Toscana,  Viaggi e Vacanze

Vacanze in Maremma con i bambini

Le vacanze in Maremma con bambini sono perfette per le famiglie che amano abbinare alle giornate in spiaggia in riva al mare anche visite ai borghi medievali, percorsi ciclabili e attività nella natura. La Maremma offre tantissime possibilità per gli amanti della natura, dello sport e della cultura: impossibile annoiarsi! La scelta delle vacanze in Maremma con bambini è ideale anche se avete figli piccoli, perché trovate tante comodità, indispensabili con i bambini piccoli al seguito. Seguiteci in questo articolo per scoprire quali spiagge scegliere, quali borghi visitare e quali esperienze non perdere durante le vostre vacanze in Maremma con bambini.

San Galgano
Panorama da San Galgano

Vacanze in Maremma con bambini

Quest’anno (2021) abbiamo scelto come meta per le nostre vacanze al mare la Maremma. L’idea era quella di replicare la nostre vacanze in Costa Azzurra, dove abbiamo trascorso diversi anni senza mai annoiarci: tante spiagge da scoprire, borghi da visitare e attività a misura di bambino. Se siete curiosi di scoprire come organizzare la vacanze in Costa Azzurra con i bambini, vi lascio il link al nostro articolo, dove trovate tantissime idee!

La Maremma non ha deluso le nostre aspettative! Abbiamo trovato: 

  • spiagge con caratteristiche diverse: sabbiose o dai fondali rocciose, ampie o piccole e riservate;
  • borghi da visitare in collina, tra castelli, torri e chiese in pietra;
  • attività per bambini come la visita ad oasi naturali, le escursioni in barca, i trekking panoramici, lo spettacolo dei butteri, le ciclabili pianeggianti, i tuffi in piscina negli agriturismi dell’entroterra.

In questo articolo vi diamo qualche suggerimento su cosa fare in Maremma con i bambini. Vi parleremo della Maremma grossetana, raccontandovi cosa abbiamo fatto durante le nostre vacanze in Maremma con i bambini vicino a Castiglione della Pescaia. 

Isola di Giannutri
Isola di Giannutri

Vacanze in Maremma con bambini: le spiagge pubbliche vicino a Castiglione della Pescaia

La Maremma è ricca di spiagge di vario tipo: ognuna ha delle particolarità da scoprire! Vi suggeriamo tre spiagge vicine a Castiglione della Pescaia.

Spiaggia delle Rocchette

La spiaggia più bella dove siamo stati è quella delle Rocchette. Si raggiunge oltrepassando Castiglione della Pescaia e seguendo le indicazioni. L’ultimo tratto di strada è lungo una via chiusa che termina con un parcheggio piccolo, a pagamento. Pertanto cercate di essere presto sul posto, altrimenti dovrete parcheggiare a qualche km di distanza. 

Arrivati alle Rocchette troverete da un lato i lidi privati e la spiaggia libera, su fondo sabbioso. La parte più entusiasmante, però, è sicuramente quella sulle rocce rosse, che porta alla scoperta della rocca a picco sul mare. Questo percorso non è adatto ai bambini piccoli e necessita l’utilizzo delle scarpette. Se siete amanti dello snorkeling potete fare un bagno nella bellissima baietta!

Spiagge delle Rocchette
Spiaggia delle Rocchette

Spiaggia delle Capanne

Situata a Principina Mare, in via dello Squalo (strada sconnessa), la Spiaggia delle Capanne è dotata di un parcheggio ampio sia su asfalto che su strada sterrata. La particolarità è la presenza delle capanne, costruite con i legni portati a riva dal mare e accessibili. La spiaggia è sabbiosa. È molto particolare, selvaggia: vi sembrerà di essere su una spiaggia che ha ospitato naufraghi.

Spiaggia delle Capanne
Spiaggia delle Capanne

Spiaggia delle Marne

Situata tra Principina Mare e Castiglione della Pescaia, la spiaggia delle Marne è sabbiosa, accessibile ai cani e molto battuta dal vento. Se cercate un posto dove far giocare i bambini con le onde è perfetta! Il parcheggio è piccolo, gratuito e situato lungo la strada. 

Campagna toscana
Campi a Principina

Vacanze in Maremma con bambini: i borghi da visitare

Durante le nostre vacanze in Maremma con i bambini, abbiamo soggiornato vicino a Castiglione della Pescaia. Oltre alla visita di Castiglione, Grosseto e Siena, abbiamo deciso di visitare i borghi più piccoli nelle vicinanze, tralasciandone altri, bellissimi, ma più distanti. 

Massa Marittima

La prima visita da mettere in programma è sicuramente quella a Massa Marittima, patrimonio Unesco. Per scoprire al meglio la storia di questo borgo, ci siamo affidati alla visita guidata di Monica Bacci del Centro Guide Costa Etrusca. Insieme a Monica abbiamo osservato a lungo la Cattedrale. Ogni particolare ha un significato ben preciso, che rimanda alla storia di San Cerbone. Abbiamo scoperto come si viveva nel Medioevo nelle case torri e siamo saliti fino al punto panoramico, in corrispondenza delle mura della città, da cui abbiamo goduto di un paesaggio favoloso sulla città, sulla campagna e sul mare. Infine, rientrando nei deliziosi vicoletti pieni di negozi di artigianato locale, abbiamo osservato l’opera L’albero della fecondità, per un finale hot! La visita dura un’ora e mezza circa, è divertente e coinvolgente.

