
Weekend al lago Lombardia: dove andare con bambini
La Lombardia è una regione dove la Bellezza regna sovrana. Montagne altissime e dolci colline nascondono bellissimi laghi. Se vi state chiedendo cosa fare in primavera o estate in Lombardia con i bambini, non deve mancare una gita al lago! Se poi avete la possibilità di organizzare un weekend al lago in Lombardia con i bambini, rimarrete entusiasti! In questo articolo vi portiamo alla scoperta dei più bei laghi in Lombardia e vi facciamo scoprire tante attività da fare con i bambini al lago! Siamo sicuri che anche i vostri bambini ameranno le passeggiate lungolago, le pedalate sulle ciclopedonali che costeggiano i laghi lombardi, i borghi da visitare, i parchi giochi. Gli adulti contempleranno la bellezza dei panorami, davvero unici e i deliziosi piatti tipici che si gustano nei ristorantini e nelle trattorie tipiche.

Weekend al lago in Lombardia con i bambini
La Lombardia è una regione con un patrimonio naturale senza eguali! Vi abbiamo già parlato delle montagne in Lombardia, nell’articolo dedicato alle località dove trascorrere vacanze in montagna in Lombardia con i bambini.
In questo articolo parliamo, invece, di weekend al lago in Lombardia con i bambini. Sono tantissime le località sul lago ideali per un weekend al lago in Lombardia o per organizzare una gita fuori porta da Milano al lago. Se vi state chiedendo dove andare al lago in Lombardia, seguiteci! Vi portiamo alla scoperta del lago di Garda, lago di Como, lago d’Iseo, lago Maggiore e lago di Varese.
Noi amiamo il lago e lo frequentiamo durante tutto l’anno. Tantissime sono le ragioni per cui organizzare un weekend al lago in Lombardia con i bambini. Primo motivo: i panorami che offrono i laghi lombardi sono unici e, ogni volta che passeggiamo sul lungolago, proviamo un tuffo al cuore! I laghi lombardi sono disseminati di piccoli borghi di rara bellezza, alcuni dei quali rientrano nel novero dei Borghi più belli d’Italia. Itinerari religiosi carichi di bellezza e spiritualità: santuari scavati nella roccia, a picco sul lago e chiesine in pietra ricche di storia.
Inoltre, il lago offre tanto anche per i bambini. Generalmente, il clima del lago è mite: l’inverno è meno rigido e l’estate meno caldo rispetto al clima della pianura; clima perfetto per trascorrere qualche giorno di relax con i bambini, durante tutto l’anno. Tantissime sono le attività per bambini sul lago: spiagge dove rinfrescarsi o prendere il sole, parchi giochi, percorsi ciclopedonali, sport sull’acqua, gite in traghetto, parchi avventura, parchi divertimento.
Seguiteci alla scoperta delle più belle località sui laghi lombardi, dove organizzare un weekend con i bambini.

Weekend al lago in Lombardia: cosa fare sul lago di Garda con bambini
Il lago di Garda è la meta perfetta per organizzare una vacanza al lago con i bambini in Lombardia. Amato dai turisti italiani e stranieri, il lago di Garda offre panoramici unici, tante attività nella natura e attrazioni divertenti per i bambini. Sul blog BimbInLombardia abbiamo già parlato di 10 gite sul lago di Garda; in questo articolo, invece, vi diamo delle idee per organizzare weekend sul Garda con i bambini.
Potete organizzare vacanze sul lago di Garda di tipologie diverse:
- Vacanze di relax: spiagge e passeggiate;
- Vacanze di sport: trekking, bicicletta e sport d’acqua;
- Vacanze di divertimento: parchi a tema, parchi giochi e parchi avventura;
- Vacanze di cultura: borghi storici e musei;
- Vacanze romantiche: terme e ristorantini;
- Vacanze enogastronomiche: sapori unici dei prodotti locali.
Scegliete quale tipologia di vacanza fa per voi: il lago di Garda è poliedrico e sa accontentare le esigenze di tutti! Famiglie con bambini, coppie, sportivi e nonni. Noi amiamo frequentare questo bellissimo lago e abbiamo organizzato tante volte weekend sul Garda con i bambini; inoltre la nostra bambina ha trascorso una vacanza sul Garda con i nonni ed è rimasta entusiasta!
Oggi vi portiamo a scoprire quali attività fare con i bambini sul lago di Garda.

