
10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia
È arrivato l’inverno! È ora di preparare l’attrezzatura per sciare: emozionanti discese, oppure lunghe piste da fondo aspettano gli amanti della neve! E per chi non scia? Ecco per voi 10 semplici passeggiate, ideali per godersi la montagna anche durante l’inverno!
- San Pietro al Monte (Lc)
- Piana di San Tomaso (Lc)
- Eremo del Monte Barro (Lc)
- Ciclopedonale dei laghi di Oggiono e Annone Brianza (Lc)
- Il Castello dell’Innominato (Lc)
- L’anello da Cremeno a Barzio (Lc)
- Capanna Mara e il Monte Bolettone (Co)
- Il Faro di Volta a Brunate (Co)
- Itinerario verso Villa Olmo a Como (Co)
- Il Lago del Segrino (Co)
10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: San Pietro al Monte (Lc)
San Pietro al Monte è uno dei complessi abbaziali benedettini più belli di tutta la Lombardia. Si può raggiungere esclusivamente a piedi, partendo da Civate (Lc) ed è situato a circa 660 metri di altitudine. Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione, basta recarsi a Civate percorrendo la ss36; una volta raggiunto il paese, si seguono le indicazioni predisposte, che guidano ai parcheggi gratuiti.

Lasciata l’auto nella frazione Pozzo, si segue il percorso che conduce alla mulattiera in località Oro. In circa un’ora di cammino si percorrono i 400 metri di dislivello, gli ultimi dei quali su gradoni di pietra (questa è la parte più impegnativa del percorso).

Una volta giunti a destinazione, di domenica, si può partecipare a una visita guidata del bellissimo complesso e si gode di una vista panoramica sui laghi di Oggiono e Annone. Per i camminatori più resistenti, si può proseguire per raggiungere la vetta del Monte Cornizzolo.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: Piana di San Tomaso
La Piana di San Tomaso è un pianoro situato a meno di 600 metri di altitudine, che domina Valmadrera (Lc). È una meta percorribile durante tutto l’anno: in primavera è bellissima per la fioritura dei ciliegi, in estate per un picnic nel grande prato, in autunno per i colori del bosco e durante l’inverno per una passeggiata nella natura. Esistono vari sentieri per raggiugere la chiesina di San Tomaso. Quello principale parte dalla frazione Belvedere e conduce al pianoro mediante una strada sterrata piuttosto ripida. Noi preferiamo partire dal centro di Valmadrera, da Piazza Fontana. Lì si imbocca una bellissima mulattiera che conduce, in modo dolce, alla meta. L’itinerario ha un dislivello di circa 300 metri e si percorre in meno di un’ora di cammino.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: l’Eremo del Monte Barro
Il Parco Naturale del Monte Barro è ricco di sentieri adatti ai bambini. Tra i tanti possibili, suggeriamo il percorso che da Villa Bertatelli (nel centro di Galbiate, Lc) conduce all’Eremo.

Attraversato l’abitato di Camporeso, si prosegue nel bosco, fino ad arrivare al pianoro dove sono presenti i reperti archeologici. Ci si ricollega subito dopo alla strada asfaltata che sale da Galbiate, in corrispondenza della statua dedicata agli alpini. Si passa accanto alla Baita degli Alpini e ad un parco giochi. Percorrendo gli ultimi tornanti asfaltati, si raggiunge l’Eremo, dove si può pranzare e si può godere di una vista strepitosa dalla terrazza panoramica. L’eremo si può raggiungere anche in macchina, quindi può essere usato come punto si ritrovo per un pranzo anche con chi non cammina. I più esperti possono raggiungere la croce di vetta, a poco meno di 1000 metri d’altitudine; l’itinerario inizia con un sentiero botanico, però presenta delle roccette nella parte successiva, quindi lo sconsigliamo con bambini, soprattutto in inverno.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: la ciclopedonale dei Laghi di Oggiono e di Annone Brianza
Ai piedi del Cornizzolo e del Monte Barro, c’è un altro percorso che merita una visita: la ciclopedonale dei Laghi di Oggiono e di Annone Brianza. Si tratta di un percorso di circa 14 km, percorribile sia in bicicletta, sia a piedi. Solitamente noi lo percorriamo per intero in primavera, mentre in inverno ne percorriamo alcuni tratti a piedi.

