
Trekking panoramici sul lago d’Iseo: Corna Trentapassi
Il lago d’Iseo sa sorprendere con trekking panoramici dalla bellezza unica. Le montagne si tuffano nelle acque del lago, regalando scorci magici. Siamo saliti alla Corna Trentapassi, dalla cui sommità si ammira un panorama a 360 gradi, che vi lascerà senza fiato. L’escursione è breve ma appagante; in salita costante e con tratti su roccette, richiede un minimo di allenamento. Nell’articolo vi racconto tutti i dettagli!
Trekking panoramici sul lago d’Iseo: Corna Trentapassi
I trekking panoramici con vista sui laghi sono indubbiamente i miei preferiti. Panoramici unici, emozionanti, di fronte ai quali rimango sempre senza parole, con quella sensazione di meraviglia e gratitudine. La fatica della salita viene ampiamente ripagata dalla bellezza della natura.
Sul blog BimbInLombardia vi ho raccontato tantissimi trekking panoramici sul lago di Como, molti dei quali sono adatti anche ai bambini.
In occasione del nostro weekend al lago d’Iseo, non abbiamo avuto dubbi: come prima attività abbiamo scelto un trekking panoramico sul lago d’Iseo. Cercando tra i suggerimenti online e tra le foto su Instagram, la scelta è ricaduta sulla Corna Trentapassi, che si è rivelata la scelta perfetta! Infatti l’escursione è breve, non troppo impegnativa, ma decisamente unica in termini di vista panoramica!

Corna Trentapassi – Dove parcheggiare
Se volete affrontare l’escursione alla Corna Trentapassi sul lago d’Iseo, puntate il navigatore su via Aldo Moro a Zone (Bs). Zone si raggiunge in circa un’ora e mezza da Milano, tramite autostrada a4 e poi la sp510. Raggiunto il paesino Marone, dovrete salire verso la montagna, lungo una strada con qualche tornante; la strada è abbastanza larga, a due corsie, ben tenuta.
Arrivati a Zone vedrete le indicazioni per le famose Piramidi di Zone, le conformazioni rocciose che danno il nome alla Riserva Naturale. Voi proseguite e raggiungete il paese, dove i parcheggi sono ben segnalati, gratuiti. Vi sconsiglio di proseguire oltre l’ultima piazzetta, perché la strada diventa strettissima e raggiungerete a fatica un parcheggio posto in un prato: molto meglio salire a piedi in pochi minuti!

Corna Trentapassi – Il percorso
Il percorso per raggiungere la Corna Trentapassi da Zone è lungo circa 3,5 km e ha un dislivello di circa 550 mt.
Il sentiero inizia con una mulattiera asfaltata, che poi diventa sterrata. Si seguono le indicazioni dei segnavia 229 e dei bollini rossi. Arrivati nei pressi di una casa, inizia il tratto nel bosco, dove si possono prendere piccole deviazioni più ripide, oppure seguire il sentiero principale.
Terminato il tratto nel bosco, ignorate la deviazione sulla destra e proseguite dritti per raggiungere il Forcellino, da cui si apre un meraviglioso panorama sul lago d’Iseo.

Fermatevi a fare qualche foto, perché la vetta è affollata e qui avrete maggiore spazio per concedervi qualche scatto in posa! Questo tratto è tutto su rocce, sotto il sole, quindi prestate attenzione a non scivolare e partite con molta acqua e protezione solare.
Potete recuperare un po’ di fiato nel piccolo tratto in falso piano che conduce all’anticima. Raggiungete la piccola croce e godete del panorama meraviglioso!

A questo punto vedrete la Corna Trentapassi davanti a voi. Basta l’ultimo sforzo per salire il ripido pendio e potrete toccare la Croce che domina la montagna, a quota 1248. La vista è meravigliosa: lago d’Iseo da un lato e Alta Valcamonica dall’altro. Indicativamente potrete impiegare un’ora e mezza da Zone.

Corna Trentapassi – I nostri consigli
L’escursione alla Corna Trentapassi è breve e non presenta grosse difficoltà. Tuttavia, ci sentiamo di consigliarla solo a bambini grandicelli e abituati a camminare in montagna. Infatti il percorso, con dislivello di 550 mt, prevede l’ultimo tratto su rocce e bisogna prestare attenzione a non scivolare. L’esposizione al sole, nelle giornate molto calde, rende più impegnativa la salita.
Il percorso è ben segnalato, le deviazioni sono poche e questo itinerario di trekking è molto conosciuto e frequentato. Quindi direi che è difficile perdersi.. in ogni caso, sul sito Visit Lake Iseo trovate anche la mappa.

Corna Trentapassi – Cosa abbinare all’escursione
L’escursione alla Corna Trentapassi è breve e non vi impegnerà per più di una mattina. Per questo, vi suggeriamo qualche idea per il pomeriggio:
- la ciclopedonale Vello/Toline, un percorso ij piano, di circa 5 km, tra gallerie scavate nella roccia e lungolago;
- la visita ai borghi di Marone o Pisogne, che si trovano a pochi km da Zone;
- relax alle Torbiere del Sebino;
- degustazione di vini nella vicina Franciacorta.
Il lago d’Iseo ci ha sorpreso con i suoi panorami da sogno: pensiamo di tornarci a brevissimo, anche con i bambini! Se anche voi amate i laghi, leggete i nostri spunti sui weekend ai laghi in Lombardia.