Cosa fare sul lago di Garda con i bambini: le spiagge più belle
Sicuramente, quando vedranno il lago, i bambini vorranno mettersi in costume, giocare in spiaggia e rinfrescarsi nelle acque del lago. Sul lago di Garda ci sono tante spiagge balneabili, alcune libere e altre attrezzate.
Dove sono le spiagge sul lago di Garda? Il lago è disseminato di piccole spiaggette, perfette per trascorrere una giornata di totale relax. Ad esempio, il tratto di lungolago tra Desenzano e Sirmione è costellato di piccole spiagge, come la Spiaggia d’Oro, la Spiaggia della Cesolina e la Spiaggia Brema.
Cosa fare sul lago di Garda con i bambini: bici passeggiate
Tra le più belle attività sul lago di Garda con bambini, sicuramente il primo posto è occupato dalle ciclabili! Il Garda offre tantissimi percorsi ciclopedonali adatti ai bambini, come la bellissima ciclopedonale Peschiera del Garda / Mantova, lungo la quale si trova Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia. Splendida anche la ciclopedonale Desenzano / Sirmione. Se amate le camminate panoramiche, non perdetevi la pedonale Moniga / Padenghe, ai piedi delle colline, con una bellissima vista sulla penisola di Sirmione.

Cosa fare sul lago di Garda con i bambini: divertimenti
Il lago di Garda è la patria del divertimento! Tantissimi i parchi a tema presenti nella zona, un nome su tutti: Gardaland, con le attrazioni famose un tutte Italia! Ma anche Movieland, dove si vive un film, Parco Natura Viva, con bellissimi esemplari di animali, Caneva, con gli scivoli d’acqua e le piscine, Medieval Times, con l’ambientazione medievale. I parchi a tema sul Garda sono tantissimi e c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Cosa fare sul lago di Garda con i bambini: borghi e musei
Il lago di Garda offre tante attrazioni anche per gli amanti della storia e della cultura. Tra i tanti percorsi possibili alla scoperta dei gioielli sul Garda, vi consigliamo di visitare Salò con i bambini. La storia della ‘capitale’ della Repubblica di epoca fascista si legge tra gli edifici; inoltre la città ospita il MuSa, museo di arte. Poco distante da Salò, troviamo il Vittoriale di D’Annunzio, a Gardone Riviera. Non perdetevi la visita alle Fornaci Romane di Lonato, alla Torre di San Martino della Battaglia, alla Domus Romana di Desenzano, al Castello Scaligero di Sirmione e alle Grotte di Catullo. Questi siti di interesse sono affascinanti da visitare anche con i bambini, per i quali spesso vengono organizzate delle visite ad hoc.
Inoltre, programmate una visita al Parco Giardino Sigurtà, con i lussureggianti fiori variopinti e la fattoria. Definito uno il giardino più bello d’Europa, è famoso per le fioriture dei tulipani a maggio, che creano giochi di colore unici.
Cosa fare sul lago di Garda con i bambini
Abbiamo descritto una piccola parte delle attività sul Garda con i bambini. Se decidete di organizzare una vacanza sul Garda, vi consigliamo di prendere il traghetto o partecipare ad un tour alla scoperta del versante trentino e dell’Alto Garda, dove vi aspettano altri gioielli da esplorare.

