Gite con neonati,  Montagna,  Sondrio

Valtellina con bambini: 5 attività a Grosio

La Valtellina offre tantissime attrazioni a misura di bambini, anche piccoli. In questo articolo vi raccontiamo cosa fare a Grosio, in media Valtellina. I bambini si divertiranno ad immaginarsi cavalieri tra antichi castelli medievali, impareranno a riconoscere i simboli dell’arte rupestre, potranno scatenarsi in grandi parchi gioco e potranno ammirare da vicino una centrale elettrica! C’è sempre una buona ragione per organizzare un weekend in Valtellina con i bambini!

Valtellina con bambini

La Valtellina è la meta perfetta per organizzare un weekend in montagna in Lombardia o anche una vacanza in montagna in Lombardia. Sul blog BimbInLombardia abbiamo dato ampio spazio a questa valle, raccontando tantissime attività per bambini in Valtellina. Ve ne indichiamo qualcuna e vi invitiamo a curiosare nella sezione ‘Montagna’!

Oggi vi vogliamo raccontare cosa fare a Grosio con i bambini. Vi anticipiamo che tutte le attività sono adatte anche a bambini piccoli, considerata la bassa altitudine, la semplicità dei sentieri e la presenza delle comodità che rendono la Valtellina family friendly.

Castelli di Grosio
Castelli di Grosio

Valtellina con bambini: 5 cose da fare a Grosio

Grosio si raggiunge da Milano percorrendo la ss36 e poi la ss38. Siamo in Media Valtellina, terra di incontro tra Bassa ed Alta Valtellina, ma anche tra Svizzera e Valcamonica. Un punto di appoggio ideale non solo per le attività in zona, ma anche per scoprire i dintorni! I comuni più importanti sono Teglio, Aprica, Grosio e Tirano.

Visto che amiamo profondamente questa zona, la mia idea è quella di scrivere un articolo per ogni località, indicando cosa fare in Media Valtellina con i bambini.

Vi abbiamo già raccontato il nostro weekend a Teglio con i bambini tra pizzoccheri, Sentiero Valtellina, Prato Valentino e Mulino Menaglio.

In questo articolo vi raccontiamo cosa fare a Grosio con i bambini. Il delizioso paese della Valtellina vi permette di scegliere tantissime attività. Noi sicuramente dovremo tornare per scoprire le montagne della Val Grosina, di cui abbiamo visto foto spettacolari. Per il momento abbiamo scoperto 5 attività a Grosio con i bambini:

  1. Parco delle Incisioni Rupestri;
  2. Castello Nuovo e Castello Vecchio;
  3. Parco giochi di Villa Visconti Venosta;
  4. Sentiero Vatellina da Tirano a Grosio;
  5. Laghetto di Grosotto.
Parco giochi a Grosio
Punta Park a Grosotto

Valtellina con bambini – cosa fare a Grosio: Parco Incisioni Rupestri

Nel 1996 Davide Pace ha scoperto la Rupe Magna, ovvero una roccia con 5.000 incisioni rupestri che risalgono a epoche antichissime, tra il Neolitico e l’Età del Ferro.

Dovete assolutamente prenotare la visita guidata, contattando direttamente il Parco Incisioni Rupestri. Infatti la Rupe Magna è accessibile solo con la guida. Vi verrà spiegata la storia della Rupe Magna, come venivano realizzate le incisioni, i 1.000 dubbi irrisolti sulla Rupe Magna. Potrete togliervi le scarpe e salire sulla Rupe, per vedere da vicino le incisioni, che raffigurano uomini e donne e oggetti della vita quotidiana. La nostra visita è durata quasi due ore (ma siamo capitati nel gruppo con due archeologi romani, che hanno posto tantissime domande), credo che normalmente duri circa un’ora. Le guide sono molto attente ai bambini e spiegano con linguaggio semplice e comprensibile.

C’è un parcheggio all’inizio della strada che conduce al Parco Incisioni Rupestri. Dovete poi percorrere la strada in salita fino all’inizio del percorso (circa 10 minuti a piedi). Se avete bambini piccoli ovviamente non potete accedere alla Rupe Magna con il passeggino.

