Bergamo,  Ciclabili,  Montagna

Ponte che balla a Clanezzo: il sentiero furbo!

Il Ponte che balla di Clanezzo è un ponte tibetano situato vicino a San Pellegrino Terme, tra Val Brembana, Valle Imagna e Val Brembilla. Raggiungibile in un’ora da Milano. Questa passerella sul fiume Brembo oscilla vistosamente: un’emozione per i più piccoli! La gita è breve, ma avventurosa. Vi consiglieremo un itinerario ad anello e una passeggiata da abbinare. In zona una pasticceria ottima per una gustosa merenda con opzione gluten free. Vi sveleremo un piccolo segreto, per risparmiare mezz’ora di auto e parcheggiare con estrema facilità! Seguiteci nel racconto..

Ponte che balla di Clanezzo
Ponte che balla di Clanezzo

Ponte che balla a Clanezzo: gita avventurosa per bambini in Lombardia

Tra le tante attività per bambini in Lombardia, quelle che ci piacciono di più sono le escursioni nella natura su sentieri particolari. Se non lo avete ancora fatto, leggete il nostro articolo sulle 30 attività per bambini in Lombardia per prendere spunto e organizzare gite avventurose con i vostri bambini! Troverete tutte le info su:

Questo articolo vuole aggiungere un’altra idea alla lunga lista: attraversare un ponte che balla! Abbiamo già visitato il Ponte nel Cielo in Val Tartano e, entusiasti per quella esperienza, abbiamo deciso di raggiungere la bergamasca e provare l’adrenalina durante l’attraversamento del Ponte che balla di Calnezzo!

Ponte che balla di Clanezzo
Ponte che balla di Clanezzo

Ponte che balla a Clanezzo: il sentiero furbo

Per arrivare al Ponte che balla di Clanezzo abbiamo impostato il navigatore sul Castello di Clanezzo, Piazza Castello, 4, 24010 Ubiale Clanezzo BG. Da Milano, abbiamo preso l’autostrada A4 direzione Bergamo, siamo usciti a Dalmine e poi abbiamo raggiunto Clanezzo. Dal paese occorre oltrepassare la chiesa e, dopo una strada leggermente stretta e con qualche curva, abbiamo raggiunto il castello. Abbiamo trovato pochi parcheggi. Vi consigliamo quindi un’alternativa: il sentiero furbo per il Ponte che balla di Clanezzo!

Ponte che balla di Clanezzo
Clanezzo

Durante l’escursione abbiamo scoperto un sentiero che conduce al Ponte che balla di Clanezzo che vi consente di raggiungere il ponte risparmiando strada e trovando un parcheggio gratuito e comodissimo! Per compiere questo percorso impostate il navigatore su Carminati Arredi d’autore via Casino Basso 3, Villa d’Almè (Bg). Troverete proprio lungo la strada un comodissimo parcheggio gratuito da cui parte una strada che costeggia il negozio di arredamento e in pochi minuti vi conduce al Ponte che Balla di Clanezzo. Eviterete un bel pezzo di strada in auto e il problema del parcheggio!

Ponte Attone
Ponte Attone

Ponte che balla a Clanezzo: cosa vedere

Il Ponte che balla di Clanezzo

La vera attrazione della gita è il Ponte che balla di Clanezzo. È un ponte tibetano, in legno, che attraversa il fiume Brembo. Si tratta del più antico ponte sospeso della Lombardia, ideato a fine Ottocento per collegare le due sponde del Brembo, prima collegate solamente da un traghetto. Durante il passaggio il ponte oscilla vistosamente! Per attraversare il ponte occorrono pochi minuti (è lungo 75 metri), ma trovate il tempo per fermarvi a fare le foto: è un posto magico!