Weekend al lago in Lombardia: cosa fare sul lago di Como con bambini
Il lago di Como è stato più volte definito il lago più bello del mondo. È conosciuto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi panorami. Nel lago di Como le montagne si tuffano nelle acque, proprio come accade nei fiordi norvegesi. Sul lago di Como trovate scorci unici, che vi faranno provare un tuffo al cuore.
Cosa fare sul lago di Como con i bambini? Sono tante le attività che piaceranno ai vostri piccoli! Seguiteci alla scoperta delle più belle attività sul lago di Como per i bambini!

Cosa fare sul lago di Como con i bambini: spiagge libere e lidi attrezzati sul lago di Como
Se avete voglia di organizzare un weekend di puro relax sul lago di Como, potete decidere di soggiornare vicino a uno dei tanti lidi attrezzati sul lago di Como. Il costo del noleggio dei lettini è generalmente contenuto e trascorrerete giornate molto piacevoli tra giochi sulle spiagge di sassolini, piccoli bagnetti rinfrescanti, immersi nella Bellezza. Tra i nostri preferiti, vi consigliamo i lidi di Abbadia Lariana. Trovate una bella passeggiatina che collega i due lidi di Abbadia Lariana, chioschi e anche un campeggio; bellissima la chiesa di San Lorenzo. Molto bello il lido di Mandello, dove trovate una bella passeggiata pedonale, un grande punto giochi, bar e gelaterie. Proseguendo sul ramo orientale del lago di Como, incontriamo il lido di Bellano, il lido di Dervio (inaugurato nel 2019 in zona Santa Cecilia), il laghetto di Piona, vicino alla bellissima abbazia cistercense, che si trova nell’omonima baia.
Sul versante comasco, troviamo i lidi di Gera Lario e Domaso, lungo la bellissima ciclopedonale che conduce a Dongo; qui troviamo tantissimi campeggi, ristorantini e bar. Molto belli anche i lidi di Cadenabbia, Menaggio, Argegno, Cernobbio e presso Villa Olmo a Como. Infine, bellissimo il lido di Onno, molto vicino a Milano, perfetto anche per una gita fuori porta sul lago.

Cosa fare sul lago di Como con i bambini: borghi e passeggiate
Se organizzate un weekend sul lago di Como con i bambini, potete andare alla scoperta dei bellissimi paesini che sia affacciano sulle acque. Sicuramente, vale la pena visitare Varenna e Bellagio, le due perle del lago. Imperdibile la visita a Como, con la funicolare che porta al Faro di Volta. A Lecco trovate tante itinerari manzoniani.
Se poi amate l’arte, potrete scoprire le bellissime chiesine romaniche in pietra che si trovano lungo la Greenway del lago di Como. Leggete tutte le passeggiate sul lago di Como perfette per un weekend al lago con i bambini.
Per esplorare il lago e le sue bellezze, vi consigliamo di prendere il traghetto alla scoperta delle Ville più belle sul lago di Como, come Villa Carlotta, Villa Balbianello e Villa Monastero.
Cosa fare sul lago di Como con i bambini: sport nella natura
Il lago di Como offre tantissime attrazioni per chi ama fare sport a contatto con la natura.
- Ciclopedonali con percorsi adatti ai bambini;
- Trekking panoramici sulle montagne del lago di Como;
- Sport d’acqua.
Se amate la bicicletta, non perdetevi la ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate, che passa nei territori manzoniani. Bellissima anche la ciclopedonale dell’Alto Lario, con una vista da sogno sul Legnone.
Per gli amanti del trekking, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Andate al Castello di Vezio, oppure percorrete il Sentiero del Viandante e scoprite borghi medievali antichissimi come Corenno Plinio! Leggete il nostro articolo sui trekking panoramici sul lago di Como!
Per chi volesse provare gli sport d’acqua, potete noleggiare una canoa presso il campeggio di Abbadia Lariana, oppure prendere lezioni di vela per bambini nelle scuole di Dervio e Gravedona.

