Como,  Gite con neonati

Il presepe di Crevenna, Erba (Co)

Il presepe di Crevenna

Noi abitiamo in un cortile in Brianza, dove sono nati e hanno vissuto i miei nonni materni. Quando ero piccola, passavo i pomeriggi proprio in questo cortile, affidata alle cure amorevoli della nonna Lina e delle mie due prozie Franca e Silvia. Durante i pomeriggi d’estate, mi raccontavano come era la vita nel cortile quando erano bambine.

Le famiglie erano molto numerose, si mangiava tutti insieme attorno a tavoli lunghi e il piatto principale era la polenta. I miei bisnonni allevavano bachi da seta (sul gelso centenario ancora presente), coltivavano piccoli appezzamenti di terra e allevavano bestiame. Le donne andavano a lavare i panni nel Lambro, accudivano i figli (numerosissimi) e la sera si ritrovavano sotto la Madonna della Neve, raffigurata sul muro del cortile, a pregare.

Scene di vita quotidiana, come quelle descritte, sono le protagoniste del bellissimo presepe di Crevenna, Erba (Co). Per me è stata un’emozione vedere riprodotte le scene che mi sono state raccontate da bambina e che ho immaginato tante volte!

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

Il presepe di Crevenna: dove si trova

Il presepe di Crevenna è allestito presso Villa Ceriani in via Foscolo 23, a Crevenna, una frazione di Erba (CO). Impostando il navigatore verrete condotti a destinazione; nella frazione Crevenna sono stati predisposti dei cartelli che conducono al presepe. Nel pressi della Villa ci sono alcuni parcheggi gratuiti, di fronte ad un piccolo parco giochi.

Il presepe di Crevenna: gli orari

Il presepe di Crevenna è visitabile dall’8 dicembre a fine gennaio tutti i giorni feriali dalle 14:00 alle 18:00; mentre nei festivi l’orario è dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Gli organizzatori consigliano, se possibile, di visitare il presepe nei giorni feriali, perché nei festivi i tempi di attesa possono essere lunghi.

Noi lo abbiamo visitato in settimana e abbiamo chiesto a uno degli allestitori, gli artigiani Amici del Presepe, di accompagnarci e spiegarci le varie scene rappresentate. È stato molto istruttivo e divertente! Tanto che la nostra bambina ha voltuo rifare il giro quattro volte..

La visita al presepe è ad accesso libero. È gradita un’offerta, destinata a sostenere dei progetti caritatevoli dell’Associazione Amici di Lilia, che opera in Brasile.

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

Il presepe di Crevenna: le scene raffigurate

Il presepe raffigura la natività, ambientata nella prima metà del 1900, a Crevenna. Rappresenta molte scene di vita quotidiana della Brianza di un tempo.

Il settore tessile

Le prime scene raffigurate sono quelle legate al settore tessile. La nostra guida, il sig. Alberto, ci ha spiegato come avvenivano le varie fasi, dall’allevamento dei bachi da seta, alla creazione del tessuto finito.

Si inizia con la bachicoltura: ci è stato mostrato un vero baco da seta; la fase successiva è il passaggio nella crivellatrice per bozzoli, per dividere e selezionare i bachi; seguono filatura, incannatura e il piantello leonardesco per la torsione del filo; orditura, incorsatura, stampa a mano della seta e tessitura.

Le mie zie e mia nonna hanno lavorato per anni sui telai ed è stato davvero emozionante vedere una riproduzione del lavoro che facevano e che mi hanno raccontato tante volte!

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

L’osteria

Bellissima la rappresentazione dell’osteria tipica brianzola, con i comensali che alzano calici e mangiano, gli uomini che giocano nel campo di bocce (le bocce si muovono!) e si sfidano a carte.

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

La scuola

Viene rappresentata anche la scuola di un tempo, con l’asilo infantile, le classi dalla I alla III e le ultime due classi, la IV e la V, che non tutti frequentavano. Una bambina viene corretta dalla maestra e cancella sulla lavagna: 2+2 non fa 3! Ci sono anche i bambini in castigo dietro la lavagna e le maestre dalla lunga bacchetta di legno.

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

Il cortile

La parte che ci è piaciuta di più è il grande cortile con le cascine. Tantissime le scene rappresentate, tutte con movimenti delle statue. C’è la mamma che partorisce, gli uomini che tagliano la legna, l’arrotino, la pigiatura dell’uva, la donna che assiste un anziano allettato, un’altra che lava i panni e una che fa il bagno a un piccolino, con i bambini che giocano attorno. Bellissima la bambina che salta la corda: come faccia la corda (pezzo unico) a girare attorno alla bambina è un segreto che gli Amici del Presepe non svelano!

Sullo sfondo, la chiesa di Crevenna, con le persone che vanno ad assistere alla Messa e le Prealpi a far da cornice.

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

La natività

La natività viene rappresentata in una stalla. Si aprono le porte e si vede San Giuseppe che copre Maria, intenta ad allattare Gesù Bambino. Di fianco, una donna munge una mucca.

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

I mestieri

Nell’ultima parte vengono raffigurati tantissimi mestieri: la sartoria, la vendita delle uova, l’officina meccanica, la falegnameria. Il preferito per i bambini è il panettiere: prepara il panettone, che viene gettato in un fiumiciattolo dentro una scatola e viene pescato da un pescatore. Al termine i bambini ricevono un piccolo biscottino (è con glutine: speriamo che già per l’anno prossimo sia gluten free, per la gioia dei piccoli celiaci..).

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Presepe di Crevenna, Erba (Co)

Il Presepe di Crevenna: gli altri presepi esposti

Oltre al celebre presepe con statue in movimento, che è meta di turisti anche da fuori Lombardia, ci sono altri presepi esposti. All’ingresso vi accoglie un presepe tradizionale, con la raffigurazione del censimento ad opera dei soldati romani e la natività nella grotta.

Presepi in Lombardia: Crevenna, Erba (Co)
Pesepe tradizionale di Crevenna, Erba (Co)

Sono esposti anche i presepi realizzati da diverse scuole della zona.

Se anche voi amate i presepi, visitate il presepe di Biassono (Mb). Se invece cercate idee per le camminate in Lombardia, leggete il nostro articolo con le dieci passeggiate invernali per bambini in Lombardia.

9 Comments

Commenta