
Piani Resinelli: Parco Minerario e Parco Avventura!

I Piani Resinelli sono una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni. Si raggiungono in pochi minuti dal tunnel che collega Lecco e Ballabio, dopo una serie di 14 tornanti, che conducono a quota 1400 metri di altitudine.

Offrono dei panorami mozzafiato sul Lago di Como e itinerari adatti ai bambini (Parco Valentino o Rifugio Porta), agli escursionisti più esperti (Rifugio Rosalba o Bivacco Ferrario sulla vetta della Grignetta) e agli amanti dell’arrampicata.

I Piani Resinelli sono anche perfetti per una giornata di relax e divertimento! Oggi vi presentiamo due attività che trovate sul posto: la visita al Parco Minerario e il Parco Avventura. Trascorrerete una giornata entusiasmante ed educativa coi vostri piccoli!

Il Parco Minerario Piani Resinelli è un luogo unico, dove storia e natura si uniscono, mostrandovi l’attività dei minatori, che fino al secolo scorso vi lavoravano per le estrazioni minerarie. È formato da tre antiche miniere: Anna, la più semplice da percorrere; Sottocavallo, accessibile solo dai 13 anni in su; Silvia, dove è stato allestito un palco per concerti.

Le miniere si possono visitare solo su prenotazione, accompagnati da una guida, a partire dai 3 anni; noi però ci sentiamo di consigliare la visita dai 5/6 anni, in modo che i bambini possano apprezzare meglio le spiegazioni e non si stanchino troppo durante la visita, della durata di circa un’ora e mezza. Info e costi

Le guide vi spiegheranno come vivevano i minatori e come l’attività si sia evoluta nel corso del tempo. Le spiegazioni sono semplici e coinvolgenti per i bambini e lungo l’itinerario incontreranno anche dei ‘minatori speciali’: gli gnomi!

Solamente visitando la miniera si può capire quanto fosse duro il lavoro dei minatori, che per sei mesi all’anno vivevano in condizioni proibitive e pericolose.. Si affidavano con le preghiere a Santa Barbara, anche oggi ricordata nel parco minerario.

Per la visita consigliamo scarponcini da trekking, per muoversi agevolmente sulla roccia e abbigliamento per coprirsi, visto che la temperatura, soprattutto in estate, può essere molto più bassa rispetto a quella esterna.

I vostri bambini rimarrano entusiasti della visita: la nostra piccola, anche a distanza di giorni, continuava a farci domande! Se non ricordate le spiegazioni, non preoccupatevi: potete consultare il sito!

Se vi appassionate al mondo delle miniere, potete organizzare anche la visita a quelle di Cortabbio (Primaluna, Lc), come ci racconta Monica del blog In giro con Luchino.

Una volta terminata la visita, è il momento di far scatenare i vostri bambini: portateli al Parco Avventura! Offre divertimento per tutta la famiglia, dai due anni in su. I bambini si divertiranno sugli alberi, in tutta sicurezza, con caschetto e imbragatura. Info e prezzi. Vi consigliamo di controllare la pagina Facebook del Parco, perchè spesso ci sono promozioni temporanee sul prezzo di ingresso.

I percorsi sono divisi per età e per altezza: 4 percorsi mini baby (da 2 a 5 anni max 110 cm), 4 percorsi baby (dai 5 anni tra 110 e 140 cm) e 6 percorsi grandi (minimo 140 cm). Per i più piccoli è necessaria la presenza di un adulto che li accompagni durante il percorso. Elenco percorsi

Alla fine della giornata i vostri bambini saranno stanchi, ma felici e vi chiederanno solo una cosa: riportarli ai Piani Resinelli!!

Anche noi torneremo a parlarvi dei Piani Resinelli, con la descrizione degli itinerari di trekking che abbiamo percorso in questa affascinante cornice! Nel frattempo, leggete i nostri post sul Sentiero del Viandante Varenna/Bellano e Dervio/Colico.
6 Comments
Barbara
Me lo devo segnare perché noi adoriamo i parchi avventura e mi piacerebbe visitare anche la miniera grazie per le indicazioni
Irene Arosio
Sicuramente è una giornata entusiasmante per i bambini! In zona trovi anche semplici trekking..ne parleremo presto!
Rossella
Pensa che domenica scorsa stavo proprio cercando info su qualche miniera da andare ad esplorare. Per incastri di impegni vari familiari non abbiamo fatto alcuna gita, ma adesso ho uno spunto in più, grazie al tuo articolo!
Irene Arosio
Il bello dei Resinelli e’ che, oltre alle bellissime miniere, puoi abbinare altre attivita’, come il parco avventura oppure un piccolo trekking nel Parco del Valentino!
Giancarlo Garancini
uno che vuole sapere come fare questo visita alle miniere e al parco avventure come fa per chiedere informazioni se non trova un numero di telefono con cui parlare per potersi informare ? ci sono cose che si devono chiedere per sapere cosa fare e come fare quando ci sono dei bambini che vengono da lontano …….ma mettere un recapito telefonico in evidenza che si legge bene non penso ci siano dei problemi ……
Irene
Buongiorno Giancarlo! Nell’articolo trova il link al sito ufficiale delle miniere. È presente anche un form per il contatto. Noi non abbiamo altri riferimenti diretti da indicare.. Solitamente metto sempre i link ai siti ufficiali, in modo da indirizzare i miei lettori lì.