Weekend al lago in Lombardia: cosa fare con i bambini sul lago d’Iseo
Ho chiesto a Julia, che gestisce il blog Zucchero e Farina in viaggio, di parlarci del lago di Iseo e delle attività imperdibile con i bambini.
Quarto lago della Lombardia, il lago d’Iseo è conosciuto in tutto il mondo dopo esser stato sotto i riflettori nel 2016 grazie all’opera dell’artista Christo “The floating Piers”, il ponte sull’acqua.
Incastonato tra le province di Bergamo e Brescia ha come principale immissario ed emissario il fiume Olio.
Unico nel suo genere ospita la più grande isola naturale lacustre in tutta Europa, sto parlando della splendida Montisola che è raggiungibile più volte al giorno grazie a collegamenti di linea continua con le sponde.

Il lago d’Iseo offre ai turisti diverse possibilità di svago e di attività, ci sono delle spiagge dove è possibile prendere il sole, splendidi borghi da visitare ma anche tanta natura che consente delle passeggiate rilassanti. Il lago d’Iseo è adatto anche per chi ama la bicicletta poiché ci sono diversi sentieri e piste ciclabili. Alcuni dei suoi borghi più famosi sono Iseo, Sarnico, Lovere, Pisogne ma ce ne sono tanti altri di ugual bellezza.
Lasciando le rive del lago si possono scoprire le torbiere del Sebino, le piramidi di terra o fare un itinerario gastronomico con il treno dei sapori che trasporta il viaggiator goloso alla scoperta della zona ed allo stesso tempo della tradizione culinaria del territorio. Maggiori info sul treno dei sapori e le piramidi di terra sul blog Zucchero e Farina in viaggio.
Una piccola produzione è anche l’olio extravergine d’oliva oltre ai vini della limitrofa Franciacorta conosciuti anche oltralpe.

Per una prima visita consiglio assolutamente di non perdere la splendida Montisola. Giunti a Peschiera Maraglio è possibile affittare le biciclette ed esplorare tutta l’isola. Per chi ha tempo di fermarsi più di qualche ora, suggerisco di pranzare in uno dei tanti ristoranti locali che propongono specialità tipiche. Leggete le info sulla gita a Montisola sul blog di Julia.
Il turista non automunito può tranquillamente raggiungere il lago d’Iseo con il treno prendendo la linea locale a Brescia, una grande stazione molto ben collegata dalle principali città delle regione e anche sosta delle frecce che attraversano l‘Italia.
Il lago di Iseo è adatto per una gita giornaliera, un week end ma anche per una vacanza lunga. La proposta ricettiva è ampia e differenziata: B&b, strutture di charme, ma anche case vacanza, hotel e campeggi. Il lago di Iseo può essere la soluzione ideale per concludere un tour tra le città ricche di arte che gli sono vicine: Bergamo e Brescia.

Weekend al lago in Lombardia: cosa fare sul lago Maggiore con i bambini
Ho chiesto a Viviana di scrivere il paragrafo dedicato al lago Maggiore, indicandoci le attività imperdibili per i bambini.
Ciao a tutti sono Viviana gestisco, in una dimora storica appartenuta alla prima ballerina del Teatro alla Scala Maria Taglioni, due piccoli appartamenti vacanza sul Lago Maggiore e dall’inizio del 2020 ho fondato Vivy Lago Maggiore un blog informativo per promuovere il territorio del Lago Maggiore e le sue bellezze, sia per gli abitanti del Verbano sia per i turisti che scelgono il Lago come meta per una vacanza o una gita fuoriporta.
Ma voi conoscete la storia del Lago Maggiore? Chi ha vissuto nella zona del Verbano nelle ere preistoriche? Quali erano le famiglie più potenti del quattrocento? Volete scoprirlo a portata di bambino?
Informazioni sul lago Maggiore
Il Lago Maggiore è un lago prealpino di origine glaciale, il suo immissario principale è il fiume Ticino. È, inoltre, il secondo lago per superficie in Italia (il primo è il Lago di Garda). Le sue rive sono condivise tra Svizzera (20% Canton Ticino) e Italia (80% province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese).

