Val di Mello
Montagna,  Sondrio

Val di Mello: trekking per bambini con ruscello

Tra gli innumerevoli itinerari di trekking per bambini in Lombardia, la Val di Mello è una escursioni più belle ed entusiasmanti. Sarete al cospetto di alte montagne e potrete vedere gli sportivi che praticano arrampicata; sarete accompagnati dal rumore dell’acqua che scorre e i più audaci potranno rinfrescarsi nelle gelide acque; avrete a disposizione un sentiero facile, percorribile anche dai bambini; arriverete in un bellissimo prato, dove potrete giocare e rilassarvi. La Val di Mello non può deludere le vostre aspettative: è un vero gioiello in Val Masino.

Val di Mello
Val di Mello

Trekking con ruscello in Lombardia: la Val di Mello

Quando arriva l’estate, spesso si è alla ricerca di sentieri con ruscello, per potersi rinfrescare. Vi proponiamo un trekking per bambini in Lombardia che costeggia un ruscello, dove potete trovare refrigerio dall’arsura estiva.

La Val di Mello è una Riserva Naturale situata in Val Masino, una valle laterale che si dirama dalla Bassa Valtellina. Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione impostate il navigatore su San Martino Val Masino (So).

Arrivando da Milano dovrete percorrere la ss36 fino a Colico, poi seguire le indicazioni per Morbegno lungo la ss38 dello Stelvio e uscire ad Ardenno, dove si imbocca la Strada Provinciale SP 9 della Val Masino (in questo tratto la strada ha qualche tornante). L’ultimo tratto di strada in auto accosta la bellissima ciclopedonale che da Cataeggio conduce a San Marino: un itinerario perfetto per bici e passeggini! Il tempo di percorrenza, senza traffico, è di poco più di due ore.

Val di Mello
Val di Mello

Val di Mello con bambini: dove parcheggiare

L’auto va lasciata a San Martino Val Masino, in un parcheggio a pagamento. Arrivando la mattina presto troverete parcheggio nei pressi del paese; altrimenti dovrete indietreggiare e lasciare l’auto più distante. Il costo del parcheggio è di un euro all’ora, 7€ per tutta la giornata; portate le monete perché le carte di pagamento non sempre funzionano, altrimenti c’è un cambia monete(2022). Val di Mello è una meta molto gettonata, soprattutto in estate, quindi vi consigliamo di partire presto. All’arrivo troverete anche l’Ufficio Turistico, che vi potrà dare tutte le informazioni.

Val di Mello
Val di Mello

Val di Mello con bambini: come raggiungere il punto di partenza dell’escursione

Dal paese di San Martino l’imbocco della Val di Mello si raggiunge a piedi. È stato tolto il servizio navetta. L’accesso alle auto è contingentato alle prime 40 e a pagamento, 10€ al giorno.

Se decidete di salire a piedi, dovete passare dalla chiesina e poi dal sentierino che si ricongiunge alla ampia sterrata che porta al parcheggio nei pressi del bar/trattoria Gatto Rosso. È un percorso di circa 2 km, per il quale impiegherete mezz’oretta. Se i bambini sono allenati alla montagna, oppure sono nello zaino porta bebè, non avranno problemi a percorrere questo tratto aggiuntivo; se invece hanno una resistenza limitata, c’è la possibilità di acquistare 40 pass al giorno al costo di 10€ dal parcometro automatico nel parcheggio dell’info point (i posti si esauriscono di primo mattino).

Val di Mello

Val di Mello con bambini: l’escursione

Ca’ Panscer

L’escursione inizia a Ca’ Panscer, dove le auto devono spegnere i motori e lasciare spazio alla natura. Una sbarra blocca il passaggio ai mezzi. Da qui inizia il percorso di rara bellezza, che vi porterà tra rocce, ruscelli, cascate, ponticelli e una natura rigogliosa. Trovate il bar/trattoria Gatto Rosso e un campeggio, molto frequentato dagli appassionati di arrampicata.

Val di Mello
Il Torrente Mello in estate

Il sentiero

Il sentiero, nella prima parte, è ampio, sterrato e con poca pendenza. Questo primo tratto è percorribile in passeggino da trekking. Tuttavia, se volete fare il percorso completo, dovrete avere lo zaino porta bebè per i bambini più piccoli, perché nella seconda parte del tragitto troverete un sentiero più stretto, con alcuni tratti di roccia e ponticelli, non praticabile in passeggino. Il percorso non presenta difficoltà ed è adatto a tutti.

