
Rifugio Zucco della Croce, Cassina Valsassina (Lc)
Rifugio Zucco della Croce: dove si trova
Il Rifugio Zucco della Croce si trova a 1174 metri di altitudine, nel comune di Cassina Valsassina (Lc), ai piedi dell’omonimo monte.
Si trova in una tranquilla faggeta e offre una bellissima vista sulle Grigne e sul Resegone. È la meta ideale per una passeggiata con bambini in montagna vicino a Milano.

Rifugio Zucco della Croce: sentieri per raggiungerlo
Il Rifugio Zucco della Croce può essere raggiunto mediante diversi sentieri. Avendo poco tempo a disposizione, noi abbiamo scelto il sentiero più breve, che conduce al Rifugio in meno di mezz’ora.
Dal piazzale della Funivia Moggio/Artavaggio, si prosegue lungo la strada in direzione della Culmine di San Pietro. La strada è molto tortuosa e stretta, quindi occorre procedere con prudenza. Dopo circa 4 km dalla funivia, sulla sinistra, vedrete un pannello giallo che indica il Rifugio Zucco della Croce e un cartello informativo circa l’apertura del rifugio. Proseguendo, si trovano pochi parcheggi per auto (in alcuni punti sono stati messi dei divieti ben segnalati).

Una volta parcheggiata l’auto, si ritorna al punto di inizio del percorso. Si procede su una bella strada sterrata, che sale dolcemente, immersa in un bosco di faggi. Si arriva poi nel punto in cui i vari sentieri che consentono di raggiungere il rifugio si intersecano e conducono alla statua dell’Alpino.

Percorso un breve tratto in salita, arriverete al faggeto dove è stato costruito il Rifugio Zucco della Croce. Il sentiero è breve, semplice e ben segnalato. Non può essere percorso in passeggino. Sul sito Diska trovate la descrizione dettagliata di tutti i sentieri che conducono al Rifugio.

Rifugio Zucco della Croce: gli alpini di Cassina Valsassina
Il Rifugio Zucco della Croce è stato costruito dal Gruppo Alpini di Cassina Valsassina ed è dedicato a Combi Aldo, come ricorda la scritta sulla facciata dell’edificio. L’alpino Combi Aldo è stato uno dei Reduci della Campagna di Russia, insignito della Croce di Guerra al Valor Militare.
Accanto al Rifugio c’è una piccola Cappellina in ricordo degli Alpini scomparsi. Se siete curiosi di leggere la storia degli Alpini di Cassina, la trovate sul sito ANA Lecco.

Rifugio Zucco della Croce: contatti
Il Rifugio Zucco della Croce è gestito da Daniele Asaro. Contatti:
- Telefono: 392 1847355
- Mail: zuccodellacroce@gmail.com
- Pagina Facebook
Il Rifugio organizza eventi (pranzo di Natale, Capodanno, Befana, pranzi aziendali), dà la possibilità di pranzare concordando menù a prezzo fisso. È dotato di tavoloni esterni, per poter mangiare all’aperto. La prima domenica di agosto si svolge la festa per ricordare l’inaugurazione del Rifugio: nel 2019 si è festeggiato il 46-esimo anniversario!

Leggete altri articoli sulla Valsassina: 5 itinerari di trekking per bambini in Alta Valsassina, gite in passeggino nell’Altopiano Valsassina, il Villaggio lungo il fiume, il Rifugio Riva.
