Como,  Lecco,  Montagna

Trekking per bambini Lombardia: 10 rifugi in Valsassina

  1. Rifugio Riva
  2. Rifugio Ai Grassi e Lunghi
  3. Rifugio Tavecchia
  4. Rifugio San Grato
  5. Rifugio Ombrega
  6. Rifugio Capanna Vittoria
  7. Ristoro Peter all’Alpe Vegessa
  8. Ristoro Alpe Premaniga
  9. Rifugio Buzzoni
  10. Rifugio Zucco della Croce

La Valsassina è la montagna per le famiglie con i bambini. Tantissimi i percorsi facili che si possono percorrere. Se poi aggiungiamo alla camminata un buon pranzo al rifugio, ecco organizzata una giornata perfetta, tra natura e gusto! I piatti sono semplici ma gustosi e i protagonisti indiscussi sono i formaggi: non dimentichiamoci che la Valsassina è la Valle dei formaggi! Tra i tanti rifugi presenti, vi consigliamo 10 rifugi che abbiamo frequentato in questi anni.

Trekking per bambini in Lombardia: la Valsassina

Chi ci segue sul blog e sui social, sa che amiamo la Valsassina, dove abbiamo la nostra seconda casa e dove ci rifugiamo non appena possibile. Vicinissima a Milano, verdeggiante, dotata di tutti i servizi e le comodità, è davvero perfetta per organizzare gite o vacanze in montagna con bambini, anche piccolissimi.

Nel corso degli anni, sono tantissimi i trekking in Valsassina che abbiamo percorso. Abbiamo dedicato un articolo sul blog, che racchiude i principali trekking per bambini in Valsassina e, ogni anno, scopriamo nuovi percorsi che vanno ad aggiungersi alla nostra lunga lista di gite per bambini in Valsassina.

Oggi vogliamo focalizzarci sulle gite che conducono ad un rifugio. Infatti molte famiglie amano organizzare gite e poi rifocillarsi gustando specialità tipiche. Noi, causa celiachia, non sempre riusciamo a trovare un pasto completo senza glutine (e con la certezza dell’assenza di contaminazione). Tuttavia, la Valsassina è la Valle dei formaggi e tutti i formaggi sono senza glutine: siamo quindi riusciti, contattando preventivamente le strutture, ad organizzare pranzi nei rifugi in Valsassina.

Ho scelto di presentare i Rifugi in Valsassina che più mi sono piaciuti in questi anni. Negli articoli dedicati a ciascun rifugio trovate i riferimenti: vi consigliamo di contattare sempre preventivamente il rifugista per accertarvi sull’apertura e sulla condizione dei sentieri.

Trekking per bambini in Valsassina
Trekking per bambini in Valsassina

1. Rifugio Riva

Sulle pendici del Grignone, il Rifugio Riva è uno dei rifugi più amati e frequentati dalle famiglie in Valsassina. Il Rifugio Riva è raggiungibile sia dal centro di Pasturo che da Primaluna. In entrambi i casi, il percorso è tutto in salita (dislivello circa 600 metri), ma, se affrontato con calma, è adatto anche ai bambini un po’ allenati, perché è un sentiero che non presenta difficoltà tecniche. Il Rifugio ha dei bellissimi tavoloni in pietra all’esterno, con una vista impagabile sulla Valsassina. Scoprite il percorso da Pasturo al Rifufio Riva oppure il nuovo sentiero da Primaluna al Rifugio Riva.

Rifugio Riva
Rifugio Riva

2. Rifugio Ai Grassi e Lunghi

Un percorso in Valsassina, inaugurato di recente, che adoriamo è La Terra delle Meraviglie e il Villaggio Lungo il Fiume. Si trova a Balisio ed è un percorso nel bosco, gremito di statue in legno, che raccontano la storia avventurosa del Grasso e del Lungo, che cercano di salvare la valle da una perfida strega. Dopo aver vissuto questa avventura entusiasmante, potete gustare un’ottima merenda presso l’Agriturismo Ai Grassi e Lunghi, dove trovate anche animali da fattoria. Il rifugio è molto amato anche per i pranzi in compagnia.

Passeggiate in Valsassina con bambini
La Terra delle Meraviglie e il Villaggio Lungo il Fiume

3. Rifugio Tavecchia

Il Rifugio Tavecchia si trova in Valbiandino, una spettacolare valle laterale della Valsassina, che si imbocca da Introbio. Si raggiunge attraverso una bella scarpinata con oltre 1.000 metri di dislivello, ma per i bambini c’è un trucchetto: la jeep del Rifugio Tavecchia, che vi porta fino al rifugio e vi consente di percorrere la facile passeggiata fino alla Chiesa della Madonna della Neve. Nel pomeriggio si assiste alla mungitura delle mucche! Inoltre il Rifugio Tavecchia è attrezzato per pasti completi senza glutine, seggioloni per bambini piccoli e ogni comodità! Scoprite come organizzare l’escursione in Valbiandino con bambini.

