Visitare Salò con i bambini
Brescia,  Città d'arte,  Gite con neonati,  Lago

Salò: un borgo amico dei bambini e dei neonati!

Visitare Salò con i bambini: dove si trova

Cosa fare sul Garda con i bambini? Visitare Salò con i bambini è un’ottima idea sia per una gita fuori porta in giornata da Milano, che per un weekend sul Garda con i bambini.

Salò si trova sulla sponda bresciana del lago di Garda, il lago più grande d’Italia, chiamato anche Benaco. Sorge in corrispondenza dell’omonimo golfo, dal quale inizia la Riviera dei Limoni. Situato ai piedi del monte San Bartolomeo, si trova in una posizione invidiabile, che ha contribuito a renderla la ‘’capitale’’ del Parco Alto Garda Bresciano.

Visitare Salò con i bambini
Salò

Visitare Salò con i bambini: cenni storici

Quando si cita Salò, il primo pensiero va alla sua storia come ‘’capitale’’ della Repubblica Sociale Italiana di Mussolini, dal ‘43 al ‘45. La città porta il segno di questi anni e molti degli edifici un tempo destinati ad accogliere i Ministeri della Repubblica sono oggi destinati a nuovo uso, come la Casa del Fascio, oggi bar Italia.

Visitare Salò con i bambini
Bar Italia un tempo Casa del Fascio

In realtà Salò ha una storia ben più antica, che si respira attraversando le vie del centro storico e visitando i monumenti. Già abitata dagli antichi romani, capitale della ‘Magnifica Patria’ della Serenissima, passò sotto il controllo di Napoleone e, infine, fu governata dagli austriaci: questi passaggi storici hanno lasciato testimonianze artistiche nel bellissimo centro.

Visitare Salò con i bambini
Loggia del Municipio

Visitare Salò con i bambini: il centro

Il centro di Salò è visitabile in un giorno. Vi consigliamo di gustare con calma l’atmosfera signorile e rilassata che si respira, con una passeggiata che tocca i principali punti di interesse, seguendo le venti targhe, che indicano nomi e origini delle contrade.

Visitare Salò con i bambini
Targa della Contrada della chiesa

Vi invitiamo a consultare l’itinerario disponibile sul sito del Comune per la pianificazione della visita. È presente anche la mappa della città: sicuramente i vostri bambini amano consultarla e cercare i punti di interesse segnalati!

Visitare Salò con i bambini
Mappa Salò indicante strutture utilizzate nel periodo fascista

Noi abbiamo lasciato l’auto in prossimità del campo sportivo e ci siamo incamminati a piedi attraverso l’affollatissimo mercato del sabato. In pochi minuti abbiamo raggiunto il parco giochi Gentili e, attraversando la strada, siamo arrivati alla Piazzetta Amici del Golfo, dove si trovano diverse panchine e una spiaggetta per un picnic con una vista invidiabile su Salò.

Visitare Salò con i bambini
Vista su Salò dalla spiaggetta

Vi parleremo dei tre monumenti che ci hanno affascinato maggiormente e, ovviamente, del meraviglioso lungolago.

Visitare Salò con i bambini
Lungolago di Salò

Visitare Salò con i bambini: il Duomo

Santa Maria Annunziata è il centro della vita religiosa di Salò. Edificato nel XV secolo in stile tardo gotico, è caratterizzato da un esterno molto semplice su cui spicca lo splendido portale rinascimentale; all’interno, invece, si possono ammirare importanti opere d’arte quali le tele del Romanino, del Moretto, di Zenone Veronese, di Paolo Veneziano e gli affreschi di Antonio Vassilacchi. Bellissimo e fonte di meditazione il Crocifisso in legno, definito dal Mantegna «uno de’ più be’ crocifissi d’Italia». Descrizione artistica dettagliata

Visitare Salò con i bambini
Duomo di Salò

Visitare Salò con i bambini: la porta dell’orologio

La porta dell’orologio anticamente faceva parte della cinta muraria difensiva. Rappresenta l’accesso al centro storico nella zona denominata ‘Fossa’, dove anticamente era presente un fossato attraversabile mediante un ponte levatoio.  L’orologio rotondo svetta sugli altri edifici del centro, tra cui negozi lussuosi. Da notare il bellissimo dipinto raffigurante il leone di San Marco, simbolo della dominazione della Serenissima.

Visitare Salò con i bambini
Porta dell’orologio

Il Palazzo del Podestà

Il Palazzo del Municipio, sede del Comune di Salò è di una bellezza invidiabile! Costruito agli inizi del XVI sec., era la sede del Consiglio della Magnifica Patria, un insieme di 52 Comuni sotto il controllo della Serenissima. A testimonianza di questo fatto, nel soffitto a cassettoni della loggia, sono raffigurati gli stemmi di questi comuni. Sono inoltre presenti le lapidi commemorative delle visite di personaggi storici quali Re Vittorio Emanuele, Giuseppe Mazzini, Camillo Benso conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi, testimonianza dell’importanza strategica della città. L’interno è visitabile e si trovano numerose opere d’arte.

Visitare Salò con i bambini
Il Palazzo del Podestà

Visitare Salò con i bambini: il lungolago

A seguito del terremoto del 1901 che ha distrutto le abitazioni che si affacciavano sul lago, è stato realizzato il bellissimo lungolago Zanardelli, sicuramente la parte più suggestiva della città. Passeggiando si gode la bellezza del lago, con le mille sfumature di azzurro, ma anche l’eleganza dei palazzi che si affacciano sullo stesso. In autunno vedrete gli uliveti carichi di olive! Il lungolago è pensato appositamente per consentire l’accesso alle carrozzine, grazie all’assenza di barriere architettoniche: ideale per una visita con neonati!

Visitare Salò con i bambini
Lungolago di Salò

Visitare Salò con i bambini: eventi a Salo

La città di Salò ospita in ogni stagione tantissimi eventi, che la rendono una meta turistica molto attrattiva. Il più importante è sicuramente l’Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò”, festival dedicato al liutaio che è stato tra gli inventori del violino. Ricordiamo inoltre le mostre del museo Musa, la regata e la sfilata delle auto d’epoca, il festival dei fiori, i concerti della banda cittadina, la musica dal vivo. C’è anche il cinema Cristal per trascorrere le serate di pioggia. Consultate tutti gli eventi sul sito della ProLoco.

Visitare Salò con i bambini
La Loggia della Magnifica Patria

Visitare Salò con i bambini

Salò è una meta perfetta per una gita fuori porta coi bambini. Tante sono le attrazioni per i piccoli, a partire dal bel parco giochi situato sul lungolago. Ci sono molte spiagge dove in estate ci si può divertire! Il Musa, museo di Salò, propone alcune giornate dedicate alle famiglie: controllate gli eventi sul sito! Da aprile a ottobre si possono provare i percorsi del Rimbalzello Adventure: oltre ai percorsi sugli alberi (dai tre anni) offre anche spiaggia attrezzata, area picnic e bar. Info

Visitare Salò con i bambini
Parco giochi sul lungolago

Visitare Salò con i bambini: dove soggiornare

Per il nostro weekend sulle sponde bresciane del Garda abbiamo soggiornato al Relais Rosa dei Venti, situato a circa 10 km da Salò. Siamo rimasti entusiasti della scelta: leggete la nostra recensione!

Relais Rosa dei Venti Moniga sul Garda
Relais Rosa dei Venti Moniga sul Garda

Visitare Salò con i bambini: cosa fare nei dintorni

13 Comments

Commenta