dei borghi medievali più rimantici del lago. Leggete il nostro articolo sul Sentiero del Viandante Dervio/Colico e sul tratto Varenna/Bellano.

Corenno Plinio

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: il Rifugio Stoppani

Sulle pendici del Resegone, c’è il Rifugio Capanna Stoppani. È raggiungibile dal piazzale dalla funivia dei Piani d’Erna, mediante un sentiero che passa nei boschi, regala scorci unici sul Lago di Como e attraversa piccoli abitati rurali. Info sul Blog.

Per i camminatori più esperti, può essere considerato una tappa intermedia per percorsi più impegnativi, come i Piani d’Erna, il Monte Magnodeno o la vetta del Resegone, dove si trova il Rifugio Azzoni.

Rifugio Stoppani
Vista dal Rifugio Stoppani

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: Pian Sciresa

Se cercate una meta per ammirare il foliage e al contempo avere una vista spettacolare su Lecco, Pian Sciresa è l’ideale! Si può raggiungere da Malgrate, mediante un sentiero che in circa mezz’ora di salita nei boschi, vi condurrà al bellissimo pianoro del Parco naturale del Monte Barro.

Pian Sciresa
Pian Sciresa, Monte Barro

Noi amiamo anche il percorso da Galbiate, perché si può ammirare dall’alto il bellissimo Santuario di San Michele, una chiesa incompiuta, priva del tetto. Il sentiero che parte da Galbiate é più lungo (poco più di un’ora a passo di adulto) e presenta qualche roccetta. Lo consigliamo, quindi, per bambini grandicelli o abituati a camminare in montagna.

A pochi passi da Pian Sciresa troverete una Baita: dalla terrazza situata nelle vicinanze, il panorama su Lecco è mozzafiato! Leggete il nostro articolo su Pian Sciresa da Malgrate.

Santuario di San Michele
Santuario di San Michele

Passeggiate autunnali in Lombardia per bambini: la ciclopedonale dell’Alto Lario

Un’ultima meta che vi suggeriamo, è la bellissima ciclopedonale che si estende da Gera Lario, subito dopo il Ponte del Passo, a Dongo, sul ramo comasco del lago.

Percorribile a piedi o in bicicletta, in ogni stagione, regala panorami stupendi sul lago e sul Legnone. Il tratto più bello, per ammirare i colori autunnali, è da Domaso a Gravedona. Potete abbinare alla gita un pranzo in una delle trattorie arroccate sopra Gravedona, per godere di una vista incantevole anche dall’alto. Info sul blog.

Ciclopedonale dell’Alto Lario
Spiaggetta di Domaso

Se siete alla ricerca di passeggiate sul lago, leggete i nostri articoli sul lago di Como, lago Maggiore e lago di Garda!

34 Comments

Commenta