
Borgo in Valsassina: gita in passeggino a Mezzacca
Mezzacca è una piccola frazione di Cassina Valsassina (Lc). È una meta poco conosciuta, perfetta per una gita in passeggino in Valsassina o come passeggiata con bambini. Nonostante ci sia una bella salita che vi farà faticare, la gita è adatta alle famiglie con bambini piccoli, un pochino allenate al cammino. Se cercate una meta poco frequentata dove poter fare una bella camminata e godere di una vista stupenda sul gruppo delle Grigne, Mezzacca fa al caso vostro! Leggete tutti i dettagli per raggiungere questo piccolo borgo agricolo di grande fascino.

Gite in passeggino in Valsassina: Mezzacca
Mezzacca è un piccolo borgo rurale situato nel comune di Cassina Valsassina. È un luogo dove il tempo si è fermato. Un piccolo cimitero, una stalla, un’azienda agricola dove acquistare prodotti a km0, un lavatoio con acqua freschissima, l’antica scuola, una manciata di case e una bellissima chiesina di montagna dedicata alla Madonna della Neve.
Mezzacca è la meta perfetta per una gita in Valsassina con bambini, lontano dalla confusione dei sentieri più conosciuti e frequentati. Troverete tanto verde, sarete accompagnati dal rumore del torrente che in questi giorni scende poderoso verso valle.
Consigliamo quindi Mezzacca come gita fuori porta da Milano per la famiglie con bambini, anche piccoli. Mezzacca è raggiungibile anche in passeggino: noi ci siamo arrivati con il nostro neonato addormentato nel suo comodo passeggino da trekking, ma l’itinerario è adatto anche con un passeggino da città. A patto che siate un pochino allenati alla camminata in salita, Mezzacca è una bella gita in passeggino in Valsassina.

Gite in passeggino in Valsassina: Mezzacca – il percorso
Il percorso per raggiungere Mezzacca parte da Cassina Valsassina. È una gita ad un’ora da Milano. Vi consigliamo di parcheggiare in piazza a Cassina. Potete puntare il navigatore su Il Forno di Cassina Valsassina, in via Sensinallo 24. Quando arrivate, trovate una bellissima vista sulle grigne. Provate i prodotti del forno, perché sono davvero squisiti! I posti auto sono pochi.
Dalla piazza, scendete lungo la via fino ad arrivare alla Piazza comunale, dove si trovano sia il Comune, sia la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Proseguendo, troverete due antichi lavatoi. Da qui parte via Mezzacca, che in 2,5 km (meno di un’ora di cammino) vi condurrà nel piccolo borgo di montagna.

La strada è asfaltata e percorsa dalle auto (solitamente pochissime), quindi occorre prestare attenzione, soprattutto se si hanno bambini al seguito.
Dopo un piccolo tratto raggiungerete una fontana e un luogo di relax, con alcune panchine. Bellissimo il crocifisso di legno che protegge la valle. Sulla destra trovate la strada di accesso al Maso Zambo.

Dovrete sempre seguire la strada: non potrete avere dubbi perché non ci sono deviazioni. Dopo circa 15 minuti di cammino, raggiungerete una seconda fontana con qualche tavolino all’ombra.
Andando avanti, incontrerete il torrente. Il rumore dell’acqua farà da sottofondo alla vostra gita per tutto il tempo. Inoltre vedrete la funivia che collega Moggio ad Artavaggio. Da quel tratto inizia una bella salita. Se siete col passeggino arriverete belli sudati in cima! Tuttavia lungo i tornanti verso la salita troverete due panchine dove poter spezzare la camminata. La durata della gita, 45 minuti a passo lento, rende l’escursione accessibile anche ai bambini.
Per i camminatori più allenati, si può proseguire nel bosco per raggiungere il Passo della Culmine, che collega la Valsassina (versante lecchese) con la Val Taleggio (versante bergamasco). Se percorrete la prima parte di questo sentiero, non fattibile in passeggino, arriverete al ruscello!
Per chi proprio non cammina, si può raggiungere Mezzacca in auto, lasciando la vettura davanti al piccolo cimitero. Tuttavia, secondo noi, il bello è proprio raggiungere il borgo a piedi!

Gite in passeggino in Valsassina: Mezzacca – la storia di Mezzacca
Il nome Mezzacca significa Mezza Acqua. Il piccolo borgo ha mantenuto i segni del suo passato, fatto di agricoltura. Infatti, queste sono le terre abitate nel Settecento dai Bergamini, che portavano le bestie nei pascoli della Valsassina e delle valli bergamasche durante l’estate e producevano ottimi formaggi. Se vi incuriosisce la storia del Bergamini, potete leggerla sul sito Valsassina la valle del formaggi. Nel piccolo borgo di Mezzacca ancora oggi si possono vedere mucche al pascolo.
Risale al XVIII sec. la bellissima chiesina dedicata alla Madonna della Neve, che è ancora oggi meta di pellegrinaggio e devozione. Nel 2017 è stata restaurata la cappella votiva che accoglie i pellegrini.

Gite in passeggino in Valsassina: Mezzacca – gli eventi
Il piccolo borgo di montagna è un luogo di pace e relax. Perfetto per chi non ama la confusione e i sentieri affollati. Tuttavia, ci sono alcuni eventi da segnalare, durante i quali il borgo si anima.
La Madonna della Neve
Al 5 agosto si festeggia la Madonna della Neve. Si racconta che nel 352 d.C. a Roma ci fu un’eccezionale nevicata in piena estate, per indicare a Papa Liberio il luogo dove erigere un tempio mariano sul Colle Esquilino. Tantissime sono le feste religiose legate al culto della Madonna della Neve.
In Valsassina la processione più famosa è in Val Biandino, ma anche a Cassina Valsassina si celebra questa ricorrenza religiosa con una processione e una festa a Mezzacca. In quell’occasione il Comune di Cassina organizza anche delle navette da Cassina per chi non se la sente di raggiungere Mezzacca in processione.

Raccolta dei Mirtilli all’azienda agricola Signur
L’azienda agricola biologica Signur si trova proprio al centro del borgo di Mezzacca. La posizione è bellissima, proprio di fronte alle Grigne. Troverete un grande frutteto, dove da metà luglio, è aperta la raccolta dei lamponi. Dovete chiamare per fissare l’appuntamento. Inoltre, durante tutto l’anno, potrete acquistare prodotti biologici a km0 come confetture di frutta, nocciole, aceto.. Maggiori info sul sito dell’Azienda Agricola Biologica Signur.

Per affrontare al meglio la gita vi consigliamo di portare dell’acqua (noi solitamente non beviamo quella delle fonti naturali, perché ci è capitato di stare male in passato) e una merenda. Non ci sono punti ristoro a Mezzacca. Contattate preventivamente l’azienda agricola (magari quando partite da Cassina) per accertarvi che sia aperta. In quel caso portate fette biscottate e cucchiaino per una gustosa merenda con marmellata a km0!
Se siete alla ricerca di altre gite in passeggino in Lombardia, sul blog BimbInLombardia trovate tantissime proposte. Leggete anche le nostre gite in Valsassina con bambini.