
Visitare Torino in un giorno: City-Sightseeing
Cosa vedere a Torino in un giorno? Se vi state chiedendo se valga la pena recarsi a Torino per un sol giorno, la risposta è sì! C’è sempre un buon motivo per andare a Torino, anche per una sola giornata.
Per gli amanti dell’arte c’è solo l’imbarazzo della scelta: piazze dalle perfette geometrie, palazzi regali e una lunga lista di eventi culturali.
Per gli amanti della natura: una lunghissima camminata lungo Po, passando attraverso parchi e fontane, sotto lo sguardo delle vette alpine.
Per i credenti (e non): la visita alla Cappella della Sacra Sindone, reliquia oggetto di devozione dei cristiani di tutto il mondo.
Per gli amanti della cucina: prelibate carni piemontesi a km zero, le cioccolaterie e gli aperitivi nei caffé storici.
Che dire poi del Museo Egizio, Museo del Cinema e Museo dell’Automobile? Famosi in tutto il mondo per la vastità e l’originalità delle collezioni che conservano.
Torino è una città poliedrica: non vi stancherete mai di scoprirla! E, anche se ci starete poche ore, vi affascinerà e vi invoglierà a tornarci!
Per chi si appresta a trascorrere una sola giornata a Torino, abbiamo pensato ad un itinerario per toccare i punti di interesse che maggiormente ci hanno affascinato.

Visitare Torino in un giorno: City-Sightseeing Torino
Per sfruttare al massimo la giornata, vi consigliamo di acquistare il biglietto del City-Sightseeing Torino: il pullman rosso a due piani celebre in tutto il mondo.
City-Sightseeing Torino propone un itinerario di 60’ (linea A) che tocca i punti di interesse di maggior rilievo. Grazie alle auricolari usa e getta, potrete ascoltare una spiegazione dettagliata della storia di Torino e delle principali attrazioni. Inoltre avrete la possibilità di salire e scendere senza limiti (formula hop on hop off) per visitarli.
Questa soluzione è perfetta per chi ha poco tempo a disposizione e vuole sfruttare al meglio la giornata. Infatti a piedi, in un sol giorno, non si riuscirebbe a visitare anche le attrazioni di rilievo situate fuori dal centro storico. Comodissimo per chi ha bambini, perché non riuscirebbero a compiere a piedi lunghi tratti e a loro è dedicato il canale Junior numero 9 dell’audioguida.
Il bus rosso vi lascerà nei pressi delle principali attrazioni e, ogni ora, passerà un nuovo bus per riprendere il giro.
Oltre al centro città, il City-Sightseeing vi porterà sul Monte dei Cappuccini, la collina che si affaccia sul Po e al Parco del Valentino con il Borgo e la Rocca Medievale.
Inoltre, City-Sightseeing propone dei ticket combinati per la visita delle principali attrazioni della città, garantendo un accesso prioritario.
Scaricate la APP Sightseeing Experience: disponibile uno walking tour gratuito del centro e una mappa interattiva che mostra la posizione dei bus e il tempo di attesa ad ogni fermata, per organizzare al meglio gli spostamenti.
Trovate maggiori informazioni sul sito City-Sightseeing.

Questo itinerario è praticabile anche in caso di brutto tempo, quindi è da consigliare anche a chi si chiede cosa fare a Torino se piove.
Itinerario di un giorno a Torino
Piazza Castello
Il nostro tour parte da Piazza Castello, uno dei più bei salotti d’Italia. Prendetevi qualche minuto per ammirare l’eleganza della piazza, che ben simboleggia lo spirito regale di Torino. Palazzo Madama, Palazzo Chiablese, Palazzo Reale, il Teatro Regio, gli storici Caffè e i lunghissimi porticati che conducono al Po.
Qui troverete anche il Ticket Point di City-Sightseeing Torino e l’Info Point.

Palazzo Reale
Visitare Torino significa andare alla corte dei Savoia. Quindi, secondo noi, per capire appieno la storia della città e assaporarne il gusto regale, bisogna partire dalla visita a Palazzo Reale.
Un itinerario con audioguida (a ottobre 2021 sospeso per Covid) vi porterà alla scoperta dell’appartamento dinastico al primo piano di Palazzo Reale. Qui troverete il trono dove sedeva il re. Adulti e bambini rimarrano esterrefatti davanti a tanto sfarzo, simbolo di potere e ricchezza.

L’Armeria Reale
La visita prosegue nell’Armeria Reale: luccicanti armature di cavalieri del passato vi faranno immergere in un mondo, ormai lontano, fatto di battaglie e duelli.

La Cappella della Sacra Sindone
Preparatevi ad emozionarvi, prima di accedere alla Cappella della Sacra Sindone. Uno schermo proietta le immagini risalenti al 1997, quando un devastante incendio colpì la Cappella. Una volta entrati, lasciatevi meravigliare dalla perfezione geometrica della cupola del Guarini.

I Giardini Reali
Dopo questa full immersion in sfarzo, storia e architettura, concedetevi una breve passeggiata ai Giardini Reali.
La Biblioteca Reale
Per gli appassionati di libri, come noi, non può mancare la visita alla Biblioteca Reale, ambiente raffinato di studio e culla del sapere. Già che ci siete, cercate sotto i portici della Prefettura la raffigurazione di Cristoforo Colombo su un medaglione di bronzo: dicono che una toccatina al mignolo porti fortuna…

Il Duomo di Torino
Prossima tappa: il Duomo di Torino. Prendetevi del tempo per leggere le descrizioni degli interni e del magnifico esterno della chiesa più importante di Torino. In prossimità trovate le Porte Palatine e il Parco Archeologico, testimonianza degli albori della città.

Caffè Al Bicerin
Nel pomeriggio, approfittando della vicinanza al Duomo, potrete gustare il bicerin, di fronte al Santuario della Consolata. Proprio nel Caffè Al Bicerin, aperto nel XVIII sec., è stata inventata la celebre bevanda analcolica preparata con cioccolato, caffè e crema di latte. Lunghissima la lista dei personaggi storici e illustri che hanno frequenato il locale, da Cavour a Dumas, da Nietzsche a Puccini e Eco. Moltissime scene di film sono state girate qui. Emozionante bere il bicerin in questo luogo denso di storia. E ricordatevi: il Bicerin si beve rigorosamente da seduti e non si mescola!

Con il City-Sightseeing, fermata 2: la Mole Antonelliana
In prossimità del Duomo, trovate la fermata n.8 della linea A di City-Sightseeing: prendete il bus e scendete alla fermata 2, per ammirare la Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino e sede del Museo del Cinema.

Con il City-Sightseeing, fermate 3 e 4: Villa della Regina e Monte dei Cappuccini
Attraversato il Po, verrete condotti in una posizione privilegiata per ammirare Torino dall’alto. Nelle giornate più limpide, vedrete anche tutto l’arco alpino.

Con il City-Sightseeing fermate 5 e 6: Borgo Medievale e Parco del Valentino
Il Borgo Medievale e il Parco del Valentino sono l’attrazione da non perdere se visitate Torino con i bambini. Nel Borgo è stato riprodotto un villaggio medievale e nella Rocca potete sperimentare come si viveva in quel lontano periodo storico; al Parco del Valentino verrete accolti da centinaia di scioiattoli.

Prendendo il bus, arriverete alla fermata numero 7, in corrispondenza della Stazione di Torino Porta Nuova.
Se avete a disposizione un weekend, leggete il nostro racconto sulla Sacra di San Michele.