
Vacanze nella Riviera del Conero con bambini
Se anche voi amate le vacanze attive, vi suggeriamo una vacanza nel Conero con i bambini. Potete andare alla scoperta delle spiagge della Riviera, visitare antichi borghi medievali, provare l’emozione della canoa, visitare spettacolari grotte e fare trekking in posti super panoramici. Aggiungiamoci anche qualche evento dedicato ai bambini e avrete la cornice perfetta per una vacanza entusiasmante.
Vacanze nella Riviera del Conero con i bambini
- Le spiagge più belle della Riviera del Conero
- Porto Potenza
- Scossici
- Marcelli e Numana Bassa
- Numana Alta
- Urbani, Sassi Neri e San Michele
- Le Due Sorelle
- Passetto
- I borghi da visitare nella Riviera del Conero
- Ancona
- Loreto
- Osimo
- Recanati
- Offagna
- Le attività imperdibili
- Grotte di Frasassi
- Passeggiata al tramonto a Sirolo e Numana
- Canoa alle Marmitte dei Giganti nelle Gole del Furlo
- Trekking alle Lame Rosse
- Consigli e considerazioni
Da sempre, noi amiamo le vacanze attive, in cui abbinare giornate al mare ad attività particolari alla scoperta dell’entroterra. Se vi siete persi i nostri racconti sulle vacanze degli anni scorsi, correte a leggere questi:
- Vacanze in Costa Azzurra con bambini
- Vacanze in Maremma con bambini (zona Castiglione)
- Vacanze in Maremma con bambini (zona Follonica)
Durante le vacanze ci piace abbinare il divertimento della spiaggia alla scoperta di luoghi insoliti, scoprendo tante cose nuove.
Quest’anno (2023), siamo abbiamo organizzato una vacanza nella Riviera del Conero con i bambini. Le nostre aspettative erano altissime, perché abbiamo sentito tanti pareri entusiasti sulla zona e visto foto meravigliose. Per un elenco completo delle cose da fare e da vedere, vi invito a consultare la guida della Riviera del Conero.
Scoprite insieme a noi se la vacanza è stata all’altezza delle aspettative! Come sempre, vi dirò sia i punti di forza che i punti di debolezza che ho riscontrato, le nostre impressioni e tante informazioni che non ho trovato online.

Vacanze nella Riviera del Conero con i bambini – le spiagge
I miei bambini aspettano tutto l’anno l’estate per poter trascorrere le giornate al mare. Vivendo lontani dal mare, per loro estate è sinonimo di giochi in spiaggia e tuffi in acqua.
Quali sono le spiagge più belle della Riviera del Conero? Avete solo l’imbarazzo della scelta: lungo la costa si alternano stabilimenti balneari a tratti di spiaggia libera. Ogni spiaggia ha caratteristiche diverse ed alcune sono un po’ scomode con bambini piccoli. Quindi cercherò di presentarvi le caratteristiche delle spiagge che abbiamo visitato, in modo da avere un’idea precisa di quello che vi aspetta.
Le spiagge della Riviera del Conero – Porto Potenza: la spiaggia di sabbia
Parto dalla spiaggia che i miei bambini hanno amato di più, quella di Porto Potenza. La ragione è molto semplice: è l’unica spiaggia di sabbia fine della zona. Hanno quindi potuto scatenarsi nella costruzione di castelli di sabbia e formine, impossibile nelle altre spiagge della riviera. Noi abbiamo parcheggiato nei pressi dell’istituto di riabilitazione Santo Stefano e siamo stati nella spiaggia libera della zona centrale.
Visto il successo della spiaggia di sabbia, abbiamo raggiunto anche Civitanova Marche, dove la spiaggia è di sabbia finissima, ci sono gli scogli a proteggere la costa e ci sono i gonfiabili nel mare, per un’esperienza divertente.

Le spiagge della Riviera del Conero – Scossici e Porto Recanati
La zona di Porto Recanati (principalmente di stabilimenti) e di Scossici ha una spiaggia di sassolini. Ideale quindi per i bambini come il mio Andrea che amano giocare con i sassi, non adatta a chi come la mia Francy non ama sentire i sassi sotto i piedi (portate scarpette da scoglio). Se siete in compagnia dei vostri cagnolini, possono accedere alla spiaggia Pineta Beach a Porto Recanati.

Le spiagge della Riviera del Conero – Marcelli e Numana Bassa
Le spiagge da Marcelli al Porto di Numana sono di ghiaia fine. I bambini possono utilizzare i loro giochi da spiaggia, anche se sarà molto difficile costruire i classici castelli. I sassolini sono molto piccoli e non è necessario avere i sandaletti da scoglio. Vi sconsigliamo di raggiungere le spiagge in auto, perché il parcheggio è difficoltoso; se però prendete lettino e ombrellone, alcuni stabilimenti sono dotati di parcheggi privati.