Parco incisioni rupestri a Grosio
Parco Incisioni Rupestri di Grosio

Valtellina con bambini – cosa fare a Grosio: Castelli medievali

Al termine della visita guidata alla Rupe Magna, vi verrà spiegata brevemente anche la storia dei due castelli medievali che si trovano oltre la Rupe Magna. Vi consigliamo quindi di visitarli dopo la visita guidata, in modo da apprezzare le spiegazioni storiche, che rendono i luoghi ancora più suggestivi ed intriganti. Sentirete storie di invasioni, guerre e perfino fantasmi! Anche i bambini saranno rapiti dal racconto.

I castelli sono sempre liberamente accessibili, la passeggiata per raggiungerli è piacevole. Meglio evitare il passeggino per poter salire sulle scalinate. Il panorama dai castelli è veramente delizioso!

Castello a Grosio
Castelli a Grosio

Valtellina con bambini – cosa fare a Grosio: parco giochi di Villa Visconti Venosta

Dopo la visita al Parco Incisioni Rupestri e ai castelli, i bambini meritano un premio: un bel parco giochi gigante! Potete quindi parcheggiare nei pressi della chiesa e accedere al bellissimo parco di Villa Visconti Venosta, che ora ospita la biblioteca. Accanto trovate un parco giochi bellissimo, adatto ai bambini di ogni età!

Grosio
Villa Visconti Venosta

Valtellina con bambini – cosa fare a Grosio: Sentiero Valtellina

Se visitate Grosio nella stagione primaverile o estiva, dovete percorrere il Sentiero Valtellina in bici. Altrimenti potete percorrerlo anche a piedi in ogni stagione. Ve ne abbiamo già parlato diffusamente sul blog: sono 114 km che collegano Colico a Bormio. Di questi, vi abbiamo indicato i tre tratti più adatti ai bambini:

  • Da Colico a Morbegno:
  • Da Albosaggia a Piateda;
  • Da Tirano a Grosio.

Quest’ultimo tratto inizia dal centro di Tirano. Potete noleggiare le bici in uno dei punti noleggio in paese. Trovate facilmente le indicazioni del percorso ciclopedonale che costeggia l’Adda. Questo tratto è lungo circa 15 km di cui gli ultimi in salita (circa 150 metri di dislivello). Se i bambini non dovessero farcela, potete optare per fermarvi al parco giochi del laghetto di Grosotto, che dista circa 11 km dal centro di Tirano. Questo percorso è adatto anche ai passeggini. Lungo il tragitto trovate anche parchi gioco e due punti ristoro.

Sentiero Valtellina
Sentiero Valtellina

Valtellina con bambini – cosa fare a Grosio: laghetto di Grosotto

Meta imperdibile se siete con i bambini è il laghetto di Grosotto, dove viene praticata la pesca. A disposizione dei bambini un bellissimo parco giochi, ampi spazi per correre e giocare, un bar per le merende.

Laghetto di Grosotto
Laghetto di Grosotto

Valtellina con bambini – cosa fare a Grosio: I nostri consigli

Grosio è raggiungibile in due ore da Milano senza traffico, ma il traffico è da considerare se andate nel weekend. Vi consigliamo quindi di organizzare un weekend in Valtellina con bambini ed evitare di andare in giornata. Le attività sono tante e varie: non vi annoierete!

Lungo il tragitto, potete spezzare il viaggio facendo alcune soste culinarie, ad esempio presso lo spaccio della fattoria La Fiorita a Mantello oppure presso lo spaccio della Latteria Sociale di Chiuro. Inoltre lungo la strada trovate diversi negozi che vendono prodotti tipici valtellinesi.

Se organizzate il weekend in Valtellina con bambini in autunno/inverno, portate vestiti pesanti perché la valle è in ombra per diverse ore al giorno. Se vi doveste dimenticare qualcosa, niente paura: a Tirano e lungo la ss38 trovate tanti negozi di abbigliamento sportivo.

Godetevi la vostra vacanza in Valtellina in famiglia: ogni scusa è buona per tornare! Ad esempio, sapete che potete raggiungere in 10 minuti da Tirano il lago di Poschiavo e dondolarvi su un’altalena gigante?

Grosio
Grosio

Commenta