
Trekking per bambini: Castello di Vezio, Varenna
Un trekking coinvolgente per i bambini in Lombardia
Portare a camminare i bambini non sempre è facile. Uno dei trucchi per far camminare i bambini in montagna sicuramente è quello di scegliere un percorso coinvolgente. In Lombardia ci sono vari percorsi pensati appositamente per i bambini, come La Terra delle Meraviglie e il Villaggio Lungo il Fiume a Pasturo, lo Spirito del Bosco a Canzo, il Sentiero delle Espressioni in Val d’Intelvi. Un altro percorso per bambini in montagna vicino a Milano è l’anello di Varenna, che conduce al Castello di Vezio e poi attraversa il centro del paese.
Il Castello di Vezio è una meta suggestiva per una gita fuori porta da Milano con bambini: direte ai bambini che state andando a vedere un antico castello, che veniva usato da cavalieri corazzati per difendere la popolazione che abitava sul lago. Inoltre il castello è abitato da fantasmi, che in primavera si fanno anche vedere! E che dire dei rapaci?? Potrete assistere a uno spettacolo di falchi e altri uccelli rapaci, all’ombra del castello, con un panorama incantevole sul Lario.
Una storia da raccontare, un percorso semplice, un dislivello poco impegnativo sono ingredienti essenziali per una bella passeggiata in montagna con bambini in Lombardia. Se volete visitare Varenna con i bambini è un must!

Il Castello di Vezio
Come raggiungere Varenna e dove parcheggiare
Se arrivate a Varenna in auto, dalla ss36, consigliamo di parcheggiare nel parcheggio multipiano situato all’inizio del paese. I posti liberi sono pochissimi ed è molto difficile trovarne. Come alternativa potete cercare posto nei pressi della stazione (a pagamento). Potete anche raggiugere Varenna in treno oppure in battello. Il giro ad anello può essere percorso anche partendo dalla stazione o dall’imbarcadero.
Il percorso per raggiungere il Castello di Vezio
Il percorso ad anello che vi suggeriamo parte da Villa Monastero, celebre per il bellissimo giardino ricco di fiori e piante grasse. Seguite le indicazioni che vi conducono in salita, dapprima su una strada asfaltata e poi su un sentiero sterrato. Questa è la parte più impegnativa del percorso, in cui dovrete fare un dislivello di circa 160 mt per raggiungere l’abitato di Vezio. In alternativa, c’è la possibilità di raggiungere in auto Vezio.

L’abitato di Vezio
Vezio è il tipico borgo che si incontra sulle pendici delle montagne che si tuffano nel lago di Como: medievale, con la chiesina di Sant’Antonio Abate al centro dell’abitato e il piccolo cimitero, le coltivazioni di ulivi e i negozietti di artigianato locale (ceramiche). Noi lo adoriamo!

Il Castello di Vezio
Il Castello di Vezio è aperto da marzo a novembre, durante le giornate di bel tempo. Vi consigliamo di consultare il Sito Web Castello di Vezio per consultare gli orari e gli eventi (spettacolo dei rapaci).
Dopo aver percorso un bel viale ombreggiato con esposte delle sculture, arriverete ad una bellissima terrazza panoramica sul lago di Como, abitata da fantasmi (di gesso). Fermatevi ad ammirare il promontorio di Bellagio e i tre rami del lago di Como. Potete anche scendere lungo un sentiero e fotografare Varenna dall’alto.

La visita al Castello di Vezio prosegue entrando nelle mura. È evidente la funzione difensiva che aveva la Torre di avvistamento. Il Lario, infatti, era la via di collegamento tra Nord e Sud Europa, tra Milano e la Svizzera e, per questo, incontriamo diversi castelli con funzione difensiva lungo le sue sponde, come il Castello di Corenno Plinio a Dervio o il Castello di Riva Bianca a Lierna.
Si possono vedere le antiche armature e salire in cima alla torre, dove si gode di una vista bellissima. Le scale sono piuttosto ripide e non adatte a chi soffre di vertigini.
Nel prato antistante si svolge lo spettacolo di falconeria: emozionante per i bambini e unico grazie alla location suggestiva. Lo spettacolo è nel primo pomeriggio, quindi organizzatevi per arrivare all’ora giusta! I cani non sono ammessi, proprio per evitare che possano disturbare i rapaci.

Visitare Varenna con i bambini
Terminata la visita al Castello di Vezio, anziché tornare a Varenna dalla strada dell’andata, imbocchiamo l’ampia strada sterrata che scende abbastanza rapidamente verso l’imbarcadero di Varenna. Nei pressi dell’imbarcadero trovate un piccolo parco giochi con altalena, scivolo e panchine vista lago.

Da lì si imbocca la Passeggiata degli Innamorati di Varenna: una passerella ancorata alla roccia, a sbalzo sul lago, con la fotografatissima ringhiera rossa. Superbap la vista sul lago! Potete poi sostare per un gelato in riva al lago e proseguire per il centro di Varenna, dove incontrerete la Chiesa di San Giorgio. In estate la chiesa ospita alcuni concerti di musica classica nell’ambito del Festival Tra Lago e Monti.
Dopo pochi passi, sarete tornati a Villa Monastero. Se avete tempo, non perdetevi i giardini, ricchi di sentieri in pietra immersi in fiori variopinti e piante grasse: uno spettacolo unico! Villa Monastero, così chiamata perché un tempo era sede di un monastero, è aperta anche in inverno.

Amate le passeggiate sul lago di Como? Leggete i nostri articoli su Bellagio e sulla Greenway del lago di Como!