
Trekking facili in Lombardia: Capanna Mara e Bolettone
Uno degli itinerari più conosciuti e amati del Triangolo Lariano è quello che porta alla scoperta di Capanna Mara e del Monte Bolettone, partendo dall’Alpe del Viceré ad Albavilla. Un percorso facile e lungo una bella mulattiera vi condurrà alla Capanna Mara, da cui si apre un bel panorama sui laghetti della Brianza. Con uno sforzo in più, si può raggiungere la vetta del Monte Bolettone, con uno splendido panorama sul Lario. Si può concludere l’anello ritornando all’Alpe del Viceré lungo la strada carrozzabile che conduce al Rifugio Bolettone (oggi chiuso). Itinerario consigliato anche coi bambini, amici a quattro zampe e perfino amanti della Mtb!

Trekking facili in Lombardia
Sono tantissimi trekking facili per bambini in Lombardia. Per trovare boschi incantati, paesaggi mozzafiato e rifugi dove mangiare delizie locali non è necessario affrontare gite lunghe e impegnative: ci sono tanti trekking per bambini che uniscono la semplicità alla bellezza.
A volte, non occorre percorrere salite infinite per raggiungere posti super panoramici: ci sono trekking facili in Lombardia, adatti anche ai bambini, che, a fronte di un piccolo sforzo, regalano viste magnifiche. Vi abbiamo già raccontato diversi trekking panoramici per bambini sul lago di Como e quello che vi presentiamo oggi rientra tra i percorsi più belli!
La bellezza del percorso che dall’Alpe del Viceré conduce alla Capanna Mara e al Monte Bolettone sta nel sentiero ben tenuto, nella sorpresa regalata dai punti panoramici e dal bosco che in autunno dà il meglio di sé! Anche se l’escursione alla Capanna Mara e al Monte Bolettone si può percorrere durante tutto l’anno, noi vi consigliamo di scegliere la stagione autunnale o invernale. Primo, perché è un percorso molto conosciuto e frequentato, quindi nella ‘bella stagione’ è facile trovarlo gremito di persone; secondo perché l’itinerario è affascinante anche quando il panorama è velato dalla nebbia.
Seguiteci allora per scoprire come organizzare al meglio questo trekking facile per bambini in Lombardia. E, se avete amici a quattro zampe, non temete: l’itinerario è perfetto anche per loro! Anzi, ogni volta che lo abbiamo percorso eravamo tra i pochi ad essere senza cani al seguito!

Trekking facili in Lombardia: Capanna Mara e Monte Bolettone
Alpe del Viceré: come raggiungerla e dove parcheggiare
L’itinerario che porta alla scoperta della Capanna Mara e del Monte Bolettone parte dall’Alpe del Viceré ad Albavilla, in provincia di Como, a 900 metri di altitudine. Albavilla si raggiunge facilmente in meno di un’ora da Milano passando da Erba; una volta raggiunto il paese, basta seguire le indicazioni presenti che conducono al Jungle Rider Park, in via Partigiana (il nostro navigatore non ha riconosciuto la via). Dal centro del paese basta imboccare la via Ai Monti, che vi condurrà al parcheggio dell’Alpe del Viceré dopo aver percorso otto tornanti. La strada è ricca di curve, ma ampia e ben tenuta. All’arrivo, troverete un parcheggio a pagamento (ovviamente sconsigliamo i parcheggi selvaggi lungo i tornanti: sappiate che spesso si vedono auto multate!). Il parcheggio, pur essendo molto ampio, si riempie facilmente; una volta esauriti i posti, si viene indirizzati ad un altro parcheggio sottostante.

Se, come me, vi state chiedendo perché si chiami Alpe del Viceré, sappiate che questo pianoro apparteneva al figliastro di Napoleone Bonaparte, che lo aveva nominato viceré d’Italia.
Il luogo è molto amato non solo dagli escursionisti, ma anche dagli amanti della natura, che vogliono trascorrere una giornata nel verde. Dotato di barbecue in pietra (quest’anno, 2020, non accessibili causa Covid) e panchine, è decisamente frequentato in primavera ed estate, quando si riempie di bambini e famiglie.
Da qualche anno è stato allestito anche il percorso sugli alberi nel parco avventura Jungle Rider Park, al quale si accede in pochi minuti dal parcheggio.

Da Alpe del Viceré a Capanna Mara
Una volta lasciata l’auto al parcheggio, se avete bambini al seguito, vi consigliamo di raggiungere la Capanna Mara. Dovrete imboccare la strada che conduce prima al Rifugio Cacciatori e poi, senza deviazioni, alla Capanna Mara. Il percorso è in salita, tutto nel bosco. Il dislivello è di poco più di 200 metri. La strada è in parte asfaltata e in parte su una mulattiera di sassi. Con i bambini impiegherete circa un’ora per raggiungere la meta.