Val di Mello
Val di Mello

Il Bidet della Contessa

La Val di Mello è attraversata dal torrente Mello, che scende dalle alte montagne e regala un bellissimo scroscio di sottofondo, che vi accompagnerà durante tutta l’escursione.

Dopo pochi minuti di cammino, raggiungerete il Bidet della Contessa, lo spettacolare laghetto alpino, meta di tante famiglie che amano rinfrescarsi (per noi, onestamente, l’acqua è troppo fredda!). Siamo nel punto più scenografico della valle, dove le acque riflettono le montagne e si creano mille riflessi di colori diversi, dall’azzurro al verde. Rimarrete senza parole. Noi abbiamo avuto la fortuna di gustarci la passeggiata anche in una giornata deserta (perché era gelida) e ci siamo goduti lo spettacolo nel silenzio assoluto. Bellissimo.

Val di Mello, Bidet della Contessa
Val di Mello, il Bidet della Contessa

I rifugi

Dopo circa 15 minuti di cammino dal punto di partenza raggiungerete un gruppo di baite in pietra, tra cui si trovano anche due rifugi, Rifugio Mello e Rifugio Luna Nascente. Vedrete anche dei giganteschi massi, che i bambini si divertiranno a scalare. La presenza di massi erratici (trasportati dai ghiacciai in epoche antiche) è caratteristica della Val di Mello e della Val Masino. In questi rifugi, al ritorno, abbiamo gustato delle strepitose fette di crostata con frutti di bosco raccolti nei boschi della valle.

Rifugi in Val di Mello

I prati di Resega

Si prosegue addentrandosi nel bosco e seguendo sempre il sentiero, ignorando le deviazioni che conducono ad altri rifugi. Il bosco è fresco, il percorso piacevole. Mentre camminate, osservate le pareti rocciose da cui cade ripida l’acqua in spettacolari cascate. La salita è lieve e vi troverete presto nei prati di Resega, dove sorge l’omonimo rifugio. Il luogo è perfetto per far giocare i bambini, grazie agli spazi ampi e pianeggianti.

Per l’intera escursione abbiamo impiegato circa 2 ore, senza considerare la numerose soste fotografiche. Si potrebbe proseguire oltre, fino alla Casera di Pioda (con dislivello di circa 400 metri), ma noi ci siamo sempre fermati qui, già appagati da tanta bellezza. Partendo da San Martino, alla fine dell’escursione, avrete compiuto quasi 10km!

Prati di Resega

Val di Mello con i bambini: i nostri consigli

L’escursione in Val di Mello è una delle più belle che abbiamo percorso con la nostra bambina. Vi consigliamo di organizzare una gita fuori porta, oppure un weekend soggiornando in uno dei rifugi della valle.

Vi diamo qualche consiglio per affrontare al meglio l’escursione:

  • arrivate presto a San Martino per evitare problemi di parcheggio;
  • partite equipaggiati con pile e antivento anche in estate (un anno abbiamo trovato un vento molto forte, pur in presenza di sole);
  • se volete far giocare i bambini con l’acqua portate un cambio (la nostra bimba si è bagnata anche gli scarponi, ma per fortuna avevamo delle scarpe di ricambio);
  • ci sono diversi rifugi in cui potete pranzare o comprare panini; se invece optate per un picnic avete a disposizione un grande prato al termine dell’escursione.

Amate le escursioni in montagna? Leggete i nostri articoli sulla Valsassina e l’Engadina!

Val di Mello
Val di Mello

9 Comments

  • Helene

    Sembra proprio una bella passeggiata adattissima da fare con i bambini, non conoscevo questa valle ma sono sicura che per i lombardi sia davvero perfetta. Come sempre scrivi articoli molto interessanti.

  • Claudia

    Mi sembra un bellissimo trekking anche per i grandi. Poi se è adatto ai bambini vuol dire che ce la faccio anche io🤣

  • Martina Monti

    Che meraviglia questi percorsi nella natura! Penso saranno le prime cose che farò appena potremo spostarci…

  • The Same Calamita

    Se è adatto ai bambini lo sarà sicuramente per noi! Siamo poco allenate per il trekking ma questi spunti ci piacciono molto. Il percorso è anche ricco di tappe intermedie e merita una passeggiata! Prenderemo spunto.

  • raffigarofalo

    Un’escursione perfetta anche per chi ormai non ha più bambini al seguito. Post segnato e appena sarà possibile tornare a viaggiare tra regioni, non mancherò di metterla in agenda per quest’estate.

Commenta