
Presepi in Lombardia: conoscete Biassono (Mb)?
Presepi in Lombardia
Sotto le feste le città si riempiono di atmosfera natalizia: luci colorate, mercatini, piste di pattinaggio, villaggi di Babbo Natale e dei suoi aiutanti elfi.. Noi adoriamo il clima di festa e partecipiamo con entusiasmo agli eventi che vengono organizzati!
Un’altra attività che ci piace molto e che ci permette di riflettere sul significato del Natale, è la visita ai presepi. Sono tante le esposizioni di presepi in Lombardia. Per avere il dettaglio delle pricipali, vi invitiamo a consultare il sito dell’Associazione Italiana Amici del Presepe, dove trovate sia l’elenco dei presepi suddivisi per regione, sia gli eventi collegati.
Noi però vogliamo parlarvi di un presepe che non rientra in questo elenco: il presepe della chiesa di San Martino a Biassono.

Presepi in Lombardia: come raggiungere Biassono
Tra tutti gli eventi natalizi, ne abbiamo uno che aspettiamo ogni anno con trepidazione: l’apertura del grande presepe della chiesa di San Martino a Biassono! Per i bambini del paese è un evento unico, soprattutto per la fascia 1/6 anni, che rimane letteralmente incantata di fronte alle numerose statuine.
Biassono si trova in provincia di Monza e Brianza, a pochi chilometri dalla Villa Reale. Per chi arriva da Milano, occorre imboccare la ss36 direzione Lecco. Consigliamo l’uscita di Lissone (Santa Margherita), in modo da evitare il traffico di Monza. Seguite poi le indicazioni per Biassono, impostando sul navigatore Piazza San Francesco.

Il presepe di Biassono: ingresso e orari
Il presepe è allestito nella chiesina di San Francesco, in un ingresso laterale rispetto a quello principale della chiesa di San Martino.
È aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18:30.
È ad accesso libero; chi vuole può lasciare un’offerta, che verrà utilizzata per l’allestimento l’anno successivo: infatti ogni anno il presepe presenta una novità!
Per chi arriva in passeggino occorre considerare che ci sono tre gradini per l’accesso. Quindi bisogna farsi aiutare per accedere in passeggino.

Il presepe di Biassono: le scene rappresentate
Entrando, verrete accolti da canti natalizi e potrete far ammirare ai vostri bambini le scene della natività.

Si inizia con il castello di re Erode e i funzionari del censimento. Lontano dalla grotta, si trovano i Re Magi con i cammelli. Ci sono i pastori con le pecore del gregge e la grotta della natività. Oltre a questi soggetti classici, molte sono le scene di vita quotidiana rappresentate: la mamma che spinge il bambino sull’altalena, la donna che lava i panni o quella che cucina, il pescatore, il fabbro..

Molte delle statue prendono vita con piccoli movimenti. Inoltre si passa dall’ambientazione diurna a quella notturna, con il cielo stellato e la luna che attraversa la volta celeste.

I bambini, soprattutto quelli più piccoli, saranno entusiasti! Per loro è stata predisposta una panchina, per poter vedere bene tutta la scena. Si divertiranno ad osservare i particolari e i movimenti delle statue.
Il presepe di Biassono: cosa fare nei dintorni
Una volta visitato il presepe, potete abbinare altre attività nei dintorni. Nella piazza principale del paese, Piazza Italia, è allestita una pista di pattinaggio. Potrete anche visitare il parco di Monza, raggiungibile a piedi in pochi minuti dal centro del paese. Oppure potete fare un giro nel centro di Monza, seguendo il nostro itinerario per visitare Monza con bambini: potrete vedere il video natalizio sull’Arengario e visitare i mercatini del Christmas Village.

In caso di cattivo tempo, vi suggeriamo di andare a giocare a minigolf a Vedano al Lambro, oppure di visitare gli appartamenti della Villa Reale a Monza.