Raggiunta la Capanna Mara, vi consigliamo di proseguire oltre per raggiungere la bandiera nel punto panoramico, che vi regalerà una bella vista sul lago di Alserio. Noi abbiamo sempre trovato tanta nebbia sul versante brianzolo e non siamo mai riusciti a vedere il panorama in modo limpido, ma anche la vista offuscata dalla nebbia è affascinante!

La Capanna Mara dispone di bei tavoloni in pietra all’esterno. Attualmente, causa Covid, l’accesso è consentito solo a tre persone per volta all’interno. Essenziale quindi prenotare se volete pranzare lì. Noi abbiamo mangiato qualche anno fa e ci siamo trovati benissimo!

Da Capanna Mara al Monte Bolettone
La Capanna Mara è la base per raggiungere mete più impegnative, come il Monte Palanzone o il Monte Bolettone. Ci piacerebbe percorrere entrambi questi sentieri. Al momento, tutte le volte che siamo saliti, abbiamo raggiunto la Croce del Monte Bolettone. L’escursione, infatti, è così piacevole che l’abbiamo ripetuta diverse volte. Inoltre si può rientrare all’Alpe del Viceré compiendo un giro ad anello (io adoro gli anelli in montagna!). Se avete bambini, affrontate questo tratto solo se sono allenati alla montagna e se sono grandicelli. Infatti, soprattutto in autunno, il sentiero è scivoloso e occorre prestare un po’ di attenzione.

Guardando la Capanna Mara, sulla sinistra si stacca un sentiero che vi condurrà all’interno di un bosco. Ad un certo punto, vi sembrerà di essere in una casa con le pareti formate da alberi. Il tragitto nel bosco è delizioso: camminerete su un tappeto di foglie e, sulla destra, inizierete ad intravedere il bellissimo panorama sul lago di Como.

Usciti dal bosco, dovrete tenere la destra ignorando il sentiero che scende verso l’Alpe del Viceré e, in pochi minuti, arriverete alla bellissima Croce panoramica a poco più di 1.300 metri di altitudine. Il dislivello da Capanna Mara è di circa 200 metri. Se (come noi) non riconoscete le cime di questo versante di lago, non temete: sono tutte rappresentate! Qui una sosta è d’obbligo, per ammirare la bellezza del panorama (sul versante che dà sul lago di Como abbiamo sempre trovato panorami pazzeschi!).

Monte Bolettone dall’Alpe del Viceré
Come anticipato, un altro aspetto che amo dell’escursione al Monte Bolettone, è la possibilità di rientrare all’Alpe del Viceré attraverso una strada diversa da quella dell’andata. Per imboccare la strada del ritorno, basta seguire le indicazioni che partono dal Rifugio Bolettone (chiuso). Da qui si imbocca una strada in parte asfaltata, che, in modo rapido, vi riporterà al parcheggio. Alcuni escursionisti amano salire da questo versante, ma io preferisco l’itinerario in senso contrario, in modo da affrontare la salita più dolcemente. Se, però, volete cimentarvi in una bella salitona impegnativa, dal parcheggio dell’Alpe del Viceré dovete seguire l’indicazione per il Rifugio Bolettone, che trovate prima del Ristorante Cacciatori (guardate la foto sotto).

Escursione dall’Alpe del Viceré al Monte Bolettone: consigli
L’escursione al Monte Bolettone è un trekking facile in Lombardia. Tuttavia, se avete bambini, vi consiglio di raggiungere prima la Capanna Mara: lì siete (più o meno) a metà tragitto, quindi potete valutare se i bambini sono pronti ad affrontare il tratto successivo, oppure sia meglio fermarsi.
Pianificate una partenza al mattino presto per trovare parcheggio e prenotate il pranzo se desiderate mangiare alla Capanna Mara o al Ristorante Cacciatori.
Nella stagione autunnale potreste trovare fango lungo il tratto che porta da Capanna Mara alla vetta, quindi munitevi di scarponi e ricambio. Impossibile salire con scarpe dalla suola liscia!
In vetta al Bolettone respirate a pieni polmoni e godetevi lo spettacolo: la camminata sarà un toccasana per eliminare pensieri e preoccupazioni!
Se amate la zona del Triangolo Lariano, non perdetevi i nostri articoli sul castagneto Enco a Rezzago, sul percorso Segantini a Caglio, sull’Alpe di Megna e sulla Croce Pessina! Noi abbiamo scoperto solo ultimamente la zona e ce ne stiamo innamorando!
