
Stresa e isole Borromee con bambini
Siete alla ricerca di una gita fuori porta da Milano? Portate i vostri bambini sul lago Maggiore, dove Stresa vi accoglierà con i suoi lussureggianti hotel, il bellissimo lungolago e i battelli per visitare le isole Borromee. Meta turistica per nobili ed aristocratici di un tempo, artisti e personaggi famosi, ma ideale anche per bambini desiderosi di divertimento! Grazie alla relativa vicinanza a Milano (90 km), Stresa è perfetta per una gita sul lago con i bambini, ma anche per un weekend vicino a Milano sul lago. Visitare Stresa con i bambini è un’ottima idea, perché sono tante le attrazione per i più piccoli.

Visitare Stresa con i bambini: come raggiungere Stresa da Milano
Stresa, la Perla del Verbano, si trova in Piemonte, in provincia di Verbania. Si può raggiungere in auto, con l’autostrada A26 e la E62. Senza traffico, raggiungerete Stresa in poco più di un’ora. Se volete evitare di pagare il parcheggio, dovrete arrivare molto presto e cercare nei parcheggi con strisce bianche sul lungolago, oppure nei pressi della stazione.

in alternativa, Trenitalia ha una fitta rete di collegamenti con treni regionali da Milano a Stresa, che consentono di raggiungere Stresa in treno. La soluzione sembra comoda, perché la stazione non è molto distante dal lungolago. Infine, Stresa è raggiungibile in battello dagli altri borghi sul lago Maggiore.

Visitare Stresa con i bambini
Stresa è un borgo a misura di bambino, perché può essere girato comodamente in passeggino. Inoltre offre grandi zone pedonali, dove i più piccoli possono camminare liberamente senza rischi. Stresa va visitata a ritmo slow, godendosi la vista sul lago Maggiore, il sole caldo anche in autunno, le passeggiate rilassanti e i punti di sosta presenti. Visitare Stresa con i bambini vi permetterà di trascorrere un weekend rilassante sul lago.

Il lungolago
Potete poi iniziare la visita di Stresa con bambini ammirando gli hotel da sogno, che da generazioni incantano i turisti. Si tratta di hotel dalle 4 stelle in su, che fanno intuire subito che Stresa vanta un glorioso passato da regina del turismo sul lago Maggiore. Le facciate sembrano quelle di antichi palazzi nobiliari, l’esterno è curato in ogni dettaglio; il Grand Hotel des Îles Borromées mette a disposizione dei propri ospiti perfino un eliporto e noi abbiamo assistito ad un arrivo in elicottero! Tra le tante curiosità che potete leggere su Stresa, si tenne qui il primo concorso di Miss Italia e la lista di artisti e personaggi famosi che hanno scelto Stresa per le loro vacanze è chilometrica.

Sul lungolago troverete diversi monumenti, come la statua bronzea a dimensioni reali del mulo e dell’artigliere alpino e il monumento ai caduti, per ricordare le vicende belliche che hanno scosso anche la Perla del Verbano e ricordare il ruolo degli alpini durante la Seconda Guerra Mondiale. Molto caratteristica anche la scultura Vela, che spicca bianca in mezzo al blu del lago.

Camminando sul lungolago, noi ci concediamo sempre una colazione al Lido Blu di Stresa. È un bar con una vista spettacolare sul golfo borromeo, con tanti tavolini solo in esterno e presenta nella parte sottostante un lido attrezzato per chi vuole concedersi una giornata di relax in costume. Noi adoriamo questo posto, perché, nella sua semplicità, offre un panorama da cartolina, spazi ampi per i bambini e anche prezzi accessibili.

Il parco giochi
Dal Lido Blu si raggiunge un bellissimo parco giochi, adatto a bambini di tutte le età e una spiaggetta libera. Se volete fare un picnic vi consigliamo di fermarvi qui! Il parco giochi è ben tenuto, immerso nel verde per regalare un po’ di ombra ai bambini e circondato da un giardino fiorito. Questo è sicuramente una tappa da inserire per visitare Stresa con i bambini.

Il centro di Stresa
Dal parco giochi proseguite verso il centro di Stresa e iniziate la vostra visita dalla chiesa di Sant’Ambrogio e Theodulo. Potrete poi perdervi tra le viuzze del centro storico, tutto ciottolato e ricchissimo di negozietti di artigianato, ristorantini e bar. Vicino al centro merita una visita Villa Ducale, oggi Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, che vanta un bellissimo giardino (visitabile solo in settimana). Inoltre, dal centro di Stresa parte un trenino che conduce a Parco Zoo di Villa Pallavicino, dove i bambini potranno ammirare molti animali quali zebre, canguri e daini in un meraviglioso parco immerso nel verde e con la vista sul lago Maggiore.

Visitare Stresa con bambini: le Isole Borromee
Dal lungolago di Stresa, avrete una vista superba sullo spettacolare giardino dell’Isola Bella e vi verrà sicuramente voglia di prendere il traghetto per visitarle! Se visitate Stresa con i bambini, non potete perdervi il tour delle Isole Borromee! Tra le attività da fare a Stresa con i bambini, la visita delle isole è una delle più belle. Per i bambini è sempre un’emozione navigare sul lago e si ricorderanno sicuramente questa bella esperienza anche a distanza di giorni.

Ci sono varie opzioni per raggiungere le Isole Borromee: potete servirvi di alcuni tour privati (su Groupon spesso si trovano offerte), oppure potete scegliere il servizio pubblico che parte dall’Imbarcadero, al termine del lungolago, di fronte al centro storico.

Per fare il tour delle Isole Borromee con i bambini, occorre acquistare sia il biglietto della navigazione che l’accesso ai palazzi. Nonostante il costo non sia basso, vi consigliamo di regalarvi questa bellissima esperienza, perché i posti sono incantevoli e meritano una visita! Anche i bambini rimarranno stupiti dalla bellezza del posto, perfetto in ogni dettaglio, dai palazzi ai giardini dove passeggiano i pavoni.

Per i bambini la visita di tutte e tre le isole potrebbe risultare eccessivamente lunga. Pertanto vi consigliamo di visitare solo Isola Bella. L’accesso col passeggino può risultare molto scomodo: vi consigliamo i marsupi e fasce per i più piccoli!

L’Isola Bella è indubbiamente l’isola più suggestiva da visitare. Il Palazzo Borromeo è di inestimabile bellezza e particolarissimo. Un’audioguida vi spiegherà la storia dell’isola e vi descriverà le bellezze contenute nel palazzo. Il vero pezzo forte dell’Isola Bella sono però i giardini, che vi lasceranno davvero senza parole.. Inoltre i bambini potranno ammirare gli splendidi pavoni, nella speranza che concedano uno spettacolo con le loro piume!

Una curiosità: lo stemma della famiglia Borromeo simboleggia un unicorno (statua che sovrasta i giardini dell’Isola Bella), un cammello, degli anelli incrociati e la scritta HUMILTAS. A noi questo palazzo sembra tutto, tranne che simbolo di umiltà! Cosa ne pensate?

Visitare Stresa con i bambini non è fattibile in un unico giorno, organizzatevi quindi per tornare più volte, oppure pianificate un bel weekend rigenerante sul lago Maggiore. Tra le altre attrazioni imperdibili a Stresa, ricordiamo anche Villa Taranto, che racchiude uno dei giardini più belli in Europa e la funivia che porta al Mottarone, da cui si gode una vista impagabile sul golfo Borromeo.

Se vi abbiamo incuriosito, leggete anche i nostri articoli sull’Eremo di Santa Caterina del Sasso e Arona!