Rifugio Tavecchia
Rifugio Tavecchia

4. Rifugio San Grato

Il Rifugio San Grato si trova a Sanico, un piccolo paesino posto sopra Vendrogno, in Alta Valsassina. Con una passeggiata semplicissima e adatta a tutti, si arriva ad una spettacolare terrazza panoramica sul lago di Como. Il Rifugio sorge su un pianoro, ha sia tavoli all’interno che all’esterno e organizza anche pranzi per comitive. Dotato di un campetto da bocce, sdraio per prendere il sole e un piccolo punto giochi, è la meta perfetta per una passeggiata con bambini anche piccoli. Passeggiata al Rifugio San Grato.

Rifugio San Grato
Rifugio San Grato

5. Rifugio Ombrega

Il Rifugio Ombrega si raggiunge da Pian delle Betulle, l’Ultimo Paradiso. Si arriva a Pian delle Betulle a piedi dall’Alpe di Paglio, oppure in funivia da Margno; poi basta seguire le indicazioni per l’Alpe Oro e l’Alpe Ortighera; da lì si raggiungerà il Lares Brusàa e, superata l’Alpe Dolcigo e le mille capre che invadono il sentiero, si arriva al Rifugio Ombrega, dove si gode di una bellissima vista su Premana. Il percorso è facile, ma piuttosto lungo: scoprite tutte le informazioni per raggiungere il Rifugio Ombrega.

Rifugio Ombrega
Rifugio Ombrega

6. Rifugio Capanna Vittoria

Il Rifugio Capanna Vittoria si trova sul Monte Muggio. Si raggiunge in auto l’ampio parcheggio (dal 2020 a pagamento) e, in pochi passi, si arriva a questo rifugio dalla vista spettacolare. Vi consigliamo di compiere la facile passeggiata che conduce dall’Alpe Giumello all’Alpe Chiaro e arrivare fino al punto panoramico sul lago di Como, uno dei più belli in Valsassina. Al Rifugio Capanna Vittoria trovate una scelta vastissima di specialità di montagna, ma noi preferiamo i dolci: le torte sono imbattibili!

Monte Muggio
Monte Muggio

7. Ristoro Peter all’Alpe Vegessa

L’Alpe Vegessa è uno degli alpeggi di Premana, in Valvarrone. Si raggiunge con una lunga passeggiata su strada asfaltata e sterrata, che conduce dapprima al Ritoro Giabi, poi all’Alpe Forni Sotto. I panorami sono spettacolari: vi sembrerà di essere sulle Dolomiti! Troverete pozze d’acqua cristallina in cui rinfrescare i piedi. Un vero paradiso! Scoprite come raggiungere il Ristoro Peter, che ha dei tavoloni esterni con vista panoramica invidiabile. Noi abbiamo preso un gelato ai mirtilli caldi, raccolti nei boschi degli alpeggi: una goduria!

Ristoro Peter
Ristoro Peter

8. Ristoro Alpe Premaniga

Il Ristoro Alpe Premaniga si trova sopra Premana. È raggiungibile mediante una bella stradona sterrata, oppure deviando nel bosco. Passerete accanto a deliziose baite di montagna, godrete di un panorama stupendo sulla Valle dei Forni e verrete accolti in un bellissimo ristoro, tutto in pietra. L’escursione è davvero appagante e ci piacerebbe molto percorrerla in inverno! Scoprite come raggiungere l’Alpe Premaniga dal centro di Premana.

Alpe Premaniga
Alpe Premaniga

9. Rifugio Buzzoni

Il Rifugio Buzzoni si raggiunge a piedi dalla funivia a valle di Barzio, oppure dai Piani di Bobbio. L’escursione dai Piani di Bobbio è adatta anche ai bambini, che si divertiranno a passare tra i pascoli di mucche, capre e cavalli. All’arrivo trovate un bel panorama sulle Grigne e dei tavoli anche all’esterno. Una bella escursione semplice ma appagante, che potete anche percorre con un piccolo anello tra i prati verdeggianti.

Rifugio Buzzoni
Rifugio Buzzoni

10. Rifugio Zucco della Croce

Il Rifugio Zucco della Croce si trova nel comune di Cassina Valsassina e si raggiunge con una semplice escursione che parte dal Passo della Culmine. Gita breve ma affascinante, che tocca luoghi segnati dalla Seconda Guerra Mondiale. È posto su un pianoro e ha un bellissimo spazio esterno. L’escursione al Rifugio Zucco della Croce può essere abbinata anche ad una rilassante passeggiata al Passo della Culmine, raggiungibile sia in auto, sia a piedi da Maggio o Mezzacca.

Rifugio Zucco della Croce
Rifugio Zucco della Croce

Commenta