Ponte che balla di Clanezzo
Spiaggia sul Brembo

Quello che mi ha colpito maggiormente attraversando il Ponte che balla di Clanezzo è il colore delle acque del fiume Brembo, di un verde intenso. Per poterle vedere meglio potete concedervi dei minuti di relax sui sassi nella spiaggetta vicino al ponte. Vi ricordiamo che l’area non è balneabile (a maggio 2021)!

Ponte che balla di Clanezzo
Clanezzo

Il Porto di Clanezzo

Attraversato il Ponte che balla di Clanezzo, vedrete sulla destra il porto. Attualmente è in fase di ristrutturazione e speriamo che i lavori di restauro riportino alla luca la bellezza di questo edificio misterioso. Proprio dal Porto antico parte un percorso avventuroso lungo la mulattiera, che porta alla scoperta degli altri due ponti di Clanezzo. Vi suggeriamo un percorso ad anello alla scoperta dei tre ponti di Clanezzo.

Ponte che balla di Clanezzo
Brembo

Il Ponte Attone

Risalendo la mulattiera dovrete tenere la sinistra in corrispondenza di un bivio (l’unico presente) e raggiungerete il bellissimo Ponte Attone: un ponte in pietra, di origine medievale, dove vi sembrerà di sentire l’eco delle lotte tra guelfi e ghibellini. Clanezzo infatti fu sede di scontri tra le due fazioni rivali e ogni pietra che si percorre sembra ricordare la storia di questo luogo.

Ponte che balla di Clanezzo
Ponte Attone

La Dogana Veneta

Dal Ponte Attone giratevi a guardare verso il ponte moderno, che si vede in alto lungo la strada asfaltata: avrete una bellissima vista sulla Dogana Veneta di Clanezzo, ovvero il luogo della riscossione dei pedaggi da pagare per oltrepassare il fiume Brembo. Clanezzo si trovava infatti lungo il confine tra la Serenissima e il Ducato di Milano, luogo di scambi e incontri.

Ponte che balla di Clanezzo
Ponte che balla di Clanezzo

Giro ad anello a Clanezzo

Proseguendo sempre dritti dopo il Ponte Attone, raggiungerete il Ristorante Pizzeria del Moro. A questo punto potete girare a destra su via Clanezzo, facendo attenzione perché non è presente il marciapiede. Superato il ponte, il cui accesso è regolato dal semaforo, raggiungerete il Castello di Clanezzo. Proprio di fronte alla piazzetta su cui sorge il castello, parte la mulattiera che vi ricondurrà al ponte che balla.

Ponte che balla di Clanezzo
Dogana antica

L’itinerario non è adatto ai passeggini e consigliamo scarpe da trekking, soprattutto se ha piovuto nei giorni precedenti.

Ponte che balla a Clanezzo: cosa fare in zona

La gita al Ponte che balla di Clanezzo è piuttosto breve. Per questo, potreste abbinare altre attività. Ne citiamo solo alcune per darvi qualche idea..

  • La ciclopedonale della Val Brembana, con sosta al bellissimo parco giochi di San Pellegrino Terme. Vi abbiamo raccontato il tratto San Giovanni Bianco/Zogno;
  • La merenda presso la pasticceria Bonati in via Bolis 15 a Paladina, sulla strada del ritorno. La pasticceria ha partecipato al programma Cake Star e ha anche un laboratorio per i prodotti senza glutine;
  • La ciclopedonale della Valle Imagna, un percorso di 4 km circa che parte da via Belvedere a Clanezzo: un percorso posto tra il monte Ubione e il torrente Imagna, che porta alla scoperta del ponte del Chitò;
  • La Big Bench di San Pellegrino Terme, raggiungibile dal parcheggio della piazza di Santa Croce;
  • La gita con gli alpaca presso l’Agriturismo Scuderia della Valle a Sant’Omobono Terme.

Queste ultime tre attività mancano anche a noi, ma sono sulla nostra wish list.. speriamo di poter organizzare presto!

Ponte Attone Clanezzo
Ponte Attone

6 Comments

Commenta