Le spiagge della Riviera del Conero – Spiaggia del Frate di Numana Alta
Raggiungibili attraverso una passeggiata dal centro di Numana, sono principalmente riservate agli stabilimenti. Noi abbiamo ammirato dall’alto queste spiagge durante una passeggiata serale a Numana. Essendo raggiungibili a piedi o in navetta, sono scomode da raggiungere con i bambini piccoli.
Le spiagge della Riviera del Conero – Urbani, Sassi Neri e San Michele

Queste spiagge sono raggiungibili a piedi dal centro di Sirolo. Noi abbiamo seguito il percorso da Piazza della Repubblica, dove è presente un grande parco giochi per bambini; in circa 20 minuti si raggiunge la Spiaggia di San Michele, attraverso un percorso in discesa. Da lì si possono raggiungere sia la Spiaggia Urbani che la Spiaggia Sassi Neri. Essendo anche queste scomode da raggiungere con i bambini piccoli, abbiamo optato per raggiungerle al tramonto e mangiare una pizza in spiaggia. Da non perdere la grotta Urbani! In estate è attivo un servizio navetta che dai parcheggi porta alle spiagge.


Le spiagge della Riviera del Conero – Le Due Sorelle
Se siete nel Conero, dovete assolutamente mettere in conto un’escursione in barca alla Spiaggia delle Due Sorelle a Sirolo, una delle più belle in Italia. Si chiama così per via delle due rocce che da lontano sembrano due suore in preghiera. La spiaggia è raggiungibile unicamente in barca, è libera, di sassi. Ci sono tante società che organizzano gite in barca per ammirare la spiaggia, partendo dal porto di Numana. Noi abbiamo optato per l’escursione che consente di sostare circa due ore sulla spiaggia. Vi consigliamo di dotarvi di un foulard durante lo spostamento in barca, perché il vento è molto forte, portare tutto il necessario per la permanenza (sull’isola non trovate nulla) e vi sconsigliamo di portare l’ombrellone, perché il vento è molto forte e passereste il tempo a cercare di non farlo volare via. Se avete una maschera da snorkeling, portatela con voi perché vedrete molti pesci! L’escursione è adatta anche a bambini piccoli, basta che stiano fermi durante il tragitto (che corrisponde alla durata di un lecca lecca!).

Le spiagge della Riviera del Conero – Passetto
Abbiamo visitato la spiaggia del Passetto ad Ancona durante la visita alla città. Si parte dal Monumento ai Caduti, in prossimità del quale trovate il parcheggio. Da lì dovete raggiungere il bel parco giochi e i laghetti, dove i bambini possono fare una sosta, prima della discesa che conduce alla spiaggia. La particolarità è la presenza delle grotte che un tempo venivano utilizzate dai pescatori. Un posto insolito, che vale la pena vedere, anche se la salita per tornare è bella ripida e sotto al sole.

I Borghi della Riviera del Conero
I borghi da visitare nella Riviera del Conero sono tantissimi, 16 quelli indicati nella guida. Ovviamente non siamo riusciti a visitarli tutti, ne abbiamo scelti alcuni. Primo tra tutti Ancona, dove ci siamo fermati a far colazione durante il viaggio di andata. Ancona è una città ricca di sorprese: accanto al porto e alla Fincantieri, si trovano resti romani e monumenti antichi, parchi e fontane, teatri e chiese che nascondono capolavori. Per la visita con i bambini vi sconsigliamo l’uso del passeggino, in modo tale da poter utilizzare le scale che portano alla sommità della collina che domina il porto.

Noi abbiamo parcheggiato nei pressi della Mole Vanvitelliana e abbiamo raggiunto la piazza dove sorge il Teatro delle Muse. Dopo una sosta colazione, abbiamo raggiunto il bellissimo Duomo di San Ciriaco, seguendo il percorso indicato nella guida. Il Duomo è di una bellezza unica, sia per la posizione, che domina la città, sia dal punto di vista artistico. Rientrando verso il porto, abbiamo fatto una sosta alla Fontana delle 13 Cannelle; la leggenda dice che chi beve l’acqua di questa fontana torna ad Ancona.. ma l’acqua non è potabile!