Un itinerario molto bello da fare coi bambini parte in prossimità del ponte di Isella, proprio in corrispondenza dell’uscita della ss36. Si trova qui il Campo dei Fiori, che in maggio si trasforma in un campo di tulipani, mentre a ottobre si riempie di zucche di Halloween.

Se siete a piedi, dopo aver visitato il Campo dei Fiori, vi consigliamo di raggiungere in auto le piscine Stendhal di Oggiono, per evitare il tratto su strada. Dalle piscine si prosegue nel bosco, passando anche davanti ad una azienda agricola con animali. Il percorso presenta poco dislivello (circa 150 metri); consigliamo il passeggino da trekking nel tratto oltre le piscine, perchè il sentiero nel bosco è sconnesso. In alternativa, potete partire da Isella e percorrere il tratto pianeggiante. Il luogo è affascinante, avvolto nella nebbia.
Leggete il nostro post sulla Ciclopedonale dei laghi di Oggiono e Annone.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: il Castello dell’Innominato
Il lecchese è il luogo dove è ambientato il celebre romanzo del Manzoni, ‘I promessi Sposi’. Tanti sono gli itinerari manzoniani che si possono percorrere. Sicuramente il più famoso è quello che conduce al Castello dell’Innominato, il luogo che ha ispirato il Manzoni per il personaggio di don Rodrigo. L’itinerario che vi suggeriamo parte dalla Chiesa di Somasca, frazione di Vercurago. Lasciando sulla destra la bellissima scala panoramica che conduce alla chiesa, si imboccano le viette ciottolate che conducono al Santuario di San Gerolamo Emiliani, dove si trova anche la Scala Santa, luogo di devozione e preghiera. Dopo aver bevuto dalla fonte di acqua situata proprio accanto al Santuario, si imbocca la strada che conduce alla Rocca, un ristorante aperto nel weekend. Da lì, con poco dislivello, si arriva al Castello e al bellissimo panorama che offre sulla città di Lecco.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: tratto Cremeno/Barzio
Durante le festività natalizie, i Comuni dell’altopiano Valsassina organizzano molti eventi per bambini: la casa di Babbo Natale e la pista di pattinaggio a Barzio, l’animazione a Cremeno, i concerti musicali, i mercatini.. Vale la pena approfittate per una bella passeggiata! Vi consigliamo di lasciare l’auto in prossimità del cimitero di Cremeno. Da lì si raggiunge la Chiesa e la si oltrepassa, scendendo nella pizza principale del paese. Ammirate le Grigne in tutto il loro splendore! Trovate anche un parco giochi per i bambini. Dirigetevi poi in direzione del ristorante Il Terrazzone e arriverete ad un secondo parco giochi. Proseguendo sempre dritti, arriverete in centro a Barzio. Vedrete bellissime ville e avrete una vista impagabile sulla Grigna. Scoprite tutte le passeggiate sull’altopiano Valsassina, percorribili anche in passeggino!

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: Capanna Mara e il Monte Bolettone
In inverno approfittiamo del minor afflusso di gente per una breve escursione che dall’Alpe del Vicerè in località Albavilla, conduce alla Capanna Mara.

Una volta lasciata l’auto nell’ampio parcheggio, si segue la strada asfaltata fino al Rifugio Cacciatori. Da lì inizia il percorso nel sentiero che, in meno di un’ora, conduce al Rifugio Capanna Mara.

Bellissima la vista sulla Brianza! Questo Rifugio può essere considerato come tappa intermedia per raggiungere la vetta del Monte Bolettone e godere di una vista ancora più appagante. Per il rientro all’Alpe del Vicerè si può compiere un anello, seguendo il sentiero che scende ripido verso il parcheggio.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: il faro di Volta a Brunate
Sotto le feste di Natale, è d’obbligo una visita a Como, per vedere le luci del bellissimo spettacolo Como città dei balocchi. Approfittando della visita a Como, si può abbinare una passeggiata che conduce al Faro di Volta, uno dei punti panoramici più belli del Lario. Sul lungolago parte la funicolare che in pochi minuti conduce a Brunate. Da lì si seguono le indicazioni e, in circa 30 minuti, si raggiunge la meta! I camminatori più allenati possono salire a piedi a Brunate.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: Villa Olmo
Una passeggiata da abbinare alla visita a Como è quella che parte dal centro e conduce a Villa Olmo. Si attraversa il centro e si prosegue sul lungolago. Si supera il Tempio di Volta e si prosegue in direzione del Monumento ai Caduti. Lasciato sulla sinistra lo stadio, ci si collega alle bellissima passeggiata pedonale che porta a Villa Olmo. Trovate l’itinerario completo sul Blog.