Il Parco dei Lagoni di Mercurago
La storia degli insediamenti sul Maggiore risale alla preistorica civiltà di Golasecca (Età del Ferro) e prosegue attraverso i Celti e i Romani che fecero della zona la XI Regione Augustea, detta transpadana. Il Parco dei Lagoni di Mercurago, ad esempio,testimonia la scoperta di insediamenti risalenti all’età del bronzo (neolitico) e di alcune domus romane. Consiglio una gita con bambini con picnic. Il sito è patrimonio Unesco ed è composto da innumerevoli laghetti, i percorsi sono facilmente percorribili sia a piedi che in bicicletta. All’interno del parco è presente un allevamento di cavalli da corsa, che brucano liberi nei paddock, e sono la gioia di tutti i bambini che arrivano in gita, poi ospite insolito una Zebra dal nome Cinzia.
Arona (Piemonte)
Percorrendo la storia sino al medioevo arriviamo a conoscere la più famosa famiglia nobile del Lago Maggiore, i Borromeo, originari di San Miniato in Toscana, sono un’importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto “Stato Borromeo”). Tra i membri più noti della casata si possono ricordare il cardinale Carlo Borromeo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, al quale è dedicato il Colosso di San Carlo ad Arona, oltre alla statua spostandosi di 1 km si arriva alla Rocca Borromeo di Arona dove è possibile ammirare una vista sul golfo di Arona e sul castello di Angera. Qui è presente un parco giochi per bambini ed un’immensa distesa verde per fare yoga. Sulle rovine del castello delle simpatiche capre tibetane brucano le erbe che spuntano dalla roccia.

Angera
Per chi ama lo stile medioevale è possibile visitare la Rocca di Angera con il suo Castello in ottimo stato di manutenzione, all’interno la famosissima collezione di bambole storiche, il giardino medioevale ed una vista meravigliosa. La città di Angera ha una stupenda passeggiata dove spesso si possono incontrare gli abitanti del lago: cigni, svassi, germani reali e folaghe.
Percorrendo tutto il lungolago si può raggiungere, nella zona dei canneti, una zona gratuita di bird watching.
Isole Borromee (Piemonte)
I Borromeo continuano la loro grande influenza sul territorio anche nel quattrocento, ed iniziano ad edificare le isole presenti nel golfo di Stresa. Isola bella, Isola Madre e Isola Pescatori sono le perle del Lago. Imperdibili. L’isola Madre, primo giardino italiano, una natura lussureggiante e uccelli insoliti dai molteplici colori. L’Isola Bella, romantica dal grande palazzo barocco e famosa per i giardini all’italiana. L’Isola dei Pescatori, coloratissima e piena di botteghe e locande.
Innumerevoli sono gli sconti e le riduzioni per famiglie con bambini. Consulta il sito delle isole per scoprire tutte le opportunità
Due sono i modi per visitare le isole la Navigazione Lago Maggiore con i suoi battelli di linea oppure prenotare un water taxi più esclusivo e caratteristico. Grazie al mio link di affiliazione puoi ottenere immediatamente uno sconto del 10% sulla tua prenotazione. Clicca qui.

Stresa (Piemonte)
A Stresa i più piccini posso anche essere attratti dal Parco di Villa Pallavicino, un parco botanico che all’interno ha innumerevoli specie animali. Principalmente animali da fattoria, anche se sono presenti dei simpatici cinghiali e daini. Ogni animale ha un nome e sul profilo instagram del parco è possibile conoscerli già prima di andarli a trovare!
Vi piace la montagna? I Borromeo hanno anche in proprietà il Mottarone, raggiungibile da Stresa in funicolare. Sulla sommità è presente un’attrazione amatissima dai bimbi, Alpyland. Una sorta di Bob su rotaia con vista panoramica.
Cosa aspetti vieni a visitare il Lago Maggiore!
Ringrazio Irene di bimbi in Lombardia per l’opportunità che mi ha dato di raccontare la mia terra e per il suo splendido lavoro.