Tornati al porto, non perdetevi l’Arco di Traiano, da cui godrete di una vista spettacolare sul duomo visto dal basso. Infine, se siete con i bambini, entrate nella Mole Vanvitelliana, un ex lazzaretto, che ospita il Museo Omero; qui sono state riprodotte delle opere d’arte famose che le persone non vedenti possono toccare. Per i bambini è previsto un percorso di visita per cercare alcuni animali e potranno comprare una mascherina per simulare il percorso al buio. Ingresso gratuito, super consigliato!
Tra i tanti borghi, abbiamo poi scelto di visitare Loreto, con il bellissimo Santuario che contiene sotto la cupola la Santa Casa di Nazaret e la Madonna Nera, luogo ricco di spiritualità. Molto piacevole la passeggiata lungo i camminamenti di ronda e la visita del museo aeronautico, dove i bambini possono ammirare uniformi e modellini.

Tra i borghi che abbiamo visitato ci ha entusiasmato Osimo, che abbiamo visitato di sera. Piacevolissima la passeggiata nel borgo contenuto nelle mura romane, che vi porterà alla scoperta del bellissimo duomo e del belvedere. Per i bambini c’è un parco giochi all’interno dei giardini. Volendo, si può prenotare anche la visita alle grotte.

Per gli appassionati di poesia, non può mancare la visita a Recanati, per seguire l’itinerario leopardiano alla scoperta dei luoghi dove ha vissuto il poeta. Delizioso il centro e, cosa comune a tutti questi borghi, la vista dai punti panoramici.

Da non perdere la visita ad Offagna, uno dei Borghi più belli d’Italia. La Rocca che domina il paese, vi catapulta direttamente nel Medioevo. Potete percorrere il breve cammino attorno per ammirare un paesaggio stupendo sulle colline marchigiane. Offagna in estate si riempie di eventi, per rendere le serate ancora più piacevoli e coinvolgenti. Noi abbiamo partecipato alla Notte Bianca dei bambini, con eventi e attività pensati per i piccoli.

Vacanze nella Riviera del Conero con bambini: le attività imperdibili
Se avete scelto di trascorrere una vacanza nella Riviera del Conero con i bambini, avrete sicuramente valutato diverse attività. Vi elenchiamo quelle che ci sono piaciute di più, che abbiamo testato in prima persona e una che, purtroppo, non siamo riusciti ad inserire nella nostra vacanza, ma che merita sicuramente!
Le Grotte di Frasassi e il Tempietto Valadier
Mettete in programma una visita alle Grotte di Frasassi, anche se avete bambini piccoli. Tra tutte le cose viste nelle due settimane di permanenza, questa è in assoluto la più entusiasmante. Verrete condotti da una guida esperta all’interno della montagna, esplorando le grotte immense che vi faranno sentire piccoli. Rimarrete stupiti di fronte alla grandezza dei Giganti, alla bellezza della Sala delle Candeline e vi divertirete a riconoscere i personaggi creati da stalattiti e stalagmiti.

Vi consigliamo di prenotare la visita, perché il sito è sempre molto frequentato. Parcheggiate nell’ampio parcheggio gratuito e attendete la navetta che vi condurrà all’inizio del percorso. Seguendo la guida dovrete percorrere diverse scale, quindi evitate i passeggini. I piccoli sono ammessi, purché non tocchino le rocce. Per loro la visita guidata (un’ora 15 circa per 1,6 km) sarà stancante, quindi preparatevi a qualche protesta.. ma vale sicuramente la pena! Orari e costi sul sito delle Grotte di Frasassi.
Terminata l’escursione, aspettate la navetta che porta al Tempietto del Valadier, uno spettacolare santuario costruito nella roccia. Lo raggiungerete dopo una salita di 800 metri, fattibile anche dai bambini (secondo me sempre meglio senza passeggino). Emozionante anche la visita al Santuario della Madonna di Frasassi, connubio perfetto tra natura e architettura.

Per concludere la giornata, merita sicuramente una sosta il piccolo borgo di Genga, dove potete ammirare il ponte romano e alle spalle l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse. Se i vostri piccoli hanno bisogno di una sosta relax, c’è un parco giochi davanti alla chiesa, dove potete fare anche un pic nic; altrimenti nel piazzale di accesso alle grotte trovate tanti punti ristoro.

Passeggiata al tramonto a Sirolo e Numana
La sera, per gustare un ottimo gelato artigianale, vi consigliamo un giro nei borghi di Sirolo e Numana. In estate i due paesini si riempiono di vita e di eventi (noi siamo capitati nel giorno del Konero Film Festival, con vip in piazza). Il consiglio è di passeggiare senza meta, scoprendo scorci sul mare di rara bellezza. Tanti i punti panoramici che vi lasceranno senza parole, soprattutto all’ora del tramonto.