10 passeggiate in inverno per bambini in Lombardia: il Lago del Segrino
Il Lago del Segrino è il lago più pulito d’Europa. Situato ai piedi del Monte Cornizzolo, può essere costeggiato con un itinerario di circa 5km, interamente percorribile anche in passeggino. In inverno si può trovare il lago ghiacciato (assolutamente vietato salirci!), offrendo un panorama suggestivo. Trovate la descrizione del percorso sul Blog.

Leggete anche i nostri articoli sulle passeggiate sul lago di Como, lago Maggiore e lago di Garda, i trekking panoramici sul lago di Como e le gite primaverili ed estive in Valsassina!
25 Comments
fra
sono tutti meravigliosi i percorsi in Lombardia
credo che per i bambini sia un vero valore scoprire il territorio
Carola Sproloquier
Non conosco questi luoghi ma le tue foto sono davvero belle e suggestive, invitano ad andare. Amo sciare ma amo anche la montagna con i suoi percorsi sperduti e le passeggiate nel verde con i ragazzi. Ti ringrazio per questi suggerimenti.
Esmeralda
Portare i bimbi a fare queste gite credo sia il più bel regalo che gli si possa fare.
Sheila Se
che meraviglia. io abitavo in quel di Varese e spesso venivo dalle tue parti e vedere le immagini mi ha fatto nostalgia
Valentina
Un articolo molto interessante per tutte le famiglie in cerca di idee 🙂
mary pacileo
quanti bei posticini ci sono in quella zona, mi piacerebbe tanto portare le bimbe
Viaggi da Fotografare
Alcuni di questi li conoscevo, altri no ma sono veramente tutti belli, non solo per i bambini!
Francesca Focarini
Post molto interessante, con ottimi spunti per le famiglie 🙂
alessandra
Sempre degli ottimi spunti. Io non ho bambini, ma ho comunque preso nota per andare io
Alessandra
eva paris
non sono mai stata in Lombardia, ma quante bei posti da vedere, devo portare le mie bimbe
Sheila Se
davvero interessanti queste passeggiate le propongo a mia sorella per i suoi bambini
Valentina
Non ho figli ma può essere una meta interessante per i bimbi che amano le passeggiate.
Irene Arosio
Queste gite sono adatte anche come proposte di ‘easy trekking’ per gli adulti!
thesprintsisters
Non siamo molto tipe da montagna, ma ci piace scoprire nuovi luoghi e fare lunghe passeggiate.
Le foto raccontano un bellissimo posto
Kiki Tales
Non ne conoscevo nemmeno uno! 😀 Tra tutti mi sono innamorata del panorama della ciclopedonale dei Laghi di Oggiono. 🙂
claudiaemattia
Davvero interessanti questi spunti per delle passeggiate. Adatti sia ai grandi che hai più piccoli.
Irene Arosio
Sono passeggiate semplici, adatte a cji sia minimamente allenato.
Monica Colombo
Conosciamo molto bene questi luoghi e devo dire che meritano una visita in ogni stagione dell’anno
Irene Arosio
È vero! In ogni stagione regalano un’emozione! Vista la bassa altitudine solitamente noi li teniamo come mete invernali, quando non vogliamo rischiare di trovare ghiaccio sui sentieri..
Annalisa
Veramente interessante, i posti sono meravigliosi, da rimanere incantati!!!
Katarzyna
Adoro le lunghe passeggiate specialmente nei luoghi come da voi mostrati, con aria fresca e pura intorno.
Ilmondodichri
Ma che meraviglia 😍 spero di farlo presto
Sara Chandana
Non ho bambini, ma ci andrei volentieri da sola o con una persona cara. Sono luoghi bellissimi
Marta_Italobackpackers
Laghi, luci, ville, distese infinite di alberi, come non innamorarsi di questi percorsi. Delle passeggiate perfette per grandi e piccini
Dani
Che bello state in mezzo alla natura anche in inverno! Queste passeggiate sembrano molto interessanti.