Weekend al lago in Lombardia: cosa fare sul lago di Varese con i bambini
Ho chiesto ad Augusta, che gestisce il blog Mini Me Explorer, di raccontarci quali sono le attività per bambini sul lago di Varese.
Nove comuni, una inconfondibile forma di scarpa ed una superficie di poco meno di 15 chilometri quadrati: questo è il lago di Varese. Scordatevi un’esperienza simile al lago di Garda o al lago di Como: un po’ perché non è troppo esteso, un po’ perché non bagna la città (si trova a 6 chilometri di distanza), un po’ perché non è circondato da ville maestose… Però è una destinazione piacevolissima per una gita in giornata fuori porta immersi nella natura, partendo da una delle città del centro-nord – oppure anche dalla Svizzera italiana.
Se decidete di portare i bambini sul lago di Varese, ci sono 5 attività interessanti ed adatte a loro. Scegliete in base ai loro interessi, alla loro età, ed anche alla stagione – perché il lago di Varese è interessante tutto l’anno.
Se poi vi resta tempo, potete sempre fare un salto in città e visitare alcuni splendidi musei: il Museo Castiglioni e la sua collezione d’arte africana, Villa Panza con i suoi giardini ed una mostra d’arte contemporanea sul tema luce e colore, oppure ancora Museo Tattile, per conoscere monumenti, architetture e paesaggi solo con le mani. osservare il mondo con le mani.
5 cose da fare o da vedere con i bambini sul Lago di Varese
1. Praticare sport acquatici
Per quanto non sia esattamente un lago balneabile, il lago di Varese si presta benissimo alla pratica di sport acquatici, in particolare kayak e SUP. Il lago è adatto ai principianti visto che le sue acque sono tranquille e “circolano” davvero pochi mezzi a motore. Per contro, non credo si possano noleggiare, dovete portare i vostri – ma ce ne sono in vendita anche di gonfiabili a prezzi modesti.
2. Pedalare lungo la ciclopista del Lago di Varese
Tutta attorno al lago corre la bellissima ciclopista del Lago di Varese, che sarà la gioia delle famiglie. Sono 28 chilometri tra il verde dei campi ed il blu delle acque, tutti in pianura, da percorrere in circa tre ore e con diverse fontane lungo il percorso. È l’ideale per trascorrere una giornata immersi nella natura, e va bene per tutte le età – anche per chi ha bambini che ancora non vanno in bicicletta. Presso l’agriturismo “I giardini del lago” a Schiranna, infatti si possono noleggiare biciclette per adulti e bambini, ed anche seggiolini per bici e carrellini.
3. Fare un salto nella preistoria
Nel Lago di Varese c’è un isolotto – anzi un isolino: l’Isolino Virginia. Ed è un luogo di grande interesse, visto che dal2011 è uno dei più importanti “Siti palafitticoli preistorici UNESCO dell’arco alpino”. L’isola si raggiunge in traghetto da Biandronno. Al centro trovate un interessante percorso didattico all’aperto ed anche un piccolo museo: il Museo Preistorico Isolino Virginia.
4. Riscoprire le tradizioni del passato
A Bardello e a Cazzago Brabbia potete ammirare delle vecchie ghiacciaie: edifici circolari in pietra che venivano riempite di ghiaccio in inverno, per conservare il cibo durante tutto l’anno. In pratica sono l’equivalente delle nevère. Sembra banale, ma se chiedete a mio figlio, si stupirà se gli dite che i frigoriferi non sono sempre esistiti.
5) Ammirare uccelli comuni e non nel loro habitat
A Cazzago Brabbia trovate la riserva naturale della palude Brabbia, protetta dal WWF. Passeggiando lungo i suoi sentieri incontrerete diversi uccelli acquatici interessanti ed a votale anche rari. Ai bambini piaceranno i grossi ed eleganti aironi cenerini (facili da vedere) e se saranno fortunati anche il raro falco di palude. Per salire sulla torretta d’avvistamento occorre prenotare in anticipo.