Massa Marittima
Massa Marittima

Roccatederighi

Se volete assaporare il gusto della campagna senese, vi consigliamo di organizzare un pranzo con vista in uno dei tantissimi borghi arroccati sulle colline. Tra i tanti in zona, abbiamo scelto Roccatederighi, che ci ha colpito subito anche dalla strada per la presenza di un mucchio di casette costruite sulla roccia. La passeggiata alla scoperta del centro storico è indicata da un percorso ben segnalato, che vi regalerà splendidi scorci sulla campagna toscana. La strada per raggiungere il borgo è ricca di curve, quindi chi soffre l’auto potrebbe risentirne, ma vale la pena raggiungere questo piccolo gioiello!

Roccatederighi

Talamone

Il borgo che mi ha affascinato maggiormente è Talamone, che vi consiglio di visitare al tramonto, quando troverete giochi di luce e riflessi davvero unici. Dopo aver parcheggiato presso il porto, potete raggiungere la rocca e godere di una vista invidiabile sul Bagno delle Donne di Talamone. Ultimate poi il giro ad anello ammirando il panorama. Vale la pena anche raggiungere il faro, con una rilassante passeggiata.

Talamone
Talamone

Montepescali

Altro piccolo ma suggestivo borgo è quello di Montepescali, dove potrete perdervi tra vicoli e viuzze, ammirare il panorama della campagna toscana dall’alto e respirare l’atmosfera rilassata della campagna, lontano dai rumori delle spiagge. La visita è breve ma suggestiva.

Montepescali
Montepescali

Vacanze in Maremma con bambini: le attività imperdibili

Le vacanze in Maremma con i bambini vi permettono di organizzare tante attività divertenti. Tra le molte possibilità, abbiamo optato per esperienza di tipo diverso: escursioni, pedalate, visite e giochi!

La Riserva Naturale della Diaccia Botrona

Esperienza imperdibile è il bird watching sul barchino alla Riserva Naturale Diaccia Botrona, che si trova a pochi passi dal centro di Castiglione della Pescaia. L’esperienza va prenotata con anticipo. Dopo una breve spiegazione dell’ambiente, vi verranno mostrati diverse specie di uccelli. Purtroppo i più ammirati, i fenicotteri rosa, non si sono fatti osservare da vicino, ma dai punti di osservazione siamo riusciti a vedere bene molte specie. La visita si conclude al museo, molto interessante per i bambini.

Diaccia Botrona
Diaccia Botrona

La Spada nella Roccia – visita all’Abbazia di San Galgano

La visita all’Abbazia di San Galgano è una di quelle esperienze che i bambini difficilmente dimenticheranno, perché vedranno la Spada nella Roccia! La visita inizia presso l’Abbazia, un gioiello che vi stupirà per la maestosità e perfezione architettonica. Si prosegue con una camminata in salita di circa 15 minuti che vi condurrà bel santuario dove è custodita la Spada nella Roccia.

San Galgano
San Galgano

Escursione in barca all’isola di Giannutri

Un’esperienza entusiasmante è l’escursione in barca all’isola di Giannutri, dove verrete condotti da una guida abilitata alla scoperta dei tesori naturalistici e culturali dell’isola. Un trekking un po’ impegnativo per via del grande caldo, che viene compensato dal tuffo nelle bellissime acque blu dell’isola! Trovate tutte le info per l’escursione all’isola di Giannutri con Maregiglio sul blog.

Giannutri
Isola di Giannutri

Escursione in bicicletta nel Parco Regionale della Maremma

Il Parco Regionale della Maremma è costellato di itinerari da percorrere a piedi, in bici o in carrozza. Noi abbiamo optato per l’escursione in bici più facile, quella che conduce a Marina di Alberese con un percorso pianeggiante di circa 5 km (sola andata). Abbiamo noleggiato le bici presso il punto noleggio vicino al centro del Parco Regionale della Maremma e abbiamo percorso la ciclabile, sempre ben segnalata, che costeggia i grandi prati dove pascolano le maremmane e i cavalli. Punto di arrivo il Ristoro La Viola, certificato AIC per i celiaci, con un’area di sosta all’ombra per potersi riposare. A pochi passi la spiaggia di Marina di Alberese, di sabbia, per un bagno dopo la pedalata!

Ciclabile di Alberese
Ciclabile di Alberese

Terme di Petriolo

Abbiamo dedicato una mezza giornata alla visita di Siena. Visto che eravamo sulla strada, ci siamo fermati alle Terme di Petriolo. Vi dico subito che attualmente (2021) le terme sono in ristrutturazione, però si può accedere alle pozze d’acqua calda termale, che sono di libero accesso. Abbiamo trovato un ambiente non ben tenuto. Ci siamo quindi fermati per poco tempo, giusto per provare l’acqua calda, sotto la quale, in estate, si può rimanere solo pochi minuti. Quindi il consiglio è di fermarvi solo se siete di passaggio.

Terme di Petriolo
Terme di Petriolo

Spettacolo dei butteri

Un’ultima attività molto educativa è la partecipazione alle attività organizzate dalle fattorie didattiche sui butteri. Noi abbiamo partecipato allo spettacolo dei butteri e alla cena presso l’agriturismo biologico La Pulledraia ad Alberese. L’attività inizia nel tardo pomeriggio con lo spettacolo, durante il quale verranno descritte le caratteristiche degli animali tipici della Maremma. Prosegue poi con la cena a base di prodotti tipici. C’è anche una piccola fattoria didattica, con gli animali salvati dalla fattoria.

Siena
Siena

Commenta