Canoa alle Marmitte dei Giganti nelle Gole del Furlo
Esperienza meravigliosa ed adrenalinica a Fossombrone, a circa un’ora di macchina da Numana, è la canoa alle Marmitte dei Giganti. Siamo sul fiume Metauro, il più lungo delle Marche. Qui si possono vedere le Marmitte dei Giganti, particolari configurazioni create dall’erosione condotta dalle acque sulle rocce. L’escursione in canoa parte dal parcheggio di Fossombrone all’incrocio tra Via Cattedrale e Via Pirandello. Da lì si raggiunge il fiume e, dopo una breve spiegazione su come si pagaia, si inizia l’escursione in canoa. Si percorrono 700 metri attraversando le Gole del Furlo. Nel tratto finale si scende dalle canoe e, chi vuole, può tuffarsi nel fiume, sotto la supervisione degli accompagnatori. L’escursione in totale dura circa due ore. Io consiglio l’escursione dai sei anni, anche se gli accompagnatori aprono la possibilità di partecipare anche ai bambini più piccoli (io lo sconsiglio, perché devono stare fermi nella canoa e non sono legati!). Abbigliamento: costume, maglia tecnica, scarpe da scoglio e un cambio completo. Ci sono due società che organizzano escursioni: Pro Metauro e Happy River. Esperienza consigliata per i bambini che amano l’avventura!

Trekking alle Lame Rosse
Purtroppo noi non siamo riusciti ad andarci, ma mi sento di includere il Trekking alle Lame Rosse tra le attività imperdibili. Dal Conero siamo a circa un’ora e mezza di auto per raggiungere il Lago di Fiastra (e questa è una delle ragioni che mi ha fatto desistere). Le foto che ho visto online e i racconti degli amici che ci sono stati, però, dimostrano che senza ombra di dubbio vale la pena! Verrete catapultati in un ambiente unico, tra rocce rosse particolarissime e un’atmosfera da film di avventura. Un trekking entusiasmante e unico! Visto che io posso solo riportare la testimonianza dei miei amici, vi lascio il link all’articolo di Letizia su InCinqueConLaValigia.
Se i vostri bambini poi chiedono divertimenti tipici delle località di mare, trovate il luna park e pista di go kart, minigolf e salterelli in zona Scossicci.
In zona ci sono tante altre attività che non siamo riusciti a fare, tra cui la spiaggia di Mezzavalle, lo Zoo di Falconara, le grotte di Camerano, Potenza Picena, tour in ebike.. impossibile pensare di vedere e fare tutto in una vacanza, dovremo tornarci!
Vacanze nella Riviera del Conero con bambini: consigli e considerazioni
Questa vacanza ci è piaciuta molto ed alcune attività ci hanno davvero entusiasmato. Vogliamo però indicarvi anche alcuni aspetti che ci hanno convinto meno e qualche soluzione.
Primo, il traffico. Essendo una zona molto turistica, aspettatevi molto traffico. Quindi parcheggiare può diventare problematico e anche percorrere pochi km può richiedere molto tempo. Il consiglio è quello di evitare di usare la macchina durante il weekend, quando il flusso di gente è ancora maggiore. In settimana ci siamo mossi verso le 19, quando qualcuno rientra dalla spiaggia e i parcheggi si liberano; così avrete modo di visitare i paesini osservando i giochi di luce dal tramonto alla sera.
Altra cosa che proprio non mi è piaciuta è la ciclabile. Da Porto Recanati al Porto di Numana non è continua (bisogna fare un tratto non bello su strada), tutta sotto al sole e tutta accanto alle macchine. Quindi vi consigliamo di usare le bici per raggiungere le spiagge se sono distanti dagli alloggi, ma di evitare una pedalata su questo percorso per il puro piacere di andare in bicicletta.
Alcune delle attività vanno prenotate con anticipo, altrimenti rischiate di non trovare posto. Per le grotte di Frasassi, la gita in barca alle Due Sorelle e la canoa alle Marmitte dei Giganti indispensabile la prenotazione in estate.
Se avete bambini piccoli, spesso il passeggino è molto scomodo. Nelle spiagge di Sirolo raggiungibili a piedi è impensabile di scendere con il passeggino (anche se ho visto genitori che si cimentavano con fatica nella salita..) e anche la visita dei borghi è faticosa per la presenza di tante scalinate. Meglio fasce e marsupi!
E ora non vi resta che organizzare una vacanza per poter vivere la zona. Sicuramente chi sceglie le vacanze nella Riviera del Conero con bambini lo fa non solo per il mare, ma per le tantissime cose da fare e vedere, che rendono la vacanza un vero viaggio!