
Trekking facili in Lombardia: la chiesa nella roccia
A Valmadrera, alle porte di Lecco, c’è una piccola chiesina costruita sulla roccia: la chiesa di Sant’Isidoro, sul Sasso di Preguda, è un piccolo gioiello. Tramite un’escursione facile, anche se in salita, arriverete ad un bellissimo prato (in pendenza) sulle pendici del Moregallo. Godrete di una vista panoramica da dieci e lode sul lago. Un trekking breve, ma affascinante!

Trekking facili in Lombardia
Siete alla ricerca di trekking facili in Lombardia? Allora siete nel posto giusto! Sul nostro blog BimbInLombardia abbiamo raccontato decine di trekking per bambini in Lombardia, perfetti per le famiglie o per chi cerca escursioni poco impegnative.
Se siete alle prime armi con le escursioni, potete trovare ispirazione con i trekking per iniziare a camminare in Lombardia. Trovate 10 percorsi che abbiamo selezionato per portare i nostri bambini in montagna. Basta un’attrezzatura minima per poter trascorrere giornate spensierate nella natura!
Se poi vi appassionerete, avrete un’infinità di possibilità per camminare in montagna vicino a Milano. Qui trovate tante idee, suddivise per zona, per camminare in montagna vicino a Milano.
E ora siete pronti a scoprire come raggiungere la chiesa nella roccia?

Trekking facili in Lombardia: la chiesa nella roccia
Chiesa di Sant’Isidoro al Sasso di Preguda
- Dove si trova: Valmadrera
- Tempo sulla segnaletica (indicativo): 0:50 – con bambini il tempo si allunga
- Dislivello: 410 m
Chiesa di Sant’Isidoro al Sasso di Preguda – dove parcheggiare
Per raggiungere la chiesa di Sant’Isidoro dovete impostare il navigatore su Piazza Rossé a Valmadrera. I posti disponibili per il parcheggio sono pochi e la via finisce in salita. Quindi, se non ve la sentite di parcheggiare la macchina su una strada in pendenza, dovete cercare parcheggio nei pressi di Piazza Rossé e poi raggiungere a piedi il punto di partenza dell’escursione, ben segnalato con grandi cartelli.

Chiesa di Sant’Isidoro al Sasso di Preguda – il percorso
Il percorso per raggiungere la chiesa di Sant’Isidoro è ben indicato. Dovrete sempre seguire il sentiero numero 6. Dapprima percorrerete una mulattiera, che vi condurrà alla grotta della Madonna di Lourdes.

Successivamente, inizia il tratto nel bosco, su un sentiero ben tenuto. Questo tratto è in costante salita, quindi se non siete allenati dovrete percorrerlo con calma. Lungo il percorso, troverete una delle casote, i ripari i pietra tipici della zona e ben visibili anche lungo il sentiero che porta a San Pietro al Monte a Civate.

Al termine del bosco arriverete ad una bellissima croce, installata nel 2019 e situata nel punto panoramico più spettacolare dell’escursione. Da lì avrete una vista d’eccezione sulla Valle San Martino.

A questo punto siete arrivati! Seguendo il sentiero raggiungerete la chiesa di Sant’Isidoro, che è stata costruita a ridosso del Sasso di Preguda.

Trekking facili in Lombardia: la chiesa nella roccia
La chiesa di Sant’Isidoro è stata costruita sul luogo dove sorge un masso erratico, ovvero una grande roccia portata a valle dai ghiacciai. Queste formazioni si trovano di frequente sulle Prealpi, come all’Alpe di Megna o lungo il Sentiero Glaciologico a Canzo. Il Sasso di Preguda affascinò l’abate Stoppani e, a fine 1.800, venne costruita la chiesa dedicata a Sant’Isidoro proprio a ridosso del masso erratico. Vi consigliamo di salire oltre la chiesa, lungo il sentiero che indica la vetta del Moregallo, per guardare la chiesa dall’alto, con la Valle San Martino sullo sfondo.

Trekking facili in Lombardia: la chiesa nella roccia – qualche attenzione con i bambini
Il percorso per raggiungere la chiesa di Sant’Isidoro è semplice, ma con i bambini occorre considerare che è tutto in salita. Lo sconsigliamo pertanto a bambini piccoli, come suggerito anche sul sito del Comune di Valmadrera.
Inoltre il prato davanti alla chiesa è in pendenza e c’è un tratto a picco sul lago. Quindi non dovete aspettarvi un pratone stile San Tomaso. Qui i bambini non possono giocare a palla o correre dappertutto.
Dal Sasso di Preguda partono due sentieri: uno per la vetta del monte Moregallo e uno che si ricollega a San Tomaso. Se siete con i bambini vi sconsigliamo entrambi i sentieri! Anche quello che porta a San Tomaso, che in alcuni siti viene indicato come E (escursionistico) presenta tratti attrezzati e tratti esposti.