
Passeggiate in Engadina con bambini: il lago Cavloc
Il lago Cavloc è un piccolo specchio d’acqua immerso nelle montagne. Raggiungibile con una semplice passeggiata adatta alle famiglie, è un luogo di bellezza e tranquillità, perfetto per una gita fuori porta da Milano. Il percorso è adatto ai passeggini e all’arrivo trovate un ristorante e una malga che vende formaggi prodotti con il latte delle caprette che pascolano in questi luoghi meravigliosi.

Gite in Engadina coi bambini: il lago Cavloc
Il punto di partenza per l’escursione al lago Cavloc è subito dopo il Passo del Maloja, a 1800 metri di altitudine. Sulla destra, appena terminate le curve, trovate le indicazioni per il parcheggio Salacina. Noi abbiamo percorso l’itinerario in passeggino, quando la nostra bambina era piccolina e camminava solo per pochi tratti. Il sentiero è ampio e sterrato e presenta solo qualche salita, che permette di arrivare a quota 1900 metri di altitudine. Il lago Cavloc è un’escursione in passeggino in Engadina facile ma appagante.

Siamo in una zona belissima, verdeggiante, silenziosa, che fa da collegamento tra la Val Bregaglia e l’Alta Engadina. Per chi non fosse mai stato in Engadina a camminare, potete scegliere questa escursione: è un’ottima gita in montagna con bambini da Milano.

Il sentiero è ben segnalato, facile e adatto anche ai bambini. Viene indicato un tempo di percorrenza indicativo di un’ora dal parcheggio. Inizialmente è un sentiero asfaltato, che si addentra nella Valle del Forno. Passerete accanto a belle abitazioni e qualche residence. Se volete far camminare i bambini molto piccoli, questo è il tratto più adatto perché in piano. Ammirerete le vette alpine, le case isolate e i prati verdi.

Vi segnaliamo due particolarità che incontrerete lungo il percorso. La prima è la diga di Orden, che riconoscete anche da lontano grazie ai lunghi bastoni colorati e potete osservare da vicino facendo una piccola deviazione. La seconda è Salecina, una vecchia stalla che nel 1971 è stata trasformata in una casa autogestita, punto d’incontro per il movimento di sinistra, alternativo, femminista e tutt’ora utilizzata come casa vacanza. È facilmente riconoscibile dalle bandiere arcobaleno che sventolano all’esterno. Mi ha molto colpito la presenza di questa struttura in Engadina, che è il luogo simbolo del turismo d’élite da diversi secoli!

Anche qui sono presenti indicazioni che invitano a seguire la strada verso il laghetto alpino. Inizia il tratto più in pendenza, su strada sterrata. In passeggino è in tratto più impegnativo, ma comunque fattibile. La strada è percorribile anche in Mountain Bike e potrete incontrare anche ciclisti che sfrecciano veloci in bicicletta sul sentiero.. grazie alla pedalata assistita!

Il lago Cavloc apparirà sulla destra del sentiero, immerso nel verde. Il colore del lago cambia in base alla direzione dei raggi solari: sembrerà verde da alcune angolazioni, mentre da altre apparirà blu scuro.
Sul posto è presente il Ristorante Cavloccio, con una bella terrazza panoramica, dove si può pranzare o gustare una fetta di torta.

Inoltre, in estate, sono presenti diversi punti attrezzati per barbecue, oppure diverse panchine per sedersi a mangiare i panini.

Oltre il lago Cavloc trovate una malga dove viene prodotto e si può acquistare formaggio di capra. Troverete infatti tantissime caprette al pascolo!

Il lago Cavloc è la prima delle tappe che conducono alla Capanna del Forno e a Chiareggio attraverso il Passo del Muretto, che collega Engadina e Valmalenco. Sono trekking molto impegnativi, sia come durata che come tipologia di percorso, sicuramente non adatti ai bambini. Tuttavia, potete proseguire un pezzetto lungo il sentiero.
Se siete senza passeggino, potete optare per il ritorno di raggiungere il lago Bitabergh, passando dal bosco e realizzare in questo modo un percorso ad anello.

Continuate a scoprire le più belle escursioni in Engadina per bambini: Val Roseg, Capanna di Heidi, Alp Suvretta, giro dei laghi di Surlej! E se amate le vacanze in montagna con bambini, leggete i nostri racconti su cosa fare in Alta Pusteria con bambini.