Per gli amanti dei presepi, segnaliamo la mostra di presepi allestita presso Palazzo delle paure a Lecco e vi invitiamo a leggere il nostro articolo del Natale a Lecco!
25 Comments
Erika Scheggia
wow, anch’io sono lombarda, ma non conoscevo proprio la zona di Biassono. Se riesco un giro lo faccio. Io vado tutti gli anni alla mostra dei presepi che fanno alla Loisianum a Gallarate, poi vado a Laveno a vedere il presepe sommerso e le luci di Como.
Irene Arosio
Grazie delle dritte! Ci piacerebbe molto vedere quello di Laveno, me lo segno! Como ovviamente lo abbiamo visto mille volte, ma non ci stanchiamo mai!!
Cristina
Il periodo della visita ai presepi è uno dei più poetici dell’anno! Sai che la Lombardia l’ho girata poco alla fine… grazie per le dritte!
Helene
I presepi mi hanno sempre affascinato e quello da te descritto dev’essere proprio carino. Me lo segno nel caso in cui dovessi passare da quelle parti.
Raffaella
Ma sono meravigliosi, ci porterò mia nipote, sono certa che si divertirà! Grazie per le info 🙂
R.
Monica Colombo
Lo conosco benissimo…presepe….albero….pista di pattinaggio….li vedo dalla mia finestra!
sabrinabalugani
In casa nostra il Presepe veniva fatto solo da mio papà e guai chi si avvicinava così con gli anni la mia curiosità per questo evento è aumentata. Sotto il periodo natalizio parto a visitare i presepi in giro per l’Italia e questi in Lombardia non li ho mai visitati. Prendo spunto.
fra
tesoro ma che meraviglia questi presepi
ammetto di essere una che ama ‘albero ma questi sono davvero molto molto carini
raffigarofalo
Che bellooooo! Ci andrò sicuramente. E, per voi che siete amanti dei presepi come me, vi segnalo il Museo del Presepe di Dalmine. Sono certa che lo troverete stupendo.
Irene Arosio
Grazie! Si trova in chiesa a Dalmine?
raffigarofalo
No, no. C’è proprio un museo. Lo trovi in via XXV Aprile, 179.
Irene Arosio
Ottimo! Spero di poterci andare quest’anno.. altrimenti il prossimo anno sicuramente! Grazie della dritta!
trentazero
Non ne faccio uno da anni ma I presepi che trovi in Italia sono meravigliosi, grazie della segnalazione. 🙂
Blerina e Iljana
wow che meraviglia, nonostante abitiamo vicine non ci siamo mai state. Quando si dice non conoscere bene nemmeno il posto dove si vive. Grazie per la dritta.
Marina
Ammetto che non sapevo neanche dove fosse Biassono e che sono piunper lucine colorate d albero di Natale che presepi ma questa mostra è veramente bella!
Mina Masotina
Che carino! Nel mio paese in Puglia invece c’è il presepe vivente che attrae molti visitatori ogni anno!
Silvia
Non sono mai stata a Biassono e a dire il vero neanche lo conoscevo. Potrebbe essere un’idea durante le vacanze di natale
silvia
non lo conoscevo ma è bellissimo e suggestivo!
Paillettes&Champagne (@Camipaillettes)
Non lo conoscevo proprio, quante cose si scoprono!
Chissà se riuscirò a farci un salto per vederlo dal vivo!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Kiki Tales
Adoro le opere video mapping! E non so da quanti anni non vedo un presepe così. Mi piacerebbe tanto andarci
Cla
Da piccola adoravo fare il presepe e andare a vedere i presepi in giro per le città.
Veronica
Più leggo della Lombardia e più mi sorprende. Il presepe sembra davvero molto curato e bellino, mi ricorda quello della chiesa del centro del mio paese 🙂
Dani
Non sapevo che a Biassono ci fosse questo bel presepe… e pensare che abito a cinque minuti!
Irene Arosio
A volte ci sono attività molto belle e vicine che non conosciamo! Anche per questo ho deciso di aprire il blog!
Rossella
Che spettacolo il presepe in movimento: rende tutto più magico e reale e incanta sicuramente grandi e piccini