
Sentiero del Viandante: Varenna/Bellano (Lc)
Il Sentiero del Viandante
Chi ci segue, sa che i percorsi che preferiamo in montagna sono i trekking panoramici. Di fronte ad una bella vista, la fatica del cammino non si sente e il cuore è subito appagato dalla Bellezza che sprigionano i luoghi.
Tra tutti i percorsi panoramici che ci regala il lecchese, uno dei nostri preferiti è sicuramente il Sentiero del Viandante. È uno dei primi trekking che abbiamo affrontato con la nostra bambina (piccolissima) nello zaino; ci ricorda la prima volta che abbiamo preso il treno in tre; in quell’occasione abbiamo anche assistito ad una gara di vela sul lago. Giornata memorabile.
Da allora, è passato qualche anno e, a tratti, abbiamo percorso quasi tutte le tappe (ne manca una!) di questo cammino. Il Sentiero del Viandante è lungo circa 45km e collega Abbadia Lariana a Piantedo (Colico), attraversando una miriade di paesini e borghi. Antiche mulattiere e sentieri nel bosco erano stati predisposti per collegare Milano alla Svizzera. Regala una vista impagabile sul Lario, solcando le montagne della sponda orientale del Lago di Como, che si gettano nel lago. Nulla da invidiare ai fiordi norvegesi!
Quando è meglio percorrere il Sentiero del Viandante? Il sentiero si può percorrere in tutte le stagioni, anche se in estate, forse, la temperatura è troppo alta. Noi lo percorriamo in primavera, per ammirare i colori della natura che si risveglia e in autunno, quando gli alberi si tigono di arancione, le castagne riempiono i boschi e si può assistere alla raccolta delle olive.

Il Sentiero del Viandante: raggiungibile in treno
Molti appassionati di trekking preferiscono evitare di prendere l’auto per raggiungere i punti di partenza delle passeggiate. Il Sentiero del Viandante è la meta ideale per chi cerca una gita in montagna da Milano in treno. Infatti, le tappe del sentiero partono e arrivano alle stazioni dei treni dei paesini del Lario: si può percorrere un tratto a piedi e ritornare al punto di partenza in treno. Oppure, scelta ancora più saggia per evitare tempi di attesa in stazione, fare l’andata in treno e il ritorno a piedi.
Il Sentiero del Viandante è adatto ai bambini abituati a camminare; secondo noi almeno dai 5/6 anni. Non presenta difficoltà tecniche, però questo tratto è lungo circa 6 km.

Il Sentiero del Viandante: tratto Varenna/Bellano
Il tratto più percorso di tutto il Viandante è quello che collega Varenna a Bellano. La ragione è molto semplice: si parte dalla Perla del Lario, uno dei borghi più conosciuti e frequentati del lago.
Dalla stazione di Varenna basterà seguire le frecce arancioni che indicano il Sentiero del Viandante o TdV. Dapprima occorre prendere quota e si arriva nei pressi del Castello di Vezio, celebre per la presenza di fantasmi e rapaci.. Il Castello di Vezio a Varenna è uno dei più bei trekking per bambini vicino a Milano.

Da Vezio si imbocca il Sentiero del Viandante, che in circa due ore vi condurrà a Bellano. Per l’itinerario dettagliato (che potete salvare o stampare) consultate il sito Montagna Vissuta. Il TdV in alcuni tratti non è indicato bene e si rischia di imboccare uno dei sentieri che conducono alla strada sottostante (a noi è capitato..).
Non abbiate fretta di percorrere il cammino: il Viandante va gustato, fermandosi nei numerosi punti panoramici o tra le casine in pietra che si incontrano. In autunno potrete assistere alla raccolta delle olive; in primavera al risveglio di colori e profumi. Questo è un percorso adatto anche come trekking invernale in Lombardia, vista la scarsa altitudine; occorre in ogni caso partire equipaggiati con scarponi, per far fronte alla presenza di tratti scivolosi nel bosco.

Il Sentiero del Viandante: Bellano e Varenna
Una volta giunti a destinazione, potete valutare se visitare il famoso Orrido di Bellano. L’Orrido non è altro che la cascata che produce il Torrente Pioverna, che ha eroso la roccia, creando uno spettacolare salto nel vuoto. Il Pioverna si getta nel Lario dalla Valsassina. Se siete curiosi di vedere il percorso del Pioverna, leggete il nostro articolo sulla Ciclopedonale della Valsassina.

Una volta tornati a Varenna, è d’obbligo percorrere il sentiero degli innamorati: una spettacolare passerella a sbalzo sul lago, che dall’Imbarcadero conduce al centro. Qui ammirate la Chiesa di San Giorgio, che in estate si anima coi concerti di musica classica del Festival Tra Lago e Monti.

Altre idee di trekking vicino a Milano
Sono innumerevoli le gite fuori porta da Milano che si possono fare. Ve ne indichiamo qualcuna panoramica, ma curiosate nel sito: nella sezione Montagna del Blog BimbInLombardia trvate tantissime idee! Sentiero del Viandante Dervio/Colico con Corenno Plinio; Cascata del Cenghen; Pian Sciresa; 5 itinerari di trekking in Alta Valsassina…
