Vista da Alpe Ortighera e Alpe Oro
Lecco,  Montagna

Pian delle Betulle e Rifugio Ombrega

Pian delle Betulle
Pian delle Betulle

Una famiglia di cervi, laboratori didattici per bambini, parco avventura, tappeti elastici, run bob e passeggiate adatte a tutti. Penserete che stiamo parlando del Trentino… ma vi sbagliate! Anche in Valsassina abbiamo un luogo speciale che offre tutto questo!

Pian delle Betulle è la meta ideale per una gita in montagna vicino a Milano. Offre tantissime attrazioni per le famiglie e tanto divertimento per i bambini. È una meta amata da grandi e piccini!

Pian delle Betulle
Pian delle Betulle e il Monte Muggio sullo sfondo

L’Ultimo Paradiso: è così che viene chiamato Pian delle Betulle! Chi conosce il posto, a 1500 mt di altitudine, capisce facilmente perché: niente macchine, solo rumori della natura; boschi di betulle, larici e faggi; animali al pascolo; abitazioni perfettamente integrate con l’ambiente.

Pian delle Betulle vi accoglie con grandi prati verdi, un panorama da sogno e tante attrazioni per i bambini. Per questo motivo la consigliamo come gita in Valsassina con bambini. I vostri piccoli saranno felici perché non dovranno solo camminare, ma avranno a disposizioni tanti divertimenti!

Pian delle Betulle
Laghetto dei girini e Chiesetta degli Alpini

Si può raggiungere Pian delle Betulle in funivia da Margno, oppure parcheggiando all’Alpe di Paglio, passando da Casargo. Vi consigliamo di arrivare presto al parcheggio dell’Alpe di Paglio nel mese di agosto, in quanto i posti si esauriscono in fretta. Il parcheggio dal 2020 è a pagamento. Da qui, si imbocca un sentiero che parte di fronte al bar ‘Il Chiosco’ e che conduce in circa 20 minuti a Pian delle Betulle. Con la nostra bambina ci mettiamo circa 40 minuti.

Pian delle Betulle
Vista sul Monte Muggio dal sentiero

Il sentiero è su strada prima asfaltata, poi sterrata e si conclude su grosse pietre incastonate nel terreno. Guardate attentamente sulla sinistra al vostro arrivo: troverete la bellissima famiglia di cervi, salvata dall’associazione Freccia 45!

Pian delle Betulle
Famiglia di cervi

Trovate inoltre l’area naturalistica ‘Il Bosco del Cimone‘, gestito dall’Associazione Naturalistica Bioteam. In estate organizzano dei laboratori bellissimi per bambini.

Pian delle Betulle
Laboratorio sul cavallo

Noi l’anno scorso abbiamo partecipato al laboratorio sul cavallo, per conoscere meglio le abitudini di questo animale, fare lavoretti creativi e anche la passeggiata sulla sella! La nostra bimba non vede l’ora di tornarci!

Pian delle Betulle
Laboratorio sul cavallo

Proseguendo di qualche passo, incontriamo il parco avventura Jungle Rider… Non potevamo farcelo mancare! Divertente e adatto anche a bambini piccoli come la nostra! Jungle Rider Park

Pian delle Betulle
Jungle Rider Park

Continuando lungo la strada, raggiungiamo il laghetto dei girini e sullo sfondo la chiesetta degli alpini. A questo punto vi consigliamo di imboccare la strada che scende sulla destra e raggiungere il bar Libellula, dove i vostri bambini potranno divertirsi sui tappeti elastici!

Pian delle Betulle
Tappeti elastici

Per finire il giro con i più piccoli, vi consigliamo di percorrere l’anello che passa dalle meravigliose ville e ritornare alla chiesina.

Per chi ha invece bambini grandi e intende fare una passeggiata più impegnativa, consigliamo di raggiungere il Rifugio Ombrega. Consultate il sito www.Diska.it per i dettagli tecnici: Rifugio Ombrega dettagli tecnici. Dalla chiesetta degli alpini, si raggiunge il Ristorante Baitock e da lì si imbocca il sentiero che porta alla bellissima Alpe Ortighera, dove potrete godere di uno scorcio bellissimo sul lago!

Alpe Ortighera Pian delle Betulle
Vista sul lago dall’Alpe

Dopo una bella salita, raggiungiamo il Lares Brusàa, dove ci sono dei tavoli in legno per una sosta. Giriamo a sinistra e percorriamo il bellissimo sentiero invaso dalle capre dell’Alpe Dolcigo.

Capre Alpe Dolcigo
Capre lungo il sentiero

Ammirate il panorama che si apre alla vista e cercate il Pizzo Tre Signori in lontananza!

Rifugio Ombrega
Sentiero che porta al Rifugio Ombrega

Il sentiero non presenta difficoltà, ma vista la lunghezza, consigliamo di fare l’escursione solo con bambini allenati alla montagna. L’anno scorso abbiamo trovato un gruppo di famiglie con piccolissimi che hanno raggiunto il rifugio e si sono fermati per la notte!

Rifugio Ombrega
Rifugio Ombrega

Dal rifugio si gode di una bellissima vista su Premana. Un’escursione sicuramente entusiasmante!

Rifugio Ombrega
Vista dal sentiero

Avete già letto i nostri articoli sul Sentiero del Viandante Varenna/Bellano e Dervio/Colico?

Commenta